Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario marino Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 17-11-2010, 00:18   #1
Antonino_90
Guppy
 
L'avatar di Antonino_90
 
Registrato: Mar 2010
Città: Reggio Calabria
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 33
Messaggi: 482
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Antonino_90

Annunci Mercatino: 0
inserimento rocce

ragazzi buona sera qualcuno si ricorda di me per la creazione di un acquario chiuso con solo pesci e qualche molle vi posso dire che come vi ho lasciato mi ritrovo anzi molto meglio tutto va alla grande ma questo post l'ho aperto apposta per delle informazioni ho un acquario da 500lt netti avrei intenzione di farlo aperto con molta calma e i giusti componenti adesso chiedo a voi siccome per un ottimo berline ci vogliono 1kg di rocce ogni 5lt correggetemi se sbaglio cmq la mia domanda era posso inserirli un po alla volta data l'eccesivo costo del totale delle rocce crea qualcosa di anomalo?!?!
------------------------------------------------------------------------
ah e se potrete rispondere mi potrete anke elenkare quello che serve ve lo chiedo perchè qui dove abito non esiste un negozionate che sappia o abbia prodotti per un acquario aperto quindi devo fare tutto solo grazie ad internet

Ultima modifica di Maurizio Senia (Mauri); 17-11-2010 alle ore 10:17.
Antonino_90 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 17-11-2010, 10:25   #2
Maurizio Senia (Mauri)
Stella marina
 
L'avatar di Maurizio Senia (Mauri)
 
Registrato: Sep 2008
Città: Cernusco Sul Naviglio
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 16.616
Foto: 19 Albums: 8
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 27 Post(s)
Feedback 5/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Maurizio Senia (Mauri) Invia un messaggio tramite Skype a Maurizio Senia (Mauri)

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Antonino_90 Visualizza il messaggio
ragazzi buona sera qualcuno si ricorda di me per la creazione di un acquario chiuso con solo pesci e qualche molle vi posso dire che come vi ho lasciato mi ritrovo anzi molto meglio tutto va alla grande ma questo post l'ho aperto apposta per delle informazioni ho un acquario da 500lt netti avrei intenzione di farlo aperto con molta calma e i giusti componenti adesso chiedo a voi siccome per un ottimo berline ci vogliono 1kg di rocce ogni 5lt correggetemi se sbaglio cmq la mia domanda era posso inserirli un po alla volta data l'eccesivo costo del totale delle rocce crea qualcosa di anomalo?!?!
------------------------------------------------------------------------
ah e se potrete rispondere mi potrete anke elenkare quello che serve ve lo chiedo perchè qui dove abito non esiste un negozionate che sappia o abbia prodotti per un acquario aperto quindi devo fare tutto solo grazie ad internet
Se si parte per la prima volta con un Acquario Marino senza molta esperienza convine attenersi alla regola 1/5 riguardanti il Rapporto Rocce/Acqua.........le Rocce vanno messe tutte assime per farle Maturare assieme, aggiungendole in varie volte si riparte ogni volta con una nuova Maturazione e quindi non va bene, ti possono bastare anche 70 - 80 kg di Rocce e per risparmiare puoi anche metterne 30 kg di Vive e 40 - 50 kg di Rocce morte o secche.
Maurizio Senia (Mauri) non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-11-2010, 10:28   #3
Maurizio Senia (Mauri)
Stella marina
 
L'avatar di Maurizio Senia (Mauri)
 
Registrato: Sep 2008
Città: Cernusco Sul Naviglio
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 16.616
Foto: 19 Albums: 8
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 27 Post(s)
Feedback 5/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Maurizio Senia (Mauri) Invia un messaggio tramite Skype a Maurizio Senia (Mauri)

Annunci Mercatino: 0
Spostato in (Il mio primo acquario marino)
Maurizio Senia (Mauri) non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-11-2010, 13:48   #4
GROSTIK
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di GROSTIK
 
Registrato: Dec 2004
Città: residenza Ghedi (BS) da San Benedetto del Tronto (AP)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 23.957
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 57 Post(s)
Feedback 5/100%
Invia un messaggio tramite MSN a GROSTIK
Riproduzione Storioni

Annunci Mercatino: 0
Ciao ..... come dice Mauri ... le rocce vanno inserite tutte subito per evitare ri ripartire con la maturazione ... ... per il costo prova a vedere sul mercatino di AP i prezzi per le rocce vive sono notevolmente più bassi ....
per l'attrezzatura hai una sump?

eventualmente potresti pensare ad una gestione DSB per fare una vasca di soli pesci .....
GROSTIK non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-11-2010, 14:37   #5
Athos78
Discus
 
Registrato: Feb 2006
Città: Firenze
Azienda: No
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 46
Messaggi: 2.420
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Athos78 Invia un messaggio tramite Skype a Athos78

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da GROSTIK Visualizza il messaggio
eventualmente potresti pensare ad una gestione DSB per fare una vasca di soli pesci .....
In raltà ho visto anche magnifiche vasce con DSB e coralli SPS, ma effettivamente sono moooolto più rare dei Berlinesi ma non so se dipende dal fatto che i DSB sono gia pochi di perse .....

Io farò una vasca da 500 litri circa con DSB e mi sto gia preparando l'inoculo di sabbia viva in un acquarietto da 50 litri con 10 cm di sabbia e 6 Kg di rocce vive Fiji/Indonesia causa effettivo trasloco fra 5/6 mesi.

In questo modo (con DSB) confido di ridurre la quantità di rocce vive a 40/50 Kg.

Un unico dubbio mi viene in mente ragionando sull'inserimento successivo di rocce, ma di scarsa utilità visto il costo di quelle morte.

Se inserisco in 500 litri 30 Kg di rocce vive e poi piano piano ne aggiungo di morte la maturazione non dovrebbe ricominciare da zero, ma solo il carico organico sopportato dalla vasca deve essere aumentato in proporzione.
Cioè fino a che anche le morte non si iniziano a popolare e a colorare di alghe coralline devo considerare di avere una vasca con capienza massimo in relazione alle rocce vive inserite e quindi 30Kg * 5 = 150 litri. Quindi se io ne metto altre 20 morte ma un carico organico come se avessi una vasca da 150 litri anziche da 500 dovrebbe andare tutto bene o sbaglio?!? In fin dei conti la maturazione è dovuto al picco di NO2 ed NO3 dovuti a tutto ciò che di morto arriva in vasca con le rocce ..... correggetemi se sbaglio!! :)

Per la lista ovvio che serve:
- vasca;
- plafoniera;
- sump (vasca per l'attrezzatura tecnica);
- schiumatoio;
- reattore di calcio (se metti i coralli perchè non ho capito se metti solo pesci o meno);
- pompa di mandata che riporta l'acqua in vasca dalla sump;
- pompe di movimento;
- resistenza elettrica;
- filtro a letto fluido (ma personalmente al momento tralascio l'acquisto a data migliore);
- tubazioni per connettere la vasca alla sump;
- scarico, protezione per evitare che i pesci ti finiscano in sump.
Per il montaggio:
- acqua;
- sale;
- rocce;
- sabbia solo se fai il DSB;
Per la manutenzione:
- test di NO2, NO3, fosfati, pH e durezza principalemente;
- densimetro per vedere se la densita dell'acqua è corretta;
- impianto osmotico visto la difficolta che hai nel reperire il materiale acquariofilo ti suggerisco se hai sufficiente pressione nelle tubazioni un bel sistemino somotico per produrti l'acqua da solo.

Note ed eventuali:
C'è anche un sistema compiuterizzato per il costante monitoraggio dei parametri che ti agevola nella gestione, ma credo che serva soprattutto su vasche piene di coralli. E qui ho ancora un casino di nebbia in testa per la mia.

IMP
Una vasca di rabbocco automatico di acqua osmotica altrimenti devi rabboccare a mano ogni giorno ed è una palla agghiacciante!!!
Athos78 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-11-2010, 16:46   #6
GROSTIK
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di GROSTIK
 
Registrato: Dec 2004
Città: residenza Ghedi (BS) da San Benedetto del Tronto (AP)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 23.957
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 57 Post(s)
Feedback 5/100%
Invia un messaggio tramite MSN a GROSTIK
Riproduzione Storioni

Annunci Mercatino: 0
Athos ... il DSB è poco usato qui da noi in america non è così ...
per la questione rocce morte intendi tipo reefkeramic? ....
naturalmente se l'inserimento è graduale visto il litraggio e la presenza di un DSB maturo non riparti con la maturazione come giustamente hai notato
GROSTIK non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-11-2010, 17:12   #7
Athos78
Discus
 
Registrato: Feb 2006
Città: Firenze
Azienda: No
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 46
Messaggi: 2.420
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Athos78 Invia un messaggio tramite Skype a Athos78

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da GROSTIK Visualizza il messaggio
Athos ... il DSB è poco usato qui da noi in america non è così ...
per la questione rocce morte intendi tipo reefkeramic? ....
naturalmente se l'inserimento è graduale visto il litraggio e la presenza di un DSB maturo non riparti con la maturazione come giustamente hai notato
Thx .... ero andato per intuizione, ma fa piacere una conferma .... ovviamente è poco utile perche mi sa che costano mooooooooooooooolto di più 30Kg di rocce vive che 70Kg di rocce morte!! :)
Athos78 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-11-2010, 20:14   #8
Antonino_90
Guppy
 
L'avatar di Antonino_90
 
Registrato: Mar 2010
Città: Reggio Calabria
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 33
Messaggi: 482
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Antonino_90

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Athos78 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da GROSTIK Visualizza il messaggio
eventualmente potresti pensare ad una gestione DSB per fare una vasca di soli pesci .....
In raltà ho visto anche magnifiche vasce con DSB e coralli SPS, ma effettivamente sono moooolto più rare dei Berlinesi ma non so se dipende dal fatto che i DSB sono gia pochi di perse .....

Io farò una vasca da 500 litri circa con DSB e mi sto gia preparando l'inoculo di sabbia viva in un acquarietto da 50 litri con 10 cm di sabbia e 6 Kg di rocce vive Fiji/Indonesia causa effettivo trasloco fra 5/6 mesi.

In questo modo (con DSB) confido di ridurre la quantità di rocce vive a 40/50 Kg.

Un unico dubbio mi viene in mente ragionando sull'inserimento successivo di rocce, ma di scarsa utilità visto il costo di quelle morte.

Se inserisco in 500 litri 30 Kg di rocce vive e poi piano piano ne aggiungo di morte la maturazione non dovrebbe ricominciare da zero, ma solo il carico organico sopportato dalla vasca deve essere aumentato in proporzione.
Cioè fino a che anche le morte non si iniziano a popolare e a colorare di alghe coralline devo considerare di avere una vasca con capienza massimo in relazione alle rocce vive inserite e quindi 30Kg * 5 = 150 litri. Quindi se io ne metto altre 20 morte ma un carico organico come se avessi una vasca da 150 litri anziche da 500 dovrebbe andare tutto bene o sbaglio?!? In fin dei conti la maturazione è dovuto al picco di NO2 ed NO3 dovuti a tutto ciò che di morto arriva in vasca con le rocce ..... correggetemi se sbaglio!! :)

Per la lista ovvio che serve:
- vasca;
- plafoniera;
- sump (vasca per l'attrezzatura tecnica);
- schiumatoio;
- reattore di calcio (se metti i coralli perchè non ho capito se metti solo pesci o meno);
- pompa di mandata che riporta l'acqua in vasca dalla sump;
- pompe di movimento;
- resistenza elettrica;
- filtro a letto fluido (ma personalmente al momento tralascio l'acquisto a data migliore);
- tubazioni per connettere la vasca alla sump;
- scarico, protezione per evitare che i pesci ti finiscano in sump.
Per il montaggio:
- acqua;
- sale;
- rocce;
- sabbia solo se fai il DSB;
Per la manutenzione:
- test di NO2, NO3, fosfati, pH e durezza principalemente;
- densimetro per vedere se la densita dell'acqua è corretta;
- impianto osmotico visto la difficolta che hai nel reperire il materiale acquariofilo ti suggerisco se hai sufficiente pressione nelle tubazioni un bel sistemino somotico per produrti l'acqua da solo.

Note ed eventuali:
C'è anche un sistema compiuterizzato per il costante monitoraggio dei parametri che ti agevola nella gestione, ma credo che serva soprattutto su vasche piene di coralli. E qui ho ancora un casino di nebbia in testa per la mia.

IMP
Una vasca di rabbocco automatico di acqua osmotica altrimenti devi rabboccare a mano ogni giorno ed è una palla agghiacciante!!!
grazie mille bellissimo riassunto... adesso ti vorrei dire la mia ho già un acquario marino ma semplicissimo kon 10kg di rocce vive e 20 finte perchè qui di morte nn esistono e mi sono arrangiato con quel che posso qualche corallo e pesci andamento discreto è regolare ma alla fine dei conto voglio qualcosa di molto fantastico che nn posso ottenere da codesto acquario ho ha disposizione un acquario di 500 litri e uno di 100 litri che andrò a fare come sump ma nn avevo idea del materiale che servisse quindi ho creato questo post che vi ringrazio dalle risposte che mi avete dato e che continuerete a darmi nell'arco della mia 3 creazione
PS: il 2 è un 200 litri dolce solo discus quindi vi ringrazio ancora
Antonino_90 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2010, 11:19   #9
claudiomarze
Discus
 
L'avatar di claudiomarze
 
Registrato: Jun 2007
Città: follonica
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1 reef + taleario
Età : 42
Messaggi: 2.360
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 13/100%
Invia un messaggio tramite Skype a claudiomarze

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Athos78 Visualizza il messaggio

Se inserisco in 500 litri 30 Kg di rocce vive e poi piano piano ne aggiungo di morte la maturazione non dovrebbe ricominciare da zero, ma solo il carico organico sopportato dalla vasca deve essere aumentato in proporzione.
Cioè fino a che anche le morte non si iniziano a popolare e a colorare di alghe coralline devo considerare di avere una vasca con capienza massimo in relazione alle rocce vive inserite e quindi 30Kg * 5 = 150 litri. Quindi se io ne metto altre 20 morte ma un carico organico come se avessi una vasca da 150 litri anziche da 500 dovrebbe andare tutto bene o sbaglio?!? In fin dei conti la maturazione è dovuto al picco di NO2 ed NO3 dovuti a tutto ciò che di morto arriva in vasca con le rocce ..... correggetemi se sbaglio!! :)
secondo me aggiungendo via via rocce, la maturazione la fai ripartire un po' ogni volta che ne metti una...
secondo me eh...
ad esempio: se sopra ad una roccia che era illuminata ce ne metti un altra, quella precedentemente illuminata sarà al buio e gli organismi che si erano sviluppati x via della luce moriranno... e inevitabilmente anche le correnti cambieranno, stravolgendo quello che era l'equilibrio iniziale. è un po' come spostare le pompe a vasca avviata.

forse meglio aggiungere rocce morte in sump? prevedendo una sump piu' grande dall'inizio.

gente questa è la mia "inesperta" opinione ma mi piacerebbe sapere se ho detto mink...e o no.
-28
claudiomarze non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2010, 11:49   #10
Antonino_90
Guppy
 
L'avatar di Antonino_90
 
Registrato: Mar 2010
Città: Reggio Calabria
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 33
Messaggi: 482
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Antonino_90

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da claudiomarze Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Athos78 Visualizza il messaggio

Se inserisco in 500 litri 30 Kg di rocce vive e poi piano piano ne aggiungo di morte la maturazione non dovrebbe ricominciare da zero, ma solo il carico organico sopportato dalla vasca deve essere aumentato in proporzione.
Cioè fino a che anche le morte non si iniziano a popolare e a colorare di alghe coralline devo considerare di avere una vasca con capienza massimo in relazione alle rocce vive inserite e quindi 30Kg * 5 = 150 litri. Quindi se io ne metto altre 20 morte ma un carico organico come se avessi una vasca da 150 litri anziche da 500 dovrebbe andare tutto bene o sbaglio?!? In fin dei conti la maturazione è dovuto al picco di NO2 ed NO3 dovuti a tutto ciò che di morto arriva in vasca con le rocce ..... correggetemi se sbaglio!! :)
secondo me aggiungendo via via rocce, la maturazione la fai ripartire un po' ogni volta che ne metti una...
secondo me eh...
ad esempio: se sopra ad una roccia che era illuminata ce ne metti un altra, quella precedentemente illuminata sarà al buio e gli organismi che si erano sviluppati x via della luce moriranno... e inevitabilmente anche le correnti cambieranno, stravolgendo quello che era l'equilibrio iniziale. è un po' come spostare le pompe a vasca avviata.

forse meglio aggiungere rocce morte in sump? prevedendo una sump piu' grande dall'inizio.

gente questa è la mia "inesperta" opinione ma mi piacerebbe sapere se ho detto mink...e o no.
-28
ciao infatti il mio problema era questo non sapevo se potevo o no inserire le rocce poco alla volta ma rinvierei di mesi la maturazione e non sarebbe una cosa giusta cmq sia farò la quantità giusta ma piano piano perchè costicchiano e ci vorrà molto altro
Antonino_90 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
inserimento , nuov , rocce

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:05. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,24961 seconds with 15 queries