Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 28-04-2005, 01:42   #1
Giuseppedona
Discus
 
L'avatar di Giuseppedona
 
Registrato: Aug 2004
Città: Trapani
Acquariofilo: Dolce
Età : 57
Messaggi: 3.543
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Getto fuori uscita pompa

Salve a tutti da circa un mese ho apportato una modifica sostanziale al getto d'uscita di mandata della pompa dle mio acquario.

Ho infatti creato un tubo rigido di diamentro 16 mm tappato nella parte terminale e collegato con una serie di gomiti al tubo d'uscita della pompa e praticato una serie di piccoli forellini lungo tutta la sua lunghezza. Lo stesso è stato posizionato verticalmente all'acquario in modo tale che dai piccoli forellini l'acqua esca ad una maggiore pressione ma soprattutto ciò mi consente di disperdere meglio la CO2 e di evitare zona stagnati nella vasca.

Infatti i fori sono stati praticati in direzione dell'uscita del micronizzatore della CO2, negli angoli bassi e in direzione longitudnale della vasca.

Ora mi assale un dubbio visto che non vi è più ossigenazione dell'acqua (eccetto quella creata dalla fotosintesi dele piante) e la superficie è quasi stagnante non è che creerei un disaggio all'ecosistema ? Da notare che i pesci (poecilid) stanno bene la CO2 e o.K. ma vi è una comparsa di alghe verdi...che comunque penso non dipendino dalla modifica apportata.
__________________
Ciao da Peppe
Giuseppedona non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 28-04-2005, 12:03   #2
plutonexx
Guppy
 
Registrato: Mar 2005
Città: Canzo (co)
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 155
Foto: 8 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
La comparsa delle alghe non sono corelate alla tua modifica, prova a fare un test completo dell'acqua compreso il ferro per individuare la causa.
Per la modifica prova con una pompa di maggior portata in modo che riesce a smuovere anche la superfice dell'acqua dove avviene lo scambio gassoso, in ogni caso il processo di ossigenazione si compie sempre anche se hai acqua relativamente calma, più superficie hai e più c'è scambio.
Ciao!
__________________
.....La vera felicità sta nelle piccole cose:
una piccola villa, un piccolo yacht, una piccola Ferrari,
sempre in vacanza girando il mondo......
C'è un mondo migliore...
però minchia... è carissimo!!!
plutonexx non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-04-2005, 20:47   #3
faby
Imperator
 
L'avatar di faby
 
Registrato: Feb 2004
Città: Grugliasco
Azienda: Aquaplantarum
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + circa 5000l
Età : 36
Messaggi: 7.408
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a faby

Annunci Mercatino: 0
Quoto pluto... diciamo che se scegli quel metodo per far ritornare l' acqua in acquario, devi portarti dietro quella patina superficiale... è ovvio che cmq ci sia meno scambio di ossigeno, ma se hai abbastanza piane il problema non si pone!


ciao!
__________________
http://i298.photobucket.com/albums/m...a/firma3-1.jpg
www.aquaplantarum.it
http://www.aquaplantarum.it/shop/enter.html
Nuovo servizio di ordinazione di pesci e piante rare!!!!
faby non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-04-2005, 01:46   #4
Giuseppedona
Discus
 
L'avatar di Giuseppedona
 
Registrato: Aug 2004
Città: Trapani
Acquariofilo: Dolce
Età : 57
Messaggi: 3.543
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
La comparsa delle alghe non sono corelate alla tua modifica, prova a fare un test completo dell'acqua compreso il ferro per individuare la causa.
A tal riguardo...il discorso è molto più complesso e misterioro..... Fe 0,1 ng/l - PO4 0,25 mg/l - NO3 <=12,5 mg/l - neon o.k. insomma tutto controllato ma le verdi ci sono e non vogliono andarsene.

Quote:
se scegli quel metodo per far ritornare l' acqua in acquario, devi portarti dietro quella patina superficiale...
Veramente di patina superficiale in questo momento e a distanza di circa 1 mese non ne noto. Sia l'acqua che la superficie è assolutamente limpida e pulita.
__________________
Ciao da Peppe
Giuseppedona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-04-2005, 15:54   #5
Paolone
Guppy
 
Registrato: May 2004
Messaggi: 225
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non entro in altri discorsi.....solo dico che un po' di agitazione superficiale non fa male......troppo disperde la co2 ma poca non è bene....

rimanendo invece sulla portata in uscita totale....

ti faccio solo notare che il tubo in verticale fa si che l'acqua che deve uscire dai fori posti in fondo e quindi sommersi, devono vincere la resistenza dell'acqua che è in vacsa.
poichè la pressione di un liquido (idrostatica) dipende dalla colonna di liquido che esiste (quindi da quanto è immerso il punto che consideri) e che lungo il tubo hai sfoghi a pressione maggiore....è probabile che dai fori in fondo di acqua ne esca poca.....

chiaramente questo vale se i diametri dei fori sono uguali......

per dirlo in altro modo....la spinta che la pompa da (di solito pochissima pressione) viene usata per fare uscire l'acqua dai fori superficiali........

se ti va.......postami qualche foto ed osserva come è la'ndamento dei getti alle varie profondità......

può darsi invece che il tuo operato sia già ben bilanciato e che quindi questo mio post sia a vuoto...come spero...ciao
Paolone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-04-2005, 02:00   #6
Giuseppedona
Discus
 
L'avatar di Giuseppedona
 
Registrato: Aug 2004
Città: Trapani
Acquariofilo: Dolce
Età : 57
Messaggi: 3.543
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Paolone, purtroppo di foto non posso postarne causa mancanza di foto digitali.

Comunque ti posso dire che i fori in effetti sono tutti uguali di diametro e che comunque non sono moltissimi. Infatti, chiaramente, più fori creiamo minore sarà la pressione d'uscita dell'acqua (correggimi se sbaglio).

Gli stessi sono stati praticati nelle posizioni strategiche ovvero in fondo al tubo quasi a contatto con il ghiaietto per movimentare quelle parti della vasca dove ristagnavano di solito i rifiuti (adesso non ristagna più nulla, altri due in direzione del micronizzatore in modo tale da disperedere meglio la CO2 e i restanti in senso longitudinale in modo da creare la corrente.

quello che ho notato provando il sistema è che la pressione maggiore d'uscita stà nei fori più in basso mentre viceversa i fori quasi in superificie hanno un uscita di pressione minore.

Chiaramente come dicevi tu la pressione totale con la modifica è sicuramente minore di quella ottenuta con il solo getto diretto della pompa, infatti rpima le piante venivano non dico spazzate ma "movimentate" dalla corrente ora risultano quasi ferme...ma comunque non noto ristagno in nessuna parte dell'acquario.

Quote:
.....solo dico che un po' di agitazione superficiale non fa male......troppo disperde la co2 ma poca non è bene....
Per quanto riguarda questo, una guida Dernelle sulla proliferazione algale, pronucniava che proprio una bassa movimentazione della superficie è un ottimo deterrente natuarale alla crescita delle alghe. Infatti, sempre secondo la guida, un'alta ossigenazione della superficie oltre a disperdere CO2 favorisce le alghe che trovano giovamento dall'ossigeno introdotto in vasca.
__________________
Ciao da Peppe
Giuseppedona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-2005, 02:57   #7
Paolone
Guppy
 
Registrato: May 2004
Messaggi: 225
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
più fori creiamo minore sarà la pressione d'uscita dell'acqua (correggimi se sbaglio).

sbagli.... la pressione è comunque quella dell'ambiente esterno, ossia dovuto all'imersione del foro rispetto alla superficie che la pompa dovrà contrastare
.....+ fori fai e minore sarà la velocità di uscita.....

quello che ho notato provando il sistema è che la pressione maggiore d'uscita stà nei fori più in basso mentre viceversa i fori quasi in superificie hanno un uscita di pressione minore.

appunto la pressione idrostatica...come hai fatto a notarlo scusa


Chiaramente come dicevi tu la pressione totale con la modifica è sicuramente minore di quella ottenuta con il solo getto diretto della pompa, infatti rpima le piante venivano non dico spazzate ma "movimentate" dalla corrente ora risultano quasi ferme...ma comunque non noto ristagno in nessuna parte dell'acquario


questo solo perchè il flusso è stato diviso in + uscite e quindi, poichè la velocità è data dalla portata (costante e dipende dalla pompa) diviso la sezione (somma delle aree dei forellini) + fori ed uscite fai e + la velocità di uscita sarà minore

NON CONFONDERE LA VELOCITà DI USCITA CON LA PRESSIONE
Paolone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-05-2005, 22:47   #8
sclerato
Guppy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Varese
Messaggi: 192
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a sclerato

Annunci Mercatino: 0
per curiosita'... come l'hai tappato il tubo ?
sto facendo una cosa simile, solo disposto orizzontalmente, ma non so con cosa chiedere l'estremita', il sucghero mi sa che dopo un po' si sbriciolerebbe, colla o silicone non ho voglia di spendere altri soldi....
__________________
Stefano
sclerato non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-05-2005, 02:16   #9
Giuseppedona
Discus
 
L'avatar di Giuseppedona
 
Registrato: Aug 2004
Città: Trapani
Acquariofilo: Dolce
Età : 57
Messaggi: 3.543
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
per curiosita'... come l'hai tappato il tubo ?
un piccolo tappino da 16 mm, lo trovi nei negozi di idraulica o in qualche officina meccanica
__________________
Ciao da Peppe
Giuseppedona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-05-2005, 11:26   #10
Pteropus
Protozoo
 
Registrato: May 2005
Messaggi: 13
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Peccato disperdere tanta co2....Perchè non erogavi meno co2 senza effettuare tante modifiche....?
Non preoccuparti per l'ossigeno, puoi portare co2 e ossigeno anche a livelli alti, non significa che se c'è meno co2 c'è più ossigeno.
Il problema adesso è l'estate, un aumento della temperatura provoca un abbassamento di ossigeno in vasca, quindi perchè non usare un ossidatore?
Cmq tanti cambi d'acqua possono aiutarti
Pteropus non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
fuori , getto , pompa , uscita

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:59. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,27610 seconds with 15 queries