Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 27-09-2005, 23:43   #1
Emilio
Plancton
 
Registrato: Jan 2003
Città: Ragusa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 46
Messaggi: 26
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Termostato cavetto / pompa eheim 2232

Ciao a tutti, c'è qualcuno in grado di togliermi qualche dubbio riguardo l'utilizzo di nuove attrezzature da me acquistate recentemente?
Il primo dubbio riguarda la sonda del termostato del cavetto sottosabbia;
secondo voi è più indicato sistemarla sotto la ghiaia (a contatto col vetro inferiore, o come riportano le istruzioni, in un posto dove c'è un buon ricircolo d'acqua (quindi appena sopra il livello della ghiaia).
Il secondo dubbio riguarda invece la regolazione della portata della pompa del mio nuovo filtro esterno (eheim 2232).
Avrei la necessità di diminuire il flusso d'acqua, ma non sono riuscito a capire come bisogna agire (tra le altre cose non ho trovato informazioni a riguardo nemmeno nelle istruzioni)
Aspetto risposte.
Grazie a tutti!!!
Emilio non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 28-09-2005, 12:03   #2
Emilio
Plancton
 
Registrato: Jan 2003
Città: Ragusa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 46
Messaggi: 26
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Insomma ragazzi nessuno sa aiutarmi a risolvere questi miei dubbi ?!
Emilio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2005, 12:18   #3
The Wizard
Imperator
 
L'avatar di The Wizard
 
Registrato: Oct 2003
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Rio400 Dolce, al momento usato per riprodurre Apistogramma Inca
Età : 49
Messaggi: 9.750
Foto: 3 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
per la sonda del cavetto penso che sia quasi inutile... visto che la temperatura dell'acqua è soltanto in parte data dal cavetto (l'80% o più lo svolge il termoriscaldatore) quindi rischi che il cavetto resti acceso o spento per troppo tempo... io l'ho collegato ad un timer che lo accende 15 minuti ogni ora!

Per quanto riguarda la portata dell'eheim mi chiedo perchè tu debba ridurla (per farlo basta chiudere leggermente il rubinetto del tubo che riporta l'acqua in vasca)...
__________________
E' l'acquario stesso che ti dice come vuol'esser gestito!

Silvio
The Wizard non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-09-2005, 00:40   #4
Emilio
Plancton
 
Registrato: Jan 2003
Città: Ragusa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 46
Messaggi: 26
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Caro Windboy innanzitutto ti ringrazio per avermi risposto.
Per quanto rigurda la portata della pompa avrei la necessità di ridurla perchè il mio acquario ha una capacità netta di 70 litri, litro più litro meno, quindi, considerando, che la pompa è di 400 l/h, capisci che facendola girare al massimo della sua portata non si rispetta la "regola" (scusa il parolone, ma non dargli troppa importanza) che il doppio dei litri della vasca deve girare in circa 1 ora di tempo. Inoltre apparte questo aspetto c'è da considerare che le turbolenze prodotte dalla pompa sono davvero evidenti.
Dulcis in fundo, aspetto non meno inportante, anzi fondamentale, è il discorso della colonizzazione batterica nello scomparto biologico del filtro; voi tutti mi insegnate che se l'acqua score troppo velocemente attraverso il supporto biologico i batteri fanno molta fatica ad isediarsi fra i cannolicchi ceramici, col risultato che voi tutti conoscete.
La mia curiosità è, sapere se nessuno fra i forumisti che possiede il mio stesso filtro, e un acquario con un litraggio simile a quello della mia vasca, si è mai posto il mio stesso problema, ha continuato a fare girare il filtro "al massimo", o ha trovato qualche rimedio come quello che mi ha sugerito Windboy?
Io e il mio acquario aspettiamo risposte, ragazzi dateci sotto !!!
Emilio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-09-2005, 11:33   #5
The Wizard
Imperator
 
L'avatar di The Wizard
 
Registrato: Oct 2003
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Rio400 Dolce, al momento usato per riprodurre Apistogramma Inca
Età : 49
Messaggi: 9.750
Foto: 3 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Emilio, adesso leggendo i litri del tuo acquario posso aggiungere che ho la tua stessa situazione...

Il filtro dopo qualche settimana tende "naturalmente" a diminuire il flusso per via dei depositi nelle spugne... quindi tra qualche settimana non avrai più turbolenze in acquario...

Il mio è regolato alla massima potenza e per evitare la troppa pressione ho lasciato i tubi della lunghezza originale in modo da costringere l'acqua a "faticare" di più prima di rientrare in vasca!
__________________
E' l'acquario stesso che ti dice come vuol'esser gestito!

Silvio
The Wizard non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-09-2005, 23:15   #6
Emilio
Plancton
 
Registrato: Jan 2003
Città: Ragusa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 46
Messaggi: 26
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Tante grazie Windboy per i tuoi chiarimenti, aspetto anch'io che il filtro "maturi" un po' e vediamo come si mettono le cose.
CIAO !!!
Emilio non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
2232 , cavetto , eheim , pompa , termostato

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:19. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22621 seconds with 15 queries