Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 07-01-2013, 14:01   #1
bicchierino
Avannotto
 
Registrato: Oct 2003
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 73
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Talking Problemi con acquario nuovo

Salve a tutti...

ho da qualche mese avviato una nuova vasca artigianale di dimensioni un po' fuori standard causa poco spazio e vorrei provare, grazie al vostro aiuto a risolvere qualche problemino...La vasca è 150x36x50 con filtro e riscaldatore esterni in modo da non avere oggetti in vasca. Il filtro è un jbl cristal profi e901, teoricamente più che sufficiente allo scopo, il riscaldatoe è della hydor e va benissimo. All'inizio avevo messo per la presa dell'acqua il classico tubo, salvo poi ricredermi ed acquistare un topclean per impedire che si formasse la patina in superficie. Il problema è che, credo anche a causa della limitata profondità (non altezza) della vasca, l'acqua non riesce mai a purificarsi della sporcizia. Mi spiego meglio, il filtro funziona benissimo e ho sempre ammoniaca e no2 a 0, restano però sempre piccole particelle in sospensione. Ho provato ad aumentare la pressione in uscita ed aumentare il movimento interno stringendo il foro di uscita ma ho visto che il problema sta nel fatto che la presa non "tira" e le particelle passano davanti alla presa e se ne tornano trale piante.
Secondo voi, mettendo un filtro più grande magari il cristalprofi e1501 che ha una portata della pompa di quasi il doppio (e quindi dovrebbe tirare di più) risolvo oppure è un problema derivante dalla forma e quindi è rpeferibile inserire un secondo filtro con nuova presa e uscita dell'acqua???
Vorrei evitare il secondo filtro perchè l'acquario è incassato nel muro ed avrei qualche difficoltà nell'apportare modifiche sostanziali e nella manutenzione.

Altro problemino...dopo i primi mesi in cui tutto andava ok, nonostante la sporcizia, da qualche tempo sono infestato dalle alghe, non sono riuscito a capire se si tratti di alghe a barba o nere a pennello... il colore è marroncino e sono attaccate ai bordi delle piante, per lo più. Mi pare di ricordare che l'infestazione è avvenuta in seguito all'inserimento di una lampada stimolante (Sylvania growlux), ma non sono sicuro. Attualmente l'illuminazione avviene con 60' scarsi di lampada attinica (effetto lunare) diviso equamente tra alba e tramonto, due ore circa di growlux più una lampada a luce calda (mi pare 3200K...è gialla, sempre per il tramonto) e a pieno giorno si aggiunge a queste due una osram lumilux 4000K..mi pare...per un totale esclusa l'attinica di circa 10 h.

C'è qualcosa che non va?
Le piante crescono rigogliose, ci sono delle zone in cui sembra un acquario olandese! e senza co2!

Dopo questo breve quesito lascio la parola a voi esperti..sempre che siate arrivati alla fine!
__________________
bicchierino
bicchierino non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 07-01-2013, 14:09   #2
nimzo_89
Guppy
 
L'avatar di nimzo_89
 
Registrato: Jul 2011
Città: bergamo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 25 lt con Red Cherry - cubo 30 lt con Endler - 60 lt quasi asiatico - 180 lt con Orifiamma
Messaggi: 448
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
ciao, per eliminare le particelle in sospensione prova a mettere un po' di lana sintetica nel filtro, nel posto dove sia più facile rimuoverla per sciacquarla in caso di intasamento.

se le alghe sono filamentose le puoi levare con la mano, dovrebbero staccarsi facilmente...
magari posta qualche foto...

quali e quante piante ci sono? qual è il wattaggio delle varie lampade?
__________________
"Ogni sublime umorismo comincia con la rinuncia dell'uomo a prendere sul serio la propria persona." Hermann Hesse

"E’ la teoria del Grande Imbecille: se garantisci a qualcuno l’anonimato e gli dai un pubblico lo trasformi, appunto, in un grande imbecille."
nimzo_89 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-01-2013, 14:24   #3
bicchierino
Avannotto
 
Registrato: Oct 2003
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 73
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
allora, innanzitutto grazie per la risposta...proverò a mettere la lana, anche se non so bene dove alloggiarla
il wattaggio delle lampade è 36w cadauna quindi a pieno regime ci sno 108 w...
le piante...i nomi non li ricordo ma ce li ho a casa...quando arrivo li posto, magari insieme a qualche foto...
__________________
bicchierino
bicchierino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-01-2013, 14:28   #4
Kromie
Guppy
 
L'avatar di Kromie
 
Registrato: Feb 2012
Città: Settimo Torinese
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 32
Messaggi: 387
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
I fitostimolanti hanno una gradazione di kelvin alta favoriscono la crescita delle alghe , ancora di più l'attinico , poi perchè un neon attinico per il dolce ? Di norma si usa per il marino...
Per il filtro non saprei dirti , hai provato a cambiare lato di disposizione , mi spiego meglio l'entrata mettila ai lati non nel retro e l'uscita se avessi ancora i tubo diretto sempre in verticale.
Kromie non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-01-2013, 15:17   #5
nimzo_89
Guppy
 
L'avatar di nimzo_89
 
Registrato: Jul 2011
Città: bergamo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 25 lt con Red Cherry - cubo 30 lt con Endler - 60 lt quasi asiatico - 180 lt con Orifiamma
Messaggi: 448
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
il rapporto watt/litro non è nemmeno tanto alto, quindi o è la gradazione Kelvin troppo elevata, o ci sono troppo poche piante e/o a crescita lenta...

se hai difficoltà ad inserire la lana nel filtro, potresti eventualmente acquistarne uno piccolo interno adibendolo a sola funzione meccanica, cioè caricarlo con sola lana di perlon sciacquandola spesso... magari installandolo sul lato opposto all'altro filtro, in modo da ricevere la corrente diretta ed assorbire più sporcizia...

quando l'acqua si è pulita togli il filtro, se si sporca di nuovo ce lo rimetti


dimenticavo, usi fertilizzanti?
__________________
"Ogni sublime umorismo comincia con la rinuncia dell'uomo a prendere sul serio la propria persona." Hermann Hesse

"E’ la teoria del Grande Imbecille: se garantisci a qualcuno l’anonimato e gli dai un pubblico lo trasformi, appunto, in un grande imbecille."
nimzo_89 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-01-2013, 16:52   #6
bicchierino
Avannotto
 
Registrato: Oct 2003
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 73
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Kromie Visualizza il messaggio
I fitostimolanti hanno una gradazione di kelvin alta favoriscono la crescita delle alghe , ancora di più l'attinico , poi perchè un neon attinico per il dolce ? Di norma si usa per il marino...
Per il filtro non saprei dirti , hai provato a cambiare lato di disposizione , mi spiego meglio l'entrata mettila ai lati non nel retro e l'uscita se avessi ancora i tubo diretto sempre in verticale.
L'attinico è dimmerato a meno del 50% della potenza e lo uso come luce lunare...per quanto riguarda l'altra lampada, stavo pensando di sostituirla con una 865 classica e vedere se era lei però prima volevo chiedere a qualcuno che ne sa più di me! Per quanto riguarda il filtro, ora l'entrata in acquario è posta sul lato corto, sul retro a destra e dalla parte opposta, quindi a sinistra dietro c'è l'uscita...ho provato a spostare l'entrata mettendola davanti ma non è cambiata nulla, stavo pensando di mettere l'uscita davanti in modo da evitare pure gli arredi, ma la cosa mi comporterà un po' di lavoro e tra l'altro, vedendo che l'acqua davanti all'uscita è perssochè immobile, dubito che funzioni...per questo anche qui, prima di procedere colevo qualche consiglio!
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da nimzo_89 Visualizza il messaggio
il rapporto watt/litro non è nemmeno tanto alto, quindi o è la gradazione Kelvin troppo elevata, o ci sono troppo poche piante e/o a crescita lenta...

se hai difficoltà ad inserire la lana nel filtro, potresti eventualmente acquistarne uno piccolo interno adibendolo a sola funzione meccanica, cioè caricarlo con sola lana di perlon sciacquandola spesso... magari installandolo sul lato opposto all'altro filtro, in modo da ricevere la corrente diretta ed assorbire più sporcizia...

quando l'acqua si è pulita togli il filtro, se si sporca di nuovo ce lo rimetti


dimenticavo, usi fertilizzanti?
allora, piante ci sono

Echinodorus grisebachii "Amazonicus"
Echinodorus bleheri
Sagittaria platyphylla
Vallisneria spiralis
Vallisneria americana
Cryptocoryne spec. Indonesia
Anubias barteri var. nana
Egeria densa (questa è l'unica che stenta parecchio)

Non uso fertilizzanti (oltre al fondo)

La soluzione del filtretto interno mi piace...certo potrebbe rivelarsi una soluzione non risolutiva ma sicuramente è meno impegnativo di altri interventi....
L'ipotesi del filtro più grande non vi piace o non ritenete sia necessario??
__________________
bicchierino

Ultima modifica di bicchierino; 07-01-2013 alle ore 16:59. Motivo: Unione post automatica
bicchierino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-01-2013, 17:36   #7
bicchierino
Avannotto
 
Registrato: Oct 2003
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 73
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
dimenticavo...ecco un paio di foto delle alghe:




__________________
bicchierino
bicchierino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-01-2013, 20:31   #8
nimzo_89
Guppy
 
L'avatar di nimzo_89
 
Registrato: Jul 2011
Città: bergamo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 25 lt con Red Cherry - cubo 30 lt con Endler - 60 lt quasi asiatico - 180 lt con Orifiamma
Messaggi: 448
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
sono andato a vedermi le specifiche del jbl E1501, con una portata di 1500 l/h - ed è pure specificato per acquari fino a 600lt, cioè quasi il triplo del tuo - secondo me aggiungerne un altro sarebbe esagerato...

nel filtro attuale che materiali hai? se ce le hai, io toglierei un pezzetto di spugna e metterei al suo posto della lana di perlon (nella parte più superiore, così metti e togli senza toccare gli altri materiali)... non ne serve molta, se ne metti per uno spessore di 5 cm secondo me risolvi già di molto il problema dei residui...

a giudicare dalle foto, la situazione alghe non mi pare così drammatica, non saprei che dirti
__________________
"Ogni sublime umorismo comincia con la rinuncia dell'uomo a prendere sul serio la propria persona." Hermann Hesse

"E’ la teoria del Grande Imbecille: se garantisci a qualcuno l’anonimato e gli dai un pubblico lo trasformi, appunto, in un grande imbecille."
nimzo_89 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-01-2013, 11:44   #9
bicchierino
Avannotto
 
Registrato: Oct 2003
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 73
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da nimzo_89 Visualizza il messaggio
sono andato a vedermi le specifiche del jbl E1501, con una portata di 1500 l/h - ed è pure specificato per acquari fino a 600lt, cioè quasi il triplo del tuo - secondo me aggiungerne un altro sarebbe esagerato...

nel filtro attuale che materiali hai? se ce le hai, io toglierei un pezzetto di spugna e metterei al suo posto della lana di perlon (nella parte più superiore, così metti e togli senza toccare gli altri materiali)... non ne serve molta, se ne metti per uno spessore di 5 cm secondo me risolvi già di molto il problema dei residui...

a giudicare dalle foto, la situazione alghe non mi pare così drammatica, non saprei che dirti
Allora nel filtro attuale c'è la disposizione originale dei materiali che prevede 4 cestelli, 1 con cannolicchi, 2 con sfere e uno con spugna...la lana eventualmente potrei etterla al posto della spugna, come dici tu, solo che ho un po di paura che la tiri la ventola della pompa che sta proprio li...magari devo lasciare una spugnasopra...il mio dubbio sull'aggiunta di un altro filtro o di uno più potente sorge dal fatto che vedo l'acqua davanti alla presa pressochè immobile...non si crea il "risucchio" che ho nell'altro acquario...per quello credevo che una maggior e potenza della pompa potesse aiutare...cmq..adesso farò delle prove, sia con la spugna che cambiando posizione ai tubi un lavoraccio!
Le alghe ti posso assicurare che sembrano poche ma hanno infestato tutto...considera che nell'altro acquario dove ho piranha e che non curo con la stessa assiduità (per dire un eufemismo) non ve n'è traccia!
__________________
bicchierino
bicchierino non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acquario , con , nuovo , problemi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:27. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,25432 seconds with 15 queries