Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Malattie pesci dolce Per richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci. Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 17-03-2010, 22:45   #1
giacomo88
Guppy
 
Registrato: Mar 2010
Città: altopascio
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 36
Messaggi: 125
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
betta splendens con pinna corrosa

ciao a tutti.

scrivo questo post perche sono veramente preoccupato per il mio betta.

è un betta splendens che vive da solo in un acquario da 22 litri lordi, ormai avviato

no2 assenti
no3 quasi assenti
ph 8 circa
kh 12

temperatura 26 gradi circa (fino a due giorni fà 25)

il pesce sembra stare bene, mangia come un dannato, ovviamente gli dò solo 3 scaglie di secco sminuzzate, che divora in pochissimo tempo, senza lasciare nemmeno una briciola
nuotare nuota precchio, alternando momenti di quiete, e di riposo sul fondo.
ogni tanto si gonfia e si incazza con il suo stesso riflesso nel vetro
fino a stasera non ho notato questa cosa, ma poco fà lo vedo fermarsi e ha aperto leggermete la pinna posteriore, ed è tutta sfrangiata, manca metà mebrana praticamente.
le altre pinne sono completamente ok, tranne un piccolo buchino su quella inferiore, che però ha da quando l'ho comprato al negozio un mesetto fà circa.

ha subito purtropp un pò di stress a causa dell'acquario non maturo, ma mi son fidato del negoziante.

è stato prticamente 3 giorni in un vaso,poi una settimana nell'acquario non maturo, dal quale l'ho poi dovuto togliere per i nitriti e nitrati che si alzavano
è stato nella boccia con riscaldatore fino alla maturazione della vasca, senza problemi, anzi faceva pure un grandissimo nido di bolle, se non ricordo male c'è stato una settimana e mezzo.
ovviamente cambiandoli mezza acqua una volta ogni 2 giorni.

l'ultimo giorno ho fatto per scuprolo i test dei nitriti alla boccia, ed erano altissimi.
forse a causa di quei 2 giorni che ha ricevuto fin troppo cibo, perche lessi sulla sctola di dargli da mangiare 3 volte al giorno, in piccole dosi.

cmq, nella vasca ha cominciato a stare benone fin da subito, continuando a mangiare con voracità,
cosa che i primi giorni che l'ho comprato non faceva, forse a causa delle scaglie che non sminuzzavo, o forse per lo stress.

non mi ricordo molto bene, ma cmq ieri le pinne mi sembravano normali.
stasera invece quella di coda, è sfrangiata.
inquinamento a casa di silicone acetico normali (consigliato dal negozio) e colla tangit per pvc che ho vsto usare, nella sezione fai da te del sito, (che ho usato per costruire il filtro esterno ) non credo sia avvenuto.

ma a pensarci bene, potrebbe essere la mia saliva, che ho sputato involontariamente nell'acqua del filtro, mentre mettevo in funzione il sifone che livella la scatola filtro?
o forse a causa delle mani che ho messo fin troppe volte in acqua per sistemare alcune cose nei primi, ed ultimi giorni?

ah, intorno al tubo di mandata della pompa interna alla vasca, e alla ventosa del termometro, c'è appiccicata una patina biancastra, che se la tocco, si stacca pezzi e fluttua in acqua, fino a depositarsi.

è una patina mucillaginosa, io ho ensato ai batteri biologici del filtro (ho usao parecchio attivatore la prima settimana e mezz) ma potrebbero essere batteri dannosi che hanno infestato la vasca? e che ora stanno infettato il betta?

scusate la lunghezza del post, ma volevo essere chiero su tutto per trovare la soluzione il piu presto possibile.
scusatemi veramente tanto, ma sono preoccupatissimo
giacomo88 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 17-03-2010, 23:29   #2
polimarzio
Imperator
 
L'avatar di polimarzio
 
Registrato: Mar 2002
Città: Viterbo
Acquariofilo: Dolce
Età : 61
Messaggi: 7.266
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
ph 8 circa
Premesso che i betta spendens hanno necessità di un ph neutro, la problematica riferita potrebbe derivare dai valori dell'acqua inadeguati.
Ti consiglio di sostituire subito buona parte dell'acqua usando osmotica, poi successivamente procedi con un trattamento antibatterico usando un biocondizionatore specifico per uso acquario.
Ciao
polimarzio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-03-2010, 00:11   #3
giacomo88
Guppy
 
Registrato: Mar 2010
Città: altopascio
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 36
Messaggi: 125
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ma se uso un antibatterico, muoiono anche i batteri utili del filtro?

per i valori, si sono sballati, sopratutto il kh che è altissimo, e difatti devo risolvere anche questa cosa.
domani mattina, provo a fare un cambio di acqua, con acqua di osmosi.

quanto ne devo cambiare? metà acqua è troppo?
giacomo88 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-03-2010, 00:27   #4
polimarzio
Imperator
 
L'avatar di polimarzio
 
Registrato: Mar 2002
Città: Viterbo
Acquariofilo: Dolce
Età : 61
Messaggi: 7.266
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da giacomo88 Visualizza il messaggio
ma se uso un antibatterico, muoiono anche i batteri utili del filtro?

per i valori, si sono sballati, sopratutto il kh che è altissimo, e difatti devo risolvere anche questa cosa.
domani mattina, provo a fare un cambio di acqua, con acqua di osmosi.

quanto ne devo cambiare? metà acqua è troppo?
Devi cambiare un pò più della metà di acqua, ponendo la massima attenzione a non provocare assolutamente escurzioni termiche.
Per le condizioni del pesce che hai descritto il trattamento antibatterico con un biocondizionatore specifico è necessario e comunque dopo potrai integrare i batteri buoni del filtro con un apposito prodotto.
Ciao
polimarzio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-03-2010, 00:46   #5
crilù
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di crilù
 
Registrato: Nov 2007
Città: torino
Azienda: no
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 26.766
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a crilù

Annunci Mercatino: 0
Mi viene in mente una cosa (perchè mi è capitata) non è che per caso è rimasto intrappolato dal filtro? a me è successo perchè avevo la mandata un po' forte e me lo spediva da tutte le parti. Ho risolto mettendo una garza intorno (anche all'aspirazione).
Scrivo questo perchè dalla sera alla mattina mi pare un po' velocina la cosa. Prova anche a mettere un cucchiaino di sale fino non stracolmo, se si è solo sfregiato può bastare, ciao
crilù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-03-2010, 00:54   #6
PRK1309
Plancton
 
L'avatar di PRK1309
 
Registrato: Feb 2010
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: attualmente 1, sto tentando di allestire il secondo!
Messaggi: 24
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Se ripristini i valori ottimali e magari vari un pochino la dieta con qualcosa di leggermente più proteico domani, la coda potrebbe rimarginarsi alla stessa velocità con cui si è rovinata.

Se la cosa invece si cronicizza potrebbe anche restare bucata, ma questo non creerebbe danni particolari al pesce, ma solo alla sua estetica(dipende dal buco, ovviamente, parlo di ferite piccole e marginali).

Esperienza personale passata...
__________________
---Cerco acquarietto per allestire caridinaio ecrescita avanotti, circa 25 lt, anche in cattive condizioni e da mettere a posto ma con sistema di filtraggio perchè non riesco a costruirlo autonomamente ;)

---Cerco inoculo di Enchitrei Grindal!!!!
PRK1309 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-03-2010, 00:59   #7
giacomo88
Guppy
 
Registrato: Mar 2010
Città: altopascio
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 36
Messaggi: 125
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
intrappolato dal filtro, potrebbe anche d'arsi, perche gli piace girare spesso intorno al riscaldatore, che è proprio vicino all'entrata del filtro.
ma la portata della pompa l'ho ridotta il piu possibile con un tubo tappato e forellato, e cmq, non vedo come potrebbe sfregiarsi con l'entrata del filtro.
è a 3 scomparti, e male che vada, l pinna rimane a contatto con la griglia dell'entrata che và alla spugna filtrante. ma l'ho guardato spesso quango nuota li vicino, e non riceve un risucchio che provochi uno sfregiamento della pinna.

però è anche vero che, la coda, è l'unica ad essere cosi, e mi sembra molto strano.

vi ringrazio per le risposte
giacomo88 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-03-2010, 01:01   #8
polimarzio
Imperator
 
L'avatar di polimarzio
 
Registrato: Mar 2002
Città: Viterbo
Acquariofilo: Dolce
Età : 61
Messaggi: 7.266
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da crilù Visualizza il messaggio
Mi viene in mente una cosa (perchè mi è capitata) non è che per caso è rimasto intrappolato dal filtro? a me è successo perchè avevo la mandata un po' forte e me lo spediva da tutte le parti. Ho risolto mettendo una garza intorno (anche all'aspirazione).
Scrivo questo perchè dalla sera alla mattina mi pare un po' velocina la cosa. Prova anche a mettere un cucchiaino di sale fino non stracolmo, se si è solo sfregiato può bastare, ciao
In ogni caso il pesce presenta delle lesioni che potrebbero proliferare, quindi vanno curate con un prodotto antibatterico ad uso acquario.
Ciao
polimarzio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-03-2010, 01:04   #9
giacomo88
Guppy
 
Registrato: Mar 2010
Città: altopascio
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 36
Messaggi: 125
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da PRK1309 Visualizza il messaggio
Se ripristini i valori ottimali e magari vari un pochino la dieta con qualcosa di leggermente più proteico domani,
e cosa posso dargli?

ho solo le scaglie tetramin della tetra, e chironomus ambrosia della askoll
giacomo88 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-03-2010, 01:10   #10
crilù
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di crilù
 
Registrato: Nov 2007
Città: torino
Azienda: no
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 26.766
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a crilù

Annunci Mercatino: 0
Guarda col cibo non posso aiutarti, tutti viziati i miei :( anzi se qualcuno risponde mi interesserebbe pure.....
A proposito il mio ultimo pescetto proprio nella griglia di aspirazione ha lasciato la coda...ma era piccino..non che ora sia granchè, ciao
crilù non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
betta , corrosa , pinna , splendens

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:21. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,24591 seconds with 15 queries