Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 30-08-2012, 02:21   #1
Yuri78
Avannotto
 
Registrato: Aug 2012
Città: San Salvo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 58
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Primo acquario (170l) e ripristino vecchio (90l)

Salve a tutti! Dopo aver letto un po' in giro ecco a fare qualche domanda

Come da titolo chiedo qualche consiglio per due acquari.

Un ripristino di uno in cui sono stati sempre pesci rossi.
Questo è un 100x30x40h di circa 90 litri netti, avente filtro interno ed impianto di illuminazione con neon T8 Sylvania GROLUX da 25 W, areatore da 275 l/ora e tre punti di diffusione.
Fondo riallestito da nuovo con ghiaia per acquario mista tra media e grossa colore bianco.
Piante finte (l'acquario è destinato ai miei genitori che si limitano a dare il cibo ai pesci ed io mi occupo della manutenzione settimanale), un paio di sassi (di cui mi sono accertato non essere calcarei con un paio di gocce di "viacal" ), una roccia finta di materiale inerte e due pezzi di legno in regalo da un amico.
Ho inserito un timer presa per l'accensione regolare della luce giornaliera (penso faccia bene ai prossimi inquilini... ) Secondo voi quante ore dovrei tenerla accesa al giorno?
Ora veniamo ai pesci che si vorrebbero inserire.
Per ragioni di sicurezza anche se il filtro è stato avviato circa 10 anni fa, dato che comunque ha subito qualche trauma durante la sostituzione del fondo ed avendo risciacquato i cannolicchi con acqua dell'acquario, ho rimesso gli attivatori batterici. Dall'8 agosto gira a vuoto per maturare.
Finalmente mi sono arrivati i reagenti (che ho letto essere più precisi delle striscie) ed ho potuto fare dei controlli sia con striscia che con reagente per fare un po' di pratica
Test striscia Ph: 8 - Kh: 3° - Gh: tra 8° e 16° - NO2: 0 - NO3: 0 - Cl: 0
Test con reagente Ph: 8 - Kh: 6° - Gh: 9° - NO2: 0 - NO3: tra 0 e 5 mg/l
Mi piacerebbe inserire guppy e qualche pesce di fondo, pensavo ai corydoras. In che numero dovrei tenermi sotto?

Quello nuovo è il mio un 98x36x60h di circa 170 litri netti, avente filtro esterno pratiko 200 (in cui ho aggiunto 325 gr di cannolicchi puremax dato che c'era spazio negli scomparti destinati a cannolicchi e pietra lavica) impianto di illuminazione con due neon T5 da 39W da 6500K e 8500K. Visto che ho intenzione di mettere piante vere, per un discorso di prevenzione "alga"... mi conviene di prendere un 39W 4000K ed abbinarlo a quello da 8500K in modo da sostituirli tra circa un anno ed avere la combinazione di 4000K e quello messo a scorta da 6500K?
In dirittura di arrivo due striscie led RGB per creare un effetto crepuscolo e in caso riscontro poca luce per le piante, posso aumentare il tempo di accesione di questi.
Areatore anche per questo di 275 l/ora che sarà usato solo in occasione di qualche visione per ospiti in casa...
Fondo di quarzo ambra ceramizzato medio (2-3 mm)
Sul fondo fertile ho qualche perplessità. Dato che non ho mai avuto piante vere in acquario, ho letto che si sconsiglia per i poco esperti. Prenderei di conseguenza delle piante di poca pretesa luce e che necessiterebbero del solo fertilizzante liquido. Cosa mi consigliate? Un po' di fondo conviene comunque metterlo?
Per ora il mio negoziante di zona è sprovvisto di piante, oltre a sconsigliarmi di inserirle per le temperature alte di questi giorni, mi ha detto che avrebbero ripreso con difficoltà.
Ho inserito tre pezzi di legno sempre in regalo ma uno mi sembra occupi un po' troppo spazio...
Il filtro è stato avviato il 7 agosto.
Ora veniamo anche qui ai test
Test striscia Ph: 8 - Kh: tra 3° e 6° - Gh: tra 8° e 16° - NO2: 0 - NO3: 0 - Cl: 0
Test con reagente Ph: 8 - Kh: 6° - Gh: 8° - NO2: 0 - NO3: 0
Per i pesci, non troppo complicati per chi inizia, mi piacerebbero dei Tetra neon nero ad esempio... qualche corydoras e caridina japonica che ho letto essere più resistente... un "pulitore di vetro"... qualche Gymnocorymbus ternetzi... ma molto dipende dai valori dell'acqua... e dalla disponibilità del negozio
Nel mio caso mi consigliate di inserire un impianto di CO2 per abbassare il Ph e dare beneficio alle piante?
L'impianto ad osmosi mi servirebbe o potrei farne a meno?

Scusate se mi sono divulgato un po'... e ringrazio tutti quelli che mi suggeriranno
Yuri78 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 30-08-2012, 09:55   #2
dave81
Moderatore
 
L'avatar di dave81
 
Registrato: Nov 2011
Città: Appiano Gentile
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: molti
Età : 43
Messaggi: 13.265
Foto: 1 Albums: 10
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 88
Grazie (Ricev.): 257
Mi piace (Dati): 248
Mi piace (Ricev.): 378
Mentioned: 151 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Questo è un 100x30x40h di circa 90 litri netti, avente filtro interno ed impianto di illuminazione con neon T8 Sylvania GROLUX da 25 W, areatore da 275 l/ora e tre punti di diffusione.
la grolux non è adatta per illuminare un acquario. e comunque non da sola. se hai una sola lampada, è meglio optare per un altro tipo di lampada, magari una 840 per esempio. l'aeratore non serve. si usa solo in casi particolari quando si rende necessario smuovere la superficie per ossigenare.

Quote:
Piante finte (l'acquario è destinato ai miei genitori che si limitano a dare il cibo ai pesci ed io mi occupo della manutenzione settimanale), un paio di sassi (di cui mi sono accertato non essere calcarei con un paio di gocce di "viacal" ), una roccia finta di materiale inerte e due pezzi di legno in regalo da un amico.
come saprai le piante finte non servono a niente. se metti piante facili, i tuoi genitori non avranno nessun problema a curarle e i pesci staranno meglio. se fai una vasca di acqua dura, il fatto che le rocce siano calcaree o meno non ha molta importanza. direi di mettere piante vere e togliere quelle finte....

Quote:
Ho inserito un timer presa per l'accensione regolare della luce giornaliera (penso faccia bene ai prossimi inquilini... ) Secondo voi quante ore dovrei tenerla accesa al giorno?
beh se hai piante finte è ovvio che l'illuminazione conta poco... con le piante vere, dovrebbero bastare 8 - 9 ore, ma è una generalizzazione


Quote:
Mi piacerebbe inserire guppy e qualche pesce di fondo, pensavo ai corydoras. In che numero dovrei tenermi sotto?
la tua acqua non è molto dura, secondo me la durezza dovrebbe essere maggiore per i guppy.
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "

Ultima modifica di dave81; 30-08-2012 alle ore 12:54.
dave81 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-08-2012, 10:09   #3
blackstar
Discus
 
L'avatar di blackstar
 
Registrato: Jul 2011
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 3.494
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 19
Mi piace (Dati): 5
Mi piace (Ricev.): 34
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
se metti qualcosa di calcareo nella vasca per i guppy aumenti le durezze... il ph va già bene per loro....

esistono piante come le anubias e le microsorum che pur essendo vere non vogliono praticamente nessuna manutenzione dato che crescono molto lentamente, non ti servirebbe il fondo fertile dato che sono epifite quindi vanno legati a legni e rocce lasciando radici e rizomi scorperti.... riempi la vasca di quelle e ci aggiungi qualche stelo di ceratphyllum anche lasciandolo galleggiare ed hai un acquario naturale, gradevole e che richiede praticamente zero manutenzione ed un impianto di illuminazione minimo (quello che hai già andrebbe bene cambiando la tipologia della lampada)


parlando della tua vasca...

Quote:
un "pulitore di vetro"
non ci sono pesci che ti puliscono i vetri, sei tu che lo devi fare... cmq i tetra possono convivere con gli otocinclus che però dovrai inserire a vasca ben matura (almeno 3-4 mesi dopo l'avvio) dato che sono di cattura e sono quindi molto sensisbili agli sbalzi di valori....

se scegli questo allestimento dovrai cominciare a modificare i valori da subito, soprattuto ph, per abbassarlo date le durezze della tua acqua potrebbe anche bastarti un filtraggio su torba... la co2 se scegli piante poco esigenti come mi pare di aver capito che tu voglia fare non ti serve..anche qua potresti usare le stesse piante che ti ho consigliato per l'altra vasca, in più ci potrebbero stare delle cryptocorine (puoi evitare di mettere il fondo fertile ma inserire delle tabs da interrare vicino alle radici) e del muschio (vescicularia dubiana e/o cladophora) che è molto apprezzato dalle caridine

con l'acqua che hai eviterei anche di prendere un impianto ad osmosi perchè tanto ti servirebbe solo per i rabbochi...
__________________
blackstar non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-08-2012, 13:14   #4
dave81
Moderatore
 
L'avatar di dave81
 
Registrato: Nov 2011
Città: Appiano Gentile
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: molti
Età : 43
Messaggi: 13.265
Foto: 1 Albums: 10
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 88
Grazie (Ricev.): 257
Mi piace (Dati): 248
Mi piace (Ricev.): 378
Mentioned: 151 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
impianto di illuminazione con due neon T5 da 39W da 6500K e 8500K. Visto che ho intenzione di mettere piante vere, per un discorso di prevenzione "alga"... mi conviene di prendere un 39W 4000K ed abbinarlo a quello da 8500K in modo da sostituirli tra circa un anno ed avere la combinazione di 4000K e quello messo a scorta da 6500K?
io metterei "a scorta" quello da 8500 già adesso e comprerei già adesso un 840 o 830 da mettere col 6500

Quote:
Areatore anche per questo di 275 l/ora che sarà usato solo in occasione di qualche visione per ospiti in casa...
non serve, e non credo abbia molto senso usarlo in funzione dei tuoi ospiti...anzi se hai la CO2 è controproducente usarlo

Quote:
Sul fondo fertile ho qualche perplessità. Dato che non ho mai avuto piante vere in acquario, ho letto che si sconsiglia per i poco esperti. Prenderei di conseguenza delle piante di poca pretesa luce e che necessiterebbero del solo fertilizzante liquido. Cosa mi consigliate? Un po' di fondo conviene comunque metterlo?
non credo che si possa dire che " i fondi fertili" non vanno bene per i neofiti, non ha senso. a parte che ci sono fondi e fondi, non sono tutti uguali, quindi è una generalizzazione. ai neofiti bisognerebbe dire solo di informarsi bene sulle esigenze di una pianta prima di comprarla. se sa come coltivarla, difficilmente una persona potrà fallire, anche se è neofita. poi ovviamente ci sono piante esigenti che magari i neofiti non se la sentono di provare a coltivare. come già detto, ci sono piante epifite che non richiedono il fondo. altre invece richiedono uno strato molto alto di fondo per le radici. in ogni caso un po' di fondo potresti metterlo, giusto per coprire la lastra di fondo e arredare un pochino la vasca. basta anche un po' di sabbia.

Quote:
mi consigliate di inserire un impianto di CO2 per abbassare il pH e dare beneficio alle piante?
dipende. se metti piante poco esigenti che non lo richiedono, puoi fare anche a meno di comprarlo.
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "

Ultima modifica di dave81; 01-09-2012 alle ore 13:32.
dave81 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-08-2012, 00:13   #5
Yuri78
Avannotto
 
Registrato: Aug 2012
Città: San Salvo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 58
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
la grolux non è adatta per illuminare un acquario. e comunque non da sola. se hai una sola lampada, è meglio optare per un altro tipo di lampada, magari una 840 per esempio. l'aeratore non serve. si usa solo in casi particolari quando si rende necessario smuovere la superficie per ossigenare.
Quindi per piante poco esignenti potrebbe essere meglio un 840 (4000K), per un discorso legato allo spettro luminoso utile alle piante nella sintesi della clorofilla?

Quote:
se fai una vasca di acqua dura, il fatto che le rocce siano calcaree o meno non ha molta importanza. direi di mettere piante vere e togliere quelle finte....
Ma acqua troppo dura poi non crea problemi alle piante?

Quote:
la tua acqua non è molto dura, secondo me la durezza dovrebbe essere maggiore per i guppy.
Potrebbe essere sufficiente inserire delle pietre calcaree?
------------------------------------------------------------------------
Quote:
non ci sono pesci che ti puliscono i vetri, sei tu che lo devi fare... cmq i tetra possono convivere con gli otocinclus che però dovrai inserire a vasca ben matura (almeno 3-4 mesi dopo l'avvio) dato che sono di cattura e sono quindi molto sensisbili agli sbalzi di valori...
Ok, allora per ora rinvio.

Ultima modifica di Yuri78; 31-08-2012 alle ore 00:22. Motivo: Unione post automatica
Yuri78 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-08-2012, 00:44   #6
Yuri78
Avannotto
 
Registrato: Aug 2012
Città: San Salvo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 58
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
non credo che si possa dire che " i fondi fertili" non vanno bene per i neofiti, non ha senso. a parte che ci sono fondi e fondi, non sono tutti uguali, quindi è una generalizzazione. ai neofiti bisognerebbe dire solo di informarsi bene sulle esigenze di una pianta prima di comprarla. se sa come coltivarla, difficilmente una persona potrà fallire, anche se è neofita. poi ovviamente ci sono piante esigenti che magari i neofiti non se la sentono di provare a coltivare. come già detto, ci sono piante epifite che non richiedono il fondo. altre invece richiedono uno strato molto alto di fondo per le radici. in ogni caso un po' di fondo potresti metterlo, giusto per coprire la lastra di fondo e arredare un pochino la vasca. basta anche un po' di sabbia.
Mi consigli di mettere un po' di fondo fertile sotto il fondo di quarzo ceramizzato che ho già messo? Questo attualmente ricopre con un altezza di circa 5-6 cm.
Vedendo in giro ce ne sono di diverse marche... me ne consigli uno? Grazie

Quote:
dipende. se metti piante poco esigenti che non lo richiedono, puoi fare anche a meno di comprarlo.
Come faccio a sapere se una particolare pianta necessita di impianto di CO2 o no? Devo allestire l'acquario e misurare in un secondo momento la CO2 disciolta?
Yuri78 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-08-2012, 09:25   #7
dave81
Moderatore
 
L'avatar di dave81
 
Registrato: Nov 2011
Città: Appiano Gentile
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: molti
Età : 43
Messaggi: 13.265
Foto: 1 Albums: 10
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 88
Grazie (Ricev.): 257
Mi piace (Dati): 248
Mi piace (Ricev.): 378
Mentioned: 151 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Quindi per piante poco esignenti potrebbe essere meglio un 840 (4000K), per un discorso legato allo spettro luminoso utile alle piante nella sintesi della clorofilla?
oltre che per le piante, più che altro anche per una questione estetica, illuminare una vasca solo con grolux sinceramente non mi pare una buona soluzione. vedrai che quando passerai a temperature di colore più "naturali" poi non ne potrai più fare a meno. te lo dice uno che 15 anni fa usava solo lampade con tanti kelvin ma adesso che uso lampade sui 4000 - 5000 - 6000 k devo dire che l'effetto in vasca è decisamente migliore

Quote:
acqua troppo dura poi non crea problemi alle piante?
no, mica devi fare un salmastro... solo acqua dolce dura. ci sono piante che in acqua dura crescono benissimo

Quote:
Potrebbe essere sufficiente inserire delle pietre calcaree?
non saprei esattamente quantificare l'effetto di eventuali rocce sui tuoi valori. io comunque piuttosto che ricorrere a metodi empirici, poco quantificabili e controllabili, preferisco sistemare i valori da subito,in altri modi più precisi. per esempio usando i sali. comunque puoi provare, perchè no, metti qualche roccia e poi vedi come cambiano i valori, magari ti basta qualche roccia.
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
dave81 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-08-2012, 09:42   #8
dave81
Moderatore
 
L'avatar di dave81
 
Registrato: Nov 2011
Città: Appiano Gentile
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: molti
Età : 43
Messaggi: 13.265
Foto: 1 Albums: 10
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 88
Grazie (Ricev.): 257
Mi piace (Dati): 248
Mi piace (Ricev.): 378
Mentioned: 151 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Mi consigli di mettere un po' di fondo fertile sotto il fondo di quarzo ceramizzato che ho già messo? Questo attualmente ricopre con un altezza di circa 5-6 cm.
se l'hai già messo, dovresti toglierlo tutto per poter inserire sotto uno strato di 2 - 3 cm di fondo fertile. mettere fondo fertile e sopra del normale ghiaino di solito è una soluzione abbastanza buona e direi anche economica. ma per certe piante tipo la Vallisneria (che ti consiglio di mettere, in acqua dura cresce bene)non serve neanche il fondo fertile, cresce pure nella sabbia normale. poi è ovvio che se hai il fondo fertile cresce meglio.

Quote:
Come faccio a sapere se una particolare pianta necessita di impianto di CO2 o no? Devo allestire l'acquario e misurare in un secondo momento la CO2 disciolta?
premesso che tutte le piante hanno bisogno di CO2, secondo me se metti piante poco esigenti puoi fare a meno dell'impianto. prima di comprare una pianta, basta che ti informi sulle sue esigenze. devi comprare piante poco esigenti che stiano bene anche in acqua dura. tipo Vallisneria, Microsorium,Ceratophyllum etc
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
dave81 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-08-2012, 10:03   #9
blackstar
Discus
 
L'avatar di blackstar
 
Registrato: Jul 2011
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 3.494
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 19
Mi piace (Dati): 5
Mi piace (Ricev.): 34
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
c'è una tabella piuttosto immediata per capire quanta co2 hai disciolta in vasca in base al valore di kh... ti linko l'articolo, speria sia quello più aggiornato dato che ci sono svariate versioni di questa tabella

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp
__________________
blackstar non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-08-2012, 23:05   #10
Yuri78
Avannotto
 
Registrato: Aug 2012
Città: San Salvo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 58
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
se l'hai già messo, dovresti toglierlo tutto per poter inserire sotto uno strato di 2 - 3 cm di fondo fertile. mettere fondo fertile e sopra del normale ghiaino di solito è una soluzione abbastanza buona e direi anche economica. ma per certe piante tipo la Vallisneria (che ti consiglio di mettere, in acqua dura cresce bene)non serve neanche il fondo fertile, cresce pure nella sabbia normale. poi è ovvio che se hai il fondo fertile cresce meglio.
Mettendo un fondo fertile e sopra del normale ghiaio, con poche piante che lo sfruttino, non ci potrebbe essere il rischio di alimentare involontariamente le alghe?
Non si corre il rischio di avere troppe sostanze disciolte in acqua?
Sarebbe sufficiente fare dei test tipo Fe e PO4?
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da blackstar Visualizza il messaggio
c'è una tabella piuttosto immediata per capire quanta co2 hai disciolta in vasca in base al valore di kh... ti linko l'articolo, speria sia quello più aggiornato dato che ci sono svariate versioni di questa tabella

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp

Ummmm in base a questa tabella se non si abbassa il Ph inserendo la torba nel filtro mi sa che dovrei prendere un impianto per la CO2.

Ph 8 - Kh 6 ... poca CO2.

Ultima modifica di Yuri78; 31-08-2012 alle ore 23:13. Motivo: Unione post automatica
Yuri78 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
170l , 90l , acquario , ripristino , vecchio

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:41. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,41065 seconds with 15 queries