Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Saper comprare (Dolce) In questa sezione potrai chiedere DOVE reperire un animale o un prodotto acquaristico, fare segnalazioni su arrivi nei negozi, chiedere consigli su negozi on-line e non, proporre acquisti di gruppo e lasciare commenti sulle tue esperienze al riguardo.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 23-07-2013, 17:30   #1
iskariota
Avannotto
 
Registrato: Jul 2013
Città: Fermo
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 72
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Allestimento, ovvero da dove cominciare

Salve a tutti!

Mi sto avvicinando a questo mondo in punta di piedi e cercando di informarmi e studiare il più possibile...ma è troppo! SETTIMILAECINQUECENTOSCHEDE di piante pesci biotopi ...ok...ok...mi calmo.. .

Semplicemente ad oggi ho acquistato 6 litri di substrato HELP Advanced Soil Plants, 2 confezioni da 3 litri, nero, un termometro,JBL Easy Test 6 in 1 - 50 strisce di misurazione 250-test per Acqua Dolce e Marina e basta...Ho in casa una vaschetta da venti litri, che volevo ricondizionare per metterci dentro qualcosa....mi sono inventato una plafoniera a led ma non conosco minimamente la qualità della luce emessa, la stessa vasca ha un classico filtro a tre stadi riempito con cannolicchi e lana filtrante...senza termoriscaldatore, ma quello costa davvero poco...Solo che pensavo questo punto di utilizzarla eventualmente come vasca da riproduzione.

Volevo infatti iniziare la mia esperienza acquariofila con questo prodotto Aquael Aquarium CLASSIC 60 54 litri 60x30x30 cm con un filtro piuttosto strano per me che sono un neofita, ovvero questo

http://www.aquael.pl/index.php?optio...icle&id=351&It...

solo che non mi da una lira di fiducia...praticamente filtra tramite la spugnetta??? Dicesi filtro meccanico? Io pensavo di mettere invece questo filtro

http://www.aquael.pl/index.php?optio...icle&id=128&It...

oppure questo con lampada uv integrata

http://www.aquael.pl/index.php?optio...icle&id=129&It...

E' valida una soluzione del genere? Aiuta contro eventuali eccessi di crescita algale e di abbattimento di protozoi (come raccontato dal sito)?

Vi chiedevo quindi intanto lumi sul filtro: quale può essere migliore?


Sono tendenzialmente indirizzato verso un biotopo centro/sudamericano, con apistogrammi poecilia xipophory neon o cardinali, gymnocorymbus_ternetzi e tetra in generale, oto, coridoras hypancistrus (a proposito...gli Hypa possono essere considerati dei "pesci pulitori" (e scusate il termine, ma credo abbiate capito cosa intendo)? Il sito planetcatfish mi sembra dire il contrario, ovvero che trattasi di pesci CARNIVORI...tutti gli hypancistrus bianchi e neri sono meravigliosi! che fa rima con costosi, tra l'altro e aggiungo: sapete di qualcuno che ne vende??? l236 poi...

cmq...è chiaro che la quantità e la qualità dei pesci inseriti sarà congrua con il litraggio della vasca, anche se l'idea di un banco di neon che si muovono all'unisono è effettivamente "elettrizzante"! (ed essendo neon il termine è piuttosto azzeccato...) Anzi, se volete indicare quantità e qualità che secondo voi possono essere indicate per la vasca di cui sopra, sarò ben lieto di prenderne atto! L'unico discrimine e di carattere cromatico: mi piacerebbe avere un acquario mediamente colorato, oppure suddiviso in zone, tipo il centro con gli helleri neri, la superficie con la caringella argentea ed il fondo con gli hypa bianconero o coridoras sempre bianconero tipo panda, julii...ancora la metà con i poecilia red flames, o helleri red, il fondo con coridoras panda, e la superficie con tetra vedova...oppure supercolorato...insomma avete capito più o meno il grado di esaurimento a cui sto arrivando...

Domanda: tutti i pesci scelti, se non erro, provengono da zone centro sud americane: è verosimile che leggere differenze nei valori chimici dell'acqua non siano letali per alcuni di loro? Ovvio che l'optimum, in quanto tale, sarebbe la cosa migliore...

Prendiamo poi in considerazione le piante: volevo mettere un 4/5 vallisneria possibilmente nana (è sudamericana? O sto facendo una cappiata?) e delle egeria densa . Mi sarebbe piaciuto mettere del muschio di giava, ho letto utile ad ossigenare l'acqua e a fornire ripari ad eventuali avannotti ma essendo di Giava va a meretrici il biotopo, seppur ampio...Cosa mettere al posto dello Giava?

Altre piante a crescita rapida adatte ai neofiti e biotopicamente compatibili? (no cabomba caroliniana..ho letto essere un pò bastarda...).

La co2 è meglio ora o + avanti?

Vorrei mettere un legno trovato in un bosco in alta quota, dove l'acqua che cade è piuttosto pura. Lo stesso non aveva più corteccia, in quanto già dilavata dal tempo...E' in buono stato e non risulta marcio. L'ho fatto bollire per circa un'ora e mi piace parecchio...E' utilizzabile o è meglio acquistarne in negozio (magari sempre biotopicamente compatibile)? Dovrebbe essere quercia o faggio o castagno, tutti legni compatibili con l'acquario...Si lo so...niente biotopo...magari una radice di cosa???

Secondo voi sono sulla strada giusta? Se continuo di sto passo, rischio di non iniziare MAI l'allestimento...ogni volta un dato mi frega, mi frena, mi indubbia...

Grazie a tutti per aver letto il mio post...poi se rispondete andrà ancora meglio...

. PS: se conoscete qcuno con dei loricaridi hypancistrus da vendere (bianchi e neri, l236 l333 l046) fatemi sapere, grazie...Soprattutto gli L236 sono i miei preferiti...Anche se credo che per la vaschetta indicata siano troppo grandi...

PPS: il sito www.pescidacquario.it è attendibile?

PPSS: l'allestimento sarà cmq iniziato a settembre...of course...

Ultima modifica di iskariota; 23-07-2013 alle ore 18:08. Motivo: aggiunta
iskariota non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 25-07-2013, 20:09   #2
Pasquale P.
Guppy
 
Registrato: Oct 2010
Città: Aragona (AG)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 280
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
ciao, se sei indirizzato verso l'azienda polacca aquael, ti consigli il filtro interno con lampada UV, perchè è stato testato sia in una vasca marina che in una d'acqua dolce, da una nota rivista di acquariofilia italiana, e dopo 12 mesi di test ne hanno parlato benissimo... l'articolo fu pubblicato con tanto di schede e test mensili.
------------------------------------------------------------------------
l'impianto CO2 è preferibile pensarlo già da subito se vuoi avere successo con le piante. Ovviamente non dimenticare di fornire adeguata illuminazione: quanti neon, di che tipo, quanti watt?

Ultima modifica di Pasquale P.; 25-07-2013 alle ore 20:11. Motivo: Unione post automatica
Pasquale P. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-07-2013, 20:33   #3
Pasquale P.
Guppy
 
Registrato: Oct 2010
Città: Aragona (AG)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 280
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
piante del Centro/Sud America (richiedono illuminazione da media ad intensa: intorno ai 100/120W complessivi nel tuo caso):

Piante del Centro/ Sud America:
Nome:
Intensità luce / Valore pH e durezza dell'acqua:
Posizione in vasca:

Cabomba Caroliniana
Intensa/6-7, durezza medio-bassa
Centrale o sfondo
Echinodorus Schlueteri
Media/6-7, durezza medio-bassa
Centrale
Egeria Densa
Intensa/7-8, durezza medio-alta
Sfondo o centrale
Lilaeopsis Brasiliensis
Intensa/Indifferenti
Primo piano (prato)
Mayaca Fluviatilis
Intensa/6, durezza bassa
Centrale o sfondo
Vallisneria Americana
Media/7-8, durezza medio-alta
Sfondo


Piante cosmopolite:
Nome:
Intensità luce / Valore pH e durezza dell'acqua:
Posizione in vasca:


Ceratophyllum Demersum
Media/Indifferenti
Sfondo, centrale o galleggiante
Hydrilla Verticillata
Intensa/Indifferenti
Centrale o sfondo
Ludwigia Palustris
Intensa/Indifferenti
Centrale o sfondo
Riccia Fluitans
Intensa/Indifferenti
Galleggiante, primo piano, su rocce e legni

Ultima modifica di Pasquale P.; 25-07-2013 alle ore 20:48.
Pasquale P. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-07-2013, 09:44   #4
iskariota
Avannotto
 
Registrato: Jul 2013
Città: Fermo
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 72
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
15 watt t 8

Originariamente inviata da Pasquale P. Visualizza il messaggio
ciao, se sei indirizzato verso l'azienda polacca aquael, ti consigli il filtro interno con lampada UV, perchè è stato testato sia in una vasca marina che in una d'acqua dolce, da una nota rivista di acquariofilia italiana, e dopo 12 mesi di test ne hanno parlato benissimo... l'articolo fu pubblicato con tanto di schede e test mensili.
------------------------------------------------------------------------
l'impianto CO2 è preferibile pensarlo già da subito se vuoi avere successo con le piante. Ovviamente non dimenticare di fornire adeguata illuminazione: quanti neon, di che tipo, quanti watt?
c'è un t8 da 15 watt, quindi credo che sia insufficiente...oppure sviluppa più lumen di una 15 watt calda? Mah...

Il filtro quindi me lo consigli? L'esterno non so se riuscirei a gestirlo, non ho idea di come funzioni, di come montarlo, se riuscirei poi a chiudere il coperchio etcetcetc...grazie per i nomi delle piante! Ora me le guardo poi scelgo!
iskariota non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-07-2013, 12:58   #5
Pasquale P.
Guppy
 
Registrato: Oct 2010
Città: Aragona (AG)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 280
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
il filtro te lo consiglio, io ci aggiungerei semplicemente una confezione di mini-siporax all'interno per fornire un substrato migliore delle spugne ai batteri.

Filtro (è più grande di quello specifico per il volume della vasca, ma personalmente seguo sempre questa via, cioè scelgo sempre filtri con un volume di filtraggio maggiore rispetto a quello specifico per la vasca in allestimento):
http://www.aquariumline.com/catalog/...a-p-11459.html
mini-siporax:
http://www.aquariumline.com/catalog/...r-p-12072.html

per me i filtri esterni sono, dopo quelli a percolazione, la migliore scelta che si possa fare in ambiente acquariofilo, e la loro gestione non è affatto laboriosa (in maniera molto semplice sono come un filtro biologico interno messo in verticale anziché in linea).
subito dopo, nella mia scala di preferenza, vi sono i filtri interni che io scelgo solo per i nano acquari.

che la luce sia calda o fredda non ha influenza sulla resa della lampada; i gradi Kelvin a cui fare riferimento, in questo caso, sono 6500K.
per le lampade, invece, io punterei su 4 neon T5 da 24w per arrivare a poco meno di 100w e ad un'illuminazione complessiva alta, oppure su 3 neon T5 da 24w per ottenere un'illuminazione mediamente intensa.
in entrambi i casi si parla di apportare modifiche al coperchio, quindi credo sia meglio scegliere una vasca dotata già di almeno due neon T5.
Pasquale P. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-07-2013, 01:30   #6
iskariota
Avannotto
 
Registrato: Jul 2013
Città: Fermo
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 72
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
SIporax

Il siporax lo sostituisco ad entrambe le cartucce filtranti o solo ad una di queste? Per quanto riguarda la co2 per il momento devo declinare...questioni di budget...

Ho cercato in giro e vasche con quelle dimensioni difficilmente montano di fabbrica più di un tubo neon da 15 max 24 watt. Penso che dovrò fare la modifica. Se ci mettessi una striscia led? Su ebay se ne trovano a 6500 k° anche a prezzo basso...non sono utilizzabili? Modificare il coperchio con portalampade neon t5 o t8 è infatti più laborioso...Con la striscia neon basta fare un forellino x far passare il cavo, visto che è adesiva e la posso attaccare direttamente sotto al coperchio.
iskariota non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-07-2013, 10:22   #7
Pasquale P.
Guppy
 
Registrato: Oct 2010
Città: Aragona (AG)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 280
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
il siporaz lo metti inzieme ad entrambe le spugne filtranti (sono come delle palline), preferibilmente dentro una retina per agevolare le operazioni di pulizia.
per le strisce led non mi permetto di darti consigli non avendo ancora testato di persona l'illuminazione tramite essi.
per i t5 un'alternativa molto economica sarebbe quella di prendere una plafoniera t5 da 3 o 4 neon da 24w e allestire un acquario aperto (potresti comprare una vasca aperta anziché l'acquario con coperchio).
Pasquale P. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-08-2013, 22:31   #8
iskariota
Avannotto
 
Registrato: Jul 2013
Città: Fermo
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 72
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
comprato

Oggi ho acquistato l'acquario. Ho anche preso il filtro però il 500 uv, perchè il 750 è troppo lungo (26 cm circa...io ho solo 30 cm di vasca.

Per la popolazione credo di prevedere:

5 Cory Eques o pigmeus o panda o adolfoi o trilineatus

2 apistogramma nijsseni (m e f) oppure 3 (1m e 2f).

4/5 Hyphessobrycon pulchripinnis (forse...vorrei qualche altro pesce di un altro colore che nn sia giallo come il nijsseni...a proposito...il nijsseni com'è? e' gestibile da un neofita? Aggressivo?)

4/5 Thayeria boehlkei o neo o cardinali

Troppa roba???

Per le piante:

vallisneria (la varietà amazzonica e/o cosmopolita)

Egeria densa (sommersa)

Riccia fluitans

Didiplis diandra (forse in quanto yankee)

e poi non so...aspetto consigli...
iskariota non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-08-2013, 10:54   #9
kawasakiz85
Discus
 
L'avatar di kawasakiz85
 
Registrato: Mar 2009
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 38
Messaggi: 2.399
Foto: 5 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 10
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao iskariota, ti rispondo relativamente al mio campo di preparazione, cioè gli L
Allora, in primis ritenere i loricaridi dei pulitori è errato perchè loro anzichè pulire sporcano
gli L fanno molta cacca rispetto agli altri pesci
Inoltre gli hypancistrus come anche le peckoltia sono prettamente carnivori quindi le alghe non le guardano per niente
gli unici pesci che raschiano davvero le alghe sono quelli appartenenti al genere ancistrus, ma anche loro non sono da consigliare se acquistati con la funzione di pulitori
Io nelle mie vasche ho molta lemna minor che non mi fa spuntare neanche un'alga, ma la lemna si può abbinare solamente a piante che richiedono poca luca come le anubias
se la vasca è 60x30x30 allora non puoi allevare nè L333, nè L236 perchè è troppo piccola per dei pesci adulti
va bene come vasca da accrescimento ma non da allevamento di adulti
Io avrei iniziato direttamente con una vasca da 80x30x40 o meglio ancora 100x30x40 che ti avrebbe permesso di ospitare quei tipi di loricaridi
PS: il pattern degli L236 non sempre ha così tanto bianco, come negli L333 il pattern cambia da esemplare ad esemplare, ma alcune foto sono proprio photoshoppate
http://www.planetcatfish.com/forum/v...33935&start=20
__________________
Alcuni dei miei loricaridi:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=479091
kawasakiz85 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-08-2013, 12:46   #10
iskariota
Avannotto
 
Registrato: Jul 2013
Città: Fermo
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 72
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie per la risposta! Purtroppo non ho molto spazio in casa...Soprattutto manca l'altezza...dove voglio posizionare la vasca ho appena 54 cm al soffitto (che è controsoffittato...). L'unica vasca plausibile era questa..ho studiato e ristudiato, cercato e ricercato ma nulla...va be...meglio così...evito di spendere tutto il budget per l'allestimento in soli 3 pesci . Grazie ancora per la risposta!
iskariota non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
allestimento , cominciare , dove , ovvero

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:14. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,24818 seconds with 15 queries