Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Caridine & neocaridine: generalità, allevamento, identificazione, riproduzione e selezione Per parlare di tutto quello che concerne l'allevamento, FAQ generiche e l'identificazione dei vostri gamberetti.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 21-10-2014, 16:53   #1
Rianniki
Guppy
 
L'avatar di Rianniki
 
Registrato: Aug 2014
Città: Trieste
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 220
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 9
Mi piace (Dati): 15
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Inserimento neocaridine in acquario

Buongiorno a tutti

Spero di non aver sbagliato sezione
Volevo chiedere qualche consiglio pratico sulle caridine/neocaridine a chi di fatto le alleva e le conosce molto bene Probabilmente giovedì comprerò un gruppetto di neocaridine da inserire nel mio acquario con le attuali 2 Guppy F (da integrare ancora con 1 F + 1 M o 2 F + 2 M, credo opterò per la prima opzione) e infinite Physa leopard

Mi stavo orientando sulle Red Cherry, come valori in acquario ho Ph 8.1, GH 11, KH 7, NO2-NO3 0, Fe 0.6 e temperatura stazionaria sui 24.5-25 gradi, litraggio netto circa 50 (60x32x42)
I valori vanno bene o devo modificarli (da quello che ho letto dovrei far scendere al massimo il Ph, gli altri più o meno dovrei esserci) e se sì, come? Ovviamente evitando sistemi come la CO2 e la torba nel filtro, sarei più orientata al massimo sulle foglie di catappa/quercia...
Ero indecisa se cominciare con un gruppo di 2 F + 1 M o di 3 F + 2 M... So che più sono numerose meglio è, ma non vorrei rischiare un sovraffollamento da caridine nel breve periodo
Come piante al momento dentro ho 2 Anubias nane, 3 Anubias bonsai, innumerevoli steli di Egeria densa e circa 12 ciuffetti di Sagittaria subulata, ma pensavo di inserire anche un cuscinetto di Riccia o altro... Vorrei mettere qualche piantina che piaccia alle caridine
Come nascondigli non ne mancano a livello del fondo, dato che le Anubias non sono legate ma sono semi-interrate (ovviamente il rizoma è fuori dal terreno), quindi c'è spazio in abbondanza sotto le foglie delle bonsai e tra le radici delle nane, oltre che tra i ciuffetti di Sagittaria

Qualche consiglio pratico sulle caridine da acquistare? Come faccio a riconoscere quelle in buona salute? Le femmine se non erro le riconosco dal colore più acceso e dalla macchia giallastra sul dorso.
Devo mettere in quarantena anche loro per una ventina di giorni come i pesci o posso inserirle direttamente in vasca senza timore? Possono passare qualche malattia ai pesci?

OT. Ho timore per l'entrata del filtro... Uso quello fornito con l'acquario (un Black Box 100), ma le griglie all'entrata mi sembrano abbastanza larghe da far passare le future baby-caridine e anche gli avannotti (tra poco dovrebbe partorire una delle Guppy), qualche consiglio in merito? Pensavo di usare del tulle, ma non ho idea di come fissarlo senza togliere il filtro dall'acquario

Grazie in anticipo e perdonate il fiume di informazioni/parole

----------------------------------

P.S. C'è qualche altra varietà oltre alla Red tra cui posso optare o richiedono valori troppo differenti da quelli dei poecilidi? Incluse le caridine ovviamente (da quello che ho capito caridine e neocaridine sono diverse :P)

Ultima modifica di Rianniki; 21-10-2014 alle ore 21:43.
Rianniki non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 22-10-2014, 18:52   #2
Rianniki
Guppy
 
L'avatar di Rianniki
 
Registrato: Aug 2014
Città: Trieste
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 220
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 9
Mi piace (Dati): 15
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Nessuno mi può aiutare?
Rianniki non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-10-2014, 19:06   #3
mc2
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Ciao, io ho le Neocaridina davidi blue rili / blue jelly (che puoi vedere nel link in firma).. sono una varietà (come le red cherry) della stessa specie (Neocaridina davidi, appunto)..
Ti posso dire che questa specie è molto più idonea ai valori di ph e durezze dei Poecilidi, rispetto ad esempio alle Caridina cantonensis (tipo red / black crystal, ecc..) che richiedono valori opposti..
Ti consiglio tanto muschio.. (giava , christmass moss, ecc..)
Per la protezione, potresti anche provare con della zanzariera (che è molto più larga del tulle e non lascia passare i baby Poecilidi, anche se forse non abbastanza stretta per le baby).. che facilita lo scorrimento dell'acqua maggiormente rispetto al tulle..
Potresti incollarla al filtro usando la colla Orca, che sarebbe una colla subacquea non tossica, cioè puoi incollare di tutto direttamente in acqua senza rischiare nulla..
ecco un link : http://acquariomania.net/orca-colla-...ml-p-5980.html

Comunque si, le femmine sono di corporatura più grossa e hanno la tipica sacca ovarica dietro la testa, che, se piena di uova, si estende fino al dorso..
  Rispondi quotando
Vecchio 22-10-2014, 19:25   #4
Rianniki
Guppy
 
L'avatar di Rianniki
 
Registrato: Aug 2014
Città: Trieste
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 220
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 9
Mi piace (Dati): 15
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Innanzitutto grazie per la risposta

Non sapevo esistessero prodotti del genere Sembrerebbe fare al caso mio, in caso per toglierla (ovviamente tra mooooolti anni ) cosa si dovrebbe usare? Se è tutto specificato nelle istruzioni non serve che me lo dici, lo leggerò, ma visto che ci sono...

Si ho visto le tue neocaridine sono stupende *-* Se le avessi trovate da qualche parte le avrei già prese, fossero costate pure 7 euro (il mio portafoglio piangerebbe vuoto ma pazienza ) Ovviamente dopo essermi informata sui valori di cui avevano bisogno Lungi da me far soffrire qualsivoglia animale Ma come te le sei procurate se posso chiedere?

Il problema è che qui è già tanto se si trovano le Red, figurarsi le altre varietà Ho giusto visto un paio di japoniche in giro, ma volendo anche la riproduzione non mi sembravano adatte ai miei "scopi" Tra l'altro puntavo a qualcosa di più vivace come colori (rosso intenso, blu, già il giallo mi sembrerebbe un po' "smorto", a meno che non sia molto acceso) Insomma volevo che facessero un po' di contrasto con la vegetazione (anche se devo dire che forse il fondo è venuto più chiaro di quanto avessi voluto all'inizio )
Domani mattina i miei andavano in Slovenia e diciamo che mi aggrego a loro e li trascino in tutti i negozi che trattano di acquari e pesci Ormai mi considerano seriamente e irreparabilmente malata




OT. Se dovessi avviare un piccolo caridinaio da mettere sulla scrivania, cosa mi consiglieresti? (senza spendere più di tanto, purtroppo non ho finanze molto cospicue in questo momento )
Rianniki non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-10-2014, 19:51   #5
mc2
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
è una bellissima vasca la tua, dico davvero.. semplice e bella da vedere !
Le mie, le ho prese grazie ad un amico (che è anche utente qui, ma non accede spesso) che me le ha spedite un annetto fa..
Anche da me c'è la desolazione in quanto a scelta sia di pesci che di gamberetti che di tutto..
Ormai mi rifornisco completamente online, non c'è paragone, per la scelta, per le competenze che ritrovi negli appassionati con i quali interagisci, ecc..
Le Neocaridine davidi esistono di tante varietà : rosse (red cherry, red rili, Sakura red), arancioni (Sakura orange), gialle (Yellow), blu/azzurre (blue rili / blue jelly), ecc..
Dato che vai all'estero è facile che trovi un'ampia scelta in qualsiasi buon negozio.. (in molti mi dicono che all'estero è facile trovarle)..
Per il caridinaio potresti optare per una vasca di 30 litri (in modo che il sovrappopolamento tarderà ad arrivare) immersa completamente nel muschio ancorato a qualche legnetto ..
  Rispondi quotando
Vecchio 22-10-2014, 20:03   #6
Rianniki
Guppy
 
L'avatar di Rianniki
 
Registrato: Aug 2014
Città: Trieste
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 220
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 9
Mi piace (Dati): 15
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sono abbastanza contenta di com'è venuto il layout finale, giusto ieri ho spostato l'egeria densa che la femmina gravida di Guppy provvede settimanalmente a dissotterrare con le sue scorribande sul fondo (fai conto che si agita per passare sotto le foglioline di Sagittaria, sembra un elefante in cristalleria )
Ho scelto piante che da quello che ho capito erano poco esigenti, devo ancora aprire una discussione in fertilizzazione per capire se devo farla o meno

Purtroppo non mi ero resa conto di aver infoltito molto il fascio di egeria sulla sinistra e di aver lasciato invece molto scoperto il filtro Pazienza, la natura scommetto che provvederà quanto prima

Non ho fatto caso se in Slovenia ci fossero le caridine/neocaridine (e dire che passo anche una mezz'ora a guardare le vasche con i pesci che nuotano, vorrei portali a casa tutti ), spero proprio di sì perchè domani ho intenzione di tornare a casa con i miei pochi risparmi prosciugati Spero di trovare anche un po' di Riccia o qualche muschio... Sono molto esigenti questi ultimi o non hanno bisogno di una grande fertilizzazione/luce?

Per il Ph, mi conviene abbassarlo un po' con qualche foglia di catappa o va bene così? O con il kh/gh che mi ritrovo non riesco ad abbassarlo facilmente? (Da quello che ho capito le caridine sarebbero felicissime se ne inserissi una )

P.S. Quando acquisto le caridine devo fare particolare attenzione a qualcosa per capire se sono in salute o meno? Qual è il modo corretto in cui dovrebbero essere estratte dalla vasca? (così vedo se il negoziante fa qualche baggianata ) Hanno bisogno di essere quarantenate come i pesci o posso inserirle direttamente in vasca previo ambientamento?

OT. Come filtraggio cosa mi consiglieresti? Ad aria, a zainetto, a cascata, con che materiali filtranti?


Scusa ma sono proprio alle prime armi, probabilmente ti sto bombardando di domande
Buona cena e grazie ancora!
Rianniki non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-10-2014, 20:39   #7
mc2
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Visto le piccolissime dimensioni delle baby appena nate (3 - 4 mm), potrebbe essere utile un sistema di filtraggio ad aria con una bella spugna che eviti il risucchio delle baby.. però non ho esperienze in merito a questo sistema di filtraggio (ci vorrebbe quel mio amico ! ).. comunque prova ad inserire semmai una discussione in merito così che gli esperti ti possano consigliare al meglio..
l'Egeria vuole luce (che mi sembra tu già abbia egregiamente ! ) e una leggerissima fertilizzazione liquida (davveo pochissime gocce).. il muschio se è di java cresce in ogni condizione di luce, se "christmass" vuole un pò di luce (come l'Egeria) e la fertilizzazione è indifferente.. (magari 1- 2 gocce di fertilizzante a settimana vanno più che bene)..
la Riccia fluitans è anch'essa ottima, non esigente in quanto a fertilizzazione, ma necessita di luce e tende sempre a galleggiare (non essendo un muschio ma un'epatica, non ha infatti i rizoidi o pseudoradici con le quali ancorarsi come i muschi), meglio preferirgli il muschio, quindi ..
Con kh = 7 un pò di difficoltà ad abbassare il ph la incontrerai, anche se con quel ph si adattano bene comunque..
La catappa si, aggiungine, io la adoro.. la mangerei anch'io se potessi !! .. ai gamberetti fa bene..
per i valori che hai, ripeto, meglio le Nocaridina davidi..
Per quanto riguarda il modo di prelevarle.. dipende.. ce chi le prende col retino e chi (come me) preferisce usare contenitori (come boccali, bicchieri, ecc..) che ti permettono di non farle mai uscire dall'acqua, in modo da non danneggiarle (specie le antenne e le zampette), questo vale soprattutto per le femmine "in dolce attesa" cioè con le uova sotto il ventre (che si danneggerebbero)..
Spero di averti chiarito i molti dubbi, buona cena e buona serata anche a te !

p.s. : Buona fortuna anche in Slovenia !
  Rispondi quotando
Vecchio 22-10-2014, 21:41   #8
Rianniki
Guppy
 
L'avatar di Rianniki
 
Registrato: Aug 2014
Città: Trieste
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 220
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 9
Mi piace (Dati): 15
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie mille per i consigli
Ho un T8 da 15w tropical river, quindi circa 0.3w/l (che da quello che avevo capito non è poi tanto), però è vero che scalda talmente tanto l'acqua che di giorno il riscaldatore non si accende nemmeno (impostato su 23.5, ma mantiene l'acqua a 24.5-25, sarà perchè è sovradimensionato - è un 100w)

Mi segno quello che mi hai detto, faccio la lista e domani faccio spese pazze (si spera )

Adesso mi gira per la testa il progetto di un caridinaio mannaggia, già sono fissata che devo prendere un acquario sopra i 100 litri, mi mancava anche questa Se non altro credo che sia più abbordabile come progetto, magari appena si stabilizza il 50 litri mi parto di caridinaio 40x30x30

Domani punterò senz'altro le Neocaridine davidi, probabilmente le rosse, ma se trovo qualche varietà blu ben venga *-*

Grazie ancora per l'aiuto, mi farò ben presto viva con il progetto del caridinaio
Rianniki non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-10-2014, 22:25   #9
mc2
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Per l'Egeria quella luce credo vada bene..poi valuti in base alle risposte di crescita delle piante..
Per quanto riguarda il caridinaio.. ok ! Quando sarai pronta ci faremo quattro chiacchiere !
Ciao
  Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acquario , caridine , inserimento , neocaridine

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:26. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,25036 seconds with 15 queries