Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Malawi Per parlare di tutto quanto concerne i Malawi. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 15-11-2012, 12:57   #1
ghiandaman
Plancton
 
Registrato: May 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 36
Messaggi: 37
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Profilo basso

Ciao a tutti, mi è "stranamente" venuta voglia di cimentarmi con i ciclidi del malawi
Faccio una breve premessa, dopo anni di acquariofilia dolce e biotopi quasi-amazzonici, nel lontano 2007 stanco di stare dietro a piante, fertilizzazioni, ecc ho messo su un piccolo acquario tanganyka, che ospita ancora la sua bella colonia di Multi; sognavo il malawi, ma nun se poteva fa, ora che si può mi è ritornata la scimmia

Purtroppo alcuni problemi mi hanno spinto a non potermi occupare come avrei voluto della vasca, tuttavia ho potuto constatare come questi pesci (multi) siano incredibilmente resistenti, e siano sopravvissuti in condizioni che avrebbero steso chiunque; da qui nasce un nuovo modo di vedere le cose, con molte meno pippe mentali (passatemi il termine), molti meno problemi, meno "impegno" insomma. Una vasca che richiede poco, e che da relativamente poco (ma per me è cmq tantissimo): ok, ho una sola specie nel tanganyka, ok non sono coloratissimi, non si "muovono" molto, ma si riproducono costantemente, le bande verticali e le pinne dorsali sono sempre in evidenza, ho le cure parentali e pochissimi decessi di pesci adulti. A me basta.

Veniamo ora al nocciolo della questione: la mia idea era di ricreare una vasca con la stessa filosofia, ma con i ciclidi del malawi, ovviamente cercando più informazioni possibili per partire con il piede giusto, e apportare il minor numero di correzioni in seguito.
L'idea era una vasca 100 cm o 120 cm (dipende da cosa trovo), cui andrò a sottrarre l'illuminazione (un solo neon dovrebbe essere più che sufficiente); la filtrazione sarà garantita dal filtro interno PIU' eventualmente uno esterno da 600 lt/h. Ho in mente di fare una rocciata che da sx scende verso dx, e alla fine mettere qualche pianta di vallisneria, mentre sui sassi attaccherò delle anubias e microsorium (i puristi del malawi mi daranno contro, ma le piante sono troppo importanti per la pulizia dell'acqua per rinunciarvi). E' solo un abbozzo cmq, la rocciata la definirò una volta stabiliti gli ospiti, mentre quasi sicuramente metterò uno sfondo 3d interno.
Per i ciclidi, pensavo alla classica accoppiata Labidochromis Caeruleus e Aulonocara (pensavo alle Stuartgranti), più eventualmente Cynotilapia Afra (non so quale varietà, pensavo ad una dai toni scuri senza le pinne gialle). L'inserimento del terzo trio di cyno dipende esclusivamente dalle dimensioni della vasca. In questo modo dovrei avere 2 specie che girano per la rocciata, e una che percorre prevalentemente la zona sabbiosa.
Prima domanda, le specie che ho menzionato vanno bene insieme? mi riferisco a compatibilità generale, alimentazione, differenziazione delle zone, e non ultima aggressività: vedere qualche parata e qualche inseguimento va bene, vedere pesci smangiucchiati e perennemente rintanati no. Ho cmq intenzione di prendere i pesci tutti insieme e abbastanza giovani, in modo da facilitarne la convivenza.
Sono pesci resistenti, o sono delicatucci tipo i ram sudamericani?
Le aulo, se come ho capito prediligono la distesa sabbiosa alle rocce, scavano sul fondo come i multi?
Il numero di pesci (2 trii in una vasca da 100 cm, 3 in una da 120 cm) va bene, sono troppi o troppo pochi? vorrei cmq evitare le vasche americane con solo maschi, poche rocce e 40 pesci, tuttavia ho letto che sovrappopolare questo tipo di acquari a volte può essere una strategia valida, per limitare l'aggressività.
Grazie mille per l'attenzione.
ghiandaman non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 15-11-2012, 18:45   #2
Metalstorm
Stella marina
 
L'avatar di Metalstorm
 
Registrato: Oct 2008
Città: Vado (BO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 36
Messaggi: 12.495
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 6
Mi piace (Ricev.): 78
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Direi che sei partito con le idee chiare e si vede che non vai allo sbaraglio, ma hai letto prima di chiedere

giusto due piccole considerazioni:
- per il filtro interno, se userai un classico a tre scomparti posizionalo sulla parete posteriore, in modo da non rubare lunghezza utile...a meno che non trovi una vasca della juwel che hanno un filtro interno piccolo e che sta nell'angolo, quello lo puoi lasciare dov'è che non da fastidio....l'esterno sul 100cm puoi anche evitarlo se metti una pompa buona nell'interno, nel 120cm metteri un esterno un po più potente di 600lt/h anche se lo abbini all'interno

- per le piante, dipende molto dal fatto che piacciano o meno ai ciclidi: spesso le sradicano (oltre che mangiarle, ma aulo e labidochromis è difficile che se ne nutrano) e se in quel punto non le vogliono non c'è santo che tenga... come vallisneria, meglio la gigantea che è più robusta della spiralis
- i pesci sono molto robusti, basta fare popolazioni bilanciate e dare una buona alimentazione...per le vasche overtoccate e senza rocce, è vero che stemperano l'aggressività, ma lo fanno perchè senza territori sopprimono i comportamenti tipici di questi pesci...
__________________
Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Metalstorm non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-11-2012, 12:00   #3
ghiandaman
Plancton
 
Registrato: May 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 36
Messaggi: 37
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Metalstorm Visualizza il messaggio
Direi che sei partito con le idee chiare e si vede che non vai allo sbaraglio, ma hai letto prima di chiedere

giusto due piccole considerazioni:
- per il filtro interno, se userai un classico a tre scomparti posizionalo sulla parete posteriore, in modo da non rubare lunghezza utile...a meno che non trovi una vasca della juwel che hanno un filtro interno piccolo e che sta nell'angolo, quello lo puoi lasciare dov'è che non da fastidio....l'esterno sul 100cm puoi anche evitarlo se metti una pompa buona nell'interno, nel 120cm metteri un esterno un po più potente di 600lt/h anche se lo abbini all'interno

- per le piante, dipende molto dal fatto che piacciano o meno ai ciclidi: spesso le sradicano (oltre che mangiarle, ma aulo e labidochromis è difficile che se ne nutrano) e se in quel punto non le vogliono non c'è santo che tenga... come vallisneria, meglio la gigantea che è più robusta della spiralis
- i pesci sono molto robusti, basta fare popolazioni bilanciate e dare una buona alimentazione...per le vasche overtoccate e senza rocce, è vero che stemperano l'aggressività, ma lo fanno perchè senza territori sopprimono i comportamenti tipici di questi pesci...
Ciao e grazie per la risposta
-questione filtro: al momento ne ho uno esterno inutilizzato (da 600 lt/h) quindi vorrei vedere se e come integrarlo, ma sono ahime discorsi prematuri senza avere le dimensioni e le specifiche del filtro della nuova vasca.
-Per le piante sono consapevole del fatto che possono fare un bel casino, i multi hanno sradicato quasi tutto lo sradicabile. Per questo volevo mettere piante epifite, per legarle ai sassi e renderle più stabili e robuste. Nel tanganika due anubias sono state costrette a crescere sullo sfondo 3d
-Se ricordo bene la vallisneria va interrata, e poi crescendo stolona. Questo tipo di pesci (mi preoccupano soprattutto le aulo) scavano molto? possono dare problemi oppure è "solo" una questione loro, qui non voglio la pianta quindi ti sradico anche un baobab?
-Sempre a proposito di fondo, quanta sabbia devo mettere? parlo di altezza in cm, non di kg rifacendomi alla domanda di sopra, vorrei evitare l'effetto multi, con un muro di sabbia di 20cm sul vetro frontale e il vetro (o tappetino da mettere sotto le roccie) a vista nel centro vasca.
-Parlando di rocciata, se ho letto bene labido e cyno non vogliono delle rocciate imponenti che arrivano fin sopra il pelo dell'acqua, mentre le stuartgranti non dovrebbero filarsele molto. Confermate? Quando sarò operativo poi studierò un layout un minimo gradevole alla vista, ma il punto fondamentale è il numero di tane e la conformazione della rocciata dal punto di vista dei pesci, io mi "accontento" di guardare loro, che me frega dei sassi
-rileggendo il mio post mi sono reso conto di non essermi spiegato bene: intendevo dire che NON voglio fare una vasca con pochi sassi e tanti pesci, preferendo un'allestimento più naturale; tuttavia ho dei dubbi sul numero effettivo di esemplari da inserire.
Quando allestii il primo tanganika, la vasca era relativamente piccola, 80 x 30; ci misi una coppia di multi e una coppia di julido, pur venendo avvertito che si poteva fare ma era un allestimento che poteva essere rischioso. Risultato, dopo un po' multi in riproduzione, julido perennemente nascosti dietro la rocciata, e dopo un po' monospecifico per multi.
Ora, in una vasca di un metro, è meglio mettere 2 trii per non sovraccaricare il filtro e far stare i pesci più larghi o 3 trii per avere più movimento e meno aggressività (con una vasca cmq arredata)? e in un 120 cm?
Se voi mi dite "se po fa" ma con gli x, y, z accorgimenti, ok si può fare, ma va contro il principio di acquario no stress e low profile. per questo vorrei unire le due cose
-Un ultima cosa, i pesci in questione mi sembra di aver capito che vanno bene, quali alternative ho (soprattutto per le cyno)?
ghiandaman non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-11-2012, 14:57   #4
Metalstorm
Stella marina
 
L'avatar di Metalstorm
 
Registrato: Oct 2008
Città: Vado (BO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 36
Messaggi: 12.495
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 6
Mi piace (Ricev.): 78
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
-Se ricordo bene la vallisneria va interrata, e poi crescendo stolona. Questo tipo di pesci (mi preoccupano soprattutto le aulo) scavano molto? possono dare problemi oppure è "solo" una questione loro, qui non voglio la pianta quindi ti sradico anche un baobab?
diciamo entrambe le cose...c'è chi scava di più e chi scava di meno (per dire, se compri un lethrinops o un fossorochromis stai sicuro che ti porti in casa una ruspa, se invece prendi un maylandia estherae dipende dal soggetto)
Quote:
-Sempre a proposito di fondo, quanta sabbia devo mettere? parlo di altezza in cm, non di kg rifacendomi alla domanda di sopra, vorrei evitare l'effetto multi, con un muro di sabbia di 20cm sul vetro frontale e il vetro (o tappetino da mettere sotto le roccie) a vista nel centro vasca.
idem come sopra...in genere sono gli haps di habitat sabbioso (in particolare i letrini) che in riproduzione scavano dei crateri e la sabbia che tolgono ovviamente la accumulano a fianco, però può capitarti anche un pesce di habitat roccioso infame che ha attituidine all'architettura (io in vasca ho il maschio di sciaenochromis fryeri,mi ha fatto un montagna di sabbia tra la rocciata e il vetro laterale, e anche se glie la smonto il giorno dopo torna uguale a prima...........
Quote:
-Parlando di rocciata, se ho letto bene labido e cyno non vogliono delle rocciate imponenti che arrivano fin sopra il pelo dell'acqua, mentre le stuartgranti non dovrebbero filarsele molto. Confermate? Quando sarò operativo poi studierò un layout un minimo gradevole alla vista, ma il punto fondamentale è il numero di tane e la conformazione della rocciata dal punto di vista dei pesci, io mi "accontento" di guardare loro, che me frega dei sassi
dovresti ricreare un habitat intermedio, misto rocce e sabbia...se fai due rocciate separate lasciando una buona porzione di sabbia libera per l'aulonocara sei a posto (questo nel 120cm)....nel 100cm, con l'accoppiata aulonocara+labidochromis, ti bastano 5 sassi grandi (tieni buono un ananas come riferimento) messi a fare delle barriere visive

per la popolazione, due specie nel 100 e 3 nel 120....magari se scegli degli mbuna tranquilli da abbinare all'aulonocara (come quelli che hai scelto), puoi anche mettere 3 femmine anzichè 2
__________________
Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Metalstorm non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-08-2013, 11:06   #5
ghiandaman
Plancton
 
Registrato: May 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 36
Messaggi: 37
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Perdonatemi se riuppo un thread vecchio di eoni, ma finalmente dopo mesi di tribolazioni.. HABEMUS VASCA!!! (ed era anche ora...)
Sto rimediando un 120 x 40 x 50, e subito la prima domanda: c'è la possibilità di prendere a parte anche una plafoniera, dovrebbe essere questa http://www.petingros.it/plafoniera-1...9w-p-3326.html.
Ho dei dubbi sull'acquisto, dal momento che 4 neon mi sembrano tantini, e non so quanto sarà il consumo effettivo: avevo anche pensato alle strisce led dell'ikea, che sicuramente abbattono i costi di gestione, ma non so poi se riuscirò a coltivare le mie adorate piantine (anubias e microsorium non danno problemi, vallisneria potrebbe).

Seconda domanda, che è anche la più importante: la scelta della popolazione
Sono orientato ad una vasca haps, o cmq non full mbuna, penso abbia una gestione più semplice (che ci rimanda al primo post).
La base di partenza è Aulo Hueseri + Labidochromis Caeruleus, ai quali va affiancata la famigerata terza specie. Le mie opzioni erano (in ordine di preferenza):

-Hueseri + Caeruleus + Protomelas Taeniolatus Namalenje:
Il nama è bellissimo, mi sono innamorato ho dei dubbi tuttavia sulla stazza e sul temperamento in "soli" 120 cm, visto che gli altri 2 inquilini dovrebbero essere sulla carta più tranquilli. Se non si potesse fare, esistono altri proto più abbordabili e simili come colorazione al Nama?

-Hueseri + Caerules + Pseudotropheus Johanni:
Anche qui, dubbi sulla gestibilità di uno mbuna non so quanto aggressivo, e soprattutto grossi dubbi sulla possibilità di ibridazione con i Caeruleus. In tal caso la popolazione dovrebbe essere Hueseri + Johanni + boh (a questo punto che sia mbuna o che sia haps basta che sia non troppo rocciofilo)

-Hueseri + Caeruleus + Gephyrochromis Lawsi:
Dubbi sull'aggressività: ho letto in rete che sono abbastanza cattivelli, mentre su malawi-dream sono stra-consigliati...

-Hueseri + Caeruleus + Lethrinops (non so quale):
Sulla carta a quanto ho letto dovrebbe essere una vasca abbastanza tranquilla, i miei timori sono sulle capacità bulldozeriane dei letrini

-Hueseri + Caeruleus + Copadichromis Azureus (o in alternativa qualche altro copa sempre sul blu)

Hueseri + Caeruleus + Cynotilapia Mbamba
Dubbi sul carattere della Cyno e sull'allestimento di una rocciata.


Come già detto, ero orientato verso un ambiente sabbioso/intermedio, in modo da avere meno rocce e conseguentemente una gestione più facilitata. Tenendo questo a mente e considerando anche le premesse iniziali di acquario no-stress, quale di queste è la soluzione che presenta minori difficoltà di gestione (ma non di allestimento)?
Grazie a tutti e scusate per il papiro
ghiandaman non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-08-2013, 11:16   #6
bowser
Ciclide
 
L'avatar di bowser
 
Registrato: Apr 2012
Città: Bergamo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 23
Messaggi: 1.361
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
il terzultimo e l'ultimo sono ok, gli altri non conosco i pesci. potresti anche mettere hueseri+iodotropheus+labido, verrebbe una bella vasca
bowser non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-08-2013, 11:25   #7
zacca95
Pesce rosso
 
L'avatar di zacca95
 
Registrato: Aug 2012
Città: Vicenza
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 28
Messaggi: 869
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao, diciamo che secondo me l'opzione che meglio si abbina ad un intermedio è la quarta, la quinta e al prima, perchè le altre bene o male hanno due mbuna (che prediligono tante tane...) conta però che il nama, per starci ci potrebbe anche stare, solo che viene una bella bistecca...
__________________
Marco
zacca95 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-08-2013, 11:49   #8
ghiandaman
Plancton
 
Registrato: May 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 36
Messaggi: 37
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Bowser, gli iodo non li ho presi in considerazione perchè non mi garbano, così come gli oto; se devo mettere mbuna li vorrei da sbavo.

Zacca, soprattutto i Johanni mi piacciono parecchio, quindi nel caso farei il "sacrificio" e costruirei la o le rocciate.
Se il nama cresce poco male (anche se con il cibo sono parecchio parsimonioso), non mi dispiacciono i pesci grandi, se cresce TROPPO che l'acquario diventa troppo piccolo allora è un problema: su internet ho letto opinioni discordanti, chi allevava tranquillamente il nama in 120 cm e chi diceva che stava strettino. Ma poi non si imbistecchisce di più il copa?
Ma i G. Lawsi me li blastate?
ghiandaman non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-08-2013, 13:19   #9
ghiandaman
Plancton
 
Registrato: May 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 36
Messaggi: 37
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sull'illuminazione invece cosa sapete dirmi?
ghiandaman non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-08-2013, 14:02   #10
AULO73
Moderatore
 
L'avatar di AULO73
 
Registrato: Apr 2012
Città: Mormanno CS
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 3.345
Foto: 4 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 72
Mi piace (Dati): 24
Mi piace (Ricev.): 102
Mentioned: 86 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Basta 1 lampada da 24/39w t5 o anche 25/30w t8 che va da 6000k a 10000k.....i ciclidozzi non amano una luce troppo intensa..... potresti anche optare per i LED,bella luce e risparmio energetico!
__________________
Malawi,Lake of many colors..... Luigi
AULO73 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
basso , profilo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:19. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,28330 seconds with 15 queries