Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo Nanoreef Se sei un neofita vuoi comprarti un Nanoreef o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 05-10-2010, 12:09   #1
soap
Protozoo
 
Registrato: Oct 2010
Città: milano
Messaggi: 10
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
4 mesi di nano... e adesso: aiutoooo

Allora, la storia è un poco lunga da raccontare, ho un Wave Vision 45 in cui starei tentando di far crescere un nano reef. L’acquario è stato avviato il 1-6 di quest’anno e come composizione iniziale aveva :
Lampada solaris marine 18w
Filtro/Schiumatoio Wave Niagara (mai utilizzato lo schiumatoio)
Schiumatoio Nano Scum 100
Pompa movimento Koralia Nano
Riscaldatore

A livello di fondo, mi era stato suggerito un velo di sabbia finissima e come allestimento rocce avevo messodentrouna grossa roccia da 5.5 kg (provenienza ignota) e altri 2kg di roccia molto porosa proveniente dalle Fiji, in pezzi molto piccoli e disposti in modo da intercettare grossa parte del flusso della pompa e smorzarne un poco il forte getto (oltre a filtrare). Sin dal secondo giorno hanno abitato l’acquario una Lysmata A. ed un Ecsenius bicolor.

Per i primi due mesi l’acquario ha avuto un avvio davvero notevole, valori ottimali, bassissima presenza di no2 no3, il mio rivenditore mi aveva anche dato dopo 45 gg un micro discosoma e una mini colonia di 4 (dico 4) zoanthus… gli invertebrati crescevano a vista d’occhio e sani e quindi avevo anche aggiunto un calcinus elegans per aiutare lo smaltimento di rifiuti sul fondo (l’ecsenius e la lysmata mangiavano a gg alterni con dosi “ad personam”). Pur avendo scoperto che sarebbe stato meglio aspettare ad inserire pesci ed invertebrati, seguivo con attenzione l’evoluzione dell’acquario, pronto ad intervenire in caso di segni di malessere.

Dopo 2 mesi le alghe calcaree rosa avevano cominciato a riprendersi mostrando le prime incrostazioni laddove non ce n’erano. Ero davvero molto soddisfatto.

Durante il torrido luglio milanese mi adopravo ad inserire grossi blocchi di ghiaccio (con acqua d’osmosi) per mantenere la temperatura di quei benedetti 25 lt d’acqua sotto i 28 gradi. Insomma mi ci dedicavo con passione, sbagliando magari, ma con passione.

Poi l’ho lasciato in pensione il mese di agosto, non sentendomela di automatizzare il tutto (richiedeva circa 500 ml di rabbocco quotidiano) e di spendere per un raffreddatore. Al mio ritiro dopo 4 settimane di pensione, l’acquario era disastrato… L’ecsenius era morto durante il trasporto, volato fuori dall’acquario in maniera subdola… me ne ero accorto il giorno dopo trovandolo adagiato nel portabagagli. Durante la pensione invece era morta la colonia di zoanthus e l’acquario era TOTALMENTE ricoperto di alghe filamentose marroncine, verdi… formavano un tappeto spesso su ogni roccia viva, sul fondo (che avevo anche un poco incrementato con sabbia di finitura media, presa viva dagli acquari del mio rivenditore di fiducia), e durante il ciclo luminoso producevano una detestabile e maleodorante patina color vinaccia.

Nel mese di settembre, nonostante la situazione delle alghe (no2, no3 erano nella norma, ma erano apparsi i fosfati) avevo optato per organismi pulitori o filtranti a basso impatto, quindi un gambero pistolero (che animale magnifico) ed un cerianthus … e per finire un synchiropus margaritatus , dato che mia figlia non si capacitava della mancanza dell’ecsenius…. Inoltre, dato che la Solaris illuminava mezzo acquario ne avevo aggiunta un’altra sul lato opposto gestendo la luce con cicli di : 3 ore luce dx , 3 ore entrambe le luci , 3 ore luce sx.

Inoltre avevo inserito una notevole quantità di anti po4-no3 della Aquili, ottenendo la sparizione quasi immediata del muco vinaccia dalle rocce, ma non delle alghe… Inoltre nonostante l’inserimento della resina, i valori di no3 erano schizzati a livelli allarmanti e non tendevano a scendere neanche con i cambi d’acqua. Decido quindi di operare una procedura di emergenza e di sostituire la grossa roccia da 5.5 kg che oramai era un’unica alga marrone. Era da un poco di tempo che guardavo quella roccia con astio, era chiaramente diversa da quelle delle Fiji… non aveva porosità…era come un grosso “selcio” e secondo me occupava un volume considerevole senza offrire praticamente nulla in cambio.

Ho quindi inserito una roccia (sempre proveniente dalle Fiji) che occupava lo stesso spazio ma pesava meno della metà (e questo la dice lunga sulla vecchia roccia). Sono passate oramai 2 settimane dall’inserimento della roccia nuova , al momento resiste alla colonizzazione delle alghe ed ha apportato decine di organismi in vasca (stelle, lumache, vermi d’ogni tipo, spirografini)…
Arriviamo quindi ad ottobre, le alghe sembrano avere giorni buoni e giorni cattivi… nel senso che un giorno sembrano perdere terreno… e il giorno dopo sembrano proliferare…ma non intaccano quasi mai il fondo

Nonostante 2 etti di resina (lo so che è tanta , ma con i 15 grammi iniziali non avevo notato cambiamenti) gli no3 rimangono molto alti (30 mg/l) e po4 sono diminuiti anche se molto limitatamente (1mg/l) . Preso dalla disperazione ho quindi operato l’ennesima spesa (ieri) acquistando un filtro esterno Tetratec ex 600… dopo lunga meditazione se spendere per l’Eheim Ecco pro 130, ho comunque deciso che il sovrafiltraggio sarebbe stato talmente elevato da rendere minima la differenza qualitativa. Installazione ed avvio molto semplici , silenziosità imbarazzante dato che invece il Nano Scum fa il rumore di un cane beve e si diverte anche a fare il risucchio(medito la sostituzione a breve anche se mi piace molto come lavora)… ed ora speriamo…

In ogni caso, avendo preso Aquaportal come sito di riferimento, ho anche deciso di sottoporvi (un po’ tropo dettagliatamente forse…) la mia situazione, per sentire le vostre opinioni ed i vostri consigli, per continuare l’avvio dell’acquario in maniera “guidata” (sinora è un freestyle) e soprattutto per non ripetere errori marchiani … anche se , ripeto, l’errore più grande è stato quello di affidarlo a chi si professava una mano esperta ed invece me l’ha rovinato…

Grazie per l’attenzione e per le eventuali risposte!

Ultima modifica di soap; 05-10-2010 alle ore 12:15. Motivo: tweak
soap non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 05-10-2010, 12:39   #2
SJoplin
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di SJoplin
 
Registrato: Dec 2006
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 38.772
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 19
Grazie (Ricev.): 61
Mi piace (Dati): 53
Mi piace (Ricev.): 209
Mentioned: 237 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Te la faccio molto breve, contando che tu abbia letto le guide in evidenza in questa sezione.
Quella vasca è troppo piccola per gli organismi che stai ospitando (pesce e cerianthus). Puoi metterci tutte le resine e la tecnica esterna che ti pare, ma in questo sistema secondo me butti via solo soldi (oltre che far fuori degli animali). Se vuoi fare una cosa fatta bene togli tutto a parte le rocce e riparti con un avviamento fatto come si deve
SJoplin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-10-2010, 16:46   #3
soap
Protozoo
 
Registrato: Oct 2010
Città: milano
Messaggi: 10
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao e grazie per aver risposto , onestamente ritengo il tuo consiglio inattuabile :) ... purtroppo gli abitanti sono già nel cuore della mia bimba... e poi, per quanti sbagli possano essere stati fatti, le creature crescono e per ora stanno bene... e poi non sono un cultore della tabula rasa...
Insomma, se la tragedia deve accadere... accadrà... questo Lo avevo messo in conto, mi ero iscritto al forum proprio per evitarlo...
Non capisco il discorso dei soldi... il filtro era sottodimensionato in partenza... e poi quello nuovo è costato 60 euro... non mi pare una tragedia in 4 mesi ...
Ho paura che tu mi stia suggerendo un approccio abbastanza purista... Ho imparato la lezione e me la riservo per il prox tank , credimi ... ora devo recuperare questo...
soap non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-10-2010, 00:52   #4
SJoplin
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di SJoplin
 
Registrato: Dec 2006
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 38.772
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 19
Grazie (Ricev.): 61
Mi piace (Dati): 53
Mi piace (Ricev.): 209
Mentioned: 237 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
no, è abbastanza difficile che io faccia delle "prediche", soprattutto a chi è da poco nel mondo dei nano e giustamente ha le idee abbastanza confuse. il mio consiglio è squisitamente pratico, o economico. in poche parole quella vasca non ce la farà a smaltire il carico organico. con un filtro esterno magari risolvi il problema fino ai nitrati, ma quelli non te li toglie nessuno, insieme ai fosfati. aggiungici anche i cianobatteri e anche esteticamente sarà bruttarella...
il discorso dei soldi lo faccio perchè se magari fin'ora hai speso un centinaio di euro in pezze inutili (filtro esterno, resine, ecc. ecc.) li avresti potuti investire in una vasca un po' più grande con risultati indubbiamente migliori. e il rischio è che tu ne spenda altri senza aver nessun miglioramento. quello che vorrei farti capire, sempre con la massima cordialità e senza ombra di reprimenda, è che ci sono dei limiti fisici ai quali non puoi ovviare con la tecnica.
SJoplin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-10-2010, 07:36   #5
Giuansy
Imperator
 
L'avatar di Giuansy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 9.503
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 31
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 33
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Giuansy
Acquariofilo Nano dell'anno 2010

Annunci Mercatino: 0
Sandro, il discorso che hai fatto non fa una piega.......
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Giuansy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-10-2010, 11:57   #6
soap
Protozoo
 
Registrato: Oct 2010
Città: milano
Messaggi: 10
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
No, ero rimasto impietrito, non ho a chi consegnare gli ospiti dell’acquario e quindi per me “levarli” vuol dire “eliminarli”…
Altresì la prospettiva che muoiano di stenti è forse più crudele.
La vasca più grande è in piano… ma come saprai benissimo non si tratta dei 100 euro, quanto di 6000 euro tra mobile, vasca, pompe, schiumatoio, rocce etc… anzi forse più di 700…
Quindi mi piacerebbe dire “oplà” e risolverla così, ma purtroppo devo aspettare.

E questo accadrà indipendentemente dal miglioramento della situazione nell’acquario di adesso.
In ogni caso già la sera dopo l’installazione del filtro i fosfati si erano azzerati e gli no3 erano a livelli minimali (c’e’ da dire che con il filtro girano acnhe 5lt di acqua in più…quindi potrebbe essere una semplice diluizione, ma non penso)… quindi confido molto nella maturazione del filtro e nella sua capacità di aiutarmi nei prox mesi… anche lo schiumatoio lavora meno intensamente e l’acqua nel bicchierino risulta molto più chiara.
Gli animali paiono in buona salute… un dubbio comunque mi rimane amletico…
Il cerianthus ha un grosso impatto sulla qualità dell’acqua? Io pensavo fosse una sorta di “filtro” naturale…
Il mio rivenditore mi ha detto che gli unici organismi da “limitare” sono i pesci, mentre di invertebrati più ce n’e’ meglio è (si fa per dire…)

Vabbè, ti faccio sapere le evoluzioni, intanto ti ringrazio per i consigli, ma ripeto , se mi potessi aiutare a sostenere la situazione attuale sarebbe fantastico.
soap non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-10-2010, 15:28   #7
Riccio79
Moderatore
 
L'avatar di Riccio79
 
Registrato: Mar 2007
Città: Belgioioso
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 45
Messaggi: 7.252
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 55
Mi piace (Dati): 82
Mi piace (Ricev.): 137
Mentioned: 72 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il cerianthus va alimentato costantemente, con pezzetti di gambero, vongole, cozze etc..... quindi contribuisce notevolmente all'inquinamento della vasca piu che alla sua pulizia...
Anche io sono, come sjoplin, per la tabula rasa..... gli animali li puoi sempre mettere "in pensione" dal tuo negoziante....
Il rischio a cui stai andando incontro (più che rischio, ahimè, è quasi certezza...) è che stai spendendo soldi e tempo in palliativi....che possono migliore la situazione solo nel contingente, spostando semplicmente più avanti il momento del "crack".....
Penso che quando il synchi perirà (ed è così perchè mangiano solo il vivo che trovano sulle rocce, ecco perchè sono adatti solo a vasche con tanti kg di rocce e molto mature) sarà un tuffo al cuore di nuovo per tua figlia....
Riccio79 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-10-2010, 16:56   #8
soap
Protozoo
 
Registrato: Oct 2010
Città: milano
Messaggi: 10
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
sul sinchy hai totalmente ragione, ti dirò di più, avevo preso ANCHE un synchiropus splendidus (circa dopo un paio di settimane dal margaritatus) che è tornato il giorno dopo in negozio, proprio perchè comprando lo splendidus avevo scoperto che l'altro era un margaritatus (il negoziante mi aveva detto che era una bavosetta mangiadetriti) e che inevitabilmente si sarebbero levati il pane di bocca vicendevolmente. E che soprattutto avevano bisogno cadauno di almeno 20 kg di rocce vive in acquario di almeno un anno...

L'occasione in cui categoricamente abbiamo salutato lo splendidus è stata anche una delle più grosse crisi di pianto osservate in casa mia...
Ergo sto cercando alloggio per il margaritatus che comunque rimane davvero un bel pesciolino e che spero di riavere in futuro...

Ma proseguiamo... ad ogni acquisto ed inserimento, ho sempre dichiarato al negoziante le condizioni e gli inquilini dell'acquario, chiedendo specificamente se la nuova creatura poteva creare sovrappopolazione , conflitti etc...

La risposta è stata sempre "no"...

Vi ribadisco gli abitanti, in quanto continuo a non capire perchè dovrei levarli tutti e non solo alcuni per tentare di recuperare la vasca...

Discosoma piccolino
Cerianthus
Lysmata
Pagliaccio
Gambero pistolero
Calcinus elegans
Synchiropus
Cianobatteri


Nella mia ignoranza leverei i pesci e lascerei il resto, anche se ammetto che a mio avviso il più grosso "cagone" è il paguro...
Il cerianthus lo nutro regolarmente con del mangime della Tetra per crostacei ... degli sticks rossi che sembra gradire molto... e di cui anche il discosoma va matto...
le uniche volte che ho provato col "fresco" me l'ha risputato bellamente...

scusate se vi sembro insistente e cocciuto... è che sono sia insistente che cocciuto... oltre che molto preoccupato (più per la responsabilità delle creature che delle crisi di pianto...)
soap non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-10-2010, 10:36   #9
soap
Protozoo
 
Registrato: Oct 2010
Città: milano
Messaggi: 10
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Novità...

Riprendo la mia vecchia 3d per portarvi qualche aggiornamento, premetto di non aver deciso di ricominciare tutto…

-il Synchi è morto… e vabbè si sapeva, ha stentato ed alla fine è morto…
-Il filtro esterno (Tetratec EX600) è entrato oramai in funzione , debbo dire di avere No3 nettamente diminuiti (tra 5 e 10 mgl)
-Per i fosfati ho introdotto delle resine della Amtra che li hanno azzerati
-Ho aggiunto un’altra Koralia Nano (ora sono 2) per creare correnti alternate (di 6 ore in 6 ore)

Le alghe sembrerebbero soffrire molto, giornalmente raccolgo “pezzi di insalata” in giro per l’acquario e le rocce cominciano a mostrare nuovamente il loro volto, inoltre noto una moltitudine di esseri viventi che non avevo mai avuto modo di ammirare (specie nei blitz notturni), vermi, gamberi, stelle… insomma l’acquario parrebbe sempre non soffrire ed anzi migliorare per via della diminuzione dell’infestazione… il livello di guardia rimane comunque altissimo, con test giornalieri etc… (la mia ragazza mi odia)…

Qualcosa di nuovo:

-Lo schiumatoio (nano scum 100) non schiuma più, la pompa gira, la schiuma si crea, entra nel cono ma non “attacca” e non sale nel bicchierino… rimane molto fine, bianchissima, ma non sale… inoltre una parte della schiuma passa oltre e finisce nel condotto di uscita apportando una quantità (modesta per lo più, ma quando aggiungo acqua aumenta indipendentemente da che regoli il flusso d’acqua) di ossigeno in vasca …
L’ho pulito da cima a fondo e verificato che funzioni… ma il bicchierino rimane vuoto ed io stento a credere che non ci sia nulla da schiumare…

-Ho fronteggiato un crollo improvviso del KH , che era sceso in un giorno da 8/9 a 6, ora è a 10 ma noto un decadimento più veloce rispetto al solito (uso KH/PH + della TETRA)

-Sto cercando di capire come mai nonostante le aggiunte regolari di CA+3 della Red Sea (2ml in una settimana per 37/40 lt) il Clacio sia fermo a 350 ppm… ho controllato il Magnesio ed ha valori buoni (1280 ppm)


Il da farsi:

La mia maggiore preoccupazione è per il CA e per lo schiumatoio…

Ho ordinato una pala a spazzole di ricambio , ma dubito che possa servire nell’immediato, ho anche pensato di rismontarlo e diminuire il flusso di uscita delle bolle, in quanto è possibile farlo girando una ghiera sulla pompa… ma prima vorrei capire se possa essere utile…

Per il CA booooooooh….. ho preso il solo CA della Red Sea ma ho visto che la somministrazione serve per aumentare sino a 20 ppm al giorno (quindi mi ci vorranno 5 gg) … posso anche cominciare a darlo…ma vorrei capire come mai precipita (la popolazione dell’acquario non penso giustifichi tale consumo, anche se le alghe rosa stanno proliferando un poco ovunque), sennò continuo a “buffare” l’acquario ma non risolvo il problema

Il cerianthus: è davvero bello, ma effettivamente starei cercando di seguire il vs consiglio e diminuire la popolazione … al momento sono sotto sfratto il paguro ed il cerianthus… ma vi chiedo davvero se ritenete che abbiano un impatto così forte suill’inquinamento, calcolando che tutti gli ospiti vengono nutriti ad personam, senza sprechi e dispersioni di cibo sul fondo…

Avrei anche pensato di acquistare una lampada UV per continuare a scongiurare queste alghe filamentose che sono un vero e proprio incubo, ma essendo acquisto “importante” aspettavo suggerimenti (e soprattutto Novembre :) )

Grazie come al solito per l’attenzione…
soap non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-10-2010, 12:07   #10
papo89
Imperator
 
L'avatar di papo89
 
Registrato: Jan 2009
Città: Nettuno (RM)
Acquariofilo: Marino
Età : 34
Messaggi: 5.492
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a papo89

Annunci Mercatino: 0
Certo che stai a fa un bell'inguacchio... Praticamente stai smontando e modificando il tuo nano pezzo a pezzo... I ns sono ecosistemi che hanno bisogno di una grande stabilità, Per questo ti si consiglia il "tabula rasa"... Riparti come si deve e non toccare nulla anche perchè per come è impostata la vasca la vedo ardua che regga alla lunga...
__________________
Jacopo Cherzad
papo89 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
adesso , aiutoooo , mesi , nano

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:11. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,33296 seconds with 15 queries