Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 19-04-2005, 13:14   #1
Luca Ballatori
Avannotto
 
Registrato: Sep 2004
Città: Vada-Rosignano Mmo (LI)
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 72
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sugar size: le vostre esperienze.

Ciao a tutti, è un argomento poco sviluppato sul forum e quindi volevo approfondire un attimo l'argomento perchè anche la mia esperienza ha certe lacune: vantaggi della granulometria del fondale.
La mia esperienza si ferma alla taglia jumbo, media e fine. Tutte e tre valide secondo me.
La jumbo quando viene colonizzata da alghe calcaree diventa molto bella ma ha lo svantaggio di essere poco maneggiabile e rivoltabile specialmente tra le rocce e il vetro. (spazio spesso ristretto).
La media e la fine sono ultracollaudate vanno bene, sono di bell'aspetto e facili nella manutenzione (qualora si richiedesse).

Ma la sugar size, ovvero la polvere di corallo come va? L'ho utilizzata nel dolce e le cose sono andate bene anche se al lungo andare si formavano strati di cianobatteri nelle zone più illuminate. E nel marino ?? Non l'ho mai usata più per paura che per una reale giustificazione. Che mi dite?
Conoscete vasche allestite da più di due anni con questa sabbia ? che tipo di manutenzione viene applicata? Si formano strati di diatomee o cianobatteri da aspirare?? -05
Nel dolce devo dire che il tanto temuto strato anaerobico si forma e come a contatto con il vetro. Niente di grave ma ho sempre pensato che nel marino pottesse rappresentare una bomba ad orologeria. Se la microzona ossidata alla base della colonna d'acqua per qualche ragione venisse a mancare si avrebbe un ritorno di nutrienti in vasca... con aumento dell'eutrofizzazione... e forse qualcosina di più. -28d#

Raccontate la vostra e mostrate le foto !!

Ciao,Luca.
Luca Ballatori non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 19-04-2005, 13:18   #2
Luca Ballatori
Avannotto
 
Registrato: Sep 2004
Città: Vada-Rosignano Mmo (LI)
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 72
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Siccome siete pignoli volevo specificare che nel dolce ho utilizzato una sugar size di silicio e non di calcio... naturalmente.


Ciao,Luca.
Luca Ballatori non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-04-2005, 13:26   #3
reefaddict
Pesce rosso
 
Registrato: May 2002
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 776
Foto: 10 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Re: Sugar size: le vostre esperienze.

Ciao Luca,

la grossa tipo jumbo non si può sifonare né pulire e la schifezza finisce sotto, per contro non essendo compatta è un po' come non avere la sabbia, cioè non consuma ossigeno. I detriti però restano... a quel punto è meglio niente.

La media e la fine "normale" non sono né carne né pesce: opinione personale... uno schifo in ogni caso.

La sugar è splendida da vedere, bianchissima, molto riflettente, devi lavarla bene, usarne uno strato di altezza adeguata. Non trattiene i detriti perché restano sopra e non entrano dentro. Non la sifoni perché non ce n'è bisogno, i detriti non scendono. Capacità di denitrificazione enorme! Difetto (grosso): se hai una corrente forte non sta, semplicemente non riesci a metterla perché si sposta in massa da una parte all'altra della vasca. Altro difetto (grosso): costa una cifra esorbitante.

Per accontentarti ti farò una foto del mio refugium con DSB di sugar size
__________________
un saluto
Alessandro Rovero
reefaddict non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-04-2005, 13:29   #4
Marco AP
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Marco AP
 
Registrato: Aug 2000
Città: Acquaviva Picena
Acquariofilo: Dolce
Età : 50
Messaggi: 26.439
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 5
Grazie (Ricev.): 21
Mi piace (Dati): 874
Mi piace (Ricev.): 233
Mentioned: 498 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Marco AP

Annunci Mercatino: 0
Sposto il topic in tecnica Marino.
Ciao
Marco AP non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-04-2005, 13:41   #5
paolo-77
Pesce rosso
 
Registrato: Feb 2005
Città: toscana
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 46
Messaggi: 880
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
qual'è lo spessore ottimale per la sugar size ?
__________________
PAOLO
paolo-77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-04-2005, 13:50   #6
Benny
Stella marina
 
L'avatar di Benny
 
Registrato: Apr 2004
Città: empoli
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 55
Messaggi: 12.193
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 8
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
circa 10/12 cm
__________________
Bye Benny
BENNY IS MAGIC !!!!
Simone Calugi bennyreef@yahoo.it
WHY BE NORMAL ?
Benny non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-04-2005, 11:41   #7
Luca Ballatori
Avannotto
 
Registrato: Sep 2004
Città: Vada-Rosignano Mmo (LI)
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 72
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie. Però non è un tipo di fondale molto utilizzato in Italia. Forse per il costo eccessivo. O forse perchè tutti fanno il mio stesso errore di non fidarsi... eppure è bellissimo !!!!!


Benny ma te c'hai la sabbia media vero??
Alex ma nella tua nuova vasca che c'hai messo ?? E' l'ora di mostrare le foto ?? Dove le trovo ??

Ciao,Luca.
Luca Ballatori non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-04-2005, 22:33   #8
Benny
Stella marina
 
L'avatar di Benny
 
Registrato: Apr 2004
Città: empoli
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 55
Messaggi: 12.193
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 8
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
io ..ehm...uso corallina fine....per circa 7/8 cm....ma non dirlo a nessuno
__________________
Bye Benny
BENNY IS MAGIC !!!!
Simone Calugi bennyreef@yahoo.it
WHY BE NORMAL ?
Benny non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-04-2005, 23:58   #9
teratani
Ciclide
 
Registrato: Jan 2004
Città: Pisa
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 1.005
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
mmm ecco da dove vengono i PO$...
teratani non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-04-2005, 02:12   #10
andrea63
Guppy
 
Registrato: Aug 2002
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 212
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
La sugar è splendida da vedere, bianchissima, molto riflettente, devi lavarla bene, usarne uno strato di altezza adeguata. Non trattiene i detriti perché restano sopra e non entrano dentro. Non la sifoni perché non ce n'è bisogno, i detriti non scendono. Capacità di denitrificazione enorme! Difetto (grosso): se hai una corrente forte non sta, semplicemente non riesci a metterla perché si sposta in massa da una parte all'altra della vasca. Altro difetto (grosso): costa una cifra esorbitante.
Quoto tutto tranne l'aspetto che riguarda la compattazione....io ho un semi DSB (6-7 cm) di Aragamax sugar size e dopo due mesi di maturazione batterica aveva già raggiunto un buon grado di compattazione, quindi nessun problema con le pompe. E' chiaro che per i primi periodi uno si deve rassegnare di avere la vasca "bianco latte"
andrea63 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
esperienze , size , sugar , vostre

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:50. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21877 seconds with 15 queries