Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Flora e fauna Terracquario e Paludario Per parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 18-03-2012, 00:12   #1
Scap89
Batterio
 
Registrato: Nov 2010
Città: Mirano (VE)
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 3
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
identificazione specie nostrane

Ciao a tutti, mi chiamo Luca e scrivo per la prima volta sul forum, anche se lo seguo da tempo.
Da circa due mesi ho allestito una piccola vasca "naturale" (mirata alla minima gestione possibile), senza filtro, con acqua e sedimento di un canale di campagna (provincia di Venezia). Ho inserito Vallisneria spiralis e Ceratophyllum demersum (acquistate da un privato), Daphnia sp. e copepodi ciclopoidi. La manutenzione si limita al rabbocco dell'acqua evaporata, e per ora pare tutto andare bene (valori chimici e fioriture algali nella norma). L'idea generale è quella di mantenere un piccolo sistema autoctono, quindi con flora e fauna riscontrabili nei corsi d'acqua del mio territorio.
Vorrei mostrarvi alcuni esemplari dei gasteropodi che mi sono ritrovato in vasca (contrassegnati con le lettere A, B, C, D nelle foto), per tentare di identificarli. Vorrei per lo meno sapere se sono tutte specie autoctone (o naturalizzate) o se, assieme alle piante acquistate, mi sono arrivate specie non presenti in Pianura Padana (andrebbe contro i miei obiettivi).

Se non dovesse essere chiaro dalle foto: A ha tentacoli allungati, sottili ed epidermide chiara. B e C, invece, hanno tentacoli brevi, triangolari ed epidermide scura e punteggiata di bianco.
A livello comportamentale, ho notato che gli esemplari A sono relativamente più veloci nella locomozione, e generalmente più attivi rispetto a B e C.















Può essere che gli esemplari B e C siano la stessa specie?

Vi ringrazio molto per l'aiuto!
Ciao
Scap89 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
identificazione , nostrane , specie

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:05. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,13916 seconds with 15 queries