Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 05-11-2008, 21:38   #1
pietro80
Guppy
 
Registrato: Oct 2008
Città: latina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 43
Messaggi: 135
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Qualcosa di nuovo o almeno credo

Salve a tutti ragazzi è poco che ho allestino il mio primo acquario ed ormai la passione mi ha preso sino ai capelli,faccio una piccola premessa per poi arrivare al dunque e sapere cosa ne pensate,lavoro in azienda che produce impianti per il trattamento delle acque ad uso farmaceutico,completamente automatizzati,detto ciò stavo pensando ma devo ancora informarmi bene su tutto e per questo mi occorrerà anche la vostra collaborazione,di costruire una vasca (litraggio da definire) ed creare un sistema completamente automatizzato per la gestione della vasca,quindi temperatura,ph,nitriti,nitrati,possiamo pensare anche ad un sistema per il cambio dell'acqua,l'alimentazione....non avendo acora molta esperienza in aquariofilia mi occorrerebbe qualche dritta,secondo il mio parere i costi non dovrebbero essere neanche tanto elevati,poi se la cosa riuscirà a coinvolgere anche un gruppo di persone ne sarò sicuramente lieto,sono al corrente che tutti questi accessori già sono in commercio,quello che pensavo io è un'unico impianto ingrado di gestire tutto e non pezzi singoli. che ne pensate se avete qualche domanda sarò lieto di provare a darvi una risposta ricordate che non ho molta esperienza in merito quindi sarete voi ad aiutare me in tal caso ,per il momento grazie mille
pietro80 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 05-11-2008, 21:38   #2
pietro80
Guppy
 
Registrato: Oct 2008
Città: latina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 43
Messaggi: 135
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Qualcosa di nuovo o almeno credo

Salve a tutti ragazzi è poco che ho allestino il mio primo acquario ed ormai la passione mi ha preso sino ai capelli,faccio una piccola premessa per poi arrivare al dunque e sapere cosa ne pensate,lavoro in azienda che produce impianti per il trattamento delle acque ad uso farmaceutico,completamente automatizzati,detto ciò stavo pensando ma devo ancora informarmi bene su tutto e per questo mi occorrerà anche la vostra collaborazione,di costruire una vasca (litraggio da definire) ed creare un sistema completamente automatizzato per la gestione della vasca,quindi temperatura,ph,nitriti,nitrati,possiamo pensare anche ad un sistema per il cambio dell'acqua,l'alimentazione....non avendo acora molta esperienza in aquariofilia mi occorrerebbe qualche dritta,secondo il mio parere i costi non dovrebbero essere neanche tanto elevati,poi se la cosa riuscirà a coinvolgere anche un gruppo di persone ne sarò sicuramente lieto,sono al corrente che tutti questi accessori già sono in commercio,quello che pensavo io è un'unico impianto ingrado di gestire tutto e non pezzi singoli. che ne pensate se avete qualche domanda sarò lieto di provare a darvi una risposta ricordate che non ho molta esperienza in merito quindi sarete voi ad aiutare me in tal caso ,per il momento grazie mille
pietro80 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2008, 10:35   #3
|GIAK|
Stella marina
 
L'avatar di |GIAK|
 
Registrato: Aug 2007
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: alcuni
Età : 35
Messaggi: 18.026
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a |GIAK| Invia un messaggio tramite Yahoo a |GIAK|

Annunci Mercatino: 0
pietro80, certo è fattibile... e se ne è anche discusso... non credo sia impossibile anzi... basta un po di esperienza nel campo... ma secondo me non c'è piacere nel vedere un acquaro che si gestisce da solo
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero

LINKS UTILI

|GIAK| non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2008, 10:35   #4
|GIAK|
Stella marina
 
L'avatar di |GIAK|
 
Registrato: Aug 2007
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: alcuni
Età : 35
Messaggi: 18.026
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a |GIAK| Invia un messaggio tramite Yahoo a |GIAK|

Annunci Mercatino: 0
pietro80, certo è fattibile... e se ne è anche discusso... non credo sia impossibile anzi... basta un po di esperienza nel campo... ma secondo me non c'è piacere nel vedere un acquaro che si gestisce da solo
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero

LINKS UTILI

|GIAK| non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2008, 11:34   #5
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
credo sia il sogno segreto di molti acquariofili stressati

probabilmente il problema maggiore è il costo, e comunque, a meno i non voler fare un impianto di potatura automatico e/o non mettere piante alla fine le mani in vasca si mettono comunque

non ho capito se cerchi consigli sulla tipologia di 'centraline' o intendi costruirtene una da te

temperatura: basta il classico riscaldatore (hanno tutti il termostato)
temperatura/refrigerazione: esistono i refrigeratori che, credo, riscaldino anche e quindi mantengono costante, estate ed inverno la temperatura

PH: PHmetro con elettrovalvola sulla bombola di CO2
Cambio acqua: credo per te sia facile, tramite un paio di sensori di livello, fare un sistema automatizzato per cui ogni settimana cambi un 10% dell'acqua ... magari con un terzo sensore vai a regolare il rabbocco estivo (ma con un refrigeratore non dovrebbe quasi essere necessario)

i valori acqua purtroppo devi misurarli 'manualmente', non credo che esistano sonde tipo quelle del PH che monitorino NO2, NO3, GH e KH

puoi iniziare con dei micro controllori, ho sempre visto utilizzare Siemens, sui quali inserire i contatti dei vari sensori

per me i costi diventano abbastanza sostenuti ... poi ognuno ha il proprio portafoglio ... e comunque, come detto prima, le mani in vasca si devono mettere lo stesso
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2008, 11:34   #6
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
credo sia il sogno segreto di molti acquariofili stressati

probabilmente il problema maggiore è il costo, e comunque, a meno i non voler fare un impianto di potatura automatico e/o non mettere piante alla fine le mani in vasca si mettono comunque

non ho capito se cerchi consigli sulla tipologia di 'centraline' o intendi costruirtene una da te

temperatura: basta il classico riscaldatore (hanno tutti il termostato)
temperatura/refrigerazione: esistono i refrigeratori che, credo, riscaldino anche e quindi mantengono costante, estate ed inverno la temperatura

PH: PHmetro con elettrovalvola sulla bombola di CO2
Cambio acqua: credo per te sia facile, tramite un paio di sensori di livello, fare un sistema automatizzato per cui ogni settimana cambi un 10% dell'acqua ... magari con un terzo sensore vai a regolare il rabbocco estivo (ma con un refrigeratore non dovrebbe quasi essere necessario)

i valori acqua purtroppo devi misurarli 'manualmente', non credo che esistano sonde tipo quelle del PH che monitorino NO2, NO3, GH e KH

puoi iniziare con dei micro controllori, ho sempre visto utilizzare Siemens, sui quali inserire i contatti dei vari sensori

per me i costi diventano abbastanza sostenuti ... poi ognuno ha il proprio portafoglio ... e comunque, come detto prima, le mani in vasca si devono mettere lo stesso
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2008, 11:37   #7
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
comunque prima di pensare all'automazione ti consiglierei di leggere almeno le guide basilari sul 'funzionamento' di un acquario

per le patologie che hai in vasca e alcuni errori di gestione non c'è automatismo che tenga
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2008, 11:37   #8
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
comunque prima di pensare all'automazione ti consiglierei di leggere almeno le guide basilari sul 'funzionamento' di un acquario

per le patologie che hai in vasca e alcuni errori di gestione non c'è automatismo che tenga
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2008, 11:54   #9
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 51
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 13
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
pietro80, c'è già tutto in commercio... si tratta magari di adattare il materiale che già possiedi, ma non si inventa nulla di nuovo (meglio, così è già tutto collaudato)

Fai un ngiro in questa sezione: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/faidate.asp

Per il cambio acqua basta mettere un timer con elettrovalvola di quelli per irrigare il giardino e lo fai partire quando vuoi... in vasca metti un troppo-pieno collegato allo scarico del bagno e il cambio automatico è fatto con 20 euro... per il resto divertiti!!!
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2008, 11:54   #10
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 51
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 13
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
pietro80, c'è già tutto in commercio... si tratta magari di adattare il materiale che già possiedi, ma non si inventa nulla di nuovo (meglio, così è già tutto collaudato)

Fai un ngiro in questa sezione: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/faidate.asp

Per il cambio acqua basta mettere un timer con elettrovalvola di quelli per irrigare il giardino e lo fai partire quando vuoi... in vasca metti un troppo-pieno collegato allo scarico del bagno e il cambio automatico è fatto con 20 euro... per il resto divertiti!!!
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
almeno , qualcosa

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:56. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,25848 seconds with 15 queries