Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 01-05-2012, 16:31   #1
stefano2
Guppy
 
Registrato: Dec 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 177
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Quanto si riesce ad abbassare il ph con la CO2 a gel?

Guardando la tabella che indica la co2 in funzione di kh e ph mi sono accorto di avere carenza di co2 (ph 7,5-8, kh 12). In base alle piante che ho non penso di averne grande bisogno, peró ho voluto provare la co2 a gel, è economica e non può che far bene alle piante. Seguendo la guida non ho avuto problemi a farla, peró non riesco a vedere variazioni di ph, sapreste suggerirmi dove sbaglio?
L'impianto non ha perdite e dal diffusore (porosa in legno posta sotto l'uscita del filtro) escono bollicine che salgono in superficie e girano per tutta la vasca prima di scoppiare. Sembra tutto a posto peró dopo 48 ore il ph sembra sempre sugli stessi valori. Il conta bolle è regolato sulle 30 bolle al minuto, il massimo che riesce a mantenere sulla lunga durata. Quanto si può abbassare il ph con un impianto del genere? Mettendo un atomizzatore potrebbe migliorare?
Uso test Aquili a reagente, ma la tabella a colori del ph va a scatti di 0,5 e sicuramente non mi aiuta a capire se varia di ph. Sapreste consigliarmene uno più preciso che non costi uno sproposito?
stefano2 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 01-05-2012, 17:33   #2
rafeli
Guppy
 
Registrato: Apr 2011
Città: Prato - origine Lecce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 375
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Quello che blocca l'acidificazione della tua acqua è il kh così alto (effetto tampone), prova ad abbassarlo con l'acqua di osmosi fino a portarlo a 4-5 e vedrai che anche il ph comincerà a scendere. L'atomizzatore cambia di parecchio la quantità di co2 che si discioglie in acqua.
__________________
Parlare di musica è come ballare di architettura (F.Z.)
rafeli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-2012, 17:57   #3
stefano2
Guppy
 
Registrato: Dec 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 177
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Ho capito, ma l'effetto tampone del kh influenza solo il ph o fa si che la co2 non si discioglie? Cioè, se non abbasso il kh la co2 si discioglie ma non riesco a misurarla per l'effetto tampone del kh, oppure proprio non si discioglie? A me interessa principalmente che la co2 si disciolga.

L'acqua di osmosi l'ho sempre evitata per pigrizia, pensi che nel mio caso basterebbe un cambio 50% rubinetto e 50% osmosi?

Ultima modifica di stefano2; 01-05-2012 alle ore 18:39.
stefano2 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-2012, 19:01   #4
rafeli
Guppy
 
Registrato: Apr 2011
Città: Prato - origine Lecce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 375
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
L'effetto tampone limita il potere acidificante dell' acido carbonico che la co2 rilascia in vasca, di conseguenza il ph fa fatica a scendere.prova a fare il prossimo cambio con 50 e 50 e vedi come si comporta il kh.

Inviato dal mio GT-S5570 usando Tapatalk
__________________
Parlare di musica è come ballare di architettura (F.Z.)
rafeli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-2012, 19:59   #5
stefano2
Guppy
 
Registrato: Dec 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 177
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Grazie della spiegazione; quindi, se ho capito bene, la co2 viene rilasciata ma il ph non scende per l'effetto tampone del kh; in pratica la co2 c'è ma non riesco a misurarla. Se invece abbasso il kh posso vedere quanto varia il ph, e sapere così quanta co2 è presente.
stefano2 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-2012, 20:43   #6
rafeli
Guppy
 
Registrato: Apr 2011
Città: Prato - origine Lecce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 375
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
La co2 ha la caratteristica di durare poco in vasca perché un pó come il cloro tende ad evaporare, pensa all' acqua gassata, dopo aperta in poco tempo perde gran parte dell' anidride carbonica.la stresa cosa succede in acquario, quindi la co 2 non è che c'è ma non riesci a misurarla, non c'è proprio perché fatica a sciogliersi.per questo è importante non avere rocce o fondo calcareo perché rilasciano sostanze che fanno alzare il kh

Inviato dal mio GT-S5570 usando Tapatalk
__________________
Parlare di musica è come ballare di architettura (F.Z.)
rafeli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-2012, 21:47   #7
stefano2
Guppy
 
Registrato: Dec 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 177
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Avevo capito male; mi sa che sono proprio obbligato ad abbassare il kh. Grazie delle spiegazioni!
stefano2 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-2012, 21:55   #8
Enza Catania
Ciclide
 
L'avatar di Enza Catania
 
Registrato: Aug 2011
Città: SUD
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.681
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Stefano, se hai ancora i carassi in vasca a che ti serve abbassare il pH?
__________________

Tutto ciò che è "diverso" ci arricchisce poichè ci pone davanti realtà alternative su cui riflettere
ne sarai avverso solo nel caso in cui contrasta con i tuoi interessi personali, in quel caso, la denigrazione è l'arma per non gestirlo
Enza Catania non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-2012, 22:17   #9
stefano2
Guppy
 
Registrato: Dec 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 177
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
I carassi sono nel vecchio acquario in attesa che il filtro del nuovo sia maturo per inserirli. Il mio scopo non è abbassare il ph, ma fornire co2 alle piante, e da quello che ho appena capito devo abbassare il kh se voglio che si sciolga. L'abbassamento del ph dovrebbe essere una conseguenza della somministrazione di co2.
stefano2 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-05-2012, 07:45   #10
Enza Catania
Ciclide
 
L'avatar di Enza Catania
 
Registrato: Aug 2011
Città: SUD
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.681
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Luce, CO2 e fertilizzazione, sono elementi che lavorano in sinergia, aumentando solo uno dei tre non si va da nessuna parte.

Il KH non potrai farlo scendere oltre certi limiti (guardando la tabella te ne renderai conto) se vuoi mantenere il Ph entro range accettabile per i tuoi pesci ( fermo restando che rimetterai i carassi).

Il metodo artigianale,... molti di noi lo usano con successo in alcune vasche, ma, richiede molta cura e attenzione perchè piuttosto instabile, (specialmente adesso che ci avviamo verso temperature estive ) e tutto questo potrebbe portate degli sbalzi di Ph che non sono consigliabili in una vasca ancora in maturazione.

Ciao
__________________

Tutto ciò che è "diverso" ci arricchisce poichè ci pone davanti realtà alternative su cui riflettere
ne sarai avverso solo nel caso in cui contrasta con i tuoi interessi personali, in quel caso, la denigrazione è l'arma per non gestirlo
Enza Catania non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
abbassare , co2 , gel , riesce

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:20. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23007 seconds with 15 queries