Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 05-03-2010, 20:50   #1
AndreaPal
Guppy
 
Registrato: Jan 2009
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 40
Messaggi: 428
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a AndreaPal

Annunci Mercatino: 0
XAqua Bio

Attualmente sto gestendo la vasca come una via di mezzo tra berlinese e DSB, ossia con un fondo di 8 cm circa di carbonato di calcio.
La vasca è quella del profilo, 240 lordi, skimmer H&S 150, startata tempo fa con batteri xaqua (life A e E) che vengono reintegrati dopo i cambi (bisettimanali di una 20ina di litri). In aggiunta ho in sump una calza con il misto carbone/zeolite sempre xaqua con dosaggio a metà di quello consigliato.

Avevo iniziato tempo fa a dosare anche i bio P e D con dosaggi della casa ma con risultati disastrosi.. esplosione di ciano e diatomee, alghe ecc. Ho smesso, tenendo solo i LIFE e la situazione si è normalizzata.

Però siccome avevo due bei flaconi praticamente nuovi di bio ho fatto un esperimento e ho ritentato (dal 24 febbraio) a dosare i bio.. questa volta il dosaggio è decisamente minore, sono partito con 0.5 ml e ora sono a 1 ml cadauno alternati.
Le cose stavolta sembrano girare bene, niente esplosioni di nulle e valori decenti.

La condizione stabile della vasca si è attestata su No3 circa 2 e Po4 circa 0.3 (elos e salifert)
Vorrei scendere però ancora un pochino per tirare su meglio le poche talee di sps che ho..
Quindi mi stavo chiedendo come agire..
portare progressivamente i bio a 1.5 ml?
aumentare la zeolite (la devo cambiare tra una settimanella)?
entrambe?
AndreaPal non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 05-03-2010, 23:06   #2
alexalbe
Pesce rosso
 
L'avatar di alexalbe
 
Registrato: Apr 2003
Città: Firenze
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 528
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Scusami ma perchè vuoi utilizzare gestioni opposte fra di loro? Se, come spero, ti sei documentato sulla funzionalità del DSB e sull'azione biologica dei Bio saprai bene, come sto ripetendo da 5 anni a questa parte, che i metodi a riproduzione batterica (xaqua, zeovit, purist, wodka, ecc.) non possono e ripeto non possono lavorare correttamente col DSB. E' una questione microbiologica di incopatibilità batterica che allo stato attuale delle conoscenze non può essere cambiato. Daltronde quando hai deciso di seguire il metodo di gestione DSB penso che tu abbia ponderato i pro e contro. i contro sono l'impossibilità di cambiare la gestione batterica. Ti consiglio di sospendere i Bio e i Life, soprattutto gli E. Togli la zeolite e lascia maturare correttamente il fondo.
alexalbe non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-03-2010, 23:46   #3
AndreaPal
Guppy
 
Registrato: Jan 2009
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 40
Messaggi: 428
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a AndreaPal

Annunci Mercatino: 0
Allora.. premesso il fatto che non posso discutere su argomenti (microbiologia) di cui mi pare tu ne sappia a pacchi più di me, anzi se mi dai delucidazioni a riguardo aumento la mia cultura su queste cose, in vasca non ho un vero e proprio DSB che a quanto ho letto richiede spessori ben maggiori degli 8 cm che ho sul fondo.
Quello che ho letto sull'incompatibilità del DSB con i metodi di proliferazione batterica è che l'utilizzo dei due sistemi insieme porta ad avere un'acqua troppo povera con tutti i relativi problemi.
Per quanto ne so io i LIFE sono batteri autotrofi ed eterotrofi, mentre i bio sono fonti di carbonio che stimolano la riproduzione dei suddetti batteri.
Per quanto riguarda la zeolite, come dicevo in apertura, sono 150 grammi (misti zeolite e carbone) su 190 litri d'acqua e per quanto ne so, oltre a levare una quantità esigua di schifezze varie non si avvicinano nemmeno lontanamente alle quantità di un metodo tipo lo zeovit con conseguente eccessivo impoverimento dell'acqua.

Questi sono gli elementi di cui sono a conoscenza.
Per esperienza diretta su come lavora la vasca con i prodotti e i dosaggi che ho indicato sopra mi ritrovo con gli inquinanti stabili a livelli accettabili ma sicuramente lontani da un'acqua oligotrofica che dovrebbe essere il problema di DSB+proliferazione batterica...

Il mio "DSB" gira da più di 6 mesi (e mi ero scordato di dire che al carbonato era misto un 10% di sabbia viva) e, almeno per ora, non ho rilevato un eccessivo impoverimento dell'acqua nonostante zeolite, batterio o Bio Xaqua. Ovviamente in caso si dovesse verificare la situazione provvederei con un aumento di pappa e la sospensione graduale dei batteri e relativi bio.

sospendendo ora, con questi valori, batteri, levando la zeolite ecc. ho il grosso timore di ritrovarmi con una livitazione degli inquinanti in vasca non indifferente cosa che, essendo popolata, non è fattibile..

Se hai elementi che non ho considerato e me ne vuoi parlare te ne sarei grato

ciao
Andrea
AndreaPal non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-03-2010, 00:02   #4
Abra
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Abra
 
Registrato: Jan 2006
Città: Ferrara
Acquariofilo: Marino
Età : 50
Messaggi: 36.750
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 23
Mi piace (Ricev.): 127
Mentioned: 110 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Abra

Annunci Mercatino: 0
alexalbe, ti aiuterà sicuramente....nel mio piccolo posso solo dirti che è errato pensare che 8 cm di sabbia non lavorino come un DSB,è una cosa che sento spesso, anche Calfo lo ha smentito di persona quando gli ho posto la domanda.
__________________


Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Abra non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-03-2010, 15:22   #5
alexalbe
Pesce rosso
 
L'avatar di alexalbe
 
Registrato: Apr 2003
Città: Firenze
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 528
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Abra
alexalbe, ti aiuterà sicuramente....nel mio piccolo posso solo dirti che è errato pensare che 8 cm di sabbia non lavorino come un DSB,è una cosa che sento spesso, anche Calfo lo ha smentito di persona quando gli ho posto la domanda.
Quoto
alexalbe non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-03-2010, 15:27   #6
AndreaPal
Guppy
 
Registrato: Jan 2009
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 40
Messaggi: 428
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a AndreaPal

Annunci Mercatino: 0
la domanda a questo punto è: non mettendo in dubbio il fatto che 8 cm funzionino come un dsb, perchè leggendo nella stragrande maggiorparte dei casi si consiglia MINIMO 12 cm? pare una fesseria ma, specie se non fatto con il carbonato ma con l'aragonite o sabbia viva) quei 4 cm su una vasca di dimensioni medie tipo la mia comportano una differenza di spesa notevole..

Alex, mi puoi dire se c'è qualcosa di sbagliato nel ragionamento che ho fatto prima e se ci sono elementi che non ho preso in considerazione?
AndreaPal non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
bio , xaqua

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:27. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19377 seconds with 15 queries