Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 15-10-2014, 11:03   #1
shawnytwine
Plancton
 
Registrato: Aug 2014
Città: Catania
Acquariofilo: Dolce
Età : 46
Messaggi: 49
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Problema alghe nere

Buongiorno a tutti!
Innanzitutto introduco la mia vasca:
Il mio acquario è un Juwel Vision 260 con filtro interno bioflow (6 litri di volume), a cui ho aggiunto semplicemente uno slot di cirax (l'equivalente del Sera Siporax ad elevatissima porosità per filtraggio biologico). Ho lasciato "esaurire" la spugna in dotazione ai carboni attivi e quella denitrificante, che in teoria andrebbero ciclicamente sostituite secondo il piano di manutenzione (folle e dispendioso) della Juwel.
I valori rilevati questa mattina indicano:
NH3/NH4: 0
NO2: 0
NO3: si discosta appena dalla prima scala cromatica del test sera, in misura quasi impercettibile, quindi direi tra 0 e 1-2 (dato che la seconda gradazione sarebbe già 10mg/l)
PO4: 1mg/l (ripetuto due volte anche con diluizione con acqua pura per avere una maggiore precisione
GH: 8
KH: 8
PH: 7

L'acquario è avviato da due mesi e presenta una popolazione di 30 cardinali, 10 otocinclus affinis e 2 ramirezi.
L'arredamento è costituito da 3 radici per acquario, e alcune rocce vulcaniche prelevate dai crateri silvestri dell'Etna.
Il fondo è costituito da una base di Sera Deponit (1cm), uno strato di 3 cm di gravelit, un sacchetto di carbone attivo distribuito sull'intera superficie, un mix di pozzolana e akadama (circa 2 cm), il tutto "separato" dallo strato sovrastante decorativo da una rete a maglia relativamente fine (che consente comunque il passaggio dell'acqua e la radicazione). Sopra circa 4-5 cm di ghiaino di quarzo fine (0.4-0.6 mm).

Sin dallo startup l'acquario è stato ben piantumato con una ventina di specie diverse che riporto di seguito:
Muschio Java
Bacopa Caroliniana
Lobelia Cardinalis
Eleocharis Acicularis
Echinodorus Barthii
Cryptocorine Petchili
Nymphaea Lotus Leopard
Hygrophila Polysperma
Echinodorus Radicans
Echinodorus Horizontalis
Echinodorus Cordifolius Tropica "Marble Queen"
Echinodorus Ozelot
Cabomba Caroliniana
Cambomba Piauhyensis
Rotala Rotundifolia
Alternanthera reineckii
Limonphila Sessiflora
Hygrophila Corimbosa Siamensis
Cryptocorine Parva

L'illuminazione è data dai due neon da 54W in dotazione (Juwel Day).
Ho introdotto da circa una settimana un impianto di CO2 completo di reattore JBL e sistema venturi (da me realizzato) per il riciclo degli eccessi di CO2 sfuggiti al reattore direttamente nella condotta di uscita del filtro. Stando alle formule di correlazione CO2/KH/Temperatura, dovrei avere un valore pari a circa 27ppm, ottenuto con 60 bolle al minuto (per quanta importanza possa avere questa unità di misura empirica).
Le foto allegate non rendono la situazione eloquente, perché sono state fatte stamani, dopo aver in 3 riprese pulito la vasca dall'infestazione di alghe. Ciò che si può notare è lo stato minimale in cui la maggior parte delle piante si trova, ossia con pochissime foglie disponibili.
Non ho più grandi margini d'intervento, perché la flora non resisterebbe ad ulteriori potature di pulizia, inoltre ho effettuato nell'ultima settimana due cambi d'acqua ravvicinati, ciascuno del 50% del volume (circa 110-120 litri).
Ciò che non capisco è come mai sembra non esserci traccia di azoto in nessuna delle forme in cui il suo ciclo dovrebbe proporlo, a fronte di un valore di fosfati che considero elevato, specie perché la vasca non è densamente popolata e perché i pesci sono nutriti ai limiti della denutrizione (1 volta al giorno, il giusto affinché sia consumato in 2 minuti...non arriva nemmeno a posarsi un granello sul fondo!)
Durante la fase iniziale ho avuto una lieve comparsa di cianobatteri sul fondo, che è subito rientrata autonomamente, e comunque solo in una piccola area non piantumata e in misura modesta ed evoluzione lenta.
Successivamente si sono palesate le alghe brune, quelle legate ai silicati tipici dello startup, che prevedibilmente sono sparite dopo 3-4 settimane e oggi ammesso che ce ne siano vengono divorate dalla popolazione di otocinclus.
Da circa 3 settimane, invece, sono apparte le filamentose nere (attenzione, non BBA a ciuffi, ma quelle che in inglese vengono dette staghorn algae, ossia alghe a corna di cervo, perché scure, ramificate e coriacee).
Sulla parte del filtro e su un fianco di uno dei leghi ho anche una popolazione di filamentose verdi, che tutto sommato è sotto controllo e comunque non interferisce con le piante.
Il vero problema pertanto è in queste alghe nere, che crescono a velocità esponenziali. Mi capita di rimuovere le foglie colpite prima dello spegnimento (fotoperiodo di 12 ore ,dalle 10 alle 22), e di notare al mattino foglie apparentemente "pulite" della sera precedente con evidenti segni di contaminazione e insediamento sui bordi.
A tutto ciò aggiungo una crescita davvero stentata delle piante, in particolare le echinodorus, nonostante un fondo piuttosto fertile e una concimazione regolare con concime liquido della SERA (florena) e Askoll (verde incanto) a dosi pari a 1/3 rispetto ai valori dichiarati.
Ho provato a ridurre la fertilizzazione, sospenderla del tutto, sifonare accuratamente il fondo e il filtro, ma senza alcun apprezzabile miglioramento.
A partire da circa metà fotoperiodo si manifesta un discreto pearling sulle foglie e sulle "ferite" delle piante dovute alle potature, segno che un'attività fotosintetica comunque ci sia. Le foglie non risultano decolorate, gialle, contorte, bucate...nullla! Semplicemente crescono lentamente e si riempiono velocemente di alghe nere.

Faccio presente che prima delle ultime 3 settimane, la situazione era ottimale. Considerata l'assenza di un impianto di erogazione di CO2, la crescita era buona, le piante sane e alghe assenti (eccetto le brune di cui ho accennato durante la maturazione). Avevo anche più volte potato le piante più veloci (bacopa e hygrophila) usando le talee per un acquario di supporto che era precedentemente desolato. Il paradosso è che le suddette piante adesso stentano nel mio acquario mentre vivono decentemente nell'altro, che definire "trascurato" sarebbe eufemistico!
Chiedo a voi un parere e dei consigli, perché rischio di dover ripartire da zero, visto l'approssimarsi del collasso della flora.














shawnytwine non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
alghe , nere , problema

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:19. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,65686 seconds with 16 queries