Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 26-07-2016, 21:39   #1
kanzenobi
Protozoo
 
Registrato: Jul 2016
Città: bergamo
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 11
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
problema nitriti / nitrati - aiuto

Il 1 luglio ho acquistato un piccolo acquario da 13 litri presso un maxi zoo.
Dopo qualche giorno (6 Luglio) sono stato da un negoziante che mi ha spiegato come allestire l'aquario, ho acquistato un filtro interno con spugna, il bio attivatore e la ghiaietta.
La sera stessa ho riempito di acqua del rubinetto e 2 ml di bio attivatore.

Il giorno 11 sono tornato al negozio con un campione di acqua per verificarla, l'acqua risultava:
Ph 7.0
Gh 12
Kh 5
N02 0
No3 0.
Mi ha detto che era inutile aspettare 1 mese, basta usare il bio attivatore ancora un paio di volte.
Mi ha venduto direttamente 3 neon.

Dopo 2 giorni un neon è morto.

Così il giorno 14 mi ripresento e mi spiega che non si è adattato. Mi ha consigliato di inserire una pianta (Cryptocoryne) che cresce bene senza troppe difficoltà e soprattutto senza fertilizzanti. Nell'occasione porto un altro campione d'acqua che va bene (non ha Nitriti / Nitrati)

Nel frattempo doto l'acquario di una plafoniera a led, da accendere massimo un'ora al giorno.
Nell'acquario mi trovo una lumachina che all'inizio lascio dato che mi stava ripulendo il fondo, poi però noto una serie di uova in gelatina sulle foglie della pianta così le tolgo, poi decido di togliere anche la lumachina che, mi dicono, è infestante.

Il giorno 18 porto un altro campione e va tutto bene, tranne il fatto che l'acqua è troppo dura.
Così inizio a rabboccare con acqua per osmosi. Contemporaneamente acquisto 3 cardinali.

Il giorno 22 noto uno strato oleoso a galla, biancastro, ma avendo capito che si tratta di batteri, ritengo o valuto positivamente questa cosa che scomnpare il giorno dopo,

Siamo oggi quasi alla terza settimana dall'avviamento e a 15 giorni dall'inserimento dei primi neon, tutto sembra procedere per il meglio.
Ho acquistato i test su cartine 6 in 1 della Tetra, provo e con disappunto trovo:
Ph 7.6
Gh 16
Kh 10
N02 8
No3 150.

Penso di aver sbagliato, vedo meglio come si fa il test in un video, lo rifaccio ed il risultato è identico.

Ho allora temuto per la vita dei pesci ed ho provveduto a cambiare un terzo dell'acqua inserendo acqua demineralizzata per osmosi, riprovo subito il test e vedo che:
Ph 7.4
Gh 8
Kh 6
N02 7
No3 100

Ora, penso di aver fatto una cavolata dando retta al negoziante senza aspettare un mese, ma dato che ormai sono in questa situazione...
Ho fatto la cosa giusta nel cambio acqua?
Il filtro per quanto non lo devo ancora toccare?
Devo procedere con altri cambi?
Devo aggiungere bio attivatore?

Grazie per un aiuto, sono abbastanza disperato.
kanzenobi non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 27-07-2016, 07:24   #2
veleno983
Guppy
 
L'avatar di veleno983
 
Registrato: Oct 2015
Città: Comiso
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 409
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 18
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 36
Mi piace (Ricev.): 19
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
In 13 litri lordi.,dove forse ci saranno 11 litri d'acqua nessuno ti dirà che puoi metterci pesci. Forse la lumaca era l'unica che dovevi lasciare e portare il resto al negoziante.
che senso ha poi spendere soldi a comprare filtro,luci,test bioattivatori,piante,per un bicchiere d'acqua???

Posted With Tapatalk
__________________
veleno983 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-07-2016, 08:15   #3
Alester
Pesce rosso
 
L'avatar di Alester
 
Registrato: Aug 2012
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 29
Messaggi: 600
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 23
Mentioned: 13 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
È, purtroppo per te e per i tuoi ospiti, creare un ambiente adatto alla vita di alcun pesce sotto a 30 L di acqua (e anche su quei litraggi la scelta non è solo estremamente limitata, ma comunque peggiore di un 60L ad esempio) e questo vale sopratutto per quei pesci come i neon che hanno bisogno di una quantità di spazio di nuoto incredibile (acquari da circa 1 metro di lunghezza).
Ora, andando alle domande specifiche, valori così elevati di sostanze azotate (comunque è difficile che i test a striscia diano risultati attendibili, ma sicuramente migliori di quelli presi dal tuo negoziante a quanto vedo) sono a dir poco letali per i pesci. Effettuare cambi d'acqua rallenta tantissimo la maturazione biologica del filtro ma è necessaria per non ucciderli.
Il filtro non va toccato fin quando non superi il "picco" di nitrati. Tu ci sei esattamente nel mezzo a giudicare dai vallri. È un filtro dotato di canolicchi in ceramica vero?
I cambi sarebbe opportuno continuare a farli si, a meno che tu non tolga i pesci.
Il bioattivatore dipende. Se continui con i cambi e ne hai ancora puoi usarlo, ma puoi rischiare un'esplosione batterica in vasca.

Considera l'ipotesi di riportare i pesci al tuo negoziante, o quantomeno di darli ad amici con acquari adeguati. In così poco spazio non puoi che allevare qualche lumaca purtroppo. Non mi azzarderei ad inserire caridine all'interno.
__________________
In Search for Azcanta...
Alester non è in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 1 Grazie, 0 Mi piace
Grazie kanzenobi Ringrazia per questo post
Vecchio 27-07-2016, 13:58   #4
kanzenobi
Protozoo
 
Registrato: Jul 2016
Città: bergamo
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 11
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Si vero è un bicchiere d'acqua.
Il senso di spendere per un bicchiere d'acqua è dovuto al fatto che ho sempre amato e sognato un acquario, ora mio figlio è riuscito a convincere mia moglie nell'acquisto di una boccia con il pesce rosso, io mi sono rifiutato ed ho acquistato un mini acquario.
Sperando col tempo di riuscire a ritagliare una angolo della casa per un acquario più serio, ho iniziato a capire come funziona.
kanzenobi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-07-2016, 14:12   #5
Alester
Pesce rosso
 
L'avatar di Alester
 
Registrato: Aug 2012
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 29
Messaggi: 600
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 23
Mentioned: 13 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sì... e comprendo il cercare di avere un acquario piccolo come compromesso. Davvero.
Considerando che ho fatto delle litigate niente male con i miei genitori per riuscire ad avere un acquario (e che all'inizio si era deciso di prenderne uno da una ventina di litri mi pare, una cosa minuscola) non faccio fatica ad immaginare i problemi sorti nell'acquisto di quella vaschetta.

Ma un acquario simile è inadatto alla vita della totalità delle specie di pesce vendute in commercio. Ha misure ristrette, che impediscono ai pesci di nuotare liberamente, inoltre il litraggio basso lo rende di difficile gestione perché gli errori non vengono "diluiti" in una gran quantità di acqua.

Esempio banale, se dai troppo cibo e rimane a marcire puoi avere un picco di carico organico, in una vasca grande la stessa quantità di cibo alza di ben poco i livelli del carico organico.

Continuo a sostenere e perdonami se sembro una sorta di fish-nazi :( immagino che nella tua situazione mi considererei allo stesso modo, che in quell'acquario non puoi dare una aspettativa di sopravvivenza degna di nota ai pesci. Puoi inserire invertebrati, piante e muschi così da avere un piccolo ecosistema comunque degno di nota... ma non pesci ...

Non so se qua sul forum o se sulla pagina facebook ho letto di qualcuno che faceva l'esempio con un cavallo... il volerlo non basta a far sì che esso possa vivere in un garage.
__________________
In Search for Azcanta...
Alester non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-07-2016, 14:13   #6
kanzenobi
Protozoo
 
Registrato: Jul 2016
Città: bergamo
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 11
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Alester Visualizza il messaggio
È, purtroppo per te e per i tuoi ospiti, creare un ambiente adatto alla vita di alcun pesce sotto a 30 L di acqua (e anche su quei litraggi la scelta non è solo estremamente limitata, ma comunque peggiore di un 60L ad esempio) e questo vale sopratutto per quei pesci come i neon che hanno bisogno di una quantità di spazio di nuoto incredibile (acquari da circa 1 metro di lunghezza).
Ora, andando alle domande specifiche, valori così elevati di sostanze azotate (comunque è difficile che i test a striscia diano risultati attendibili, ma sicuramente migliori di quelli presi dal tuo negoziante a quanto vedo) sono a dir poco letali per i pesci. Effettuare cambi d'acqua rallenta tantissimo la maturazione biologica del filtro ma è necessaria per non ucciderli.
Il filtro non va toccato fin quando non superi il "picco" di nitrati. Tu ci sei esattamente nel mezzo a giudicare dai vallri. È un filtro dotato di canolicchi in ceramica vero?
I cambi sarebbe opportuno continuare a farli si, a meno che tu non tolga i pesci.
Il bioattivatore dipende. Se continui con i cambi e ne hai ancora puoi usarlo, ma puoi rischiare un'esplosione batterica in vasca.

Considera l'ipotesi di riportare i pesci al tuo negoziante, o quantomeno di darli ad amici con acquari adeguati. In così poco spazio non puoi che allevare qualche lumaca purtroppo. Non mi azzarderei ad inserire caridine all'interno.
Intanto ti ringrazio per la risposta.
I neon mi sono stati consigliati dal negoziante in alternativa ad un pesce rosso.
Il filtro al momento include una spugna in materiale blu sintetico, poi ha in dotazione una cartuccia a 3 strati, mi è stato detto di utilizzarla più avanti anche perchè ha un costo non indifferente, mi è stato detto di utilizzarne 2 in un anno e per il resto spugna.
Ho scoperto i canolicchi leggendo qui e la. Premesso che fino alla maturazione del filtro non lo tocco, mi consigli al primo lavaggio di metterceli? è possibile farlo considerando che ho solo uno scomparto?
La cartuccia di "riserva" è un monoblocco che include già sigillati i 3 strati.

A questo punto, come faccio a capire che devo lavare il filtro? Cioè devo aspettare che passi il picco usando le cartine? Ogni quanto dovrei controllare l'acqua?
Mi dici che la maturazione, dopo il cambio, è più lenta, quanto?
I continui cambi ogni quanto vanno effettuati? tutti i giorni? quanta acqua devo togliere?
Devo sempre usare acqua demineralizzata, vero?
Scusa per queste domande che sembreranno banali ma sono a 0.

Dimenticavo, il lavaggio del filtro, quando dovrò farlo, acqua del rubinetto e poi immersione nell'acqua dell'acquario che avanza dal cambio?

Il bioattivatore l'ho comprato da poco, ne ho quanto voglio, se serve.

Purtroppo non ho vicini con acquario, che io sappia, mentre dal negoziante... boh mi ha dato lui tutte le dritte fino ad adesso..

Grazie mille per un riscontro.
kanzenobi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-07-2016, 14:24   #7
veleno983
Guppy
 
L'avatar di veleno983
 
Registrato: Oct 2015
Città: Comiso
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 409
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 18
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 36
Mi piace (Ricev.): 19
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sul forum è disponibile il ciclo dell'azoto...purtroppo è da leggere almeno per sommi capi per avere idea di cosa fare.
Il filtro tuo in realtà non credo maturerà mai...I cannolicchi sono infatti ik luogo dove prima di tutto ik resto della vasca si forma la colonia batterica. Se nel filtro c'è solo la spugna,se la vasca è piccola e sei quindi costretto a cambiare metà acqua ogni volta,avrai sempre una vasca che riparte da zero con picchi di nitriti praticamente quotidiani.
Purtroppo hai seguito il negoziante e in questo caso credo tu abbia sbagliato....probabilmente con quanto ti ha fstto spendere finora avresti comprato una vasca più grande.


Posted With Tapatalk
__________________
veleno983 non è in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 1 Grazie, 0 Mi piace
Grazie kanzenobi Ringrazia per questo post
Vecchio 27-07-2016, 14:30   #8
Alester
Pesce rosso
 
L'avatar di Alester
 
Registrato: Aug 2012
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 29
Messaggi: 600
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 23
Mentioned: 13 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Pesce rosso assolutamente no. Qua devo essere categorico. Imperativo quasi. Perdonami per questo, ma si potrebbero tranquillamente definire i "maiali" dell'acquario dolce per quanto sporcano. E proprio per questo si mettono sopra a 60L.

La cartuccia mi pare una spugna in grado di rimuovere sostanze fosforate e/o del carbone attivo per come la descrivi. Non credo siano troppo necessarie.
Il filtro... ti posso dire come lo farei io: Canolicchi in ceramica + lana perlon +eventuale spugna. Fine. In pratica il filtro ti serve non solo per avere un filtraggio meccanico (lana e spugna) ma per avere un filtraggio biologico (i canolicchi). Ma sarebbe d'aiuto avere un'immagine di come è fatto il filtro al momento per poter capire meglio come sistemarlo.
Sono i canolicchi, comunque, che devono "maturare". In questi (sono in ceramica) si insediano colonie di batteri denitrificanti. Ti rimando alla Rivista e al ciclo dell'azoto per maggiori informazioni su questo argomento.

La maturazione, comunque, di norma dura un mese in cui l'acquario gira senza pesci, ma devono comunque essere presenti i canolicchi o comunque qualcosa per poter far insediare i batteri.

Poi, andando avanti con le domande.
Il filtro non si lava; almeno non completamente, al filtro devi rimuovere la parte meccanica che si occupa del filtraggio quando è troppo sporca (nel mio acquario ormai so che ogni due settimane circa devo lavare o cambiare la lana). La parte biologica (canolicchi) non va toccata.

Non ti saprei quantificare quanto la maturazione rallenti con i cambi, purtroppo, ma nel tuo caso sei in una situazione di forte stress per i pesci (letale in realtà) quindi devi fare spesso cambi (di norma si fanno cambi del 10 % ogni settimana, nel tuo caso direi che è opportuno fare cambi più ravvicinati).
__________________
In Search for Azcanta...
Alester non è in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 1 Grazie, 0 Mi piace
Grazie kanzenobi Ringrazia per questo post
Vecchio 29-07-2016, 11:02   #9
kanzenobi
Protozoo
 
Registrato: Jul 2016
Città: bergamo
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 11
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Aggiornamento:

Ieri, giovedì 29, ho cambiato un po' d'acqua, poca, diciamo tra il 10 ed il 20%, in sostanza ho cercato di ripulire un po' il fondale.
Ho notato che con quest'operazione, oltre a pulire, smuovo anche un po' l'acqua che si sporca dalle sporcizie che non riesco a recuperare ed i neon, pensando al cibo, vanno a mangiare qualcosa.

Allora ho ridotto in questi ultimi 2 giorni il mangime, circa del 50%.

Risultato:
IERI GIOVEDI' (dopo il piccolo cambio):
Ph 7
Gh 6
Kh 5
N02 4
No3 80

Oggi, senza ancora cambi:
Ph 7
Gh 6
Kh 6
N02 4
No3 80

Sono tornate alcune lumachine, vista la situazione mi conviene lasciarne una o due? così mi ripuliscono un po' il fondale e forse migliora la situazione?
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da veleno983 Visualizza il messaggio
Sul forum è disponibile il ciclo dell'azoto...purtroppo è da leggere almeno per sommi capi per avere idea di cosa fare.
Il filtro tuo in realtà non credo maturerà mai...I cannolicchi sono infatti ik luogo dove prima di tutto ik resto della vasca si forma la colonia batterica. Se nel filtro c'è solo la spugna,se la vasca è piccola e sei quindi costretto a cambiare metà acqua ogni volta,avrai sempre una vasca che riparte da zero con picchi di nitriti praticamente quotidiani.
Purtroppo hai seguito il negoziante e in questo caso credo tu abbia sbagliato....probabilmente con quanto ti ha fstto spendere finora avresti comprato una vasca più grande.


Posted With Tapatalk
Si mi sto guardando in giro per ripartire bene questa volta in una vasca più grande ma non ho ancora trovato uno spazio in casa.. Quindi per ora vado avanti cercando di salvare il salvabile

Ultima modifica di kanzenobi; 29-07-2016 alle ore 11:04. Motivo: Unione post automatica
kanzenobi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-07-2016, 11:25   #10
kanzenobi
Protozoo
 
Registrato: Jul 2016
Città: bergamo
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 11
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Alester Visualizza il messaggio
Pesce rosso assolutamente no. Qua devo essere categorico. Imperativo quasi. Perdonami per questo, ma si potrebbero tranquillamente definire i "maiali" dell'acquario dolce per quanto sporcano. E proprio per questo si mettono sopra a 60L.

La cartuccia mi pare una spugna in grado di rimuovere sostanze fosforate e/o del carbone attivo per come la descrivi. Non credo siano troppo necessarie.
Il filtro... ti posso dire come lo farei io: Canolicchi in ceramica + lana perlon +eventuale spugna. Fine. In pratica il filtro ti serve non solo per avere un filtraggio meccanico (lana e spugna) ma per avere un filtraggio biologico (i canolicchi). Ma sarebbe d'aiuto avere un'immagine di come è fatto il filtro al momento per poter capire meglio come sistemarlo.
Sono i canolicchi, comunque, che devono "maturare". In questi (sono in ceramica) si insediano colonie di batteri denitrificanti. Ti rimando alla Rivista e al ciclo dell'azoto per maggiori informazioni su questo argomento.

La maturazione, comunque, di norma dura un mese in cui l'acquario gira senza pesci, ma devono comunque essere presenti i canolicchi o comunque qualcosa per poter far insediare i batteri.

Poi, andando avanti con le domande.
Il filtro non si lava; almeno non completamente, al filtro devi rimuovere la parte meccanica che si occupa del filtraggio quando è troppo sporca (nel mio acquario ormai so che ogni due settimane circa devo lavare o cambiare la lana). La parte biologica (canolicchi) non va toccata.

Non ti saprei quantificare quanto la maturazione rallenti con i cambi, purtroppo, ma nel tuo caso sei in una situazione di forte stress per i pesci (letale in realtà) quindi devi fare spesso cambi (di norma si fanno cambi del 10 % ogni settimana, nel tuo caso direi che è opportuno fare cambi più ravvicinati).
Ecco il filtro








questa è la spugna blu che ho inserito



questa invece la cartuccia usa e getta che, mi è stato detto, dovrei usare ogni 6 mesi visto il costo












A tuo parere posso mettere da qualche parti i canolicchi?
Oppure devo usare la cartuccia (intercambiabile ma non ricaricabile) che contiene
un sottile strato di spugna e carbone attivo/zeolite ?

grazie
kanzenobi non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
aiuto , nitrati , nitriti , problema

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:09. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,25659 seconds with 16 queries