Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 30-01-2011, 22:54   #1
Anagni20km
Protozoo
 
Registrato: Mar 2009
Città: Piglio (FR)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 38
Messaggi: 19
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite Skype a Anagni20km

Annunci Mercatino: 0
Estintore CO2, si può adattare per l'acquario?

Salve ragazzi, mio padre ieri (sapendo che cercavo un impianto CO2) ha comprato un estintore di CO2 (2kg) da un arrotino che lo vendeva a 10€. Non so come questo signore potesse avere un estintore però adesso ce l'ho in garage e sto cercando di capire se si può adattare all'acquario e quindi volevo porvi qualche domanda!

- all'interno dell'estintore c'è solo CO2 oppure anche qualcos'altro che aiuta a spegnere gl'incendi dannoso per l'acquario?
- si può adattare ad un riduttore di quelli professionali a doppio manometro?
- ci si può mettere un elettrovalvola?

adesso purtroppo non ho foto ma è molto simile a questo



Ho letto un post sulla sezione fai da te ma non c'ho capito molto e comunque ho paura che come bombola non sia molto adatta!!
Cosa mi consigliate di fare???
Grazie a tutti
Anagni20km non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 31-01-2011, 10:36   #2
vendita
Pesce rosso
 
Registrato: Mar 2010
Città: Savona
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 848
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao, in rete ci sono diverse persone che hanno adattato un vecchio estintore per fare l'impainto di CO2.
- Prima cosa e piu' importante, la bombola deve essere certificata (ci sono delle date punzonature sulla stessa) ed, in teoria, il venditore avrebbe dovuto venderla con un certificato stampato.
- In secondo luogo dovresti cambiare l'attacco (la manopola) perchè quei rubinetti sono stati fatti per essere normalmente chiusi e non normalmente aperti come nell'uso acquariofilo; quindi dovrai usare un rubinetto a manopola e non a leva.
- Altra cosa dovrai rimuovere il pescaggio interno alla bombola (ma dovrebbe venir via con la maniglia) in quanto negli estintori la co2 è presa dal basso per avere maggior pressione.

Leggi questo articolo... c'e scritto tutto quello che ti ho riportato sopra

Aggiunta: in ogni caso fai molta attenzione perchè la bambola e' sotto pressione (50 / 60 atm)!
Una volta scaricata puoi tarnquillamente ricaricarla dalle ditte che trattano estintori e antincendio.
vendita non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-01-2011, 10:57   #3
oni305
Pesce rosso
 
L'avatar di oni305
 
Registrato: Aug 2010
Città: Trento
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 570
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
cito proprio quell'articolo

Quote:
Vorrei aggiungere due parole sulla possibilità di utilizzare i comuni estintori per trasformarli in bombole per la co2.
E’ possibile, ma comporta dei grossi rischi.

1- gli estintori sono fatti appositamente per avere un getto il più potente possibile, per questo il rubinetto superiore pesca la co2 dal fondo, in questo modo la co2 in uscita è liquida, questo può comportare il rischio di immettere co2 molto fredda in acquario.
2- Il manettino è stato progettato per rimanere normalmente chiuso, questo può provocarne la rottura utilizzato nel modo inverso ovvero sempre aperto, vi allego comunque due foto di un impianto realizzato con estintore sconsigliandovi però la realizzazione.
3- Gli estintori a co2 di taglio superire ai 3 kg sono regolamentati da norme molto più severe rispetto a quelli di dimensioni inferiori, quindi molte ditte li rottamano, è possibile a detta di alcuni recuperarli gratis e utilizzarli, anche questo lo sconsiglio a meno di non farli revisionare e sostituire la valvola a farfalla.
4- Inoltre a volte la co2 contenuta non è quella alimentare ed è sporca.
oni305 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-01-2011, 10:58   #4
St_eM
Ciclide
 
L'avatar di St_eM
 
Registrato: Sep 2008
Città: Mestre
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 + 2 vasche esterne
Messaggi: 1.442
Foto: 2 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
In ogni caso, per non correre rischi inutili, sulla bombola sconsiglierei il fai da te.
In genere presso le ditte che fanno collaudi e ricariche si possono anche trovare bombole ricondizionate collaudate e già piene da 4 kg intorno ai 50 60 euro.
St_eM non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-01-2011, 17:22   #5
vendita
Pesce rosso
 
Registrato: Mar 2010
Città: Savona
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 848
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da St_eM Visualizza il messaggio
In genere presso le ditte che fanno collaudi e ricariche si possono anche trovare bombole ricondizionate collaudate e già piene da 4 kg intorno ai 50 60 euro.
Confermo
vendita non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-01-2011, 18:52   #6
atomyx
Ciclide
 
L'avatar di atomyx
 
Registrato: Dec 2010
Città: Lugano (CH)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + 2 in gestione
Età : 50
Messaggi: 1.846
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Allora...

1) Solitamente le bombole vengono riempite utilizzando una apposita pompa che "spinge" il gas all'interno della stessa in forma liquida con una pressione talvolta superiore alle 100 (cento) atmosfere. Questo viene fatto a temperature ridotte a circa zero gradi per avere un gas meno volatile e quindi più stabile nella compressione. Capisci dunque che le 37 atmosfere che si trovano in genere in una bombola carica, piena e soprattutto stabilizzata, sono da ritenersi solo il punto finale della sollecitazione dei materiali. Il problema dunque è la fase di ricarica.
2) Il gas contenuto negli estintori è lo stesso che si trova nelle bombole di Co2 di qualsiasi genere, quello alimentare si chiama E290 e differisce dall'altro solo per la tracciabilità del prodotto e del produttore.
3) Se hai in mente di mettere una valvola a sfera al posto di quella a spillo destinata a tale scopo, sappi che le valvole a sfera commerciali possono sopportare carichi pressivi di due volte inferiori a quello di esercizio che serve a te. Le valvole adatte commerciali costano come una bombola usata per acquariofilia. Trai le giuste considerazioni.
------------------------------------------------------------------------
Ps.
Non giocare con il gas.

Ultima modifica di atomyx; 31-01-2011 alle ore 18:54. Motivo: Unione post automatica
atomyx non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-01-2011, 20:14   #7
Agro
Stella marina
 
L'avatar di Agro
 
Registrato: Dec 2010
Città: TV
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 10.768
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 100
Mi piace (Dati): 17
Mi piace (Ricev.): 108
Mentioned: 70 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Anche per me e meglio che lasci stare l'estintore, è già successo che a causa di un mal funzionamento del impianto co2, per l'utilizzo di pezzi non appositamente studiati per i nostri scopi, qualcuno ha gassato i poveri pesci.


Originariamente inviata da atomyx Visualizza il messaggio
Allora...

1) Solitamente le bombole vengono riempite utilizzando una apposita pompa che "spinge" il gas all'interno della stessa in forma liquida con una pressione talvolta superiore alle 100 (cento) atmosfere. Questo viene fatto a temperature ridotte a circa zero gradi per avere un gas meno volatile e quindi più stabile nella compressione. Capisci dunque che le 37 atmosfere che si trovano in genere in una bombola carica, piena e soprattutto stabilizzata, sono da ritenersi solo il punto finale della sollecitazione dei materiali. Il problema dunque è la fase di ricarica.
Se non mi ricordo male le bombole ricaricabili, tipo quelle per spinare la birra, la co2 e compressa a 200/250 bar.
Agro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-01-2011, 22:05   #8
Anagni20km
Protozoo
 
Registrato: Mar 2009
Città: Piglio (FR)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 38
Messaggi: 19
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite Skype a Anagni20km

Annunci Mercatino: 0
Ragazzi grazie veramente a tutti!!
Se la cosa si può fare, ma comporta dei rischi e per di più la spesa non vale l'impresa,credo proprio che abbandonerò l'idea!!
Alla fine mio padre l'ha preso perché era un'occasione e il tipo gli ha detto che si poteva adattare anche agli acquari...per fortuna l'ha pagata solo 10€ :D!!Vabè, vorrà dire che lo terremmo in caso di incendio in casa :s!! Per l'acuario cercherò un impianto come si deve!
Magari dò un'occhiata al mercatino del forum :D!!
Grazie mille a tutti...!!!
Andrea.
Anagni20km non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-02-2011, 20:45   #9
lollo22
Guppy
 
Registrato: Feb 2005
Città: ascoli piceno
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 273
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
porta l'estintore da chi te lo dovra ricaricare e fatti cambiare la valvola e contollare la data della revisione e lui ti sapra dire se è ancora conforme e il pèroblema è risolto
lollo22 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-02-2011, 22:51   #10
St_eM
Ciclide
 
L'avatar di St_eM
 
Registrato: Sep 2008
Città: Mestre
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 + 2 vasche esterne
Messaggi: 1.442
Foto: 2 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Mi sembra una buona idea, meglio che sia uno del mestiere a modificare eventualmente la bombola
St_eM non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
adattare , co2 , estintore , lacquario , puo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:21. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,25688 seconds with 15 queries