Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento laghetto Per parlare della tecnica, della chimica e dell’allestimento del laghetto.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 25-09-2014, 19:13   #1
bicchierino
Avannotto
 
Registrato: Oct 2003
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 72
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Realizzazione laghetto in c.a.

Buonasera a tutti,
sono un acquariofilo dolce che sta pensando di portare all'aperto la propria passione per l'acqua e gli organismi che la abitano. Posseggo ed ho posseduto vari acquari ma è la prima volta che mi cimento nella realizzazione di un laghetto...Sicuramente ci saranno molti post al riguardo ma la mole di informazioni che vorrei chiedervi è tale che ho pensato di aprirne uno mio in modo da poterli chiedere tutti insieme..

Innanzitutto il laghetto dovrebbe essere di dimensioni diciamo 2,5x1,5m e sarei orientato per la realizzazione in c.a. piuttosto che sul telo...il motivo è puramente estetico e di durabilità...ho avuto infatti modo di osservare vari laghetti realizzati col telo e mi pare che questo sia quasi sempre visibile, inoltre a distanza di qualche anno sembrerebbero tutti avere delle piccole perdite...Voi cosa mi consigliate??
Inoltre non ho idea del necessario per la filtrazione, o meglio so che deve essere installato un filtro ma ho sentito parlare di lampade UV...quale è lo scopo? sono necessarie?
Volendo ottenere un laghetto dalla bassa manutenzione quale vegetazione e fauna mi consigliate? Consigli per la forma o particolari accorgimenti necessari per piante o animali?

Per ora di domande credo di averne fatte anche troppe..

attendo idee...grazie e presto!
__________________
bicchierino
bicchierino non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 25-09-2014, 21:37   #2
Sandro S.
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Sandro S.
 
Registrato: Apr 2007
Città: Roncello
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 46
Messaggi: 36.164
Foto: 1 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 47
Grazie (Ricev.): 87
Mi piace (Dati): 600
Mi piace (Ricev.): 534
Mentioned: 401 Post(s)
Feedback 10/100%
Riproduzione Kauderni

Annunci Mercatino: 0
perchè non ci documenti un pò il tutto con foto ?
così ci facciamo un idea
Sandro S. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-09-2014, 11:04   #3
onlyreds
Stella marina
 
L'avatar di onlyreds
 
Registrato: Jan 2007
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 51
Messaggi: 12.780
Foto: 1 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 54
Mi piace (Dati): 26
Mi piace (Ricev.): 254
Mentioned: 109 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
ciao bicchierino,
in realtà anche quelli con telo, se fatti bene, sono molto belli esteticamente. ogni cosa ha i suoi pro e di suoi contro.
Il telo è più gestibile a livello di forma, ma non puoi fare angoli retti perchè farebbe molte pieghe e dura di meno.
Il cemento è meno facile da "formare" a meno che non sei un carpentiere professionista. ma dura sicuramente di più.
prima di partire con consigli su tecnica ed allestimento, vorrei capire cosa intendi allevare
onlyreds non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-09-2014, 12:17   #4
bicchierino
Avannotto
 
Registrato: Oct 2003
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 72
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Innanzitutto grazie per avermi risposto!
Foto per ora posso fare quelle dell'angolo dove vorrei realizzarlo...quando rientro le faccio e le posto...
Cosa voglio allevare? A me piacerebbe metterci di tutto, anfibi tartarughe e pesci oltre che piante ovviamente, però so gia che non è possibile...probabilmente opterò per pesci rossi...sperando che almeno mi diano meno da fare con valori dell'acqua e manutenzione...la speranza è quella di creare un ecosistema pressoche autonomo...o che comunque non cada a pezzi se la manutenzione salta un paio di turni! Per la realizzazione della vasca in c.a. non ci sono grossi problemi a livello di difficoltà...io e mio padre siamo abbastanza tuttofare...lo stesso acquario che ho in casa e relativa parete attrezzata l'abbiamo fatta in casa (acquario incassato nel muro su struttura in acciaio), la scelta è quindi piu che altro vincolata a longevità ed estetica, non mi spaventa la realizzazione! Ipotizzandola in c.a. non so poi se sia il caso di passare tubi currogati e impianti nel cemento o lasciarli sopra, magari coperti con sassi...voi come fareste? Gli anelli che si fanno di solito durante lo scavo, poi, dovrebbero avere la funzione di portare i sassi per coprire il telo, giusto? Col c.a. si possono evitare o li consigliate cmq?
__________________
bicchierino
bicchierino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-09-2014, 12:36   #5
onlyreds
Stella marina
 
L'avatar di onlyreds
 
Registrato: Jan 2007
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 51
Messaggi: 12.780
Foto: 1 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 54
Mi piace (Dati): 26
Mi piace (Ricev.): 254
Mentioned: 109 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
se a manualità non avete problemi, ti consiglio allora di prevedere già il passaggio dei tubi per filtro, eventuali corrugati per fili elettrici, troppo pieno e dreno sul fondo.
Così avrai tutte le possibilità di intervento senza dover rompere o passare a vista.
Il laghetto è come l'acquario. se tienti 10 rossi in 200 litri la manutenzione sarà un delirio e la vasca collasserà al primo errore.
Se metti 10 rossi in 2000 litri, il laghetto praticamente andrà da solo... (che poi non è così, ma potrai andare in vacanza senza rischiare di far morire tutto)
onlyreds non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-10-2014, 20:05   #6
bicchierino
Avannotto
 
Registrato: Oct 2003
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 72
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Un dubbio l'avrei sui corrugati e sui tubi...cioè ovviamente questi si riempiranno d'acqua, non possono essere causa di perdite con l'andar del tempo? Bisogna chiudere la parte a contatto con l'acqua con silicone oppore basta che la parte a monte sia più alta del pelo dell'acqua??
__________________
bicchierino
bicchierino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-10-2014, 11:23   #7
onlyreds
Stella marina
 
L'avatar di onlyreds
 
Registrato: Jan 2007
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 51
Messaggi: 12.780
Foto: 1 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 54
Mi piace (Dati): 26
Mi piace (Ricev.): 254
Mentioned: 109 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
io farei entrambi
onlyreds non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-10-2014, 19:54   #8
bicchierino
Avannotto
 
Registrato: Oct 2003
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 72
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per quanto riguarda gli scarichi c'è un sistema particolare da adottare o si piazza un semplice tubo con griglia e rubinetto di apertura?? Ho poi qualche dubbio sulla manutenzione...ovvero nell'acquario di tanto in tanto bisogna pulire i tubi del filtro poiche questi tendono ad ostruirsi. Incorporando i tubi nel getto come ci si comporta poi con la manutenzione?? Filtro. Girando per i vari forum ho visto filtri esagerati che spero non siano del mio caso...considerando che per una profondità media di 0.5metri (il massimo lo farei 1 metro) ci starebbero 1000 litri scarsi...
Il giardino si trova di fianco alla casa (devo mettere ancora la foto) e al piano interrato , di fianco al laghetto ci sarebbe l'intercapedine che potrei utilizzare come vano impianti...Ho visto un laghetto con un filtro esterno realizzato con un acquario suddiviso in camere...nel mio caso dovrebbe bastare un 100 litri. Potrebbe andare?
__________________
bicchierino
bicchierino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-10-2014, 15:07   #9
onlyreds
Stella marina
 
L'avatar di onlyreds
 
Registrato: Jan 2007
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 51
Messaggi: 12.780
Foto: 1 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 54
Mi piace (Dati): 26
Mi piace (Ricev.): 254
Mentioned: 109 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
se lo metti sul fondo conviene prendere i dreni appositi.
io, ai miei tubi, non faccio alcuna manutenzione da quattro anni e sinceramente non ho necessità di farla... non so perchè. In effetti all'acquario invece devo passare lo scovolino ogni 2 o 3 mesi...
come filtro, se vai sul commerciale, per 1000 litri utilizzerei un filtro tipo questo
http://www.ebay.it/itm/NEWA-FILTRO-E...item19f4c52447
o similare
onlyreds non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-01-2015, 18:35   #10
bicchierino
Avannotto
 
Registrato: Oct 2003
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 72
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao a tutti e scusatemi per l'assenza ma sono stato impegnatissimo e non ho potuto dedicarmi al progetto del laghetto.. Innanzitutto allego la fotografia del luogo con indicato l'ingombro e i dettagli più salienti. Ho visto il filtro che mi avete consgliato e sicuramente va bene, però considerato il fatto che probabilmenbte sarà realizzato in calcestruzzo, non sarebbe preferibile rendere il tutto un po' più "definitivo"? Nel senso di posizionare la pompa all'esterno (in modo da rendere agevole l'accesso) e passare all'interno tubature di materiale che garantisca durabilità. In questo caso il dubbio sarebbe come realizzare la "presa" dell'acqua dal laghetto, se direttamente dal dreno o fare un'uscita a parte oltre che quale pompe utilizzare... Che poi non ho ben capito di cosa si tratta quando si parla di dreno...http://umbria.all.biz/tubi-per-impia...riccini-g97837 questo?? Mettendo la pompa all'esterno ci sono due possibilita', fare il filtro a camere non in pressione, in questo caso devo interrarlo vicino al laghetto per mantenere la quota oppure metterne uno in pressione...Consigli?


__________________
bicchierino
bicchierino non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
laghetto , realizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:54. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,25109 seconds with 15 queries