Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 07-05-2014, 15:17   #1
matteovite
Plancton
 
Registrato: Apr 2014
Città: Pergola
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 40
Messaggi: 40
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Foratura vetro Juwel Rio 240

Ciao a tutti, sono da poco iscritto a questo forum, avrei bisogno di un grosso aiuto. Ho un Rio 240, ancora tutto da allestire e volevo predisporlo per fare dei cambi semiautomatici dell'acqua, facendo un foro di scarico e uno del troppo pieno, meglio forare il vetro di fondo o il fianco (lato lungo o corto)? Grazie delle risposte che mi verranno date.
matteovite non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 07-05-2014, 18:48   #2
matteovite
Plancton
 
Registrato: Apr 2014
Città: Pergola
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 40
Messaggi: 40
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Qualcuno può aiutarmi?! grazie tante!!!!
matteovite non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-05-2014, 20:14   #3
Fra91
Ciclide
 
L'avatar di Fra91
 
Registrato: Jan 2011
Città: Andria
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 33
Messaggi: 1.554
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
In generale meglio quello posteriore, ma utilizzerai poi passaparete ecc ecc. Spiegaci il meccanismo di cambio d'acqua automatico.
__________________
Il fai de te risiede in ogni uomo....Ma solo in pochi riecono a renderla UNA PASSIONE!!!!
I LOVE FAI DE TE----I LOVE NATURA
Fra91 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2014, 00:52   #4
matteovite
Plancton
 
Registrato: Apr 2014
Città: Pergola
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 40
Messaggi: 40
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il cambio dell'acqua avverrebbe in modo semi automatico, un tubo per lo scarico che attiverei tramite rubinetto posto all'uscita dello stesso tubo dall'acquario e poi l'immissione dell'acqua dall'impianto ad osmosi con relativo tubo di troppo pieno se magari mi dimentico l'acqua di osmosi aperta....tutto qua. Dici allora di forare il vetro posteriore.
matteovite non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2014, 08:24   #5
matteovite
Plancton
 
Registrato: Apr 2014
Città: Pergola
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 40
Messaggi: 40
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Fra91 Visualizza il messaggio
In generale meglio quello posteriore, ma utilizzerai poi passaparete ecc ecc. Spiegaci il meccanismo di cambio d'acqua automatico.
Siccome vorrei mettere uno sfondo 3D juwel, dici che se faccio i fori sul lato corto della vasca non va bene? Andrebbero sul lato corto dove c'è il filtro perché è la parte dell'acquario che rimane vicino al muro. Forerei ad una distanza di 5cm dal fondo e tra i due centri dei fori lascerei 8 cm. Così può andare? Grazie
matteovite non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2014, 08:54   #6
Fra91
Ciclide
 
L'avatar di Fra91
 
Registrato: Jan 2011
Città: Andria
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 33
Messaggi: 1.554
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Dado che la foratura del vetro dell'acquario è un operazione irreversibile io ti consiglio di fare i fori sulla parete posteriore in alto, poichè se tra qualche anno decidi di rivendere la vasca qualcuno col marino potrebbe prenderla, se fai fori in punti strani la vasca non la venderai più.
Io non ho capito una cosa: ma sotto l'acquario avrai un contenitore nel quale accumulare l'acqua con la quale effettuare il cambio? altrimenti come fai a preparare la giusta acqua con osmosi e acqua di rubinetto?
__________________
Il fai de te risiede in ogni uomo....Ma solo in pochi riecono a renderla UNA PASSIONE!!!!
I LOVE FAI DE TE----I LOVE NATURA
Fra91 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2014, 09:40   #7
matteovite
Plancton
 
Registrato: Apr 2014
Città: Pergola
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 40
Messaggi: 40
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Lo scarico lo faccio per caduta, quindi deve essere per forza in basso, per l'acqua da rimettere, direttamente dall'impianto ad osmosi con regolazione della durezza. Le misure chi ti ho descritto prima possono andar bene per le distanze tra i fori e far rimanere il vetro sempre robusto? Grazie
matteovite non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2014, 09:58   #8
Fra91
Ciclide
 
L'avatar di Fra91
 
Registrato: Jan 2011
Città: Andria
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 33
Messaggi: 1.554
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da matteovite Visualizza il messaggio
Lo scarico lo faccio per caduta, quindi deve essere per forza in basso,
non è assolutamente vero, nel marino tutti gli scarichi sono in alto. se hai un problema al rubinetto poi che fai?? svuoti tutta la vasca? i fori si fanno in alto, in modo tale che in caso di problemi comunque la vasca non si svuoti del tutto. Io ti consiglio di creare un contenitore nel quale accumulare l'acqua prodotta dall'impianto ad osmosi, così poi con una centralina imposti il tutto ovvero: apertura ad una tot ora di una elettrovalvola che scarica l'acqua dall'acquario, poi dopo tot tempo si chiude e parte una pompa che manda l'acqua decantata e riscaldata in vasca, quando l'operazione è finita l'impianto d'osmosi inizia a riempire il contenitore. L'osmosi viene prodotta lentamente, per fare un cambio d'acqua diretto ci impiegheresti delle ore.
Comunque per le misure devi dirmi il diametro del foro che vuoi fare. Io farei un solo foro per lo scarico (in realtà neanche, userei un semplice tubo di out per filtri esterni, una volta innescato e chiusa l'elettrovalvola il tubo rimane innescato) mentre il ritorno di acqua lo devi fare dall'alto senza che il tubo finisca in acqua.
__________________
Il fai de te risiede in ogni uomo....Ma solo in pochi riecono a renderla UNA PASSIONE!!!!
I LOVE FAI DE TE----I LOVE NATURA
Fra91 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2014, 10:47   #9
matteovite
Plancton
 
Registrato: Apr 2014
Città: Pergola
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 40
Messaggi: 40
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Perfetto. Grazie dei consigli. Allora farò un foro solo per il troppo pieno, la fresa che userò sarà da 28mm. Però lo farò sul lato corto della vasca, a che distanza dai bordi? Grazie
matteovite non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2014, 10:56   #10
Fra91
Ciclide
 
L'avatar di Fra91
 
Registrato: Jan 2011
Città: Andria
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 33
Messaggi: 1.554
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il passaparete l'hai già preso? ti consiglio prima di comprarlo e poi vedere il diametro del foro da fare, ho letto spesso di gente che prima ha fatto il foro e poi non trovava un passaparete del diametro giusto. Comunque più ti allontani dai bordi meglio è, per l'altezza dal pelo d'acqua calcola un cambio d'acqua del 40%, mentre per la distanza dallo spigolo non scendere sotto i 7cm
__________________
Il fai de te risiede in ogni uomo....Ma solo in pochi riecono a renderla UNA PASSIONE!!!!
I LOVE FAI DE TE----I LOVE NATURA
Fra91 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
240 , foratura , juwel , rio , vetro

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:56. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19663 seconds with 15 queries