Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Killifish Per parlare di tutto quanto concerne i Killifish. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 31-05-2010, 15:14   #1
Metalstorm
Stella marina
 
L'avatar di Metalstorm
 
Registrato: Oct 2008
Città: Vado (BO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 36
Messaggi: 12.495
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 6
Mi piace (Ricev.): 78
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Fundulopanchax gardneri gardneri "lafia"

Eccomi qua a chiedere una cosina sui miei due nuovi amichetti!

Mi diceva marco che questo genere di killi depone un po dappertutto, ma tende a preferire o un substrato verso la superficie o sul fondo

Purtroppo sto cercando ancora la lana per il mop, ma vedo i due cercare di accoppiarsi portandosi vaerso la superficie: Il maschio nsegue la femina, fa parate per tutta la vasca, poi il momento in cui avvicinano le papille genitali (esattamente come ho visto fare a due annuali alla convention) avviene sempre sul pelo dell'acqua, vicino al vetro laterale ma, stranamente, nella parte totalemte priva di galleggianti (c'è del ceratophyllum in vasca).....non considerano nemmeno il ceratophyllum, il cespuglio di taxiphyllum (reduce dalle caridine....non vedo delle uova da fuori e nemmeno ci vanno mai sopra) o le radici del microsorum (che ho messo un po alla boia, quindi le radici fanno dei bei ciuffi marroni)

Da profano, sembra che vogliano accoppiarsi, ma la femmina non troa un substrato che la aggrada...può essere o dico una fesseria?
__________________
Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Metalstorm non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 31-05-2010, 21:07   #2
mario86
Discus
 
L'avatar di mario86
 
Registrato: Jan 2007
Città: Sotto il Monte Giovanni XXIII
Azienda: La Mangrovia
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: La Mangrovia
Acquariofilo: Dolce
Età : 38
Messaggi: 4.358
Foto: 12 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 5
Mi piace (Ricev.): 23
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 13/100%

Annunci Mercatino: 0
l'anno scorso ho visto degli aplocheilus panchax ancora imbustati con le uova nel sacchetto...penso che un posto dove deporre lo trovino sicuramente...il problema è solo la raccolta delle uova
mario86 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-06-2010, 09:52   #3
Metalstorm
Stella marina
 
L'avatar di Metalstorm
 
Registrato: Oct 2008
Città: Vado (BO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 36
Messaggi: 12.495
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 6
Mi piace (Ricev.): 78
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Come volevasi dimostrare, stamattina tra le radici di un microsorum fluttuante c'erano quattro palline trasparenti
Se non trovo la lana, mi sa che metto a mollo un altro paio di piantine di microsorum per fare dei mop naturali

Ma sono enormi quelle uova per dei cosini del genere, sono ben visibili....me le immaginavo più piccole
__________________
Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Metalstorm non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2010, 17:20   #4
Metalstorm
Stella marina
 
L'avatar di Metalstorm
 
Registrato: Oct 2008
Città: Vado (BO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 36
Messaggi: 12.495
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 6
Mi piace (Ricev.): 78
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Ok, ora che il mop è arrivato (grazie ancora Marco ), è giunta l'ora di provare a riprodurre qualche killi

allora, da quel che ho letto sulle guide AIK ho due strade:
-incubazione in acqua da subito
-periodo di diapausa in torba

Vediamo se ho capito bene:
-col primo metodo, raccolgo le uova, le metto in ammollo in piccoli contenitori con acqua e alcune gocce di general tonic, cambio l'acqua tutti i giorni finche non si schiudono, poi li travaso in vasca di crescita.
Mi chiedevo, posso usare un faunabox con filtro ad aria maturo per non cambiare tutti i giorni l'acqua durante l'incubazione? Per differenziare le covate (dato che fanno poche uova ma tutti i giorni), potrei suddividerlo in più sezioni con della rete

-secondo metodo: raccolgo le uova, le metto sulla torba umida in una scatola da gelato, le lascio al buio per un tot di tempo (eliminando man mano quelle muffe), poi travaso la torba in una vaschetta di plastica, riampo e aspetto che nascano. Cambi frequenti, filtro ad aria per aumentare l'igene e un paio di lumachine per mangiare i residui di cibo dei piccoletti.
Dubbi sul metodo: - che tipo di torba uso e come va trattata prima dell'uso? va bollita o cosa?
-va bene anche la fibra di cocco come substrato da diapausa? Anche questa va trattata in un certo modo?
- quanto deve durare la diapausa?
- devo separare anche qui le deposizioni e farle schiudere in tempi diversi come con il metodo in acqua?
- una volta nati, la torba la lascio sempre o va levata dopo un po?

dubbi genereali: come cibo solo naupli di artemia, oppure mangiano anche surgelato piccolissimo come i cyclops? (che riuscirei a reperire)
Dopo quanto tempo dalla schiusa vanno nutriti?

scusate per le domande, ma quello che cresco di solito nasce già bello grande, autonomo e resistente
__________________
Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Metalstorm non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2010, 17:57   #5
bob227
Bannato
 
Registrato: Nov 2006
Città: milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 66
Messaggi: 979
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Metalstorm Visualizza il messaggio
Vediamo se ho capito bene:
-col primo metodo, raccolgo le uova, le metto in ammollo in piccoli contenitori con acqua e alcune gocce di general tonic, cambio l'acqua tutti i giorni finche non si schiudono, poi li travaso in vasca di crescita.
Una goccia di GT per un litro di acqua.
Originariamente inviata da Metalstorm Visualizza il messaggio

Mi chiedevo, posso usare un faunabox con filtro ad aria maturo per non cambiare tutti i giorni l'acqua durante l'incubazione? Per differenziare le covate (dato che fanno poche uova ma tutti i giorni), potrei suddividerlo in più sezioni con della rete
A mio avviso è meglio cambiare l'acqua giornalmente o ogni due giorni

Originariamente inviata da Metalstorm Visualizza il messaggio

-secondo metodo: raccolgo le uova, le metto sulla torba umida in una scatola da gelato, le lascio al buio per un tot di tempo (eliminando man mano quelle muffe), poi travaso la torba in una vaschetta di plastica, riampo e aspetto che nascano. Cambi frequenti, filtro ad aria per aumentare l'igene e un paio di lumachine per mangiare i residui di cibo dei piccoletti.
Dubbi sul metodo: - che tipo di torba uso e come va trattata prima dell'uso? va bollita o cosa?
-va bene anche la fibra di cocco come substrato da diapausa? Anche questa va trattata in un certo modo?
Meglio la torba. Ma se vuoi una alternativa il granulare di cocco non la fibra

Originariamente inviata da Metalstorm Visualizza il messaggio

- quanto deve durare la diapausa?
Circa 30 giorni. In acqua ci mettono circa 20 giorni
I tempi sono indicativi. Molto dipende dalla temperatura. più è alta più in fretta schiudono.
Soprattutto le lasci in torba e' meglio controllare dopo i 20 giorni

Originariamente inviata da Metalstorm Visualizza il messaggio

- devo separare anche qui le deposizioni e farle schiudere in tempi diversi come con il metodo in acqua?
Di solito si raccoglie per una settimana / 10 giorni sia per l'acqua che per la torba

Originariamente inviata da Metalstorm Visualizza il messaggio

- una volta nati, la torba la lascio sempre o va levata dopo un po?
Vanno levati gli avannotti nati
Originariamente inviata da Metalstorm Visualizza il messaggio

dubbi genereali: come cibo solo naupli di artemia, oppure mangiano anche surgelato piccolissimo come i cyclops? (che riuscirei a reperire)
Artemia. L'istinto predatorio nasce dal movimento se il cibo non si muove difficilmente i piccoli lo predano.
Direi che dopo un mesetto puoi provare con il surgelato di piccole dimensioni alternandolo all'artemia.
Originariamente inviata da Metalstorm Visualizza il messaggio

Dopo quanto tempo dalla schiusa vanno nutriti?
Da subito (dopo che li hai spostati se no inquini la torba con i residui di cibo non mangiati)

Originariamente inviata da Metalstorm Visualizza il messaggio
scusate per le domande, ma quello che cresco di solito nasce già bello grande, autonomo e resistente
Meglio chiedere che farli morire per la propria ignoranza (nel senso del non sapere ben inteso)

Take care
bob227 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2010, 18:32   #6
Metalstorm
Stella marina
 
L'avatar di Metalstorm
 
Registrato: Oct 2008
Città: Vado (BO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 36
Messaggi: 12.495
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 6
Mi piace (Ricev.): 78
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
A mio avviso è meglio cambiare l'acqua giornalmente o ogni due giorni
solo per il periodo dell'incubazione o in generale per la crescita?
cambio di quasi tutta l'acqua o metà giornalmente?
Quote:
Di solito si raccoglie per una settimana / 10 giorni sia per l'acqua che per la torba
buono a sapersi...pensavo di dover raccogliere e esuddividere ad intervalli più brevi..meglio così
Quote:
Vanno levati gli avannotti nati
quindi vasca di schiusa e di crescita sono separate...immagino che non schiudano tutti assieme, dato che le uova verranno deposte in giorni differenti, quindi ogni giorno devo guadare se spunta qualche altro piccoletto e passarlo nella vasca di crescita
Il fatto che van nutriti da subito inplica che la fase di assorbimentod el sacco vitellino avviene nell'uovo, non come accade nei ciclidi che prima devono assorbirlo una volta nati
Quote:
Circa 30 giorni. In acqua ci mettono circa 20 giorni
I tempi sono indicativi. Molto dipende dalla temperatura. più è alta più in fretta schiudono.
Soprattutto le lasci in torba e' meglio controllare dopo i 20 giorni
Per "controllare" intendi verificare se sono prossimi alla schiusa? dovrei vedere il pescetto all'interno?

Ma la torba va trattata in qualche maniera? che so, bollita o sterilizzata al microonde....

Per il cibo chiaro, dovrò imparare a schiudere artemia (con gli mbuna sempre viaggiato a secco polverizzato e filtrato col colino )...magari lo faccio mentre incubano, così mi rendo conto delle dosi e dei tempi

grazie delle informazioni!
Quote:
Meglio chiedere che farli morire per la propria ignoranza (nel senso del non sapere ben inteso)
ma io sono ignorante in entrambi i sensi!
__________________
Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Metalstorm non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2010, 19:25   #7
Lo-renzo
Pesce rosso
 
L'avatar di Lo-renzo
 
Registrato: Feb 2009
Città: Trento
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 948
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 6
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
quindi vasca di schiusa e di crescita sono separate...immagino che non schiudano tutti assieme, dato che le uova verranno deposte in giorni differenti, quindi ogni giorno devo guadare se spunta qualche altro piccoletto e passarlo nella vasca di crescita
Il fatto che van nutriti da subito inplica che la fase di assorbimentod el sacco vitellino avviene nell'uovo, non come accade nei ciclidi che prima devono assorbirlo una volta nati
si in linea teorica si...tuttavia ognuno ha il suo metodo...Roberto da quanto ho capito preferisce spostare subito gli avannotti appena nati ci sono altri (me compreso) che lasciano per 2-3-4 giorni o anche un a settimana gli avannotti nel contenitore di schiusa (che in questo caso deve essere un pò più grande) e poi li spostano..
per quanto riguarda l'incubazione in torba diciamo che la finestra di schiusa si accorcia e quindi difficilmente avrai avannotti nati con una settimana di differenza..l'ultima mia schiusa di fundulopanchax è avvenuta in 30 minuti..tutte le uova ...

Quote:
Per "controllare" intendi verificare se sono prossimi alla schiusa? dovrei vedere il pescetto all'interno?
quando vedi un bell'occhio che ti fissa prima pensi o ca..o e poi realizzi che sono pronti...se poi mentre ti "fissa" si muove è abbastanza inquietante
eccoti un video: http://www.youtube.com/watch?v=i1MzPPGl5P0

Quote:
Ma la torba va trattata in qualche maniera? che so, bollita o sterilizzata al microonde....
io la bollo per abbassare un pò sia il potere acidificante che anche per dare una sterilizzata generale..almeno per quanto riguarda le bestie che potrebbe contenere..

Quote:
Per il cibo chiaro, dovrò imparare a schiudere artemia (con gli mbuna sempre viaggiato a secco polverizzato e filtrato col colino )...magari lo faccio mentre incubano, così mi rendo conto delle dosi e dei tempi
Non credo proprio che avrai problemi con la schiusa..mi raccomando almeno 2 schiuditoi (meglio in bottiglia) in modo tale di avere almeno nel primo periodo naupli apppena schiusi,più nutrienti di quelli magari un pò vecchiotti...te ne accorgi anche perchè da rossicci diventano bianchi..
__________________
Ciao!
Lorenzo

Lo-renzo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2010, 10:07   #8
Metalstorm
Stella marina
 
L'avatar di Metalstorm
 
Registrato: Oct 2008
Città: Vado (BO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 36
Messaggi: 12.495
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 6
Mi piace (Ricev.): 78
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
quando vedi un bell'occhio che ti fissa prima pensi o ca..o e poi realizzi che sono pronti...se poi mentre ti "fissa" si muove è abbastanza inquietante
si vede anche ad occhio nudo o con una lente sta cosa dell'occhietto?
Quote:
io la bollo per abbassare un pò sia il potere acidificante che anche per dare una sterilizzata generale..almeno per quanto riguarda le bestie che potrebbe contenere..
non mi è ancora chiaro che tipo di torba è nello specifico: quella che trovo nei negozi di acquari per acidificare oppure si prende nei negozi di giardinaggio o simili? Mi servirebbe comunque roba in sacchetti piccoli, non sacchi da 20lt, in quanto ho solo sta coppia di killi e non devo fare una produzione industiale di uova da vendere...è solo per provare la riproduzione (e perchè ho esemplari anzianotti, son già 6cm buoni buoni)
Quote:
Non credo proprio che avrai problemi con la schiusa..mi raccomando almeno 2 schiuditoi (meglio in bottiglia) in modo tale di avere almeno nel primo periodo naupli apppena schiusi,più nutrienti di quelli magari un pò vecchiotti...te ne accorgi anche perchè da rossicci diventano bianchi..
per lo schiuditorio pensavo a una cosa artigianale, fatta con le bottiglie dell'acqua....più o meno una cosa del genere, dite voi se è funzionale



il rubinetto in fondo farebbe da scarico per togliere i gusci delle cisti e quelle non schiuse....i naupli pensavo di estrarli puntando con una torcia nella parte alta e estrarli con una siringa senza ago.
Dopo i naupli devo sciacquarli nel colino....sarà stupida la domanda, ma li sciacquo sotto il rubinetto o in un contenitore con acqua dell'acquario (o comunque già decantata)?
__________________
Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Metalstorm non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2010, 10:11   #9
mario86
Discus
 
L'avatar di mario86
 
Registrato: Jan 2007
Città: Sotto il Monte Giovanni XXIII
Azienda: La Mangrovia
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: La Mangrovia
Acquariofilo: Dolce
Età : 38
Messaggi: 4.358
Foto: 12 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 5
Mi piace (Ricev.): 23
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 13/100%

Annunci Mercatino: 0
li puoi risciacquare anche sotto acqua di rubinetto, però non capisco perchè non li vuoi fare uscire dal fondo....
una volta spento l'areatore, lasci tutto fermo per 10 minuti e si depositano tutti...
mario86 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2010, 11:16   #10
Metalstorm
Stella marina
 
L'avatar di Metalstorm
 
Registrato: Oct 2008
Città: Vado (BO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 36
Messaggi: 12.495
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 6
Mi piace (Ricev.): 78
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
una volta spento l'areatore, lasci tutto fermo per 10 minuti e si depositano tutti...
ecco, questo non lo sapevo...pensavo che i naupli vivi se ne andassero a zonzo per la bottiglia

quindi con una prima spillata tiro via le cisti vuote o non schiuse, poi i naupli
__________________
Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Metalstorm non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
fundulopanchax , gardneri , lafia

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:52. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,34978 seconds with 15 queries