Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 30-04-2012, 17:15   #1
Alixys
Guppy
 
Registrato: Apr 2012
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 42
Messaggi: 131
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Filtro Biologico - Info su scopo, uso, manutenzione e ricambi

Ciao a tutti, sono nuovo e vi scrivo per capire meglio il funzionamento del mio filtro biologico che era insieme all'acquario che ho acquistato.
Il filtro è della Haquoss il modello è il quick filter medium, è di quelli che vanno applicati al vetro dell'acquario per mezzo di ventose...e già li odio e li sconsiglio.

Vorrei però meglio capire come funziona all'interno, quindi capire il singolo compito di ogni singola spugnetta.

In pratica all'interno di questo, come potete anche vedere dall'immagine che vi ho allegato ci sono diversi tipi si spugne.

quella blu, chiamata spugna prefiltrante
quella nera che si trova collocata sotto quella blu e credo che sia quella carbonata (in pratica quella con i carboni attivi?)
e 4 piccole spugnette che sono collocate poco sotto la pompa che credo siano le spugne ceramizzata.

ecco detto questo vorrei capire quali sono i compiti di ogni singola spugna e qual'è quella fondamentale per la nidificazione dei bateri per rendere l'acquario più stabile nei suoi valori e come vanno mantenute nel tempo e se ci sono altri metodi che posso utilizzare con questo filtro ma più validi delle spugnette.

forse ho chiesto tanto e magari mi aspetto una risposta lunga..non preoccupatevi leggo tutto!! :)

Grazie
Alixys non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 30-04-2012, 18:04   #2
dave81
Moderatore
 
L'avatar di dave81
 
Registrato: Nov 2011
Città: Appiano Gentile
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: molti
Età : 43
Messaggi: 13.265
Foto: 1 Albums: 10
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 88
Grazie (Ricev.): 257
Mi piace (Dati): 248
Mi piace (Ricev.): 378
Mentioned: 151 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
io quel filtro l'avevo comprato perchè mi serviva temporaneamente un filtro per una vasca di quarantena... le spugne in dotazione non le ho mai usate. sono proprio scomode da mettere e da togliere. e poi appena si sporcano, l'acqua fatica a girare e la pompa resta a secco. vuoi un consiglio? riempi il filtro di cannolicchi e usa un po' di lana come prefiltro meccanico. e basta.
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
dave81 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-04-2012, 18:19   #3
Carmine85
Scienziato Pazzo
 
L'avatar di Carmine85
 
Registrato: Oct 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 38
Messaggi: 6.583
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 39
Grazie (Ricev.): 91
Mi piace (Dati): 185
Mi piace (Ricev.): 148
Mentioned: 234 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Carmine85

Annunci Mercatino: 0
un consiglio spassionato?
evitalo e prendi un bel filtro esterno, così guadagni di filtraggio e spazio...
Carmine85 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-04-2012, 18:28   #4
nickre
Ciclide
 
L'avatar di nickre
 
Registrato: Apr 2011
Città: Moncrivello
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 e 1/2
Messaggi: 1.412
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 5
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
quoto in consigli di chi ha risposto prima, ma ti rispondo descrivendo la funzione delle spugne:
- spugna blu: filtraggio meccanico, ferma i residui grossi come pezzi di foglia, gusci di lumache, escrementi solidi ecc..
- spugna nera: dovrebbe essere ai carboni attivi, filtraggio chimico, serve dopo aver messo in acquario dei medicinali o se si ha paura che l'acqua di rete sia inquinata, altrimenti è inutile
- spugna bianca: non la conosco ma per esclusione dovrebbe aver la funzione di filtraggio biologico: qui si insediano i batteri che sono responsabili del ciclo dell'azoto (ci sono vari articoli a riguardo su ap)

PS: pratiko tutta la vita !!!!
__________________
Niccolò
nickre non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-04-2012, 18:39   #5
Alixys
Guppy
 
Registrato: Apr 2012
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 42
Messaggi: 131
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da dave81 Visualizza il messaggio
io quel filtro l'avevo comprato perchè mi serviva temporaneamente un filtro per una vasca di quarantena... le spugne in dotazione non le ho mai usate. sono proprio scomode da mettere e da togliere. e poi appena si sporcano, l'acqua fatica a girare e la pompa resta a secco. vuoi un consiglio? riempi il filtro di cannolicchi e usa un po' di lana come prefiltro meccanico. e basta.
quoto, infatti non mi trovo affatto bene, ogni volta che devo toccare qualcosa nel filtro si stacca perchè attaccato con delle ventose del piffero e poi occupa veramente tanto spazio ed è molto antiestetico!!
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da xiphias_gladius85 Visualizza il messaggio
un consiglio spassionato?
evitalo e prendi un bel filtro esterno, così guadagni di filtraggio e spazio...
il problema di casa mia è il poco spazio disponibile, ma comunque ho pensato anche io a questa possibile opportunità.
Cosa mi consigliate per un 60 litri?
Quanto può costare un filtro esterno sempre per un acquario da 60l?
Eventaulmente posso inserire il filtro sotto il mobile dell'acquario?
Per cambiare il filtro e metterne uno esterno che operazioni devo effettuare per far si che i nuovi filtri inizino a lavorare come devono?

Ultima modifica di Alixys; 30-04-2012 alle ore 18:42. Motivo: Unione post automatica
Alixys non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-04-2012, 18:50   #6
Alixys
Guppy
 
Registrato: Apr 2012
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 42
Messaggi: 131
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da nickre Visualizza il messaggio
quoto in consigli di chi ha risposto prima, ma ti rispondo descrivendo la funzione delle spugne:
- spugna blu: filtraggio meccanico, ferma i residui grossi come pezzi di foglia, gusci di lumache, escrementi solidi ecc..
- spugna nera: dovrebbe essere ai carboni attivi, filtraggio chimico, serve dopo aver messo in acquario dei medicinali o se si ha paura che l'acqua di rete sia inquinata, altrimenti è inutile
- spugna bianca: non la conosco ma per esclusione dovrebbe aver la funzione di filtraggio biologico: qui si insediano i batteri che sono responsabili del ciclo dell'azoto (ci sono vari articoli a riguardo su ap)

PS: pratiko tutta la vita !!!!
Spugna blu ok ogni quanto la devo lavare o cambiare?

Spugna Nera carboni attivi la devo mettere ogni volta che metto dei prodotti chimici in acquario?

Spugna bianca ora penso anche io fosse quella dove si insediano i batteri qualla scatola c'è scritto spugna ceramizzata, ma quando ho parmato con il negoziante mi ha descritto la spugna ai carboni attivi che corrispondeva a questa e quindi l'ho tolte per circa 2 settimane ora le ho rimesse ma non so se hanno perso la loro efficacia e quanto tempo impiegano a riprenderla.

Sempre il negoziante mi ha sconsigliato di usare quella ai carboni attivi in quanto probabilmente blocca i prodotti per abbassare i valori di ph kh e fertilizzanti per le piante.

aspetto vostre considerazioni per capirne di +.
Alixys non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-2012, 07:04   #7
atomyx
Ciclide
 
L'avatar di atomyx
 
Registrato: Dec 2010
Città: Lugano (CH)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + 2 in gestione
Età : 50
Messaggi: 1.846
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Altro negoziante idiota in circolazione o non aveva tempo di spiegarti altro?

Un sistema di filtraggio meccanico/biologico deve seguire uno schema ben preciso.
1) Il primo strato di materiale che l'acqua incontra in entrata al filtro è indubbiamente quello che fa il lavoro "sporco", ossia quello che si occupa della rimozione di particelle in sospensione come foglie, cibo in eccesso introdotto in vasca, feci solide, peli e pelucchi che possono accidentalmente finire in vasca eccetera. Questa parte del filtro solitamente è quella che deve subire la manutenzione maggiore e nella fattispecie del tuo filtro è svolta dalla spugna blu. La spugna in questione non deve essere sostituita quasi mai. Basta solo strizzarla e sciacquarla con energia all'interno di un secchio contenente la stessa acqua che avrai tolto dalla tua vasca al momento del cambio settimanale.
2) Il secondo stadio filtrante può essere uno scomparto dedicato alle resine, ai carboni iperattivi o alla torba e in alcuni casi viene lasciato vuoto in preventivo di dovere utilizzare tale spazio per eventuali compiti. Nel tuo caso hai una spugna nera composta da resine ipossidiche che all'interno ospitano dei carboni attivi. Il compito di queste spugne si esaurisce in poche settimane, dopodiché restano in vasca con lo stesso compito di una spugna meccanica (blu). La differenza è data dai carboni che dopo un periodo iniziale in cui adsorbono qualsiasi sostanza presente in vasca, con il tempo e la scomposizione per ossidazione delle stesse sostanze, iniziano a restituire altre sostanze spesso tossiche. Solitamente i carboni vengono utilizzati dopo cure con farmaci direttamente in vasca per eliminarne ogni traccia. Esempio blu di metilene, antimicotici, antialghe, antibatterici o antibiotici o semplicemente per eliminare ogni traccia di fertilizzante dopo una errata somministrazione. Si può sempre sbagliare, no? I carboni attivi VANNO RIMOSSI non appena la loro funzione si esaurisca e questo avviene in poche settimane. Tenerli sempre in vasca rende vana la fertilizzazione e spesso fa più danni che profitti. Spesso in vasche di nuovo riempimento i carboni attivi hanno la funzione di rimuovere tutti quei solventi, colle e inquinanti in generale presenti nei vari materiali come sabbie o arredi.
Poi ci sono le resine che servono per eliminare gli eccessi di fosfati, silicati, nitrati, che sono poco ben viste da un acquariofilo con la C maiuscola, ma che il commercio mette a disposizione. Spesso per vari motivi anche nell'acqua del rubinetto ci sono tracce significative di questi ioni e in qualche modo devono essere ridotti per evitare proliferazioni algali o altri guai. Poi c'è la torba che ha il compito di ridurre il Ph e di ambrare l'acqua per rendere l'ambientazione molto gradita ai pesci per effetto di tannini, acidi fluvici e con un aspetto molto naturale. Tutti questi materiali possono trovare posto nello scomparto dedicato alla tua spugna nera.
3) Il terzo stadio del tuo filtro ha invece il compito più importante che è quello biologico. I materiali di cui è composto sono nient'altro che il supporto per la colonizzazione dei due ceppi di batteri responsabili della "depurazione" chimica dell'acqua. Il ciclo dell'azoto per poter essere portato a compimento ha bisogno di poter ossidare l'ammoniaca/ammonio prodotta dalla cacca/pipì dei pesci, dalla decomposizione delle foglie morte e dal cibo che introduce. Questo compito lo svolgono i batteri che si andranno a formare durante la maturazione del filtro. Quello stadio filtrante non deve MAI essere estratto dall'acqua e non deve mai subire grosse manutenzioni, se non quando il flusso dell'acqua non riesce più ad attraversarlo. Se il sistema filtrante meccanico funziona a dovere, questa parte del filtro non ha motivo di otturarsi e potresti non doverlo toccate mai per tutta la vita della vasca. In alternativa puoi sostituire tale spugna con dei materiali biologicamente predisposti come cannolicchi ceramici, perle in vetro sinterizzato o similari, ma la scelta deve essere effettuata prima del riempimento della vasca, in quanto qualsiasi sostituzione postuma può danneggiare gravemente l'equilibrio dei tuoi valori di nitriti in vasca. Il sistema filtrante deve essere ponderato in base al tipo di allestimento scelto, fin dall'inizio.
Leggi tutto e usa il tasto cerca per avere ulteriori informazioni. L'argomento è già stato trattato in almeno altre 1000 occasioni.
atomyx non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-2012, 12:05   #8
Alixys
Guppy
 
Registrato: Apr 2012
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 42
Messaggi: 131
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da atomyx Visualizza il messaggio
Altro negoziante idiota in circolazione o non aveva tempo di spiegarti altro?

Un sistema di filtraggio meccanico/biologico deve seguire uno schema ben preciso.
1).....
2).....
3).....
Grazie per la risposta completa.

Ora io ho questo problema che la negoziante mi ha consigliato di togliere la spugna dei carboni ed io per errore ho tolto quella sbagliata cioè quella ceramizzata...ora che mi sono reso conto della Ca... con la C maiuscola l'ho rimesse immediatamente ma non so se adesso hanno lo stesso effetto o prima che si stabilizzino passa un bel pò di tempo ed adesso ho i pesci che muoiono di giorno in giorno.

Come puoi vedere dall'immagine del mio messaggio precedente la spugna blu si trova dopo quella nera ai carboni quindi a meno che l'acqua nn faccia un giro strano incontra prima quella ai carboni attivi e poi quella blu. -28d#

Altra cosa mi consigli di prendermi un filtro esterno? mi sai consigliare qualcosa per un 60 Litri?
Alixys non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-2012, 12:31   #9
dave81
Moderatore
 
L'avatar di dave81
 
Registrato: Nov 2011
Città: Appiano Gentile
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: molti
Età : 43
Messaggi: 13.265
Foto: 1 Albums: 10
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 88
Grazie (Ricev.): 257
Mi piace (Dati): 248
Mi piace (Ricev.): 378
Mentioned: 151 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
comprati un bel filtro esterno un po' sovradimensionato
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
dave81 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-2012, 14:11   #10
Alixys
Guppy
 
Registrato: Apr 2012
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 42
Messaggi: 131
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da dave81 Visualizza il messaggio
comprati un bel filtro esterno un po' sovradimensionato
come ordine di prezzo su che cifra mi posso orientare?

80 € vanno bene o sono pochi?

Quando vado acquistare un filtro quali sono le domande che devo fare per capire se è un acquisto vlido o meno?

Hai o avete qualche marca da consigliare?
Alixys non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
biologico , filtro , info , manutenzione , ricambi , scopo , uso

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:16. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,25874 seconds with 15 queries