Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Killifish Per parlare di tutto quanto concerne i Killifish. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 27-05-2011, 10:03   #1
BetaLele
Guppy
 
Registrato: Dec 2007
Città: Padova
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 359
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a BetaLele

Annunci Mercatino: 0
Epiplatys

Eccomi qua! Ciao a tutti!!!
Inizia la mia avventura con gli epiplatys.
Ho scelto di dedicarmi a questi killi per il semplice motivo che in italia esistono pochi (pocchissimi)
allevatori che riproducono questo killi.
Anche loro meritano di essere presentati al pubblico italiano.
Attualmente ho una coppia di Epiplatys aff.huberi GEM 2006/6
e una decina e piu' di avannotti di Ep. sexfasciatus GHP 85-10 F2 schiusi da lunedi.
------------------------------------------------------------------------
Ep. aff.huberi GEM 2006/6





Sono con me da domenica scorsa!

Ultima modifica di BetaLele; 27-05-2011 alle ore 10:08. Motivo: Unione post automatica
BetaLele non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 27-05-2011, 10:35   #2
BetaLele
Guppy
 
Registrato: Dec 2007
Città: Padova
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 359
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a BetaLele

Annunci Mercatino: 0
L’etimologia di Epiplatys significa “schiena piatta” in riferimento
alla superficie dorsale piatta della parte anteriore del corpo che li caratterizza.
BetaLele non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-05-2011, 10:54   #3
BetaLele
Guppy
 
Registrato: Dec 2007
Città: Padova
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 359
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a BetaLele

Annunci Mercatino: 0
NOTIZIE
Dalle varie letture ho scoperto che gli epiplatys:
1)sono semplice da allevare e riprodurre (questo lo verificherò a breve)
2)si adattano ad ogni condizione
3)sono abiliti saltatori (neccessitano di un coperchio )
5)sono sempre affamati!!! (vero -05 mangiano sempre)

Depongono le uova su piante e substrati morbidi.

I miei (Ep. aff. Huberi) hanno già iniziano a deporre sul mop. La prossima settimana tiro fuori il mop e spero di trovare molte sorpresine
Le uova vanno incubate in acqua e il tempo di schiusa va da 10 ai 20 giorni a circa 25°C!!!
Io le incuberò dentro un barattolino con torba chiuso in un armadietto al buio (mi trovo benissimo con il metodo della torba)

Dimensioni della vasca: dipendono ovviamente dalle dimensioni dei pesci,
per le specie piccole vanno benissimo vaschette dai 10 - 20L
per le specie più grandi vasche dai 30L in su

A presto
Dany
BetaLele non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-05-2011, 12:00   #4
dario castelfranco
Avannotto
 
Registrato: Jan 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 12
Età : 71
Messaggi: 50
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Bella scelta, anche io allevo (anche) Epiplatys ma gli olbrechtsi Cestos River che ho schiuso in Grecia lo scorso Agosto a 40 gradi e con una sex ratio del 50% ...certo ora bisognerà vedere la prossima generazione se non si è "scottata" ... e la loro prole sarà sbilanciata in un senso o nell' altro.

Alla tua descrizione aggiungerei che con un altra specie trovavo sempre alcuni avanotti in vasca per cui consiglierei di mettere TANTE piante oltre ai Mop ed aggiungere anche Artemia appena schiusa per alimentare eventuali avanotti.

Nota interessante è la possibilità di coabitare con altre specie, nel mio caso ho dovuto metterli insieme a una decina di Aphyosemion celiae winifrede senza aver osservato mai conflitto alcuno anche se gli Epiplatys sono più veloci e famelici degli Aphyosemion che vivono vicino al fondo della vasca per cui bisogna distribuire il cibo in punti diversi, meglio se contemporaneamente e con pipette per cui si può farlo arrivare anche verso il fondo.

NON sto consigliando questo metodo di allevamento ma rilevo che è fattibile, le femmine sono riconoscibili e le uova NON le sto raccogliendo.

Buoni Killi
dario castelfranco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-05-2011, 12:18   #5
BetaLele
Guppy
 
Registrato: Dec 2007
Città: Padova
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 359
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a BetaLele

Annunci Mercatino: 0
Grazie Dario!
Suggerimento molto utile!Anch'io ho la vasca piena di piante
per eventuali nascite cosa molto gradita
BetaLele non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-05-2011, 14:02   #6
Marco Vaccari
Discus
 
L'avatar di Marco Vaccari
 
Registrato: Sep 2007
Città: Erpland
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 4.666
Foto: 33 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ciao Daniele!... sono davvero contento di ritrovarti qui su AP... hai scelto degli Epiplatys molto belli, e sono sicuro che ti daranno soddisfazioni!... per i sexfasciatus, ti consiglierei di dargli tutto lo spazio possibile che hai.. diventano grandicelli...
una piccola considerazione sul cibo... come li alimenti?... Epiplatys, Pachypanchax e Aplocheilus vanno pazzi per le drosofile... se riesci a procurarti un ceppo di attere, specialmente le hidei, quelle più grosse e scure con gli occhi rossi sarebbe fantastico.. nel caso, chiedi.....
ciao e buona giornata!
Marco
Marco Vaccari non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-05-2011, 14:57   #7
dario castelfranco
Avannotto
 
Registrato: Jan 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 12
Età : 71
Messaggi: 50
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Io non sono ancora riuscito ad allevarle le aptere e se ti "volano via" (o le finisci) puoi provare anche con :
la parte rosa delle cozze fresche o congelate tagliata in pezzetti piccoli
pezzi di gamberetto fresco
granuli per Betta che prima stanno in superfice e poi affondano
cuore ripulito dal grasso, tagliato a stecchette tipo due sigarette congelato e quindi grattuggiato

Insomma come avrai capito sono "lucci" che se amano stare in agguato a pelo d' acqua te li ritroverai saettanti su "qualsiasi boccone" anche vicino al fondo

Buoni Epiplatys
dario castelfranco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-05-2011, 16:26   #8
BetaLele
Guppy
 
Registrato: Dec 2007
Città: Padova
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 359
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a BetaLele

Annunci Mercatino: 0
Ciao Marco,
Mi leggi nel pensiero volevo proprio parlare dell'alimentazione!
Per ora gli alimento con cibo surgelato e artemie!
Ho visto che mangiano anche del buono granulato!puo' bastare?
o è il caso che inizio a trovare delle drosofile?
Grazie
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da dario castelfranco Visualizza il messaggio

Insomma come avrai capito sono "lucci" che se amano stare in agguato a pelo d' acqua te li ritroverai saettanti su "qualsiasi boccone" anche vicino al fondo

Buoni Epiplatys
vero!appena gli alimento scattano subito!a momenti mi mangiano dalle mani

Ultima modifica di BetaLele; 27-05-2011 alle ore 16:30. Motivo: Unione post automatica
BetaLele non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-05-2011, 17:54   #9
Marco Vaccari
Discus
 
L'avatar di Marco Vaccari
 
Registrato: Sep 2007
Città: Erpland
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 4.666
Foto: 33 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ciao!.. va benissimo il surgelato!... anche perchè la loro alimentazione in natura è prevalentemente a base di insetti anche terrestri, che cadono in acqua.. se vuoi, dato che non hai molti pesci, potresti fare una prova per recuperare insetti (moscerini) ... metti un recipiente sul balcone/giardino, con dentro un po' di frutta andata a male e magari qualche goccio di aceto.. aspetti e dopo poco dovresti trovare il barattolo pieno di moscerini (in genere drosofile, ma potrebbe esserci una vespa, occhio!)poi vai lì con un sacchetto e copri l'uscita del barattolo per intrappolare tutti i moscerini... chiudi il sacchetto, metti 10 secondi in freezer, i moscerini verranno storditi.. poi versi in vasca e, a contatto con l'acqua, gli insetti si riprendono ed iniziano a muoversi.. appena il tempo per essere mangiati... potrebbe essere un buon stratagemma per avere ogni tanto qualche insettovivo da somministrare... I grandi Epiplatys del gruppo sexfasciatus, ogni tanto potresti dare qualche piccolo pezzo di gamberetto, oppure un pezzo di lombrico, oppure una camola del miele o della farina.. ma senza abusare!... una volta alla settimana è ok.. per il granulato... è ok quando non hai tempo e sei di fretta.. ma solo ogni tanto! .... ah!... perfette sono le larve bianche di zanzara congelate, che galleggiano e stanno sotto al pelo dell'acqua...
ciao ciao!!
Marco Vaccari non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-05-2011, 09:14   #10
BetaLele
Guppy
 
Registrato: Dec 2007
Città: Padova
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 359
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a BetaLele

Annunci Mercatino: 0
Insetti anche terresti!!! mmmm-05
Le formiche!!! Che pensi?
BetaLele non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
epiplatys

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:22. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,25167 seconds with 15 queries