Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Allestimento e gestione caridinaio Per parlare di tutto quello che concerne l'allestimento e la tecnica di una vasca: dai possibili coinquilini alla flora, passando per l'illuminazione, il fondo e la realizzazione del layout migliore.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 23-06-2012, 12:57   #1
Matteo90
Ciclide
 
L'avatar di Matteo90
 
Registrato: Apr 2012
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 33
Messaggi: 1.046
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 19
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 62 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Filtro ad aria o no??

salve a tutti
oggi mi è sorto un altro dilemma...
molti consigliano oltre al filtro biologico anche un supplementare filtro ad aria...
premetto che non ho mai nemmeno visto come è fatto un filtro ad aria
ora mi chiedo
in una vasca da 50 lt con filtro interno askol K2 con calza messa sui fori d'aspirazione è utile mettre anche un ulteriore filtro ad aria (che a quanto ho capito svolge solo un azione meccanica ) o no???
grazie
Matteo90 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 23-06-2012, 13:32   #2
Gremlin
Guppy
 
Registrato: May 2010
Città: Cervia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 301
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
no, se è solo una ciridinaio non ti serve a mio parere. i filtri ad aria sono comunque meccanici e biologici (come ogni filtro in cui ci sono spugne non usa e getta) però con un flusso molto ma molto ridotto, quindi non da problemi a avannotti o larve appena nati/e , per questo sono molto usati in vasche di accrescimento... ;)
__________________
Gremlin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-06-2012, 14:39   #3
Matteo90
Ciclide
 
L'avatar di Matteo90
 
Registrato: Apr 2012
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 33
Messaggi: 1.046
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 19
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 62 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
A ok quindi le spugne non si cambiano, non cambiandole diventano un buon posto per i batteri ecc...
grazie mille!!!
Un altra domanda visto che questi filtri fanno il doppio lavoro per una vasca da 20 lt lordi (sempre caridinaio) puo andare bene solo un filtro a spugna ???
Inoltre la manutenzione su questi tipi di filtri come si fa??? cioè ne ho visti qualcuno in foto sono solo tubi e spugne, quando si sporca la spugna come la lavo (senza uccidere i batteri annidati all'interno)??
acqua dell'acquario ??? o prodotti appositi???
Matteo90 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-06-2012, 20:22   #4
Gremlin
Guppy
 
Registrato: May 2010
Città: Cervia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 301
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
nono i materiali filtranti vanno o andrebbero sempre lavati, se ne hai la possibilità, in acqua prelevata dall' acquario, strizzando la spugna nel lavandino, e facendola rigonfiare di acqua dell' acquario, riesci a pulirle abbastanza bene, e cosi durano un bel po, prima di esser talmente vecchie, da dover essere cambiate...

in un 20 litri, con sole caridine, uoi tenerci anche slo un filtro cosi, con areatore medio-potente...

negli allevamenti , o comunque in molti, usano solo quelli, sia per i riproduttori che per i piccoli in accrescimento, figuriamoci le piccole caridine... ;)

vai tranquillo, basta fare una corretta manutenzione di cambi d' acqua, sifonatura, ecc... ;)
__________________
Gremlin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-06-2012, 15:23   #5
Matteo90
Ciclide
 
L'avatar di Matteo90
 
Registrato: Apr 2012
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 33
Messaggi: 1.046
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 19
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 62 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
ok grazie mille
ultima domanda.... io pensavo che ti davano tutto compreso con il filto ma ho visto che non hanno l'impianto di aspirazione...
cosa devo metterci ?? un aretaore ho letto.. ma va bene qualsiasi areatore o ce ne sono di particolari apposta per i filtri ad aria??
scusa le domande stupide ma non li ho mai davvero visti XD

Ultima modifica di Matteo90; 25-06-2012 alle ore 15:57.
Matteo90 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-06-2012, 19:08   #6
Gremlin
Guppy
 
Registrato: May 2010
Città: Cervia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 301
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
i filtri ad aria, si chiaman cosi, perchè non vanno in aspirazione... :) funzionano con un areatore normale, le bolle d' aria salgono nel tubo centrale, e creano così facendo una corrente in risalita che risucchiano l' acqua attraverso le spugne e filtrano cosi, dolcemente l' acqua.

in piu essendo cosi ricchi di bolle d' aria, favoriscono lo scambio gassoso, e l' ossigenazione che ne deriva... ;)
__________________
Gremlin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-06-2012, 01:52   #7
Matteo90
Ciclide
 
L'avatar di Matteo90
 
Registrato: Apr 2012
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 33
Messaggi: 1.046
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 19
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 62 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Grazie mille !!!
ho a disposizione un areatore da 1,5 l/min
per un 20 lt lordi va bene?? o meglio uno piu grande??
Matteo90 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-06-2012, 17:12   #8
Sago1985
Discus
 
L'avatar di Sago1985
 
Registrato: Nov 2008
Città: Arezzo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 7
Età : 39
Messaggi: 3.601
Foto: 25 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 10
Mentioned: 10 Post(s)
Feedback 12/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Sago1985

Annunci Mercatino: 0
Io il solo filtro ad aria in una vaschetta cosi piccola te lo sconsiglio. Proprio perchè è piccola dovrai per forza di cose inserire un filtro ad aria ad una sola spugna e quando effettuerai la pulizia creerai una momentanea instabilità in vasca. Per alcune specie di caridine questa instabilità potrebbe essere letale in un ambiente così piccolo e perciò delicato..
In ogni caso i filtri ad aria hanno tantissimi vantaggi,ti invito a leggere qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=375004
__________________
Fangorn Forest--"L'Evergreen"--Nano TB--Esercitazioni Jedi--Only moss--Dragon Ada Stones--I 5 samurai

Vendo neocaridine Taiwan Bee e Red Crystal S-SSS!
Sago1985 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-06-2012, 22:02   #9
Matteo90
Ciclide
 
L'avatar di Matteo90
 
Registrato: Apr 2012
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 33
Messaggi: 1.046
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 19
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 62 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Ottimo thread, Grazie mille !!!
Tu hai sconsigliato l'utilizzo di un solo filtro ad aria se mono-spugna per un 20 lt ma se io ne prendo uno con 2 spugne??? va bene solo lui vero??
Inoltre il 20 lt ha come fondo solo del lapillo lavico che varia tra differenti granulometrie (1-8 mm), è possibile inserirci un filtro ad aria mono-spugna ,i batteri credo che con questo tipo di fondo si concentreranno per la maggior parte li e lavando la spugna con la stessa acqua dell'acquario nn dovrei avere molti problemi con l'instabilità ?? oppure mi sbaglio??
Matteo90 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-06-2012, 08:56   #10
Sago1985
Discus
 
L'avatar di Sago1985
 
Registrato: Nov 2008
Città: Arezzo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 7
Età : 39
Messaggi: 3.601
Foto: 25 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 10
Mentioned: 10 Post(s)
Feedback 12/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Sago1985

Annunci Mercatino: 0
Il problema è che non ci sono filtri ad aria a 2 spugne da mettere in 20l.. Quelli a 2 spugne sono belli grossotti e non vedo il vantaggio nel metterli in una vasca così piccola quando con 20 euro ci puoi mettere un Eden 501 o un niagara che restano fuori a tutto vantaggio dello spazio in vasca.
Guarda ho fatto una vaschetta con il lapillo come fondo (la trovi in firma) dacci un occhiata magari ci trovi risposta a qualche domanda soprattutto se vorrai allevare le cantoniensis, che sono un pochetto più delicate e ci vuole qualche accorgimento con il lapillo (viceversa nessun problema con le cherry).
Altra soluzione un pò sperimentale, se proprio non vuoi mettere un filtro esterno associato al filtro ad aria, potrebbe essere quella di affiancare al filtro monospugna un bel filtro sottosabbia ad aria che non occupa spazio, ha gran parte dei vantaggi di un filtro a spugna,ma con meno manutenzione (soprattutto visto che userai il lapillo) e li puoi mandare entrambi contemporaneamente con un unico areatore. Io mi sono pentito di non aver provato questa soluzione in quella vaschetta con il lapillo. L'unico inconveniente è che devi lavare moolto bene il lapillo e aspettare un apio di mesi facendo dei bei cambi in maturazione prima di inserire caridine.

Ps. sicuro che sia lapillo quello che hai? Lapillo con granulometria di 1mm mi suona tanto strano.. le polveri e i frammenti così piccoli sarebbe meglio se tu non li mettessi a maggior ragione se opti per il filtro sottosabbia..
__________________
Fangorn Forest--"L'Evergreen"--Nano TB--Esercitazioni Jedi--Only moss--Dragon Ada Stones--I 5 samurai

Vendo neocaridine Taiwan Bee e Red Crystal S-SSS!
Sago1985 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
aria , filtro

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:04. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21041 seconds with 15 queries