Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Caridine & neocaridine: generalità, allevamento, identificazione, riproduzione e selezione Per parlare di tutto quello che concerne l'allevamento, FAQ generiche e l'identificazione dei vostri gamberetti.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 02-09-2014, 18:54   #1
juls
Protozoo
 
Registrato: Aug 2014
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6 (12L,20L,50L,50L,60L,300L)
Età : 33
Messaggi: 19
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Exclamation Caridine paralizzate!

Ciao a tutti, ho avuto dei problemi nel mio 300L dopo il riallestimento e avrei bisogno di aiuto per capire cosa sta succedendo: dopo qualche ora dal reinserimento (avvenuto dopo un paio di settimane dal riallestimento), le caridine, che nuotavano girando per l'acquario, hanno iniziato letteralmente a bloccarsi e affondare finchè non si riprendevano, ripetutamente, finchè non le ho viste cadere "paralizzate" sul fondo (alcune si aggregavano anche le une sulle altre negli angoli dell'acquario); presa alla sprovvista non sapevo bene cosa fare e ci sono state delle vittime però sono riuscita a salvarne un pò spostandole in un altro acquario (dove sono tutt'oggi vive e si riproducono felicemente). Per potervi dare più informazioni vi descrivo la vicenda

il 300 L è attualmente così:
filtro interno da 900l/h con areatore incorporato (avevo anche un areatore in vasca ma ha smesso improvvisamente di funzionare settimana scorsa che per non smuovere il fondale è rimasto lì) - nella camera del filtro è presente un sacchetto da 250g di torba superattiva (torba che ho inserito 1 settimana fa per abbassare durezza e pH) e fino a 2 giorni fa 2 sacchetti di carbone attivo (tolto sotto consiglio di una acquariofila del forum) - una pompa con attaccato un tubo butta l'acqua dalla camera del filtro nella vasca abitata formando una cascatella - fondale ghiaietto in una zona e sabbia nell'altra, sassi, 4 grossi legni - piante vive (1 Spathiphyllum alta 70 cm con alcune foglie emerse, 2 Echinodorus bleheri, 1 Anubias barteri, una parete di Bacopa australis e Lemna minor galleggianti) - illuminazione con timer per 8 ore di luce bianca - per l'acqua confesso di aver sempre fatto rabbocchi dal rubinetto ma da quando ho messo la torba ho iniziato a usare acqua RO
I valori attuali (purtroppo da striscetta perchè ho finito i reagenti del kit), a 25°C sono:
NO3: 0 (<10 mg/l)
NO2: 0
GH: 10° (prima della torba, 1 settimana fa era 16°)
KH: 10° (prima della torba, 1 settimana fa era 15°)
pH: 7,2 (prima della torba, 1 settimana fa era 7,6)
Gli abitanti attuali sono:
- 20 Tanichthys albonubes
- 7 Brachidanio rerio (2 longfin e 5 leopard)
- 9 Danio margaritatus
- 4 pangi adulti + 4 o 3 giovani pangi
- 2 giovanissimi Ancistrus dolichopterus
- 1 povera vecchia femmina di caridina multidentata

In questo 300l prima del riallestimento convivevano felicemente varie specie (il gruppo di Tanichthys, gli zebra, guppy, una popolazione incredibilmente numerosa di red cherry (più di settanta, numero che sono riuscita a contare spostandole nel loro attuale caridinaio), 2 coppie di caridina multidentata..), nessun caso di malattia o decessi anomali.
Per il riallestimento ho spostato prima i pesci e ho cercato di togliere più caridine possibili, anche se dei piccolissimi erano rimasti (erano davvero tante), poi ho dovuto smuovere il fondo per piantare la Spata e riarredare l'acquario, e li ho persi di vista (ho bollito legni e sabbia prima di inserirli e la Spata, che ho comprato emersa, è rimasta due giorni in bagno parzialmente immersa con frequenti sciacquate di doccia e cambi dell'acqua e ho rimosso tutta la terra dalle radici; la pianta sta attualmente bene, fa foglie e cresce).
Dopo un pò di tempo dal riallestimento i primi che ho reintrodotto (sempre seguendo la dovuta procedura) sono stati i due zebra longfin (unici due sopravvissuti di un vecchio acquisto di 6, morti palesemente di vecchiaia), seguiti dal gruppetto di Tanichthys (fratelli di una nidiata in casa di poco più di un anno fa) che già vivevano in quell'acquario prima del riallestimento e che avevo momentaneamente trasferito in altri acquari e che si sono felicemente ri-ambientati. Poi sono stati introdotti i 9 danio margaritatus, talmente a loro agio che sono sempre in vista, e i 4 pangi adulti (che vivevano con i margaritatus e delle red cherry che si erano felicemente riprodotte in un acquario da 60L) la cui cattura devo ammettere non è stata molto facile, e le diverse red cherry che però con mio ORRORE hanno iniziato a esibire i sintomi descritti sopra e a morire (non subito, all'inizio giravano nell'acquario, da dopo qualche ora dall'inserimento fino alla mattina dopo) di paralisi per non ho ancora capito quale intossicazione (o cosa può essere stato?): ne ho salvate il più possibile mezze paralizzate spostandole in un'altro acquario, dove a tutt'oggi sono vive, sane e si riproducono (primo enigma della vicenda). Questo è stato il primo tentativo di reinserimento di caridine. In tutto questo tutti gli altri pesci non hanno dato segni di comportamenti anomali, anzi guardandoli anche ora sono convinta che stiano meglio di prima, sono molto sociali tra ciprinidi. Dopo qualche tempo ho acquistato i leopard, di cui uno sembrava stesse per morire di sfinimento ma poi si è perfettamente ristabilito ed è tuttora in salute. Infine, dopo una settimana, ho aggiunto 5 molto giovani pangi e, visto che i pesci stavano più che bene ho provato a reinserire le multidentata: non ha funzionato, stessi sintomi (brevi tratti a nuoto, poi brevi paralisi), trasferiti solo i due maschi in un altro acquario perchè non sono riuscita a prendere le femmine, i quali sono a tutt'oggi vivi e sani, le femmine: una è viva (sopravvissuta) nel 300L (ha fatto una muta l'altro ieri, sta bene, gira, mangia, è solo un pò vecchia (ormai più di due anni, è uno dei primi animali che ho preso ed era già grande) e l'altra purtroppo è scomparsa alla vista fin dalla reintroduzione, la considero deceduta :( poi mi sono dovuta assentare per 2 settimane e al mio ritorno (3 settimane fa da oggi circa) alcuni pangi (uno giovane e uno adulto) hanno cominciato a sbiadirsi, decolorarsi (ho postato anche nella sezione malattie pesci)

Ad oggi non ho ancora riprovato a reintrodurre delle caridine (ho paura!), anche se la femmina di multidentata è viva e adesso sta bene (e ci sono avannotti di ciprinidi nascosti nelle bacope il che mi fa pensare che l'acqua non sia tossica); ma cosa può essere successo alle caridine? (la decolorazione dei pangi è correlata?)
Grazie

Ultima modifica di juls; 02-09-2014 alle ore 19:17.
juls non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 03-09-2014, 03:57   #2
Matteo90
Ciclide
 
L'avatar di Matteo90
 
Registrato: Apr 2012
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 33
Messaggi: 1.046
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 19
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 62 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao
dal comportamento che descrivi sembra un avvelenamento da metalli pesanti...
Da quello che dici però non capisco se hai svuotato, pulito e riallestito oppure hai solo aggiunto pianta legni e sabbia. Ora un po' di domande... che acqua hai utilizzato per riempire l' acquario ? C' era del fondo fertile sotto? La pianta che hai messo sei sicura che era ben pulita (di solito capita di non eliminare tutti i residui attaccati i quali potrebbero contenere una buona quantità di fertilizzante ), fertilizzi?
Se riesci procurati i test a reagente per ferro e rame anche se, secondo me, ormai la situazione si dovrebbe essere assestata dato che la multidentata sta bene...
__________________
400lt --- BASE-CHANNA --- OPEFE --- Fondi allofani --- Dither Fish --- SeriouslyF --- WoRMS
Ciao Mia!
Matteo90 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-09-2014, 10:18   #3
juls
Protozoo
 
Registrato: Aug 2014
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6 (12L,20L,50L,50L,60L,300L)
Età : 33
Messaggi: 19
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Matteo90 Visualizza il messaggio
Ciao
dal comportamento che descrivi sembra un avvelenamento da metalli pesanti...
Da quello che dici però non capisco se hai svuotato, pulito e riallestito oppure hai solo aggiunto pianta legni e sabbia. Ora un po' di domande... che acqua hai utilizzato per riempire l' acquario ? C' era del fondo fertile sotto? La pianta che hai messo sei sicura che era ben pulita (di solito capita di non eliminare tutti i residui attaccati i quali potrebbero contenere una buona quantità di fertilizzante ), fertilizzi?
Se riesci procurati i test a reagente per ferro e rame anche se, secondo me, ormai la situazione si dovrebbe essere assestata dato che la multidentata sta bene...
Ciao Matteo, ho svuotato (quasi completamente), pulito (ma non sifonato) e riallestito
per ri-riempirlo avevo tenuto 25 litri della sua acqua originaria e per il resto acqua del rubinetto lasciata decantare (avevo sempre usato solo acqua del rubinetto)
Si c'è fondo fertile (un ghiaietto a base d'argilla che rilascia nutrimenti), messo 2 anni fa (al riallestimento ho aggiunto solo sabbia)
La Spata, proprio temendo che avesse schifezze sopra, l'ho tenuta "a bagno" per un paio di giorni
e ho fertilizzato solo una volta, proprio agli inizi, due anni fa

Comunque anch'io avevo pensato potessero essere metalli pesanti entrati nel loro metabolismo e sostituitisi a chissà quale ione; ma quindi ora dovrebbero essersi depositati? e i pesci hanno accumulato nel grasso questi metalli? La pelle dei pangi che vivono sul fondo potrebbere essere stata decolorata da questi stessi metalli? Perchè le caridine che ho spostato sono (per fortuna) ancora vive? nel senso, se fossero state avvelenate, non dovrebbero portarne ancora i segni? I tempi sono maturi per provare a reinserire delle red cherry?
Comunque grazie per l'aiuto!

Mi è venuto in mente che le lumache non sono state tolte per il riallestimento e sono sopravvissute, insieme (credo) alla popolazione di planarie/vermetti che popolavano il fondale (magari ci aiuta a escludere qualche possibilità!)

Ultima modifica di juls; 03-09-2014 alle ore 10:34.
juls non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-09-2014, 21:24   #4
Matteo90
Ciclide
 
L'avatar di Matteo90
 
Registrato: Apr 2012
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 33
Messaggi: 1.046
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 19
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 62 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Rimango sulla idea della avvelenamento, non sono un biologo (i miei studi sono di tutt'altra natura) quindi non posso, anzi non ho le conoscenze, per entrare nel tecnicismo ma credo che mettendole in un ambiente idoneo sono riuscite a smaltire le sostanze nocive... ho potuto constatare di persona come l'abbassamento del ferro disciolto in acqua ha da subito portato benefici agli animali... l'unica cosa che non mi torna sono le tempistiche, di solito l'avvelenamento avviene gradualmente e i sintomi non si manifestano subito ma solo quando questo è diventato "grave"... magari l'aver smosso il fondo ha fatto sì che molti di quei metalli depositati sul fondo riandassero in soluzione... l'unica cosa per stare tranquilla,come ti ho già detto, è prendere i test a reggente per ferro e rame...
Un altra idea che mi frulla per la mente (ma non ho idea se può dare quei sintomi) è lo sbalzo di Ph tra vasca in cui erano e l'altra vasca, come lo hai fatto l'ambientamento?
__________________
400lt --- BASE-CHANNA --- OPEFE --- Fondi allofani --- Dither Fish --- SeriouslyF --- WoRMS
Ciao Mia!
Matteo90 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-09-2014, 08:55   #5
juls
Protozoo
 
Registrato: Aug 2014
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6 (12L,20L,50L,50L,60L,300L)
Età : 33
Messaggi: 19
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sono state trasferite in un sacchetto da negozio con l'acqua del loro acquario originario, il sacchetto è stato messo a mollo nel nuovo acquario e ogni 10 minuti è stata aggiunta poca acqua del nuovo acquario; passati circa 50 minuti le ho liberate e dopo un'oretta ho notato i sintomi
juls non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-09-2014, 11:20   #6
Matteo90
Ciclide
 
L'avatar di Matteo90
 
Registrato: Apr 2012
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 33
Messaggi: 1.046
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 19
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 62 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Scusa ma non avevi detto che le cardine già le avevi ?
__________________
400lt --- BASE-CHANNA --- OPEFE --- Fondi allofani --- Dither Fish --- SeriouslyF --- WoRMS
Ciao Mia!
Matteo90 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-09-2014, 11:35   #7
juls
Protozoo
 
Registrato: Aug 2014
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6 (12L,20L,50L,50L,60L,300L)
Età : 33
Messaggi: 19
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Si le avevo già, con "sacchetto da negozio" intendevo di quelli in cui si vendono i pesci: le ho tirate fuori dal mio acquario (60L) in cui vivevano con il retino, le ho messe li nel sacchetto con la loro acqua "di casa", e poi ho fatto l'acclimatazione nell'acquario di destinazione (300L) inserendo poca acqua dal nuovo acquario ogni 10 minuti
juls non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
caridine , paralizzate

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:45. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,27215 seconds with 15 queries