Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento acquario mediterraneo - Per parlare della tecnica e dell’allestimento dell’acquario mediterraneo.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 23-01-2006, 23:17   #1
sky61
Plancton
 
L'avatar di sky61
 
Registrato: Jan 2006
Città: agrigento
Acquariofilo: Dolce
Età : 62
Messaggi: 24
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Pico-reef Mediterraneo

Si riavvicina la bella stagione e il mio progetto di NANOREEF MEDITERRANEO (sebbene per dimensioni dovrei dire PICOREEF) mi torna a stuzzicare la mente.
Ho visitato vari siti che trattano l’argomento, post di forum che potessero chiarirmi le idee in modo
che le mie domande siano il più pertinenti possibile.

Dunque come dicevo all’inizio vorrei per dimensioni dell’acquario puntare su 20 max 30 litri
e come forma mi piace molto quella esagonale per la possibilita’ di poter visionale da diverse
prospettive l’acquario.

Devo precisare che la mia intenzione sarebbe di popolare l’acquario di soli invertebrati di seguito
l’elenco:

- ACTINIA EQUINA

- DARDANUS ARROSSOR

- BUCCINUM CORNEUM

- CALLISTOMA CONULUM

- LURIDA LURIDA

- PALAEMON (la varietà e da stabilire)

- GRANCHI


Con questo tipo di animali e utilizzando un sistema di filtraggio naturale affidato alle sole rocce
vive vorrei realizzare un PICOREEF MEDITERRANEO.

Abitando a pochi chilometri dal mare posso facilmente procurarmi le rocce, la sabbia e l’acqua.

Ora in considerazione di quanto sopra vorrei sottoporre alcuni quesiti.

Filtraggio e illuminazione:

- Lo schiumatoio, il filtro o altro sono indispensabili tenendo conto di quanto sopra (dimensioni acquario – tipo di animali – cambi con acqua di mare) o no ?
- Che tipo di illuminazione (sia come vattaggio che come gradi K) occorre ? Che durata occorre per l’illuminazione ?

Cambi di acqua e rabbocchi:

- Usando acqua di mare con che frequenza devo fare i cambi e in che percentuale? Vi risulta (io l’ho letto in un sito) che l’acqua di mare se serve per i rabbocchi si può tenere in frigo a che per 15 giorni ?

Trasporto rocce:

- Conscio della delicatezza dell’argomento preciso che non intendo prelevare che qualche pietra e un po’ di sabbia cercando di incidere il meno possibile nell’eco-sistema.
- Le rocce prelevate dal mare devono essere sottoposte a maturazione ? Se si con che tipo di procedura ?
- Per 20 – 30 litri quanta sabbia e rocce occorrono ?

- Mettendo sabbia e rocce in un contenitore che tempi ci sono a disposizione per il trasporto senza danni per gli organismi ?


Riscaldamento:

- Preciso che abito in Sicilia (zona costiera) e desideravo chiedervi se è indispensabile un termostato, se si di che vattaggio e che temperatura occorre in acquario.

Movimentazione acqua:

- Ho letto diversi sistemi per la movimentazione dell’acqua, per il litraggio che intendo adottare
che portata devono avere le pompe, il sistema che prevede 6 ore alternate di funzionamento è
quello migliore ? Il mio desiderio è quello di avvicinarmi il più possibile ad un eco-sistema
mediterraneo di tipo costa con scogliera.

- L'acquario deve esssere lasciato aperto ? L'areatore serve o bastano le pompe per il ricambio dell'ossigeno ?

Termino questa mia lunga richiesta ringraziando anticipatamente coloro che mi risponderanno
e salutando tutti.

Piero
sky61 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 24-01-2006, 02:29   #2
Acanthurus
Guppy
 
L'avatar di Acanthurus
 
Registrato: Jul 2005
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 40
Messaggi: 294
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
secondo lo devi impostare così:
illuminazione: due pl da 9w o 11w una 6500 e una blu osrma..
fondo: sabbia fine, se puoi mescolata con l'aragonite o corallina
rocce: vive, sarebbe meglio per il minor impatto ambietale prendere da reti dei pescatori..
filtraggio: filtraggio biologico classico va bene....skimmer si può magari uno a porosa.

popolazione: gli organismi da te elencati vanno tutti bene (non so bene i gasteropodi, di norma si ma non sono il mio forte devo vedere su un paio di libri)
eviterei i granchi!!! fanno più guai che altro solo alcune specie sono consigliate.

movimento: una o due pompe da 300 l/h magari il getto non lo metti diretto sulle rocce.

acqua: marina naturale pulita è ottima, tempo di trasporto ...ti consiglio di non superare i 40min e tenerla fresca...anche quella sintetica va bene
irabbocchi si fanno con l'acqua dolce!!!!! no salata altrimenti aumenti la salinità!!
i cambi con la salta del 10% poi vedi tu come evolve io cambiavo 3l ogni 10 giorni circa su 30l lordi...
dai poco da mangiare e fai maturare bene che in 30l basta poco che ricopri di cianobatteri!

poi è simile a come lo avevo impostato io...

ciao
Acanthurus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-01-2006, 02:35   #3
Acanthurus
Guppy
 
L'avatar di Acanthurus
 
Registrato: Jul 2005
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 40
Messaggi: 294
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
dimenticavo......riscaldamento no! ventoline per abbassare la temperatura si ! se refrigeratore ancora meglio ! la temperatura ottimale è 20° fino a 24° può andare, aumentando la temperatura diminuiscono le specie ospitabili...comunque mi sembra che tu voglia solo specie di pozza quindi le ventoline bastano...forse neanchge servono..
ciao ciao
Acanthurus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-01-2006, 11:07   #4
japigino
Ciclide
 
Registrato: Jan 2005
Città: BARI
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.233
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a japigino Invia un messaggio tramite Skype a japigino

Annunci Mercatino: 0
Quote:
secondo lo devi impostare così:
illuminazione: due pl da 9w o 11w una 6500 e una blu osrma..
tutta questa luce???
japigino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-01-2006, 11:49   #5
Acanthurus
Guppy
 
L'avatar di Acanthurus
 
Registrato: Jul 2005
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 40
Messaggi: 294
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
si... si può anche una sola ma l'effetto sarebbe molto....giallo!
Acanthurus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-01-2006, 13:16   #6
Byantonello
Guppy
 
Registrato: Jul 2003
Città: sassari
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 310
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Re: Pico-reef Mediterraneo

Originariamente inviata da sky61
Si riavvicina la bella stagione e il mio progetto di NANOREEF MEDITERRANEO (sebbene per dimensioni dovrei dire PICOREEF) mi torna a stuzzicare la mente. ..
......
.......

ti dico la mia

>Dunque come dicevo all’inizio vorrei per dimensioni dell’acquario puntare su 20 max 30 litri
e come forma mi piace molto quella esagonale per la possibilita’ di poter visionale da diverse
prospettive l’acquario.


iniziare a gestire un med di 20 litri non è una cosa semlice, minori sono le dimensioni, maggiori saranno i problemi.


>Devo precisare che la mia intenzione sarebbe di popolare l’acquario di soli invertebrati di seguito
l’elenco:
- ACTINIA EQUINA
- DARDANUS ARROSSOR
- BUCCINUM CORNEUM
- CALLISTOMA CONULUM
- LURIDA LURIDA
- PALAEMON (la varietà e da stabilire)
- GRANCHI

alcuni sono incompatibili con un vasca da invertebrati, il dardanus è un catterpillar , i granchi anche loro non sono il massimo.
ATTENZIONE che la lurida lurida è una varietà superprotetta cattura e detenzione sono vietati.... quini okkio.

>Con questo tipo di animali e utilizzando un sistema di filtraggio naturale affidato alle sole rocce
vive vorrei realizzare un PICOREEF MEDITERRANEO.

togli pure la parola reef

>Abitando a pochi chilometri dal mare posso facilmente procurarmi le rocce, la sabbia e l’acqua.

ottimo

>Ora in considerazione di quanto sopra vorrei sottoporre alcuni quesiti.
Filtraggio e illuminazione:
- Lo schiumatoio, il filtro o altro sono indispensabili tenendo conto di quanto sopra (dimensioni acquario – tipo di animali – cambi con acqua di mare) o no ?

date le dimensioni e l'assenza di un refrigeratore, non sono indispensabili ma obbligatori.
Potresti fare a meno dello skimmer solo allevando filtratori , ma non è il tuo caso.

>- Che tipo di illuminazione (sia come vattaggio che come gradi K) occorre ? Che durata occorre per l’illuminazione ?

bassa, evitando le blu. Un solo neon andrebbe bene. Quasi tutti gli organismi che hai citato sono fotofobici.

>Cambi di acqua e rabbocchi:
- Usando acqua di mare con che frequenza devo fare i cambi e in che percentuale? Vi risulta (io l’ho letto in un sito) che l’acqua di mare se serve per i rabbocchi si può tenere in frigo a che per 15 giorni ?

dipende da e perchè effettui i ricambi, se per intergrare oligoelementi, fito e plancton NOn va assolutamente bene, se invece cambi per eliminare no3 va benissimo.
Hai parlato di rabbocchi con acqua di mare, sicuramente non ti sei spiegato. I rabbocchi si fanno con acqua dolce.

>Trasporto rocce:
- Conscio della delicatezza dell’argomento preciso che non intendo prelevare che qualche pietra e un po’ di sabbia cercando di incidere il meno possibile nell’eco-sistema.

bene

>- Le rocce prelevate dal mare devono essere sottoposte a maturazione ? Se si con che tipo di procedura ?

ci sono diverse scuole di pensiero, sptt per quanto riguarda la necessità di farle spurgare.

Io non effettuo nulla anzi ritengo qualsiasi manipolazione deleteria , unico consiglio: trasportarle e sistemarle il più velocemente possibile.

>- Per 20 – 30 litri quanta sabbia e rocce occorrono ?

non funziona così , non è questione di peso o quantità, inoltre fondo e rocce devo restare due entità differenti.
La sabbia può variare in funzione del tipo di filtraggio e degli organismi che allevi, le rocce devono essere un giusto equilibrio estetico, di habitat e filtraggio.

>- Mettendo sabbia e rocce in un contenitore che tempi ci sono a disposizione per il trasporto senza danni per gli organismi ?

dipende dal periodo, in inverno anche diverse ore, d'estate forse neanche un ora.

>Riscaldamento:
- Preciso che abito in Sicilia (zona costiera) e desideravo chiedervi se è indispensabile un termostato, se si di che vattaggio e che temperatura occorre in acquario.

sicuramente intendevi "raffreddamento". Si sarebbe necessario sempre.

>Movimentazione acqua:
- Ho letto diversi sistemi per la movimentazione dell’acqua, per il litraggio che intendo adottare
che portata devono avere le pompe, il sistema che prevede 6 ore

"LE" pompe ? o la pompa? in un 20 litri se metti due pompe è gia uno tsunami, non sei nella barriera corallina. La cosa migliore è un generatore d'onde c'è ne sono di semplicissimi, in questo forum c'è anche un progettino di Cucinotta che adotto io e va benissimo

> Il mio desiderio è quello di avvicinarmi il più possibile ad un eco-sistema
mediterraneo di tipo costa con scogliera.

se questa è l'idea non devi inziare dalle pompe ma da molto più indietro

>- L'acquario deve esssere lasciato aperto ? L'areatore serve o bastano le pompe per il ricambio dell'ossigeno ?

io un areatore lo metterei nel biologico se propendi per questo sistema di filtraggio

>Termino questa mia lunga richiesta ringraziando anticipatamente coloro che mi risponderanno
e salutando tutti.

Piero


bye Antonello


p.s. un ultimo consiglio, dovresti liberarti da tutto ciò che sai o che hai letto sul tropicale, la gestione di un med può accostarsi al reef per quanto riguarda la chimica dell'acqua ma è diametralmente diverso per ciò che concerne la biologia e l'ahabitat degli organismi che ospiti.
__________________
bye Antonello

http://web.tiscali.it/byanto/

anto.lo@aiam.info
Byantonello non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-01-2006, 13:36   #7
Acanthurus
Guppy
 
L'avatar di Acanthurus
 
Registrato: Jul 2005
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 40
Messaggi: 294
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
..solo un appunto la lampada blu non è attinica ma colorata blu...esperienza diretta non da nessun problema..anzi direi la bianca da più problemi...e solo bianca fa veramente schifo sembra una laguna...

per generatore d'onda intendi quello per caduta?
Acanthurus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-01-2006, 14:10   #8
Byantonello
Guppy
 
Registrato: Jul 2003
Città: sassari
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 310
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
come ? spiegami bene, non l'ho capita questa della blu. Solitamente le blu hanno temperatura di colore molto alta e simulano l'effetto blu dei raggi solari che penetrano le zone più in profondità (tra i 10 e non oltre i 20 , 25 mt) del mare.

Sono blu perchè l'occhio umano le percepisce come tali.

Ora essendo il biotopo dell'elenco non certo un biotopo di profondità, secondo me è sconveniente utilizzare un tipo di illuminazione da profondità.

Cosa intendi per colorata blu? chi e come vengono colorate ?

Generatore d'onde: si a ribaltamento. In pratica è un contenitore assimmetrico che ad un certo punto si ribalta, generando l'onda.
__________________
bye Antonello

http://web.tiscali.it/byanto/

anto.lo@aiam.info
Byantonello non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-01-2006, 16:15   #9
Acanthurus
Guppy
 
L'avatar di Acanthurus
 
Registrato: Jul 2005
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 40
Messaggi: 294
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
quello che so delle osrmam dulux s 9w/67 è che ci sono di vari colori, blu, verde, e rosse....sinceramente non so se irraggiano solo radiazioni d'onda del colore che emettono o sono proprio colorate, nel senso che sono schermate...non vorrei dire una cavolata...ma mi sembra di aver letto che sono schermate anche perchè non hanno uva che inevitalmente ci sono con lampade che salgono di k....
sicuramente non sono lampade con lunghezze d'onda fastidiose per gli invertebrati tipo lampade di ugual vattaggio ma attiniche come quelle di serie "/78", ugualmente blu ma attiniche e con dose di uva...
bè non è di profondità avendo una 6500k, anzi volendo essere correti si dovrebbe essere un pò più di luce ma rischierebbe di non vedere mai nessun organismo in giro per la vasca...di profondità lo vedo salendo più con i k 15000000....e diminuendo di intensità luminosa...comunque ho consigliato la lampada blu solo per rendere un pò più bello alla vista...

per esperienza personale avevo in 30L 6500k, blòu osram, e attinica /78(esagerato), si accendeva prima la blu poi la bianca e a metà giornata attinica, e ho visto che l'attinia, i gamberetti il riccio (involontariamente inserito), stavano in giro per la vasca all'accensione della bianca l'attinia si chiudeva, il riccio si copriva, con l'attinica a metà giornata anche i gamberetti scomparivano...sono l'anemonia sulcata stava bene e con il tempo aveva assunto una bella colorazione..

poi se ho detto cose che non ti convincono dimmi potrei cambiare idea... sono io il principiante...e sempre pronto alle strigliate
Acanthurus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-01-2006, 16:38   #10
Byantonello
Guppy
 
Registrato: Jul 2003
Città: sassari
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 310
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
no.... che non mi convincono, anzi, cercavo di capire. Ma le lampade che citi (colorate) sono vendute per uso acquariofilo? non che cambi granchè anzi, il fatto è che io cercavo le blu proprio per l'effetto visivo che come dici è + accattivante ma non sono riuscito mai a trovarle.
Se sono schermate o cmq hanno una colorazione blu può andare bene se rientriamo almeno in 4000 - 6000 K, se poi hai constatato che non danno problemi a maggior ragione. Tu dove le hai prese ?
__________________
bye Antonello

http://web.tiscali.it/byanto/

anto.lo@aiam.info
Byantonello non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
mediterraneo , picoreef

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:16. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,27576 seconds with 15 queries