Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento laghetto Per parlare della tecnica, della chimica e dell’allestimento del laghetto.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 04-09-2013, 13:12   #1
Scardola
Guppy
 
Registrato: Aug 2012
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 46
Messaggi: 116
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Esperimento Bonsai Pond sul balcone.

Ciao a tutti.
Mi sono inconsapevolmente ritrovato con un bonsai pond sul balcone, e vorrei condividere con voi la storia. Soprattutto, cerco consigli per l'evoluzione del progetto.

Tutto comincia ad aprile: decido di veder fiorire l'Hygrophila corymbosa che avevo in acquario e pianto alcune talee in un vasone in plastica da 70 litri. Fondo, solo lapillo e ghiaino di quarzo (coltivo piante grasse, me li ritrovavo a portata di mano).
Per contenere le alghe, ci metto pure un po' di Lemna e Limnobium.
Per un po' le piantine hanno stentato, poi hanno cominciato a crescere. Concimo con il concime liquido Dennerle per nano-acquari (ce l'avevo a portata di mano).
A fine maggio, la vasca si riempe di larve di zanzara. Per contenerle, trovo una coppia di Tanichthys, presa dall'acquario di un conoscente. Da allora, mai vista più una larva (e "bollano" al volo zanzare e moscerini che si posano sull'acqua).
Arrivando il caldo, ed avendo il balcone esposto a sud-est, circondo il vaso con un paio di giri di cannucciato (quello in bambù per fare recinzioni, tettoie), tagliato in modo che sia 20cm più alto del vaso: sia per riparare un po' dal calore il vaso, sia per schermare la plastica dai raggi UV che tendono a degradarla (anche se è un vaso in resina per esterni).
Ad agosto mi sono assentato 15 giorni, l'evaporazione c'è stata ma non è stata drammatica. Per l'assenza mi ero anche procurato una mangiatoia automatica per nutrire i Tanichthys, che nel frattempo avevano figliato.
Adesso la situazione è: piante belle in salute, l'Hygrophila deve ancora fiorire (il vaso è profondo circa 60cm, ci ha messo un po' ad arrivare in superficie), non concimo più, e ci saranno una ventina di Tanichthys, nati da 3 covate successive.

L'acqua è sempre limpida, faccio un cambio settimanale di qualche litro, e butto un po' di piante galleggianti.

Dato che l'esperimento è riuscito, volevo attrezzarmi meglio: vasca un po' più grande (80-100 litri) e piante più rustiche.

Domandona
Delle piante che ho messo, quali possono sopravvivere all'inverno (vivo a Roma)?

Lista piante attuali:
- Lemna minor (sopravvive al freddo, lo so)
- Limnobium;
- Hygrophila corymbosa;
- Najas guadalupensis.

Piante che vorrei mettere il prossimo anno:
- Ninfee nane/pigmee;
- una qualche pianta sommersa rustica.

Quale è la stagione migliore per mettere a dimora le ninfee nane? 60cm di profondità saranno troppi per le ninfee?

Edit: aggiunte foto.

Ecco un paio di foto prese al ritorno dalle ferie. Si vede l'evaporazione, prima del rabbocco.
Avevo appena eliminato il tappeto di Lemna e Limnobium che si era formato, ho provato a fotografare i pesci ma non vengono in foto.
Il vaso è cilindrico, diametro interno 40cm, profondità 60cm (interna).
Come si vede, dopo 2 settimane di assenza, col caldo, l'acqua è rimasta comunque limpidissima.




Ultima modifica di Scardola; 05-09-2013 alle ore 10:04.
Scardola non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
balcone , bonsai , esperimento , pond , sul

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:49. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19076 seconds with 15 queries