Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 20-11-2014, 00:20   #1
Barclais
Avannotto
 
Registrato: Dec 2013
Città: Zagarolo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 43
Messaggi: 86
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Diffusore C02 personalizzato

Sfogliandole pagine su internet ho trovato un video su youtube di un tizio che diffondeva la co2 in acquario con una serie di siringhe collegate tra loro direttamente con la mandata della pompa del filtro.
Questo è il video
https://www.youtube.com/watch?v=Xu42X7im6_Q

Per curiosità provai anche io a realizzare il progetto e devo dire che l'idea non era male, la diffusione della co2 in vasca era notevole e sopratutto rimaneva molto piu tempo in acqua e si riusciva a sfruttarla al meglio....l'unica pecca di questo piccolo progetto e che dopo un giorno di erogazione della co2 la siringa si svuotava completamente e bisognava staccare la pompa di mandata per far riempire nuovamente la siringa.
Un problema abbastanza serio dal mio punto di vista... per un acquario piccolo il problema non esiste dovendo erogare poche bolle al minuto ma nel mio caso avendo un acquario di grosse dimensioni e dovendo erogare almeno 1 bolla ogni due secondi per me era un problema abbastanza fastidioso.
Cosi un bel giorno trovai il sistema di ovviare al problema utilizzando un semplice contenitore usato a suo tempo per la decalcificazione dell'acqua e usando un tubo molto più grande rispetto al normale...vi posto una foto









Attualmente l'impianto è in funzione da due settimane e il problema è stato risolto.....la co2 viene diffusa in acquario splendidamente
Barclais non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 20-11-2014, 02:33   #2
luca321
Pesce rosso
 
L'avatar di luca321
 
Registrato: Jun 2014
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
Età : 33
Messaggi: 971
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 9
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 25
Mentioned: 9 Post(s)
Feedback 9/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Barclais, mi spieghi in che senso la siringa si svuotava completamente?
__________________
luca321 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-11-2014, 03:12   #3
fax78
Batterio
 
Registrato: Jul 2013
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 45
Messaggi: 4
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
E' successo anche a me con questo sistema.
Praticamente la prima siringa, quella piu' grossa inizia a calare il livello dell'acqua presente perche il flusso d'acqua che gli entra e poco rispetto alla co2 da miscelare, quindi la pressione che esercita la co2 all' interno della siringa fa a poco a poco indietreggiare il livello dell'acqua fino a svuotarla completamente.
Se si erogano poche bolle probabilmente il problema non si vede.
Mettendo un tubo piu grande per l'acqua il flusso maggiore dovrebbe ovviare a questo problema.
fax78 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-11-2014, 10:34   #4
Barclais
Avannotto
 
Registrato: Dec 2013
Città: Zagarolo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 43
Messaggi: 86
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da luca321 Visualizza il messaggio
Ciao Barclais, mi spieghi in che senso la siringa si svuotava completamente?
Fax78 è stato più che dettagliato nella spiegazione.....negli acquari piccoli il problema non esiste dovendo erogare 10-12 bolle al minuto ma io avendo un acquario da 450 litri e dovendo erogare almeno 30 bolle al minuto la pressione della co2 prodotta era maggiore rispetto alla pressione del tubo di mandata della pompa
Barclais non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-11-2014, 11:39   #5
luca321
Pesce rosso
 
L'avatar di luca321
 
Registrato: Jun 2014
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
Età : 33
Messaggi: 971
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 9
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 25
Mentioned: 9 Post(s)
Feedback 9/100%

Annunci Mercatino: 0
Sisi ho capito come ha fatto a svuotarsi adesso! Eppure pensavo che la pompa riuscisse a contrastare efficacemente la pressione della co2...

Per risolvere il problema hai quindi usato un tubo con diametro maggiore e un contenitore, a sua volta, leggermente più grande?
__________________
luca321 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-11-2014, 11:44   #6
Barclais
Avannotto
 
Registrato: Dec 2013
Città: Zagarolo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 43
Messaggi: 86
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
TC
Originariamente inviata da luca321 Visualizza il messaggio
Sisi ho capito come ha fatto a svuotarsi adesso! Eppure pensavo che la pompa riuscisse a contrastare efficacemente la pressione della co2...

Per risolvere il problema hai quindi usato un tubo con diametro maggiore e un contenitore, a sua volta, leggermente più grande?
Ho usato direttamente la mandata del tubo della pompa.
Quindi tutta l'acqua che viene dal filtro passa dentro al diffusore co2, nel vecchio metodo invece si usava inserire il tubicino da areatore nel tubo della pompa
Barclais non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
c02 , diffusore , personalizzato

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:11. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17214 seconds with 15 queries