Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 30-07-2014, 23:48   #1
unoinfinito
Avannotto
 
Registrato: May 2014
Città: ravenna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 41
Messaggi: 56
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Question aiutatemi a capire! grazie!consumi no3-po4

salve!
appunto chiedo aiuto, ho 4 vasche, e visto che non capisco come mai in 3 vasche diverse per valori piante gestione ecc...dalla super spinta 3 watt x l alla 1,5 watt x l e la o'4 watt x l , i nitrati vengono divorati abbondantemente, che reintegro costantemente quasi quotidianamente, per tenere valori stabili, mentre i fosfati tendono a "salire" cioè son più o meno stabili,non li reintegro, non calano quasi mai, mentre in una altra vasca caradinaio con alcuni pesci e gaberi, con piante rosse, un po' spinta 1 watt x l ogni tanto un pochino li aggiungo ma non c'è un consumo stabile non cosiderando le fasi post potatura, e secondo me non è il mangime perché in una delle tre vasche ho degli endler in sovrannumero pigiati pigiati, che mangiano come porci, eppure li, i po4 non si alzano tanto, in proporzione al cibo somministrato, ma qui non aggiungo i nitrati, ci pensano già i guppy, dove invece ogni tanto faccio fare un giro di resina anti fosfati "rowa" è nella vasca con 3watt x l, dove i pesci son pochissimi e da lavoro, alimentati di rado....
leggo in giro di gente che somministra litri e litri di po4, da me sono i nitrati che devo dare a cisterne soprattutto nel 3watt x l e gli altri nutrienti che ne do le 5 volte più o meno delle dosi consigliate, ma dipende dai giorni cioè in base alle potature ecc....
unoinfinito non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 31-07-2014, 16:50   #2
dave81
Moderatore
 
L'avatar di dave81
 
Registrato: Nov 2011
Città: Appiano Gentile
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: molti
Età : 43
Messaggi: 13.265
Foto: 1 Albums: 10
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 88
Grazie (Ricev.): 257
Mi piace (Dati): 248
Mi piace (Ricev.): 378
Mentioned: 151 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
è normale, le piante richiedono più azoto che fosforo. quindi i nitrati non bastano mai, se hai tante piante rapide e luce forte..
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "

Ultima modifica di dave81; 03-08-2014 alle ore 11:44.
dave81 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2014, 00:02   #3
unoinfinito
Avannotto
 
Registrato: May 2014
Città: ravenna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 41
Messaggi: 56
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
è fin li ok ma non mi dici nulla ,senza offesa!
con il consumo dei nitrati ci ho preso la mano, è con i po4 che devo sempre far analisi e capire a che punto stanno.... cosa li produce, chi e quando li consuma? che non ....capisco!!!....
unoinfinito non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2014, 07:26   #4
ALEX007
Imperator
 
L'avatar di ALEX007
 
Registrato: Sep 2007
Città: Fossacesia-Chieti-Modena-Reggio nell'Emilia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4 + laghetto
Età : 33
Messaggi: 7.569
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 78
Mi piace (Ricev.): 71
Mentioned: 107 Post(s)
Feedback 14/100%

Annunci Mercatino: 0
Quello che so è che i fosfati si accumulano grazie al mangime somministrato in eccesso,alle deiezioni dei pesci e all'accumulo di materiale organico e fanghi che pian piano vanno a depositarsi sul fondo e nel filtro.Quindi se continui ad avere fosfati alti la prima cosa da fare è chiaramente quella di ridurre la somministrazione di cibo,fare dei cambi d'acqua con costanza sifonando per bene il fondo, evitare di sovraffollare la vasca,rimuovere i cadaveri e le parti di piante in marcescenza e cercare nei limiti del possibile di non creare delle zone in prossimità del substrato prive di un corretto ricircolo dell'acqua dove questi fanghi vanno ad accumularsi più velocemente.Evidentemente le piante avendo come fattore limitante i nitrati non utilizzano tutto il fosfato presente che lentamente è andato ad accumularsi.Se non sbaglio poi, i normali test ad uso acquariofilo misurano il fosfato inorganico(PO4=ione ortofosfato) ma non rilevano quello in complessi organici che peraltro non viene assorbito dalle piante(le alghe invece ci vanno a nozze) e non viene rimosso dalle resine(l'unico modo per rimuoverlo è di mantenere pulita la vasca il più possibile)... tale fosfato "organico"quindi, va a fungere da "serbatoio di accumulo" e pian piano si trasforma (grazie ai batteri) nello ione ortofosfato(processo di mineralizzazione) rilevabile dai test.
Questa è una discussione interessante a riguardo http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=323944
__________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
Charles Darwin

Ultima modifica di ALEX007; 01-08-2014 alle ore 08:35.
ALEX007 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2014, 07:30   #5
ALEX007
Imperator
 
L'avatar di ALEX007
 
Registrato: Sep 2007
Città: Fossacesia-Chieti-Modena-Reggio nell'Emilia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4 + laghetto
Età : 33
Messaggi: 7.569
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 78
Mi piace (Ricev.): 71
Mentioned: 107 Post(s)
Feedback 14/100%

Annunci Mercatino: 0
sposto nella sezione più corretta:Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce.
__________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
Charles Darwin
ALEX007 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2014, 12:42   #6
unoinfinito
Avannotto
 
Registrato: May 2014
Città: ravenna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 41
Messaggi: 56
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ALEX007 Visualizza il messaggio
Quello che so è che i fosfati si accumulano grazie al mangime somministrato in eccesso,alle deiezioni dei pesci e all'accumulo di materiale organico e fanghi che pian piano vanno a depositarsi sul fondo e nel filtro.Quindi se continui ad avere fosfati alti la prima cosa da fare è chiaramente quella di ridurre la somministrazione di cibo,fare dei cambi d'acqua con costanza sifonando per bene il fondo, evitare di sovraffollare la vasca,rimuovere i cadaveri e le parti di piante in marcescenza e cercare nei limiti del possibile di non creare delle zone in prossimità del substrato prive di un corretto ricircolo dell'acqua dove questi fanghi vanno ad accumularsi più velocemente.Evidentemente le piante avendo come fattore limitante i nitrati non utilizzano tutto il fosfato presente che lentamente è andato ad accumularsi.Se non sbaglio poi, i normali test ad uso acquariofilo misurano il fosfato inorganico(PO4=ione ortofosfato) ma non rilevano quello in complessi organici che peraltro non viene assorbito dalle piante(le alghe invece ci vanno a nozze) e non viene rimosso dalle resine(l'unico modo per rimuoverlo è di mantenere pulita la vasca il più possibile)... tale fosfato "organico"quindi, va a fungere da "serbatoio di accumulo" e pian piano si trasforma (grazie ai batteri) nello ione ortofosfato(processo di mineralizzazione) rilevabile dai test.
Questa è una discussione interessante a riguardo http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=323944
A leggere tutto mi sono innamorato wow mi son cadute le palpebre, non aperti gli occhi.
mo mi spiego tutto...questo è stato molto utile e esaustivo!!!!!!è perché non sifono il fondo!!! e ho troppe piante con relativi scarti vegetali in decomposizione e non mi era venuto in mente degli ortofosfati dacchio!!!sifonando, cosi riduco anche il rischio di alghe!!!! boia! pensavo fosse un operazione da principianti.... e che troppe piante, facessero il lavoro sporco al mio posto!!!!che quaglia!!!
non so come ringraziarti??? vuoi qualche pianta in cambio? ne ho di belle dimmi quali vuoi poi se le ho te le spedisco ne dovrei avere un centinaio di specie, ma pochissime per tipo.
avrei solo un altra curiosita! se è possibile ma con il carbonio liqudo non si evita che il fe leghi con i po4 o con altri elementi, mantenendoli tutti solubili e più assimilabili dalle piante e consequenzialmente meno disponibili per le alghe???
ancora grazie mille!!!!!!!!!!
unoinfinito non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2014, 12:53   #7
unoinfinito
Avannotto
 
Registrato: May 2014
Città: ravenna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 41
Messaggi: 56
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
poco tempo fa infatti, ebbi un esplosione di alghe corno di cervo e ho risolto con terapia del buio, aumento dei nitrati, rapporto 15 a 1 di po4 e sostituzione delle lampade hqi peraltro nuove, da 10000k a 6500k aumentando le ore di apice luminoso, da mi sembra 6 a 8 di intensita massima, su 10 ore di foto periodo totale.
unoinfinito non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-08-2014, 13:49   #8
Agro
Stella marina
 
L'avatar di Agro
 
Registrato: Dec 2010
Città: TV
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 10.768
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 100
Mi piace (Dati): 17
Mi piace (Ricev.): 108
Mentioned: 70 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
C'è da dire che le piante in genere hanno consumi inferiori di fosforo rispetto al azoto, quindi è più normale che tendi a restare un po più alto.
Sul fatto di sifonare, quei fanghi sono anche il nutrimento di numerosi batteri, e il fondo lo puoi considerare alla stregua dei cannolicchi, meno lo tocchi meglio è.
Agro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-08-2014, 19:56   #9
unoinfinito
Avannotto
 
Registrato: May 2014
Città: ravenna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 41
Messaggi: 56
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
grazie mille a tutti!!!
unoinfinito non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
aiutatemi , capire , grazieconsumi , no3po4

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:03. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20200 seconds with 15 queries