Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Malattie pesci dolce Per richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci. Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 30-03-2010, 21:39   #1
Matteo81
Plancton
 
L'avatar di Matteo81
 
Registrato: Jan 2010
Città: Spinea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 43
Messaggi: 43
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Probabile Gyrodactylus?

Ciao a tutti, non ne sono sicuro ma, come da titolo, forse una mia guppy ha il Gyrodactylus. Ieri ho notato che la pinna caudale si era lacerata ma non ci avevo fatto molto caso mentre oggi la trovo ancora più rovinata . Ho allora cominciato a cercare e scoperto questo maledetto parassita -04
Vorrei chiedere un consiglio... ho visto che esiste una cura ma non essendo sicuro si tratti di Gyrodactylus non vorrei spendere soldi per niente.
Come faccio ad essere sicuro che si tratti di Gyrodactylus? Ho letto che i sintomi oltre alla pinna caudale sono "l'ipermucosità, particolarmente evidente sulla pinna dorsale che si arrotola letteralmente e sembra appiccicata al corpo"... la sua sembra un piccolo perno che sbuca dalla schiena... forse è meglio se inizio a preoccuparmi?
Ciao e grazie!
__________________
Non hai veramente capito qualcosa finché non sei in grado di spiegarlo a tua nonna. Albert Einstein -28
Matteo81 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 31-03-2010, 00:45   #2
polimarzio
Imperator
 
L'avatar di polimarzio
 
Registrato: Mar 2002
Città: Viterbo
Acquariofilo: Dolce
Età : 61
Messaggi: 7.266
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao, ci posti i valori acquatici in atto e ogni altra info sulla vasca e tutti i suoi abitanti.
polimarzio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-03-2010, 07:31   #3
Matteo81
Plancton
 
L'avatar di Matteo81
 
Registrato: Jan 2010
Città: Spinea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 43
Messaggi: 43
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Polimarzio, i valori dell'acqua a questa mattina sono: NO3 50 mg/l - NO2 0 mg/l - GH 16°d - KH 10°d - PH 8
La vasca la puoi vedere nel mio profilo (platy, corydoras, guppy,...). Adesso (forse sbagliando) ho messo la guppy nella vasca parto per paura di un possibile contagio per contatto e oltretutto probabilmente è pronta al parto e se non perde gli avannotti potrebbero, nascendo, dirmi se effettivamente c'è la malattia (coda a spillo) . Per i Platy devo cominciare a preoccuparmi?

Ciao e grazie
__________________
Non hai veramente capito qualcosa finché non sei in grado di spiegarlo a tua nonna. Albert Einstein -28
Matteo81 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-03-2010, 08:01   #4
Matteo81
Plancton
 
L'avatar di Matteo81
 
Registrato: Jan 2010
Città: Spinea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 43
Messaggi: 43
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sono riuscito a fare alcune foto







Aiutatemi perchè ho notato che anche il maschio ha la pinna caudale che inizia a lacerarsi
__________________
Non hai veramente capito qualcosa finché non sei in grado di spiegarlo a tua nonna. Albert Einstein -28
Matteo81 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-03-2010, 14:08   #5
Axa_io
Discus
 
L'avatar di Axa_io
 
Registrato: Nov 2009
Città: Rovigo e Stresa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 9
Età : 51
Messaggi: 4.061
Foto: 36 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Axa_io

Annunci Mercatino: 0
Secondo me dovresti trattare tutta la vasca con un antibatterico. Non puoi presumere che sia Gyrodactylus se non hai visto come hai ben detto, avannotti con coda a spillo, se non hai portato un pesce da un ittiopatologo, ecc. Intanto fai un massiccio cambio d'acqua, sifona il fondo, la temperatura in vasca che non superi 24° C., e dopo aver provato i valori (NO3 sotto 20), puoi iniziare una cura con il Dessamor, e aeratore per 6-7 giorni. Ma di corsa perchè quella corrosione non mi piace .
------------------------------------------------------------------------
P.S. E' inutile isolare i pesci che tu presumi che abbiano Gyrodactylus. Se c'è l'ha uno, c'è l'hanno tutti i pesci che hanno scaglie.

Se hai in casa qualsiasi altro farmaco che curi la corrosione, usalo. Se no, nei negozi di acquariofilia devi per forza trovare Dessamor che è in libera vendita. Ciao .
__________________


Vendo Betta S. Halfmoon

Ultima modifica di Axa_io; 31-03-2010 alle ore 14:11. Motivo: Unione post automatica
Axa_io non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-03-2010, 16:49   #6
Matteo81
Plancton
 
L'avatar di Matteo81
 
Registrato: Jan 2010
Città: Spinea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 43
Messaggi: 43
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie Axa_io per il consiglio. Dopo vado a vedere se riesco a trovare il Dessamor (speriamo bene). Posto un'altra foto perchè ho notato che la pinna pettorale sinistra comincia a lacerarsi e non la usa quasi più....
Intanto speriamo.
Grazie ancora

__________________
Non hai veramente capito qualcosa finché non sei in grado di spiegarlo a tua nonna. Albert Einstein -28
Matteo81 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-03-2010, 17:08   #7
Axa_io
Discus
 
L'avatar di Axa_io
 
Registrato: Nov 2009
Città: Rovigo e Stresa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 9
Età : 51
Messaggi: 4.061
Foto: 36 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Axa_io

Annunci Mercatino: 0
Cerca di salvare il salvabile. Un'altro consiglio che mi sento di darti, è: fai un bagno di 30 minuti alla gupyna che hai isolato.
Acqua e sale non iodato. Prendi l'acqua della vasca, metti il sale, lo lasci che si sciolga da solo mentre la guppyna è a "bagno". Se da segni di sofferenza (se si ribalta, se sta a pancia in su) la tiri fuori. L'acqua che usi per il "bagnetto" la butti via.

15 gr. di sale non iodato per litro.
1 cucchiaino da caffè = 5 gr, sale

Incomincia al piu' presto la cura perchè la corrosione è in uno stato avanzato. Non hai nessun amico che possa avere un antibatterico ad uso acquariofilo?
__________________


Vendo Betta S. Halfmoon
Axa_io non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-03-2010, 17:23   #8
Matteo81
Plancton
 
L'avatar di Matteo81
 
Registrato: Jan 2010
Città: Spinea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 43
Messaggi: 43
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
...sfortunatamente non ho nessuno che può aiutarmi (a parte la vostra esperienza). Adesso esco a cercare il Dessamor e starò via fino a questa sera (torno verso le 21:30)... speriamo non succeda l'irreparabile. Proverò anche con i bagni in acqua salata. Comunque secondo te conviene fare un trattamento su tutta la vasca?
Grazie ancora!

P.S. Dimenticavo: ho cercato tra le malattie dei pesci d'acqua dolce... potrebbe trattarsi di Costia (Ichthyobodo necatrix)?

Grazie ancora e scusate... ma non ci capisco molto
__________________
Non hai veramente capito qualcosa finché non sei in grado di spiegarlo a tua nonna. Albert Einstein -28
Matteo81 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-03-2010, 18:03   #9
Axa_io
Discus
 
L'avatar di Axa_io
 
Registrato: Nov 2009
Città: Rovigo e Stresa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 9
Età : 51
Messaggi: 4.061
Foto: 36 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Axa_io

Annunci Mercatino: 0
La prima cosa da trattare è la corrosione. Poi vediamo. Un passo alla volta.
Da quand'è avviata la vasca? Quanti litri ha? Che pesci hai?
------------------------------------------------------------------------
Scusa, ho visto ora. Ti conviene spostare l'ampularia. Non credo che sopporterebbe la cura con il dessamor. Si, secondo me è da trattare tutta la vasca.
A cura finita, cambio dell'acqua di 30%, filtri con carbone attivo per 48 h. e aggiungi una dose di attivatore batterico. La vasca è avviata da gennaio, giusto?
__________________


Vendo Betta S. Halfmoon

Ultima modifica di Axa_io; 31-03-2010 alle ore 18:09. Motivo: Unione post automatica
Axa_io non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-03-2010, 21:25   #10
Matteo81
Plancton
 
L'avatar di Matteo81
 
Registrato: Jan 2010
Città: Spinea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 43
Messaggi: 43
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Axa_io, si la vasca è avviata da gennaio. Per ora non ho trovato il dessamor domani proverò con un altro negozio. Intanto ho iniziato i bagni in acqua salata e non sembra risentirne... ma quanti devo farne?
Hai ragione per ora devo trattare la corrosione poi si vedrà.
__________________
Non hai veramente capito qualcosa finché non sei in grado di spiegarlo a tua nonna. Albert Einstein -28
Matteo81 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
gyrodactylus

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:49. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,28422 seconds with 15 queries