Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica ed integratori marino Per parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 02-05-2005, 15:02   #1
RUXRAX
Guppy
 
Registrato: Nov 2004
Città: napoli
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 71
Messaggi: 371
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ulteriori traduzioni test SALIFERT

TEST MAGNESIO:
- aggiungere con la siringa in dotazione 2 ml di acqua marina da testare nella provetta
- aggiungere 6 gocce del reagente Mg-1 e miscelare dolcemente x 30 sec.
- con il cucchiaino in dotazione aggiungere nella provetta 1 chucchiaino del reagente Mg-2 e miscelare per 10 sec.
- agganciare alla siringa da 1 ml la punta e aspirare 1 ml del reagente Mg-3, fa testo di misura l'anello nero del pistone della siringa ed aggiungere il reagente nella provetta goccia a goccia, squotendo 2/3 sec dopo ogni goccia, finche il colore dell'acqua da testare vira al grigio o al blu.
- capovolgere la siringa da 1 ml e leggere il valore del reagente Mg-3 rimasto nella siringa, fa testo come quantità rimasta il valore indicato dall'anello nero del pistone della siringa.
per conoscere il valore del magnesio seguire questa equazione:
ppm Mg= 1 - (q.ta del liquido rimasto nella siringa) x 1500.

altrimenti mandatemi una e-mail che provvedero a spedirvi la tabella ricostruita


STRONZIO TEST: (ultima versione)
risciaquare la provetta e con la siringa in dotazione aggiungere 5ml di acqua, aggiungere 1 cucchiaino(in dotazione) di reante Sr-1 ed agitare 2/3 sec, aggiunge goccia a goccia il reagente Sr-2 agitando dopo ogni goccia finche il coloredell'acqua da testare non sarà diventato rosa(circa 30gocce) a questo punto aggiungee altre due gocce, agganciare alla siringa senza nastro rosso il beccuccio e rienpirla fino a 1ml del reagente Sr-3 (fa testo il bordo del pistone e non il livello del reagente, eventuali bolle non influiscono al test) ed aggiungerlo nella provetta, se il colore della provetta vira al blu, significa che il quantitativo di Ca, e sotto i 300mg/l, (per cui bisogna prima portare i valore del Ca a quantita regolari e ripetere il test piu tardi) se invece il colore non vira rienpire nuovamente la siringa con il beccuccio con il reagente Sr-3 fino a 1 ml, agitando continiamente aggiungere goccia a goccia il reagente fino al viraggio dell'acqua al blu, a questo punto attendere 20secondi se il colore ritorna rosa o il colore non è un blu intenso, continuare l'aggiunta del reagente Sr-3 fino al raggiungimento del colore blu stabile, a questo punto prendere la siringa con il nastro rosso, riempirla fino a 0.5ml del reagente Sr-4 (fa sempre testo il pistoncino della siringa e non il livello del reagente), ed aggiungerlo all'acqua, il colore della provetta diventerà nuovamente rosa, aggiungere 2 cucchiaini (in dotazione) del reagente Sr-5, agitare 30sec, e far riposare per 15min, riempire la siringa senza nastro rosso, (con il beccuccio) di reagente Sr-3 fino a 1ml (testo lo fa il pistoncino) ed aggiungere una goccia alla volta il reagente nella provetta agitando tra una goccia e l'altra almeno 15/20sec, appena il colore virerà al blu, capovolgere la siringa e leggere il quantitativo di reagente Sr-3 rimasto nella siringa, e confrontarlo con questa tabella
ml reagente stronzio mg/lt
0.93 0-3 scarso
0.94 4 scarso
0.95 10 buono
0.96 16 buono
0.97 22 troppo
0.98 28 troppo
0.99 34 troppo
1.00 40 o oltre troppo


SOSTANZE ORGANICHE TEST:
risciaquare le due provette e con la siringa in dotazione aggiungere 4 ml di acqua in ciascuna provetta, posizionare una provetta a destra ed una a sinistra, nella provetta a destra aggiungere 3 gocce del reagente org-1 agitare per 5sec, e far riposare per 15min. aggiungere nella provetta di destra 1 goccia delreagente org-2agitare per 10sec, ed attendere 20sec, a questo punto posizionare le due provette difronte a se stessi su uno sfondo bianco, ed aggiungere una goccia alla volta sulla provetta di destra fino a che il colore dell'acqua assume una tonalità giallo pallida, ricordandosi di agitare dopo ogni goccia, al viraggio contare le gocce del reagente org-2 inserite (attenzione: il viraggio è molto debole per cui prestare parecchia attenzione) e confrontare il valore su questa tabella 1 goccia= inquinamento scarso ; 2 gocce=inquinamento problematico ; 3 gocce=inquinamento notevole


IODURO TEST:
risciacquare la provetta e con la siringa in dotazione agiungere 6 gocce del reagente I2-1 e agitare gentilmente per 10sec, aggiungere 4 gocce del reagente I2-3e agitare per 2-3sec dopo ogni goccia, far riposre 4minuti e controllare il valore sulla scala colorimetrica (attenzione soste superiori ai 4 minuti possono sfalsare i risultati
IODURO E IODATO TEST:
risciaquare la provetta e riempire la provetta con 1 ml di acqua con la siringa in dotazione, aggiungere 1 goccia del reagente I2-2 e agitare per 10sec, aggiungere 6 gocce del reagente I2-3 ed agitare per 10sec, attendere 3min e controllare i valori con la scala colorimetrica

Credo sia cosa gradita.
Saluti Raffaele
RUXRAX non è in linea   Rispondi quotando


Rispondi

Tag
salifert , test , traduzioni , ulteriori

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:17. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14580 seconds with 15 queries