Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Ciclidi Nani Per parlare di tutto quanto concerne i Ciclidi Nani. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 07-07-2011, 15:34   #1
davide.lupini
Imperator
 
Registrato: Jan 2009
Città: N/A
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 40
Messaggi: 8.922
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 9
Grazie (Ricev.): 28
Mi piace (Dati): 125
Mi piace (Ricev.): 157
Mentioned: 138 Post(s)
Feedback 21/100%

Annunci Mercatino: 0
Riproduzione Apistogramma agassizii Tefé red

Ciao a tutti, con questo topic volevo dare alcune indicazioni utili per la cura, l'allevamento e la riproduzione di questo splendido pesce.
Premetto che la coppia in questione non è mia, ma la sto tenendo per conto di AlessandroBo ed è con me da una paio di mesi.
Dopo una riproduzione non andata a buon fine nella vasca grande dove avevo ph 6.3 kh1 gh2 e cond. 200µS circa, ho deciso di spostarli in un 70lt (sempre di AlessandroBo) dove mi era più semplice estremizzare i valori per tentarne la riproduzione.
Gli esemplari in questione:










Qualche nota scientifica:

CLASSIFICAZIONE:

Dominio: Eukaryota
Regno: Animalia
Phylum: Chordata
Subphylum: Vertebrata
Classe: Actinopterygii
Ordine: Perciformes
Sottordine: Labroidei
Famiglia: Cichlidae
Sottofamiglia: Geophaginae
Genere: Apistogramma
Specie: A. agassizii

NOMENCLATURA BINOMIALE
Apistogramma agassizii
(Steindachner, 1875)

DISTRIBUZIONE
Colonizzano la maggior parte del corso del Rio delle Amazzoni, Ucayali, Manacapuru, January, Madeira, Xingù e Tefé con differenze di colorazione a seconda del luogo di ritrovamento.

HABITAT
Abita i piccoli affluenti e i canali naturali che scorrono nella foresta, stazionando soprattutto tra la vegetazione sottoriva, con radici e zone ombrose, in acque scure e ricche di acidi umici a causa della macerazione delle foglie/rami ecc.. che ricoprono il fondo.

DIMENSIONI
I maschi circa 7/8 cm, le femmine raramente superano i 5cm.

DIMORFISMO SESSUALE E COLORAZIONE:
I maschi sono più grandi e molto più colorati delle femmine con una maggiore estensione delle pinne. Le femmine sono di un colore leggermente più sbiadito che va dal giallo/arancio al marroncino chiaro a parte il periodo della deposizione delle uova e cura della prole, quando assumono un bel giallo brillante con l'orlatura delle pinne nere.
Essendo uno dei ciclidi nani più apprezzati in acquariofilia si possono trovare in commercio diverse varietà selezionate per accentuarne la colorazione (double red, super red, fire red ecc...).
In natura sono presenti in molteplici varianti di colore che vanno dal blue, blue elettrico, rosso, verde, giallo e arancio.

ALLEVAMENTO E COMPATIBILITA':
L'ideale è sempre una vasca monospecifica, ma possono anche essere allevati in acquari di comunità a patto che i compagni non siano ne troppo grossi ne aggressivi.
Possono essere tenuti sia in coppia che in harem, per quest'ultimo caso sarebbe opportuno garantire 40x40/45x45cm ad ogni femmina.
Pur essendo dei ciclidi nani l'aggressività è piuttosto elevata sia intraspecifica che extraspecifica, dei buoni compagni di vasca possono essere piccoli caracidi, pencilfish (nannostomus sp.) piccoli loricaridi come otocinclus, corydoras e in acquari di maggiori dimensioni (100/120cm in su) possono convivere con altre specie di ciclidi nani oppure grandi ciclidi pacifici (es. pterophyllum o discus).
A mio parere la migliore configurazione è la coppia/trio in acquario dedicato con al massimo dei target fish a contorno, l'ideale sono un gruppetto di otocinclus.

DIMENSIONE MINIMA DELLA VASCA:
Per una coppia l'ideale è una vasca di 70/80cm vista l'aggressività del maschio nei confronti della femmina e successivamente della femmina (in riproduzione) nei confronti del maschio e degli altri abitanti.

ALLESTIMENTO
L'allestimento è molto importante per il loro benessere, l'ideale è una vasca fortemente piantumata che schermi la luce (galleggianti, epifite, echinodorus ecc...) ricca di radici di torbiera, redmoore ecc... ½ noci per la riproduzione e fondo in sabbia fine.
In alternativa anche una vasca biotopo può essere un'ottima soluzione, fondo in sabbia fine ricoperto da foglie di quercia/catappa, radici di torbiera e le immancabili ½ noci di cocco, come uniche piante si possono inserire delle galleggianti tipo pistia o limnobium per schermare la luce.
Foto della vasca:




VALORI DI ALLEVAMENTO
In natura i valori sono estremamente bassi ph5/5.5 durezze nulle e cond. 30/50µS, ma n acquario risulta comunque piuttosto adattabile, l'importante è che abbia valori bassi di inquinanti, è possibile tenerlo tranquillamente in un range di valori 5,0/6.8 di ph durezze tra i 0/5 kh con t° tra i 25/28°C.
L'ideale sarebbe un'aggiunta di torba nel filtro oppure aggiungere delle foglie di catappa o quercia, che oltre ad abbassare il valore di ph rilasciano anche tannini e acidi umici.

ALIMENTAZIONE
Sebbene la maggior parte esemplari accetterà alimenti secchi, questi non dovrebbero essere usati come base della dieta, l'ideale è sempre fornire loro una dieta quanto più variata.
Io fornisco loro a rotazione mangime granulare shg, tropical, surgelato (mysis, artemia, chironomus) e a seconda della disponibilità anche vivo (artemia e naupli).

LA MIA ESPERIENZA DI RIPRODUZIONE
La riproduzione non è troppo complicata, l'importante sono appunto i valori e la qualità dell'acqua, più si avvicinano a quelli del biotopo di origine e maggiori saranno le probabilità che questa vada a buon fine.
Valori bassi di ph, kh e conducibilità (unita ad una corretta alimentazione) garantiscono un maggior numero di uova deposte e una % maggiore di schiuse.
Altro accorgimento per stimolarne la riproduzione (oltre valori bassi) è quello di alzare di qualche grado anche la t° e incrementare la dieta proteica.
Nella vasca dove sono alloggiati i valori di partenza sono stati quelli della vasca grande, tramite filtraggio su torba (150gr) e cambi bisettimanali di sola RO ho progressivamente abbassato i valori dell'acqua fino ad arrivare a ph 5.6 kh e gh nulli cond. 80µS portando anche la t°da 26° a 28°.
Con la riduzione del ph nel maschio si è manifestato una maggiore aggressività nei confronti della femmina, diventa oppressivo e aumentano esponenzialmente il numero di parate.
Il maschio spinge poi la femmina verso la noce di cocco praticamente “tappandola” dentro, all'interno della noce avviene la riproduzione vera e propria con deposizione e fecondazione.
Alcuni scatti della fasi della riproduzione:












Con una temperatura di 28° la schiusa delle uova avviene in circa 8gg al termine dei quali la femmina in tenuta difensiva esce con la nuvola di avannotti (nel mio caso 20).
Il sacco vitellino all'uscita della noce è quasi del tutto esaurito, ma iniziano a mangiare i naupli in genere il giorno successivo, ma per sicurezza appena li vedete fuori una somministrazione non fa mai male.
La madre con i piccoli diventa piuttosto aggressiva e intollerante verso qualunque compagno di vasca, anche il maschio viene spesso pizzicato se si avvicina troppo.
Alcuni scatti della mamma con i piccoli:














I piccoli a questo punto dovranno essere alimentati per i primi 10/15gg con naupli di artemia almeno 4/5 volte al giorno per avere un buon numero di piccoli svezzati.
I piccoli sono usciti con la madre lunedì 27 giugno ed erano grandi circa 3mm ora hanno 10gg e alimentandoli 5 volte al giorno sono raddoppiati (7/8mm i più grandi), a breve inizierò ad aggiungere un mangime in polvere (hikari e tropical) alla dieta a base di naupli di artemia.

Spero di essere stato utile, se ho dimenticato/omesso qualcosa chiedete pure, a breve vi aggiornerò sull'accrescimento e lo svezzamento dei piccoli -28
davide.lupini non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 07-07-2011, 15:50   #2
Labeo88
Ciclide
 
L'avatar di Labeo88
 
Registrato: Feb 2007
Città: Bolzano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.324
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
bell´articolo e bellissimi pescetti
Labeo88 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-07-2011, 16:37   #3
danny1111
Ciclide
 
L'avatar di danny1111
 
Registrato: Dec 2009
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: per ora uno....
Messaggi: 1.465
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0


complimenti per l'articolo e per la riproduzione. Eccellente.

Volevo precisare però che per chi ne ha la possibilità è consigliabile, per l'allevamento di una coppia, una vasca con il lato lungo di almeno 100cm (hai detto almeno 70 - 80). Non per essere troppo pignolo però questa è una delle specie più aggressive (tra conspecifici e altri inquilini) e che richiede più spazio in lunghezza per la maggiore predisposizione al nuoto e agli spazi più grandi.

Indubbiamente un allevatore di esperienza, come te, riesce a tenerli bene anche in vasche meno lunghe (appunto intorno ai 70cm).

Detto ciò hai dato una spiegazione davvero dettagliata sulle condizioni ideali di allevamento e riproduzione.
Come ben sai questa specie ( anche se selezionata diversamente) ce l'ho anche io e leggendo queste informazioni mi rendo conto di quanto siano pressochè simili la gestione d'allevamento, valori, alimentazione, coinquilini, layout, condizioni dell'acqua e conducibilità.
Tutti accorgimenti che fin'ora mi hanno portato a poco.

Proprio oggi ho avuto l'ennesima deposizione.
Qualche giorno fa ho provveduto ad estremizzare ulteriormente i valori.....vediamo questa volta come va.

Complimenti ancora! E aggiornaci sullo svezzamento....

P.S. Sbaglio o questa specie di apistogramma è tra le poche a deporre meno uova tra tutte le altre? Con la conseguenza di avere maggiori probabilità di fallimento data la perdita di uova per ammuffimento, inesperienza e morte dei (pochi) piccoli appena nati...
danny1111 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-07-2011, 17:21   #4
AlessandroBo
Pesce rosso
 
L'avatar di AlessandroBo
 
Registrato: Feb 2010
Città: Spilamberto (Modena)
Acquariofilo: Dolce
Età : 39
Messaggi: 852
Foto: 1 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a AlessandroBo Invia un messaggio tramite Skype a AlessandroBo

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da danny1111 Visualizza il messaggio

P.S. Sbaglio o questa specie di apistogramma è tra le poche a deporre meno uova tra tutte le altre? Con la conseguenza di avere maggiori probabilità di fallimento data la perdita di uova per ammuffimento, inesperienza e morte dei (pochi) piccoli appena nati...
alla prima depo in assoluto di questa coppia e della femmina (che era di taglia inferiore) al nuoto libero arrivarono 5 o 6 avannotti... per quanto riguarda invece l'aggressività intraspecifica in quel litraggio, non ne ho avuto particolare evidenza....o forse le scaramucce dei nani non mi turbavano + di tanto xche la vasca accanto era un 400 lt di tropheus :)
__________________
cit. Davide.Lupini "ciao! a parte che vedere dei poecilidi assieme a degli apistogramma è come una coltellata al petto e non contento lo giri nella ferita
"
Socio AIC 1385
AlessandroBo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-07-2011, 17:44   #5
danny1111
Ciclide
 
L'avatar di danny1111
 
Registrato: Dec 2009
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: per ora uno....
Messaggi: 1.465
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da AlessandroBo Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da danny1111 Visualizza il messaggio

P.S. Sbaglio o questa specie di apistogramma è tra le poche a deporre meno uova tra tutte le altre? Con la conseguenza di avere maggiori probabilità di fallimento data la perdita di uova per ammuffimento, inesperienza e morte dei (pochi) piccoli appena nati...
alla prima depo in assoluto di questa coppia e della femmina (che era di taglia inferiore) al nuoto libero arrivarono 5 o 6 avannotti... per quanto riguarda invece l'aggressività intraspecifica in quel litraggio, non ne ho avuto particolare evidenza....o forse le scaramucce dei nani non mi turbavano + di tanto xche la vasca accanto era un 400 lt di tropheus :)
Beh se una covata è di 20 uova e già 6 ne spariscono per ammuffimento...e poi dopo la schiusa 4 ne muoiono...e dopo il completo riassorbimento del sacco vitellino se ne perdono altri 4...non so fino a che punto poi la mamma continui a curarsi della prole.
Credo invece che su una covata di 150 uova, con le stesse percentuali di perdite prima scritte, penso sia molto più facile che lei prosegui le cure. E' una mia opinione ma tutto sommato dovrebbe essere così.

Per l'aggressività.....mah...non ho mai avuto i tropheus per cui non mi esprimo su di loro, ma sugli agassizi red, che invece ho da 5 mesi, posso dire con certezza che sono parecchio aggressivi. I miei lo sono in continuazione. Gli unici giorni in cui si rilassano sono i pochissimi giorni di pausa che si prendono tra una covata e l'altra. Credo che, come ha detto Davide, manifestano maggior aggressività in acque più acide/tenere e in più, aggiungo, non tutti i soggetti della stessa specie si comportano allo stesso modo sia per diversità tra i caratteri dei diversi esemplari e sia per via di acque diverse da vasca a vasca.

Indubbiamente il paragone che faccio è tra gli altri ciclidi nani sudamericani (apistogramma, microgeophagus, nannacare, etc).

Per il resto complimenti anche a te visto che i soggetti, a quanto pare, provengono da te!
__________________
"AQUARIOFILA DUE MARI 2012 - II EDIZIONE"
19 - 20 - 21 ottobre presso la Galleria Comunale del Castello Aragonese a Taranto.

info www.gatonline.org

G.A.T. - Gruppo Acquariofilo Tarantino
danny1111 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-07-2011, 17:49   #6
MarZissimo
Imperator
 
L'avatar di MarZissimo
 
Registrato: Jan 2010
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Stanzino
Età : 39
Messaggi: 5.304
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 175
Mi piace (Ricev.): 106
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
I rio Tefè "red" sono comunque selezionati o sono di livrea wildcaught?
MarZissimo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-07-2011, 17:51   #7
davide.lupini
Imperator
 
Registrato: Jan 2009
Città: N/A
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 40
Messaggi: 8.922
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 9
Grazie (Ricev.): 28
Mi piace (Dati): 125
Mi piace (Ricev.): 157
Mentioned: 138 Post(s)
Feedback 21/100%

Annunci Mercatino: 0
si esatto 70/80cm (vasche da 80/100lt) è proprio il limite minimo, poi dipende anche dalla configurazione del layout come e quanto è piantumata, quante possibilità di nascondigli ci sono ecc... per cui bisogna far riferimento al singolo caso.
se uno li vuol tenere in vasche al limite sà che devono comunque essere sempre monitorati, io ho una vasca grande di appoggio, per cui se vedo qualunque avvisaglia di stress o comunque un'aggressività che và oltre quella normale della specie, sono pronto a dividere coppia e piccoli.
per il numero di uova credo dipenda dalla maturità degli individui, questi sono ancora giovani, su seriously fish parlano di 150 uova e mi pare piuttosto esagerato -05 per me non vanno oltre le 50/60, questa è la 2° deposizione che portano avanti e sono 20 piccoli.
i Tefé sono al 99,9999% tankraised ma con colorazione wild, sempre dei Tefé c'è la varietà azzurra che differisce dall'areale di cattura, c'è da dire che nello stesso corso d'acqua (si parla di "fiumiciattoli" di un 1000 e rotti km) esistono numerosi fenotipi differenti.
davide.lupini non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-07-2011, 18:05   #8
danny1111
Ciclide
 
L'avatar di danny1111
 
Registrato: Dec 2009
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: per ora uno....
Messaggi: 1.465
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da davide.lupini Visualizza il messaggio
si esatto 70/80cm (vasche da 80/100lt)se uno li vuol tenere in vasche al limite sà che devono comunque essere sempre monitorati, io ho una vasca grande di appoggio, per cui se vedo qualunque avvisaglia di stress o comunque un'aggressività che và oltre quella normale della specie, sono pronto a dividere coppia e piccoli.
Originariamente inviata da danny1111 Visualizza il messaggio
Indubbiamente un allevatore di esperienza, come te, riesce a tenerli bene anche in vasche meno lunghe (appunto intorno ai 70cm).
ecco per l'appunto infatti tu che hai esperienza sai bene come fare, io mi riferivo all'acquariofilo che si affaccia sul mondo dei ciclidi per la prima volta da neofita...

Ad ogni modo più o meno siamo lì.
__________________
"AQUARIOFILA DUE MARI 2012 - II EDIZIONE"
19 - 20 - 21 ottobre presso la Galleria Comunale del Castello Aragonese a Taranto.

info www.gatonline.org

G.A.T. - Gruppo Acquariofilo Tarantino
danny1111 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-07-2011, 18:05   #9
MarZissimo
Imperator
 
L'avatar di MarZissimo
 
Registrato: Jan 2010
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Stanzino
Età : 39
Messaggi: 5.304
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 175
Mi piace (Ricev.): 106
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Allora non è corretto parlare di "selezione differente".
I fire-red, double-red, triple-red , sono di selezione....questi la selezione non l'hanno vista, almeno a quanto dice davide.
MarZissimo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-07-2011, 18:11   #10
danny1111
Ciclide
 
L'avatar di danny1111
 
Registrato: Dec 2009
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: per ora uno....
Messaggi: 1.465
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da MarZissimo Visualizza il messaggio
Allora non è corretto parlare di "selezione differente".
I fire-red, double-red, triple-red , sono di selezione....questi la selezione non l'hanno vista, almeno a quanto dice davide.
No, infatti non è corretto. Mi son espresso male per la fretta.

Anche fire red e triple red sono la stessa cosa. Per fire red s'intende sia double che triple che super. Sempre rosso fuoco sono. Con la differenza della colorazione del numero di pinne (due, tre o quattro nel caso del super).
__________________
"AQUARIOFILA DUE MARI 2012 - II EDIZIONE"
19 - 20 - 21 ottobre presso la Galleria Comunale del Castello Aragonese a Taranto.

info www.gatonline.org

G.A.T. - Gruppo Acquariofilo Tarantino
danny1111 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
agassizi , agassizii , apistogramma , red , riproduzione , tefè

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:03. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,27873 seconds with 15 queries