Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 23-02-2006, 01:43   #1
Corrado68
Protozoo
 
Registrato: Feb 2006
Città: Cinisello Balsamo
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 16
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Neofita in cerca di consigli

Ciao a tutti!

Volevo raccontarvi del mio primo acquario e chiedere qualche consiglio, visto che tutte le informazioni trovate qui sul sito mi hanno un po' disorientato ;)

La vasca mi è stata venduta ed installata da un amico che la usava da anni e che ha deciso di passare al marino.

E' venuto con:
-Vasca (120x40x40) e mobile di supporto
-Due radici di mangrovia
-La ghiaia già "matura" perchè precedentemente in uso (quarzo rosa, spostato in due secchi per il "trasloco")
-Riscaldatore con termostato Visi-Therm da 300W
-Coperchio Askoll Ambiente 120x40 con due neon da 40W (uno blu ed uno rosso)
-Filtro/pompa (nuovo) Hydor PRIME 20 da 600 l/h

Dietro suo consiglio abbiamo riempito la vasca con acqua di rubinetto, essendo la base già "matura". A dire il vero nel riempire la vasca con il secchio è uscito un gran macello, tanto che la nebbia non si è dissolta prima di 12h e temo che il filtro ne abbia risentito (vedi più avanti per i problemi del filtro).

Per un mese non ho inserito pesci, ma solo piante (vedi foto nel link indicato più sotto, scusate ma non ricordo il loro nome) con una pastiglia di concime nelle radici e, una volta alla settimana, del fertilizzante "Elos - Planta 1" secondo la dose consigliata (10ml per 120lt d'acqua).

Al termine del primo mese ho inserito i seguenti pesci, con le dovute cautele nell'inserimento per evitar loro sbalzi termici:
- 3 Colisa (colisia?) Blu
- 10 Neon
- 4 Guppy Maschi e 6 femmine
- 1 Lumaca
- 2 Corydoras (pulitori bianchi)
- 1 Ancistrus (pulitore nero da vetro)

A parte una Guppy femmina che è morta nelle prime 24 ore, tutti gli altri sono ancora vivi dopo due settimane.

Primo problema: la pompa/filtro.

Dopo pochi giorni dall'inserimento dei pesci, mi sono accorto che il filtro/pompa (mai pulito prima, per far maturare i batteri) non spingeva molto, per cui l'ho staccato e portato in bagno per lavarlo: ORRORE!!! Ho scoperto che nel montarmelo il mio amico non aveva tolto dalle buste di plastica i carboni attivi e la garza, che così stavano tra gli altri due elementi come un "tappo" (mi sono chiesto come avesse circolato l'acqua per un mese!!!). Ho aperto le bustine e inserito i carboni attivi nella garza, e questa tra la spugna (filtro a grana grossa) e i dischi di lana (?) superiori. Nel filtro non c'è altro.

La pompa ha poi ripreso a spingere l'acqua con vigore, ma oggi (dopo pochi giorni, quindi) l'ho ri-smontata perchè mi sembrava ancora che non spingesse. Di nuovo è ripartito con vigore, ma temo che ci sia qualcosa che non va, continua a "intasarsi" anche se non lo trovo sporco di detriti.
Io temo che i filtri di lana siano intasati in modo irrimediabile a causa dalla melma del primo giorno, dato che appaiono tutti marroncini.
Tra l'altro non so quanto posso "insistere" nello sciaquarli... non dovrei mantenere le "colonie batteriche" (e come faccio, se devo lavare il filtro)?

1)
Secondo voi devo cambiare i filtri in lana? Devo inserire o togliere qualcosa (nuovi elementi) nel filtro?

Oggi l'acquario è come lo vedete in queste foto:
http://demolitioncrew.altervista.org.../acquario.html

Vi chiederei poi consiglio sui seguenti punti:

2)
Cosa devo fare per le piante? Mi sembrano messe maluccio...

3)
Come spiegate che abbia trovato 3 avannotti dopo soli 6 giorni dall'inserimento dei pesci? E come mai solo 3: non nascono a decine? Tenete presente che quando ho visto i primi 3 ho subito preso 2 sale parto e vi ho messo le 3 femmine che mi sembravano più "grosse", ma vedendo le foto su questo sito di guppy gravide (molto più grosse delle mie) e vedendo che dopo due giorni non nasceva nient'altro, le ho tolte dalla sala parto per lasciarle libere. Non è più nato nulla.

Vi sembra che le mie femmine di Guppy siano gravide? A me sembrano molto più piccole di quelle (gravide) le cui foto sono qui sul sito.

4)
Quanto a lungo devo tenere gli avannotti in sala parto? Per quanto tempo devo nutrirli con il Tetramin Baby?

5)
Perché il pulitore nero da vetro si muove così poco e sta molto spesso immobile vicino al tubo di uscita?

6)
Come evito e come tolgo (se devo farlo) la fangiglia putrida che si forma dove cade il cibo (Tetramin in granuli) che esce dall'erogatore automatico temporizzato inserito nel coperchio?

7)
Mi pare che la superficie dell'acqua sia ultimamente "unta" e in genere puzzolente di pesce (anche se non eccessivamente). E' normale?

8)
Per finire, la cosa che ultimamente mi preoccupa di più: tutti i pesci stanno spesso in superficie. Va bene i Guppy che l'hanno sempre fatto, ma i colisia e i neon lo fanno solo da due giorni in qua... non sono SEMPRE in superficie, ma molto spesso. In più passano lunghi periodi muovendosi pochissimo (ed altri brevi periodi di "frenesia" e moto rapido). Vanno spesso a fare compagnia al pulitore nero, vicino al tubo di uscita...


Aiutatemi ad evitare una catastrofe.... mi sento in pericolo
Corrado68 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 23-02-2006, 09:58   #2
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 55
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ti rispondo solo nei punti dove quel poko che so può esserti utile:
FILTRO:
da come hai scritto nn hai anelli in ceramica, componente che mi sento di consigliarti da inserire quanto prima, io il lo comporrei cosi l'acqua dovrebbe passare prima di tutto attraverso una spugna a maglia media poi lana di perlon(filtro meccanico) a seguire la spugna che hai già(dovrebbe essere parzialmente colonizzata da batteri)piu anelli in ceramica assolutamente no carboni attivi e metti in vasca un buon attivatore biologico secondo le dosi consigliate sulla confezione.
PESCI:
i pesci che nuotano in superfice o che stazionano vicino l'uscita del filtro se non erro denotano una cattiva ossigenazione della vasca forse le piante per qualche motivo nn svolgono il loro lavoro correttamente ti consiglio di postare foto e problemi nella sezione piante anche se cosi su due piedi un impianto di co2 lo metterei anche perche la popolazione verdiforme sicuramente crescerà;le guppy in foto non sono instato interessante(quando lo sono te ne accorgi sembrano che stiano per scoppiare , per glia vanotti se proprio li devi tenere in quella sala parto togli il divisorio orizzontale almeno certo una vasca per allevamento sarebbe meglio, ma allestirla per solo 3 avannotti....... ti potrei consigliare la griglia delle centrifughe per l'insalata con due o quattro turaccioli sul bordo(per garantire il galleggiamento) è molto più ampia di un'angusta sala parto
MELMA
sifona durante i cambi acqua e metti più corry( sono la nettezza urbana dei ns acquari)

spero di esserti stato utile cmq aspetta pareri più autorevoli sicuramente avrai più soluzioni.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-02-2006, 11:18   #3
mapi64
Ciclide
 
Registrato: Jul 2003
Messaggi: 1.685
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
1) La lana serve in genere cone solo fltraggio meccanico; il biologico dovrebbe essere costituito da spugne a grana grossa, cannolicchi o bioballs.
2) Probabilmente è una fase di acclimatazione, ma non ti escludo un problema di scarsa illuminazione, se i 40W sono complessivi hai 0.2 W/l, se anche fosse il doppio è poca, per cui orientati su pinate poco esigenti intermini di luce o aumentale.
3)Il primo nemico di un pecilide è la stessa madre mentre partorisce, gli altri divorano il resto; la SP spesso è controindicata perchè troppo piccola, cerca di creare un angolo con piante fluttuanti per consentire un riparo agli avannotti e lascia fare alla natura ...
4) Il meno possibile; il tetramin va bene per i primi 15 giorni, successivamente distribuisci il cibo per gli adulti sminuzzandolo con le dita.
5)Dipende dal tipo di pulitore, probabilmente è più attivo di notte, o ha scelto quel posto come "tana".
6) tamponcino di carta cucina e olio di gomito
7) un briciolo di odore è inevitabile, ed è indice che la vasca va per il suo verso, ma se senti odori troppo forti o strani fai le analisi di nitriti, nitrati e fosfati e vedi se c'è da fare un cambio d' acqua.
8) Sospetterei un eccesso di nitriti, da quello che riferisci pur avendo fatto l' ambientamento hai messo i pesci tutti insieme, e questo può portare un eccessivo carico organico che potrebbe collassare il filtro. Fai le analisi di cui sopra e postaci i valori.

Per correttezza ti devo anche dire che, a parte il fritto misto poco rispettoso dei biotopi naturali, colisa e neon vogliono acqua tenera, i guppy dura, per cui nella tua vasca qualcuno non sta affatto bene ...
__________________
NU A NA TONNOS = Io non ho pesciolini rossi
NU SCOCO NU CON ATU = Io mi proteggo nei rapporti sessuali
(i tuscolani erano un popolo libertino ma saggio ... )
-ROTFL-
mapi64 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-02-2006, 01:22   #4
Corrado68
Protozoo
 
Registrato: Feb 2006
Città: Cinisello Balsamo
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 16
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie mille per le risposte!

Penso che sabato farò le seguenti cose:

- Tolgo i carboni attivi e prendo degli anelli in ceramica, magari porto anche un disco della lana del filtro al negozio di acquari qui vicino per fargli valutare se è semplicemente colonizzata oppure "intasata" dalla fanghiglia del primo giorno. Del resto anche oggi la potenza del flusso è crollata, per cui devo assolutamente fare qualcosa, la pulizia del filtro non può durare solo 48h... Eppoi ho paura di pulirlo troppo e rovinare le colonie batteriche.

- Faccio un cambio d'acqua al 25%, ormai dovrebbe essere ora.

- Tolgo gli avannotti dalla SP, sono quasi lunghi un cm

- Sifono e pulisco la melma

- Faccio le analisi di nitriti, nitrati e fosfati, poi vi aggiorno

Mi spiace per il "fritto misto", io ho chiesto consiglio in negozio ma l'unica mia preoccupazione era che i pesci non si scannassero a vicenda, non sapevo di altri tipi di "incompatibilità" biochimiche. Alla fine con tutto quello che gli abbiamo chiesto - siamo entrati in 3 tipo "famiglia felice" - mi sa che era preoccupato solo di mandarci via

EDIT: magari più avanti aggiungo dei Corydoras, ma se ora il problema sono i nitriti direi che non è il caso di aggiungere altri pesci!
Corrado68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-02-2006, 22:03   #5
Corrado68
Protozoo
 
Registrato: Feb 2006
Città: Cinisello Balsamo
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 16
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ho fatto quasi tutto...

Il problema principale era l'elemento filtrante in lana: anche a me pareva strano che rimanesse sempre marroncino, malgrado lo pulissi energicamente... il fatto è che la melma sollevata al primo giorno lo aveva intasato di sabbia rossa e nel pulirlo si faceva solo peggio, compattando la lana in modo definitivo e così otturandolo.

Già ieri il flusso aveva ripreso a girare bene (e tutti i pesci si erano miracolosamente "risvegliati") semplicemente togliendo 3 dei 4 dischi in lana. Oggi ho preso un nuovo set di dischi in lana e va tutto decisamente meglio, anche unto in superficie e odore sono calati. Pure il pulitore nero si è svegliato alla grande.

Poi ho preso i cilindretti ceramici per rimpiazzare i carboni e li ho messi tra le due spugne (grossa e fine).

Ho cambiato 30 litri di acqua (che fatica riscaldarla.... quando me l'hanno data era a meno di 20°C), usando il tubo di uscita come "aspiratore" mentre sollevavo il fondo melmoso per asportarlo. Ho fatto bene a scaldare l'acqua (con il riscaldatore dell'acquario) prima di metterla in vasca, oppure è inutile?

Ho aggiunto un paio di piante per dare più riparo agli avannotti.

Ho tolto l'erogatore di cibo temporizzato, che ne da sempre troppo o troppo poco. Da oggi li nutro io con pochi granuli due volte al giorno, sminuzzati per gli avannotti.

Ho comprato un timer per le lampade.
Infatti, l'aspetto delle mie piante sarebbe dovuto (secondo il negoziante) alle alghe che le infestano, perchè espongo l'aquario alla luce per troppo tempo. Prima lo tenevo alla luce naturale da mattina a sera (vicino ad una grande finestra) e poi lo illuminavo dalle 19:00 alle 23:00 / 24:00 quando tornavo a casa.
Ora pensavo di accendere le lampade alle 17:00 e lasciarle accese fino alle 21:00:00, oltre alla luce naturale : che ne dite? Oppure è meglio accendere le lampade prima e spegnerle anche prima? Vorrei "godermelo" alla sera, se non è un problema per i pesci e le piante stare "svegli" fino alle 22:00.

Come sempre accetto suggerimenti.
Corrado68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-02-2006, 22:10   #6
mapi64
Ciclide
 
Registrato: Jul 2003
Messaggi: 1.685
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il problema è che la luce solare, filtrata dal cristallo e dall' acqua, favorisce tremendamente le allghe ...
La vasca va messa sempre in un angolo della casa se non buio quantomeno non colpito direttamente dalla luce esterna, e le lampade regolate, a seconda dei casi dalle 9 alle 12 ore al giono, senza interruzioni per non compromettere la fotosintesi.
__________________
NU A NA TONNOS = Io non ho pesciolini rossi
NU SCOCO NU CON ATU = Io mi proteggo nei rapporti sessuali
(i tuscolani erano un popolo libertino ma saggio ... )
-ROTFL-
mapi64 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-04-2006, 17:50   #7
Mauromac
Pesce rosso
 
Registrato: Mar 2006
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 45
Messaggi: 754
Foto: 4 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Scusa ma quanta roba dai da mangiare ai tuoi pesci perchè si formi addirittura la melma sul fondo?
Ricorda questa regola:

Meglio un pesce affamato che un pesce morto, se inquini l'acqua in cui vive, muore.

Per pulire il fondo devi acquistare un sifonatore per il fondo: Una specie di aspiratore per la sporcizia. E' FONDAMENTALE per avere un acquario bello e pulito.

I colisa lalia vanno in superficie perchè hanno un organo particolare (il labirinto) che consente loro di respirare "l'aria". Ebbene si. Solo loro però, gli altri vanno su, per scarsa quantità di ossigeno nell'acqua, quindi cerca di indirizzare il getto di uscita del filtro sopra il pelo dell'acqua, così da fare un po di "casino" (non troppo) e ossigenare l'acqua. OK? (inoltre eliminerai se c'è la classica patina oleosa che hanno avuto tutti almeno una volta nella vita.

I coridoras e gli ancistrus, sono prettamente pesci notturni, cioè iniziano ad andare in giro soprattutto a luci spente, quando tu, prima di andare a dormire, dovresti dargli una pasticca per pesci pulitori, o da fondo.

Niente luce della finestra, fa venire le alghe. Illuminazione solo con i neon, possibilmente lontano da luce esterna e per non più di 10 ore, quindi, per esempio da mezzogiorno alle 10 di sera. Non di più sennò: ALGHE!

Il filtro esterno come avrai notato ha degli scomparti... bene quelli dove ci sono i cannolicchi, cioè quelle cose a cilindo, di ceramica, non toccarli mai, sennò muoiono i batteri, ti si inquina l'acqua e muoiono i pesci. Massimo li puoi tenere 15 minuti o 20 fuori dall'acqua, poi i bateri muoiono. Se vuoi pulire le spugne... usa l'acqua presa dall'acquario, MAI QUELLA DEL RUBINETTO!!! Muoiono i batteri... non pulire MAI troppo bene sennò pulisci anche i batteri e sono cavoli amari.

Compra un riscaldatore supplementare per scaldare l'acqua da immettere in vasca e quella che togli, usala per sciaquare ad esempio le spugne del filtro. Cmq sia, regola generale, mai fare la pulizia del filtro e il cambio d'acqua insieme. Se ci rifletti capisci che cambiando l'acqua metti acqua senza batteri, pulendo il filtro ne uccidi cmq una parte... e rimangono in pochi a fare il lavoro di scomposizione dei nitriti.

Detto questo... spero di esserti stato utile.

Ciao
__________________
L'acquario è un potente farmaco antidepressivo, assumere moderatamente e dietro prescrizione medica.
Mauromac non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-04-2006, 18:56   #8
weiss75
Ciclide
 
L'avatar di weiss75
 
Registrato: Aug 2004
Città: Bari
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 1.341
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a weiss75

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Coperchio Askoll Ambiente 120x40 con due neon da 40W (uno blu ed uno rosso)
strano che nessuno te lo abbia fatto notare ..
probabilmente è perchè hai scritto troppo ..
poi però mi chiedo .. ma cavolo avete visto le foto???
Hai un neon Blu attinico ?
ed uno rosso? immagino una 10000° K

nn è che il tuo amico aveva un biotopo africano tipo lago malawi?
cmq al di là di questo ... le piante stentano per queste tonalità di lampada
e le alghe proliferano ...
Quindi il mio consiglio:
CAMBIA NEON
con dei neon T=6500 °K
ok?
per il resto segui i consigli di mapi .. ma credo tu lo stia già facendo
__________________
IL MIO ACQUARIO:
weiss75 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-04-2006, 10:19   #9
Mauromac
Pesce rosso
 
Registrato: Mar 2006
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 45
Messaggi: 754
Foto: 4 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
cavolo è vero, ho visto le foto, le luci sono rossa e blu. non vanno bene.

Cmq sia ho notato che i vetri sono molto sporchi, devi raschiare via la sporcizia con un raschietto. E cmq l'ancistrus che hai contribuisce a brucare le foglie e quindi a lungo andare a bucarle. Le sue piante preferite sono echinodorus e felce.
Vedi tu.
__________________
L'acquario è un potente farmaco antidepressivo, assumere moderatamente e dietro prescrizione medica.
Mauromac non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-04-2006, 14:47   #10
weiss75
Ciclide
 
L'avatar di weiss75
 
Registrato: Aug 2004
Città: Bari
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 1.341
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a weiss75

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Le sue piante preferite sono echinodorus e felce
bahh a me in una giornata si mangiò completamente l'alternanthera -04
poi l'ho messo in castigo
__________________
IL MIO ACQUARIO:
weiss75 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
cerca , consigli , neofita

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:20. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,28556 seconds with 15 queries