Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Biotopi e Vasche tematiche Per richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 23-12-2012, 13:25   #1
camiletti
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Il Riso nelle Risaie, esperimento di una risaia in acquario.

Ciao a tutti, qualche giorno fa è iniziato un esperimento sui biotopi asiatici, i miei preferiti.
L'idea è quella di ricreare un canale di irrigazione delle risaie del medio-basso gange (nel basso gange ci sono i mangrovieti biotopo ben diverso dal mio ), luoghi ricchissimi di vita dove vivono alcuni dei pesci più famosi d'acquario: Danio rerio, Trichogaster lalius e chuna, Trichopsis vittatus, Trichopodus in generale e Badis badis ( eheh, appuntarsi questo nome...). Pur essendo un luogo ricco di vita è spesso molto anche instabile e pericoloso, non solo per le forti ondate monsoniche estive, ma anche per via della fertilizzazione chimica delle risaie che spesso inquina questi rigagnoli artificiali, e sono questi due fattori che rendono queste specie così acclimatabili e resistenti (sfido chiunque a far morire un danio rerio....XD)...
RISO.Pur essendo un biotopo (perchè di biotopo si parla...sopratutto nel basso gange, dove le risaie sono ovunque) molto comune manca spesso (oddio, forse sempre)un elemento fondamentale: La pianta di riso.
E qui parte il mio esperimento, con il vostro aiuto: ho comprato qualche settimana fa in un negozio Bio un pacco di riso grezzo (facendomi assicurare del fatto che fosse possibile farlo crescere....), ho preso un pugnetto di riso e l'ho immerso per una notte in acqua tiepida.
Il giorno successivo ho diviso in tre parti i chicci: una parte l'ho piantata in una vaschetta con qualche centimetro di torba molto bagnata, e ho adagiato sopra i semi e ho chiuso la vaschetta con della pellicola. Un'altra parte l'ho messa nella banbagia bagnata a diversi livelli, dentro un vaso per confetture, e in seguito ho chiuso ermeticamente anche quello (per umidità e calore). La restante parte l'ho invece lasciata a mollo nell'acqua, ad eccezione di 5 semi piantati direttamente in vasca.
Dopo qualche giorno (cio l'altro ieri) hanno iniziato a mostrarsi piccole escrescienze bianche: i germogli! Ho così aspettato, e stanno tutt'ora germogliando....

Appena saranno pornti li inserirò nella mia vaschetta in maturazione, lo scopo è fare , come già detto, un casnale di scolo de medio-basso gange...

C'è un'altra sfida in ballo però, ricreare (oddio oddio oddio) le stagioni monsoniche e le variazioni di valori...ho infatti trovato, navigando su internet, una tabella che mostra come i monsoni cambino ph, gh, kh, conducibilità e sopratutto temperature di queste pozze d'acqua....
eccola:

Temperature:
Estate: 28- 32 (altina, mi dicono)
Autunno: 27- 30
Inverno: 14- 20 (!!!)
Primavera: 19- 22

pH: (il pH si riferisce purtroppo al rio princopale del gange, ovviamente nella vasca non sarà così)
Estate (stagione monsonica): 7-8
Autunno:7- 8
Inverno: 7- 8
Primavera: 7- 8
(sono oscillazioni lievi che non ho neanche scriotto, bisogna però ricordare che nel rio centrale il gange ha questi valori, ed è ilmotivo per il quale si ha una vasta gamma di ph sopportabili per molti pesci, come il Danio rerio )

Sinceramente gli altri valori sono più difficili da mantenere in acquario, è però interessante la temperatura: in inverno le temperautre dell'acqua sono molto basse (altra spiegazione della possiiblità dei Danio Rerio di vivere a temperatura ambiente, anche se ciò non è ottimale), addiritura 14 gradi (alto-medio gange ), e questi sono temperature che vorrei provare a riprodurre....in più è anche possibile risparmiare sulal bolletta!

La vasca sarà dedicata ai badis badis, un 70 litri, chiuso....


Moderatori, sde questo post non vi piace non esitate a chiuderlo e cancellarlo, era solo per parlare un po' del nostro senso di biotopo e del benessere dei nostri pesci
  Rispondi quotando


Vecchio 23-12-2012, 14:24   #2
Raf28
Pesce rosso
 
L'avatar di Raf28
 
Registrato: Apr 2010
Città: Piedimonte Matese (CE)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 667
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
ciao, ma se ho ben capito vorresti coltivare il riso in vasca ? credo che sai che non è una pianta acqautica sommersa , spesso vive solo in 10 cm d'acqua o semplicemente in terreno bagnato fangoso, puoi chiarire questo punto ?
Raf28 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-12-2012, 14:32   #3
Emiliano98
Imperator
 
L'avatar di Emiliano98
 
Registrato: Feb 2012
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 25
Messaggi: 6.429
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 46
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 109
Mentioned: 122 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
camiletti,la cosa piu bella che potresti fare è un paludario con 15 cm d'acqua,cosi da poter coltivare il riso,tanto ai badis non importa molto l'altezza.
__________________
"Mi piace il pesce alligatore, perché cresce tre metri e perché morde" [cit. tizio al petfestival]
Emiliano98 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-12-2012, 15:53   #4
camiletti
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
L'idea era proprio quella di emilaino, cioè una specie di paludario, acqua a venti centimetri sui treta dell'acquario...
Il problema è che in realtà chiuso sarebbe un problema per le piante di riso, che dovbrebbero crescere....penso do potyerle potare.....non posso coumnque lasciare l'acquario aperto, nel caso un giorno avessi voglia di mettere delle trichogaster lalius....(alternativa a i badis badis, devo scegliere...)
Anche se lo facessi di 20-25 cm la capacità dell'acqua sarebbe di circa 40 litri, un po' poco per laloius e forse anche per badis badis....mh....adesso vedo come porsegue la cosa...
------------------------------------------------------------------------
anzi, adesso penso a come correggere questo problema...

Ultima modifica di camiletti; 23-12-2012 alle ore 15:56. Motivo: Unione post automatica
  Rispondi quotando
Vecchio 23-12-2012, 16:04   #5
camiletti
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
trovata la soluzione (quella che avevo già predisposto) dopo ve la spiego, ora devo uscire...
  Rispondi quotando
Vecchio 23-12-2012, 17:44   #6
Emiliano98
Imperator
 
L'avatar di Emiliano98
 
Registrato: Feb 2012
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 25
Messaggi: 6.429
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 46
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 109
Mentioned: 122 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
per i badis 40 litri vanno bene solo nel tuo caso,perche la massa d'acqua è ampia ma bassa,tanto loro stanno sul fondo
__________________
"Mi piace il pesce alligatore, perché cresce tre metri e perché morde" [cit. tizio al petfestival]
Emiliano98 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-12-2012, 21:38   #7
camiletti
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Teoricamente per una coppia di badis badis 40 litri sono sufficienti a priori in qualsiasi condizione, il problema è che non volevo il limite, ma un bell'acquario per loro...
ora, ho fatto qualche misurazione e ho notato che con l'acqua fino al livello inferiore del coperchio c'è uno spazio di circa dieci centimetri fino al coperchio , abbassandolo di circa 5 cm avrei già 15 cm, e calcolando che vorrei una vera foresta di riso in superficie e potrei potarli in altezza...oppure abbassandoolo di 10 dal livello del coperchio ne avrei venti, sufficienti....(e avrei comunque 40 litri...)
Per i pesci la questione è diversa...i badis badis ci starebbero, ma stavo guardando i "tipici" risaiofili:
1 Coppia di colisa? (credo che starebbero realmente stretti)
2 Danio rerio ( un gruppetto di 4 starebbe bene....)
3 Coppia di Betta splendens (credo starebbero stretti in così pochi litri, in più sarebbero del mekong e non del Gange)

Credo che i badis badis siano i migliori per la vaschetta, cosa dite?
  Rispondi quotando
Vecchio 24-12-2012, 09:59   #8
Emiliano98
Imperator
 
L'avatar di Emiliano98
 
Registrato: Feb 2012
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 25
Messaggi: 6.429
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 46
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 109
Mentioned: 122 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
camiletti,dicci le misure della vasca cosi ti posso consigliare meglio
__________________
"Mi piace il pesce alligatore, perché cresce tre metri e perché morde" [cit. tizio al petfestival]
Emiliano98 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-12-2012, 10:25   #9
camiletti
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Allora, le musre sono 65 X 30 X 35 (30 a livello inferiore le coperchio)
Cmq ho deciso, verrà un mini paludario per baadis badis, più avanti magari poste le foto...
  Rispondi quotando
Vecchio 24-12-2012, 10:32   #10
Emiliano98
Imperator
 
L'avatar di Emiliano98
 
Registrato: Feb 2012
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 25
Messaggi: 6.429
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 46
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 109
Mentioned: 122 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
non vedo l'ora di vedere le foto
la cosa bella è che questa volta sara un vero biotopo .ma quando cominci?
__________________
"Mi piace il pesce alligatore, perché cresce tre metri e perché morde" [cit. tizio al petfestival]
Emiliano98 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acquario , esperimento , nelle , risaia , risaie , riso , una

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:07. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,34860 seconds with 15 queries