Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Malawi Per parlare di tutto quanto concerne i Malawi. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 29-11-2012, 17:25   #1
Limax
Plancton
 
Registrato: Mar 2006
Città: Terni
Acquariofilo: Dolce
Età : 45
Messaggi: 49
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Nuova avventura con malawi, e domanda sull'ethafoam

Ciao a tutti!

Non sono nuovo di questo forum, mi ero presentato svariati anni orsono ma credo sia doveroso fare una piccola presentazione prima di passare alle richieste di consigli che spero mi vogliate gentilmente dare.

Mi chiamo Luigi, ho 34 anni e vivo a Terni. Negli ultimi 5 anni la mia "vita da acquariofilo" l'ho dedicata ai discus, ma la scorsa settimana, dopo mesi di titubanza, ho trovato un acquirente per i miei pesciotti e ho svuotato l'acquario. Diciamo che la nascita di un figlio erode fortemente il tempo a disposizione per coltivare le proprie passioni!
Comunque, stanco di produrre acqua osmotica in quantità industriali, stanco di fare cambi d'acqua settimanali, stanco della CO2, stanco di potare piante, stanco di veder deporre uova che non si sono mai schiuse (una volta sono riuscito a vedere le codine, e un avannotto ha fatto addirittura un cm di nuoto prima di venire ingoiato) ho pensato di avventurarmi nel magnifico mondo dei ciclidi del lago Malawi!

Ho una vasca da 240 litri lordi, mi rendo conto che è piccola, forse proprio il minimo indispensabile, ma mi accontento di allevare 2/3 specie cercando di farli stare il meglio possibile.

Vi descrivo la vasca (va bè, la bacinella!) e le attrezzature che ho a dispozione:

Vasca: 240 litri lordi, misure 120x40x50cm.
2 filtri esterni: Un Askoll Pratiko 400 e un Eheim Ecco Pro 300 (2036).
Lampada UV-c: Ruwal da 20W collegata all'uscita del filtro Eheim.
Illuminazione: 2x30W T8 6500°K

Al momento ho tolto tutto e resta solo sabbia e acqua, che toglierò al più presto (sto facendo girare i filtri per non perdere completamente la fauna batterica insediata sui materiali filtranti).
Nel weekend svuoterò completamente, pulirò tutto e passerò al nuovo allestimento. Ed è proprio sull'allestimento che vorrei farvi le mie prime domande.


1) Qualcuno di voi conosce l'Ethafoam? Ho letto su altri post di questo forum che spesso viene consigliato di mettere un foglio di forex sul vetro di fondo prima di adagiare le rocce. Il forex qui non lo trovo, ieri sono andato in un centro specializzato e avevano solo un "forex" di spessore 4mm, ma mi è stato detto che in acqua "si ammolla" (probabilmente non era forex, ma io ci capisco ben poco). In alternativa mi hanno dato un foglio di "Ethafoam" di spessore 1cm, dicendomi che è una spugna del tutto impermeabile all'acqua. In effetti ricorda molto la spugna classica che si mette nei filtri... ma non conoscendo minimamente questo materiale chiedo a voi se mi sapete dire qualcosa in merito.

2) La lampada UV-C la tengo o la dismetto?

3) Pesci: dopo aver letto molto gli altri post del forum, sono arrivato a orientarmi su Labidochromis caeruleus e Psuedotropheus Elongatus Mpanga (oppure Cynotilapia Afra), nel rapporto di 1 maschio e 2/3 femmine.
Come detto in precedenza mi rendo conto che 120cm sono pochi e che dovrei fermarmi così. Prima però vi chiedo conferme: non è che creando molti anfratti e dividendo bene la vasca con 2 rocciate separate e formanti 3 ambienti (per modo di dire) sia possibile ospitare anche una terza specie? Se la risposta fosse "si"... Vi premetto che non mi piacciono nè aulonocara nè iodotropheus. Se la risposta è "no" mi fermo tranquillamente a 2 specie.

Per il momento i miei dubbi maggiori sono questi 3 che vi ho appena detto. Ringrazio in anticipo chi vorrà gentilmente rispondere ai miei quesiti!

Luigi
Limax non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 29-11-2012, 19:35   #2
zacca95
Pesce rosso
 
L'avatar di zacca95
 
Registrato: Aug 2012
Città: Vicenza
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 28
Messaggi: 869
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Luigi
1) per quanto riguarda l'Ethafoam non saprei cosa dirti...non lo conosco...in alternativa potresti mettere un pannello di polistirolo di almeno 1,5/2 cm di spessore, o un tappettino di quelli per gli addominali.
2) per la lampada UV-C ugualmente non so risponderti, perchè non sono molto esperto in questo campo.
3) per quanto riguarda la popolazione, una terza specie potrebbe anche starci. Sicuro che iodotropheus e aulonocara non ti piacciono? perchè sarebbero le alternative migliori. Per quello che posso dirti in base alla mia esperienza, anche a me non piacevano molto gli iodotropheus, ma dopo averli presi mi sono ricreduto, sono dei pesci carini e molto pacifici; lo stesso si può dire delle aulonocara, a mio parere sono fantastiche. Comunque i gusti sono gusti, a te la scelta. In alternativa si potrebbe andare su qualche Lethrinops o placidochromis, però io quella volta li avevo scartati per le loro dimensioni (vengono più grandi degli mbuna, essendo haps)
Infine posso dirti che il filtraggio che hai è ottimo, e per quanto riguarda l'iiluminazione, io lascerei solo un neon.
Spero di esserti stato utile, ma aspettiamo qualcuno di più esperto, che sicuramente ti saprà guidare meglio in questa nuova avventura.
zacca95 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2012, 20:23   #3
Sertor
Ciclide
 
L'avatar di Sertor
 
Registrato: Jun 2007
Città: Vignolo (CN)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: Cronicamente uno in meno di quelli che servirebbero...
Età : 55
Messaggi: 1.587
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 13
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 24
Mentioned: 13 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Sono d'accordo su un neon solo, l'UV puoi lasciarla spenta, al massimo la potresti lasciare collegata e accenderla in caso di guai. Per il filtraggio il pk400 è sufficiente, se lasci anche l'altro male non fa. Per i fondo ho usato tappetini per addominali e vanno benissimo, basta siliconarli al fondo et voilà. Per la terza specie effettivamente gli iodo sarebbero ottimi, ma anche dei placidochromis jalo potrebbero starci. I letrini non li vedrei benissimo in quanto legati alla sabbia, mentre caeruleus e mpanga sono rocciaioli. Forse si potrebbe considerare un protomelas (taeniolatus namalenje o steveni taiwan), anche se sono piuttosto vivaci. Oppure copadichromis azureus. Ma cos'hanno le aulo che non va?
__________________
Viandante, il sentiero non esiste. Il sentiero si fa camminando. (A. Machado)
Ciao!
Sergio
Sertor non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-11-2012, 00:42   #4
smazzolatore
Avannotto
 
L'avatar di smazzolatore
 
Registrato: Oct 2007
Città: Pesaro
Acquariofilo: Dolce
Età : 44
Messaggi: 85
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Tra le altre cose l' ethafoen è una schiuma di polielitene espanso... X me meglio un tappetino di gomma atossica
__________________
AL MIO SEGNALE SCATENATE L'INFERNO
smazzolatore non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-11-2012, 02:40   #5
Limax
Plancton
 
Registrato: Mar 2006
Città: Terni
Acquariofilo: Dolce
Età : 45
Messaggi: 49
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie mille per l'interessamento! Allora procedo all'acquisto del tappetino per addominali... Avevo dei timori a usarlo perchè li vendono tutti coloratissimi, quindi pensavo che magari potevano "stingere" rilasciando qualche sostanza nociva in acqua.

Ok per i neon, ne lascerò uno solo, e ok anche per la lampada, la lascio spenta ma pronta per eventuali problemi.

veniamo ai pesci: è da un po' che mi scervello cercando scuse plausibili ma sarebbero inutili, dunque vi dico la verità, dopodiché potrete dare il via agli insulti. il fatto è che non mi piacciono per via della forma della testa: mentre i labidochromis e gli pseudotropheus hanno una testa "cicciotta e arrotondata", con un'espressione "simpatica", le aulonocara, con la loro forma più più appuntita, non mi fanno la stessa impressione. Ok, credo che questa sia la stata la spiegazione più ridicola mai scritta su questo forum, ma tanto valeva dirvela, almeno non ci giriamo troppo intorno!!!!!!

Comunque mi riservo di andare a vedere questi pesci dal vivo, magari in foto non rendono!

Grazie ancora per le vostre risposte!

Visto che ci siamo: se dovessi optare per solo specie "rocciaiole"... posso evitare di usare sabbia finissima, e mettere invece qualcosa con granulometria 1-2mm?
Limax non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-11-2012, 02:43   #6
Limax
Plancton
 
Registrato: Mar 2006
Città: Terni
Acquariofilo: Dolce
Età : 45
Messaggi: 49
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
che mi dite degli pseudotropheus saulosi? troppo aggressivi?
Limax non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-11-2012, 11:34   #7
Sertor
Ciclide
 
L'avatar di Sertor
 
Registrato: Jun 2007
Città: Vignolo (CN)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: Cronicamente uno in meno di quelli che servirebbero...
Età : 55
Messaggi: 1.587
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 13
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 24
Mentioned: 13 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
La sabbia fine, oltre ad essere più naturale, è più facile da tenere pulita, ma una grana di 1-2 mm (meglio 1) è accettabile: tecnicamente sotto i 2 mm è una sabbia grossolana.
I saulosi in 120 cm li vedrei meglio se non fossi alla prima esperienza, e senza dubbio non sarebbero da abbinare a caeruleus e mpanga (troppo simili, rischi aggressività eccessiva e forse ibridazioni). Se ti piacciono le "testine arrotondate" allora torniamo agli iodo. HAi considerato Cynotilapia mbamba luwino reef?
Hai fatto in giro su malawi-dream? C'è una ricca galleria fotografica.
__________________
Viandante, il sentiero non esiste. Il sentiero si fa camminando. (A. Machado)
Ciao!
Sergio
Sertor non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-11-2012, 16:51   #8
Limax
Plancton
 
Registrato: Mar 2006
Città: Terni
Acquariofilo: Dolce
Età : 45
Messaggi: 49
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie ancora per i consigli (e per la comprensione!), la cynotilapia mbamba luwino reef mi piace molto! Solo che è molto simile agli mpanga, cercavo se possibile di trovare una specie con colori diversi, per variare un po'. Sto seriamente riconsiderando gli iodotropheus, a forza di guardare foto su internet mi iniziano a piacere!

Su malawi-dream ci sono appena stato, in effetti è molto utile!
Limax non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-11-2012, 16:56   #9
Limax
Plancton
 
Registrato: Mar 2006
Città: Terni
Acquariofilo: Dolce
Età : 45
Messaggi: 49
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
... La cynotilapia hara gallireya reef? Me ne sono appena innamorato!
Limax non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-11-2012, 18:24   #10
zacca95
Pesce rosso
 
L'avatar di zacca95
 
Registrato: Aug 2012
Città: Vicenza
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 28
Messaggi: 869
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Visto?? cosa ti avevo detto sugli iodo??
comunque la hara no, non te le consiglio in quel litraggio..
zacca95 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
avventura , con , domanda , malawi , nuova , sullethafoam

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:44. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23683 seconds with 15 queries