Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Fai da te marino Per parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 24-10-2013, 13:08   #1
a.milazzo
Guppy
 
Registrato: May 2002
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 66
Messaggi: 290
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Power Led alimentato in PWM

Buongiorno a tutti,
avete mai provato ad alimentare un power led ( 3/10Watt) direttamente con l'alimentazione in PWM ? Quando il duty cicle è al minimo (1%) l'accensione del led è sempre molto intensa. Ho provato anche a diminuire la frequenza fino a portarla a 122 Hz ma al minimo la sua accensione è sempre alta. La cosa non si verifica se applico la stessa alimentazione ad un led normale. L'impressione è che il power led non riesca a spegnersi del tutto durante le fasi di spegnimento del duty cicle.
Avete qualche spiegazione.

__________________
ciao Antonio

L'amore edifica, la scienza gonfia (la Bibbia)
a.milazzo non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 24-10-2013, 14:16   #2
Marnic
Guppy
 
L'avatar di Marnic
 
Registrato: Mar 2011
Città: Legnago
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 138
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ma il pwm lo dai ad un driver che limita la corrente o hai un alimentatore a tensione costante che piloti in pwm?
Marnic non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-10-2013, 09:36   #3
a.milazzo
Guppy
 
Registrato: May 2002
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 66
Messaggi: 290
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Marnic Visualizza il messaggio
Ma il pwm lo dai ad un driver che limita la corrente o hai un alimentatore a tensione costante che piloti in pwm?
Modulo in PWM l'uscita del driver.
__________________
ciao Antonio

L'amore edifica, la scienza gonfia (la Bibbia)
a.milazzo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-10-2013, 09:41   #4
Alfa
Ciclide
 
Registrato: Apr 2003
Città: Battipaglia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.547
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
che driver usi???
Alfa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-10-2013, 10:02   #5
Marnic
Guppy
 
L'avatar di Marnic
 
Registrato: Mar 2011
Città: Legnago
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 138
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da a.milazzo Visualizza il messaggio
Modulo in PWM l'uscita del driver.
Se il driver prevede l'ingresso pwm va tutto bene ma se hai un driver e moduli la sua uscita fai un caos e rischi di bruciare tutto.
Marnic non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-10-2013, 09:42   #6
a.milazzo
Guppy
 
Registrato: May 2002
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 66
Messaggi: 290
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Marnic Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da a.milazzo Visualizza il messaggio
Modulo in PWM l'uscita del driver.
Se il driver prevede l'ingresso pwm va tutto bene ma se hai un driver e moduli la sua uscita fai un caos e rischi di bruciare tutto.
Spiegami l'arcano......
__________________
ciao Antonio

L'amore edifica, la scienza gonfia (la Bibbia)
a.milazzo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-10-2013, 10:41   #7
Alfa
Ciclide
 
Registrato: Apr 2003
Città: Battipaglia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.547
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
che il driver deve essere predisposto al pwm non puoi comandare un driver non pwm semplice
Alfa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-10-2013, 10:46   #8
Marnic
Guppy
 
L'avatar di Marnic
 
Registrato: Mar 2011
Città: Legnago
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 138
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da a.milazzo Visualizza il messaggio
Spiegami l'arcano......
Il driver lavora a corrente costante, questo viene fatto dal circuito variando in più o in meno la tensione di uscita, ecco perchè puoi inserire più led in serie e pur essendoci un limite minimo e uno massimo all'interno di quel range non fa differenza quanti led hai. Quindi il concetto è che il driver misura la corrente e varia la tensione per regolare la corrente. A seconda del driver variano "i tempi" di reazione, normalmente parliamo di KHz
Ora, se tu con un generatore di PWM apri e chiudi il circuito a valle del driver (quindi tra driver e led) succede che:
Il PWM apre il circuito, il driver vede corrente zero e comincia ad aumentare la tensione, se ha tempo la aumenta fino al massimo; il PWM chiude il circuito, nei led passa la massima corrente (per sapere il valore servono più dati) e qui la luminosità è sicuramente maggiore di quella che hai al 100%, poi il driver se ne accorge e comincia a regolare, in funzione del rapporto delle frequenze forse riesce a riportare la corrente al valore giusto forse no prima che il pwm apra nuovamente e il ciclo si ripete.
Indipendentemente da dove arriva a correggere il driver a livello di retina tu hai una sorta di flash continuo, a livello di led hai uno stress importante che potrebbe bruciarli se valore massimo e tempi superano quanto consentito.
.... sono riuscito a spiegarmi
Marnic non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-10-2013, 13:16   #9
a.milazzo
Guppy
 
Registrato: May 2002
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 66
Messaggi: 290
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Marnic Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da a.milazzo Visualizza il messaggio
Spiegami l'arcano......
Il driver lavora a corrente costante, questo viene fatto dal circuito variando in più o in meno la tensione di uscita, ecco perchè puoi inserire più led in serie e pur essendoci un limite minimo e uno massimo all'interno di quel range non fa differenza quanti led hai. Quindi il concetto è che il driver misura la corrente e varia la tensione per regolare la corrente. A seconda del driver variano "i tempi" di reazione, normalmente parliamo di KHz
Ora, se tu con un generatore di PWM apri e chiudi il circuito a valle del driver (quindi tra driver e led) succede che:
Il PWM apre il circuito, il driver vede corrente zero e comincia ad aumentare la tensione, se ha tempo la aumenta fino al massimo; il PWM chiude il circuito, nei led passa la massima corrente (per sapere il valore servono più dati) e qui la luminosità è sicuramente maggiore di quella che hai al 100%, poi il driver se ne accorge e comincia a regolare, in funzione del rapporto delle frequenze forse riesce a riportare la corrente al valore giusto forse no prima che il pwm apra nuovamente e il ciclo si ripete.
Indipendentemente da dove arriva a correggere il driver a livello di retina tu hai una sorta di flash continuo, a livello di led hai uno stress importante che potrebbe bruciarli se valore massimo e tempi superano quanto consentito.
.... sono riuscito a spiegarmi
chiarissimo!! Complimenti per la semplicità della tua spiegazione. Per avvalorare quello che mi hai scritto proverò ad alimentare senza driver il led ( non credo che qualche minuto possa causargli problemi) e regolare in PWM direttamente l'uscita di un alimentatore. Ti farò sapere. Grazie.
__________________
ciao Antonio

L'amore edifica, la scienza gonfia (la Bibbia)
a.milazzo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-10-2013, 13:39   #10
Marnic
Guppy
 
L'avatar di Marnic
 
Registrato: Mar 2011
Città: Legnago
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 138
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da a.milazzo Visualizza il messaggio
Per avvalorare quello che mi hai scritto proverò ad alimentare senza driver il led ( non credo che qualche minuto possa causargli problemi) e regolare in PWM direttamente l'uscita di un alimentatore. Ti farò sapere. Grazie.
Forse non sono stato chiarissimo
Se l'alimentatore che usi ha una tensione elevata hai lo stesso effetto flash di quando il driver regola a tensione massima. In sostanza un sistema "ibrido" come dici tu non da garanzie.
Marnic non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
alimentato , led , power , pwm

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:21. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21186 seconds with 15 queries