Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 30-05-2006, 16:24   #1
Andydiscus
Ciclide
 
Registrato: Mar 2006
Città: pregnana milanese
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 1.194
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Andydiscus

Annunci Mercatino: 0
installazione elettrovalvola Aquili

ciao raga vorrei un aiutino, per installare un elettrovalvola Aquili, soprattutto da chi magari la conosce, la dovrei installare su un impianto Dell'Askoll , l'askoll system, solo che onestamente le istruzioni che ci sono dentro sono assolutamente scarse, e spiegate male........in pratica non si capisce una mazza , per giunta anche dai 2 striminziti disegnini, non è chiaro......mi chiedevo il corpo in ottone, dell'elettrovalvola deve essere collegata al riduttore di pressione , immagino, ma tramite il buco del manometro di HP, o tramite l'altro buco per il manometro di esercizio ( o bassa pressione) , inoltre il buco della LP ( low pression) è occupato da una vita e dado, la devo eliminare? ma per farlo che devo fare? chiudere la CO2, oppure staccare completamente il riduttore di pressione per poter lavorare piu agevolmente e senza pressione? Spero che ci sia qualcuno che conosca sta elettrovalvola

Grazie
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Andydiscus non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 30-05-2006, 17:32   #2
krusty75
Plancton
 
Registrato: Aug 2003
Città: napoli
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 25
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao, il collegamento e semplice.Dal riduttore (tubo di silicone della co2) vai all'elettrovalvola,da questa alla valvola di non ritorno e poi a diffussore.
krusty75 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-05-2006, 17:51   #3
Andydiscus
Ciclide
 
Registrato: Mar 2006
Città: pregnana milanese
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 1.194
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Andydiscus

Annunci Mercatino: 0
la valvola di non ritorno è incorporata direttamente nel riduttore di pressione ( askoll) , certo che però potevano metterle un po piu decenti le istruzioni, porca vacca -28d# , quindi credo che il percorso sia : bombola, riduttore di pressione, elettrovalvola e tubo in poliuretano che distribuisce la CO2, pero, non è qui il punto .......fino a qui lo immagino, vedi domande sopra per i dettagli maggiori che mi servirebbero
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Andydiscus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-05-2006, 18:04   #4
gecko
Plancton
 
Registrato: Feb 2006
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 47
Messaggi: 31
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Premetto che non ho mai motato il tutto sull'Askoll System, comunque:
dal riduttore di pressione dovresti avere un portatubo e non una vite chiusa (che potrebbe essere la regolazione fine).
al portatubo tramite raccordo (usa anche le fascette) devi collegare l'elettrovala e poi vai al diffusore.
Sarebbe meglio inserire (a mio avviso) un'altra valvola di non ritorno perchè l'acqua potrebbe rovinare l'elettrovalvola.

Spero di aver capito bene e averti aiutato, altrimenti fammi capire meglio il problema.
__________________
gecko non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-05-2006, 18:11   #5
Andydiscus
Ciclide
 
Registrato: Mar 2006
Città: pregnana milanese
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 1.194
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Andydiscus

Annunci Mercatino: 0
grazie ora torno a casa dal lavoro e ti rispondo con davanti l'attrezzatura , magari ci faccio una foto a tutto cosi è piu chiaro
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Andydiscus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-05-2006, 22:22   #6
Andydiscus
Ciclide
 
Registrato: Mar 2006
Città: pregnana milanese
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 1.194
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Andydiscus

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Andydiscus
grazie ora torno a casa dal lavoro e ti rispondo con davanti l'attrezzatura , magari ci faccio una foto a tutto cosi è piu chiaro
Ciao eccomi vi posto le foto del ste completo, cosi vediamo se ce qualcuno che mi sa dare un dritta
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Andydiscus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-05-2006, 23:11   #7
Simo
Discus
 
L'avatar di Simo
 
Registrato: Apr 2004
Città: Torino
Acquariofilo: Marino
Età : 37
Messaggi: 2.362
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Simo

Annunci Mercatino: 0
allora,l'elletrovalvola aquili non mi pare che sia possibile attaccarla direttamente al riduttore askoll,quindi il percorso sarà bombola,riduttore,tubo,elettrovalvola,tubo,valvola di non ritorno,diffusore
Simo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-05-2006, 00:18   #8
Wildman
Ciclide
 
Registrato: Oct 2005
Città: Pisa
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.414
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Con l'askoll è meglio che non tocchi il riduttore e metti l'elettrovalvola sul tubo stesso, metti anche una valvola di non ritorno tra il micronizzatore e l'elettrovalvola.

Se proprio vuoi attaccare l'elettrovalvola al riduttore devi svitare quel pezzettino avvitato al riduttore sul quale si innesta il tubo e li avvitarci l'elettrovalvola, ti servira però un niplo che non è facile da trovare di quella misura.
Wildman non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-05-2006, 09:04   #9
Andydiscus
Ciclide
 
Registrato: Mar 2006
Città: pregnana milanese
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 1.194
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Andydiscus

Annunci Mercatino: 0
Ciao ragazzi, grazie a tutti dei consigli, quando ho preso questa elettrovalvola , l'ho presa su acquaingros, era scritto che era possibile attaccarla direttamente al riduttore di pressione..........
ma che cosè il niplo??? -28d# va be se riesco a trovarlo bene, se no faccio come mi avete detto e le metto sul tubo di poliuretano che distribuisce la CO2......
grazie ancora
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Andydiscus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-05-2006, 13:46   #10
esox
Imperator
 
Registrato: Feb 2004
Città: milano
Collaboratore azienda: Si
Età : 63
Messaggi: 5.290
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
sull'askoll non puoi montare direttamente l'elettrovalvola perchè il beccuccio portagomma del riduttore non è svitabile...devi interporlo con un pezzetto di tubo come hanno detto gli altri.
il niplo dovrebbe essere nella scatoletta dell'elettrovalvola, è unpezzetto con doppia filettatura; in ogni caso, come ho già detto , nel tuo caso non serve
__________________
salve vorrei aprire un negozio di acqaurifilia.e animali ma soprattutto acqaurifilia.
non sono molto esperto o meglio ho solo un acquario d 100 lt con all interno guppys.
(lello 1 )
esox non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
aquili , elettrovalvola , installazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:14. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21269 seconds with 15 queries