Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Allestimento e Manutenzione Dolce Per parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 01-10-2005, 14:35   #1
hal9ooo
Plancton
 
Registrato: Sep 2005
Messaggi: 20
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a hal9ooo

Annunci Mercatino: 0
Il punto sull'acqua, filosofia di gestione low tech

Premessa: vorrei mantenere una filosofia "low-tech" per il mio acquario, sfruttando per quanto possibile il fai da te e cercando di minimizzare i costi di gestione.
Vorrei quindi:
- limitare i test o gli interventi "chimici" (Co2, fertilizzanti) al minimo
- non utilizzare acqua di osmosi e/o prodotti che abbassano kh/gh

Sono consapevole quindi di dover restringere la scelta dei pesci adatti a questo acquario, e delle piante (che dovranno essere resistenti), e anche il dover accontentarmi del risultato, che non sara' ottimale.

Detto questo, il problema: la mia acqua e' molto calcarea, e questi sono i valori.

Prelevata a monte dell'addolcitore:
KH: 15
GH: 21


Prelevata a valle dell'addolcitore (a resine rigenerate con il sale):
KH: 15
GH: 0

Vorrei un consiglio spassionato; secondo voi e' possibile, utilizzando dei pesci robusti e delle piante con poche pretese, avviare un acquario con un acqua cosi'? Anche accontentandosi di vedere le piante crescere con difficolta'? I pesci ne soffrirebbero?
__________________
--
Andrea
hal9ooo non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 01-10-2005, 17:26   #2
balabam
Imperator
 
Registrato: Nov 2004
Città: Saronno
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 44
Messaggi: 6.573
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sì. E' possibile. Io ho un acquario temperato che va ad acqua del rubinetto. Non uso alcun fertilizzante, ho reperito sabbia e sassi presso un fiume (in montagna e quindi pulito...), e coltivo muschio di java e ceratophyllum... Uso un neon commerciale e allevo 2 carassius auratus shubunkin e tanichthys albonubes, che se li lascio da soli si riproducono continuamente... La durezza della mia acqua è un po' inferiore alla tua, ma questi pesciolini non dovrebbero avere problemi anche in quell'acqua... Ho autocostruito il filtro interno, ho usato del lapillo vulcanico da giardinaggio come materiale filtrante e non uso alcun riscaldatore, naturalmente...
Eseguo cambi parziali sporadicamente... tipo un 20% ogni 1 o 2 mesi... (neofiti voi non fatelo a casa vostra!)... perchè la mia popolazione è piuttosto limitata in relazione alle dimensioni dell'acquario e il valore dei nitrati si mantiene magicamente bassino...
L'unica cosa che c'è da fare ogni tanto è pulire i vetri in vista dalle alghe patinose marroni... perchè i miei gastromyzon non sono molto abili nel farlo...
__________________
.
balabam non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-10-2005, 20:21   #3
greZZo
Guppy
 
Registrato: Jun 2005
Messaggi: 401
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
xo`potresti prelevare l`acqua prima del reintegro dei sali (magrari riesci a mettere una derivazione) e avresti un acqua molle e acida(se nn proprio acqua d`osmosi) che poi taglierai con quella di rubinetto x raggiungere il valore desiderato ed avere una maggiore ventaglio scelta sul tipo di p[esci da allevare
__________________
«Se sorgesse una società del demonio, che combattesse despoti e preti, mi arruolerei nelle sue file» Giuseppe Garibaldi
greZZo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-10-2005, 20:21   #4
hal9ooo
Plancton
 
Registrato: Sep 2005
Messaggi: 20
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a hal9ooo

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da balabam
Sì. E' possibile. Io ho un acquario temperato che va ad acqua del rubinetto.
Grazie per avermi riportato la tua esperienza: alla fine credo che tagliero' la mia acqua con un po' di acqua di osmosi, è veramente molto dura, ma per tutto il resto come ho detto cercherò di mantere un profilo a bassa tecnologia
__________________
--
Andrea
hal9ooo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-10-2005, 16:57   #5
andre79
Guppy
 
Registrato: Feb 2005
Città: milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 45
Messaggi: 256
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
io abito a milano,non credo che al mondo ci sia un'acqua piu' dura di questa...
da alcuni mesi ho acquistato un impianto di osmosi,ma prima di questo ho sempre utilizzato acqua del rubinetto,magari i pesci che tenevo non erano in "paradiso",ma non ho mai notato particolari problemi,ho anzi ottenuto parecchie riproduzioni nonostante "l'acqua di mare".
__________________
--------------------------------------------------------
andre79 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-11-2005, 17:06   #6
djembe
Avannotto
 
Registrato: Aug 2005
Messaggi: 93
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
io sono un neofita, ma riporto la mia esperienza minima (due mesetti.... ). Sono di Milano (hinterland) e ho un'acqua come quella descritta. Uso co2 a lievito e le piante vanno alla grande e solo da questa settimana i cambi li faccio tagliando l'acqua di rubinetto con quella d'osmosi (attendo solo un po' di velocità di crescita delle piante, ma niente di più).

Da quanto ho capito l'acqua dura limita certe scelte su pesci e piante (io ho dei bellissimi e semplicissimi platy e corydoras), ma evita anche tutto il macello delle variazioni di acidità, ecc.

Faccio notare che le due cory femmina hanno fatto uno sproposito di uova e anche i platy figliano.

Anche con pochi spiccioli ci si tolgono delle belle soddisfazioni!
__________________
Visitate www.djembemania.com !!!
djembe non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-11-2005, 21:00   #7
dubbioso
Guppy
 
Registrato: Aug 2005
Messaggi: 454
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ma può essere kh15 e gh0?
dubbioso non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-11-2005, 23:02   #8
andre79
Guppy
 
Registrato: Feb 2005
Città: milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 45
Messaggi: 256
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
i platy sono quasi "infestanti" talmente si riproducono;ti invidio invece per il fatto che riesci a riprodurre i corydoras!mi spiegheresti bene la prassi?



Originariamente inviata da djembe
io sono un neofita, ma riporto la mia esperienza minima (due mesetti.... ). Sono di Milano (hinterland) e ho un'acqua come quella descritta. Uso co2 a lievito e le piante vanno alla grande e solo da questa settimana i cambi li faccio tagliando l'acqua di rubinetto con quella d'osmosi (attendo solo un po' di velocità di crescita delle piante, ma niente di più).

Da quanto ho capito l'acqua dura limita certe scelte su pesci e piante (io ho dei bellissimi e semplicissimi platy e corydoras), ma evita anche tutto il macello delle variazioni di acidità, ecc.

Faccio notare che le due cory femmina hanno fatto uno sproposito di uova e anche i platy figliano.

Anche con pochi spiccioli ci si tolgono delle belle soddisfazioni!
andre79 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-11-2005, 18:13   #9
djembe
Avannotto
 
Registrato: Aug 2005
Messaggi: 93
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il bello è che non ho seguito prassi. Sono in 6, l'acqua è stata per due mesi di rubinetto biocondizionata.

Acquario di serie con filtro di serie avviato a fatica (vedi indecisione nella portata pompa), ma sono sicuro che abbia dato una bella mano il Cycle della askoll che comunque non uso più.

Mangiano: mangime JBL per ciclidi africani (metodo della siringa per farlo affondare), magime sera per pesci di fondo (che non prenderò mai più perchè fa troppo pulviscolo), tubifex vitacraft (sempre col metodo della siringa), piselli "catturati" dal mio minestrone, così come le carote. Si può dire che mangino come me, infatti ogni tanto gli dò anche una briciolina di pesce o bistecca.......

La vasca li lascia liberi di scorazzare e di imboscarsi sotto le piante (che crescono, ma non sono partito con una piantumazione completa perchè voglio procedere per gradi e lentamente). Il substrato è fatto con terriccio da bonsai ricoperto di ghiaino wave nero a granulometria fine.

Da poco ho la co2 a lievito con diffusore askoll e uso acqua d'osmosi nel rapporto di tre litri su 10 di cambio settimanale( da sabato scorso) solo per ridurre le diatomee iniziali (almeno spero che siano solo iniziali). Se non fa effetto evitero anche l'acqua d'osmosi.

I valori misurati prima della co2 e dell'osmosi li conosco, ma mi sono imposto di lasciar perdere i test e vivere l'acquario osservandolo. Non voglio farlo diventare un laboratorio. Se le piante crescono e i pesci si divertono tutto va bene e si vede a occhio (tanto per rimanere terra-terra ed evitare implicazioni filosofiche).

La luce è una 15w (mi sa che la luce forte aiuta le piante ma dà fastidio ai pesci) neon da rettilario, scelta per lo spettro "serio".

Se vuoi vedere la vasca è nella galleria, ho appena fatto l'upload "storico", ma non sono foto bellissime.

Se tutto va bene e continua così mi spaccio anch'io per genio e intellettuale acquariofilo e mi invento il mio metodo.....

Ne approfitto per ringraziare tutto il portale e gli utenti del forum che mi hanno dato tante informazioni prima di iniziare e i miei amici Carlo e Valeria(che va ad "occhio" da vent'anni senza problemi), acquariofili appassionati. Non dimentico la mia fidanzata Stellina, acquariofila, per l'aiuto e la pazienza.

p.s.: le mie considerazioni sono da ultraneofita, quindi non vorrei aver detto cialtronate. Se così fosse ditemelo perchè ho voglia di capire e imparare.
__________________
Visitate www.djembemania.com !!!
djembe non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-11-2005, 01:05   #10
Ozelot
Imperator
 
L'avatar di Ozelot
 
Registrato: Nov 2004
Città: Roma, ma Pavese di Origine
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Per ora nessuno, ma.....
Età : 60
Messaggi: 5.026
Foto: 3 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Ozelot

Annunci Mercatino: 0
Curiosità.....che lampada monti ?
__________________
Non finisco mai di imparare... Ed ho sempre un sacco di dubbi... -24

Once upon a time..... Once upon a time......bis Once upon a time....ter

Francesco
Ozelot non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
filosofia , gestione , low , punto , sullacqua , tech

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:12. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23231 seconds with 15 queries