Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Pesci tropicali Per parlare di tutto quello che concerne i pesci tropicali: Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.l’habitat, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 22-07-2011, 12:00   #1
guppies66
Plancton
 
L'avatar di guppies66
 
Registrato: Jul 2011
Città: San Vito Romano
Azienda: no
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 45
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Info vasca per la riproduzione dei Rasbora

Salve a tutti... volevo chiedervi alcune tecniche su come allestire la vasca che userò per l'accoppiamento dei Rasbora.
Leggevo nella sezione dedicata a questa specie, ma vorrei chiarimenti su come istallare la rete che proteggerà la uova depositate e sapere qual'è il periodo della deposizione....
Aspetto vostri chiarimenti....
GRAZIE IN ANTICIPO
guppies66 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 22-07-2011, 12:01   #2
Ale87tv
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Ale87tv
 
Registrato: Nov 2009
Città: Breda di Piave, Treviso
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 37
Messaggi: 24.500
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 35
Mi piace (Dati): 44
Mi piace (Ricev.): 37
Mentioned: 148 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
sposto nella sezione adatta
__________________
Mama, I'm coming home
Ale87tv non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-07-2011, 15:39   #3
Cookie989
Discus
 
L'avatar di Cookie989
 
Registrato: Sep 2010
Città: Monfalcone, GO
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 34
Messaggi: 2.645
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 15/100%

Annunci Mercatino: 0
Il genere rasbora è bello ampio, a quali ti riferisci nello specifico? Qualche trigonostima?
Cookie989 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-07-2011, 16:20   #4
guppies66
Plancton
 
L'avatar di guppies66
 
Registrato: Jul 2011
Città: San Vito Romano
Azienda: no
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 45
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Rasbora heteromorpha...... nel gruppo ho gia riconosciuto sia il maschio che la femmina....
guppies66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-07-2011, 17:25   #5
Cookie989
Discus
 
L'avatar di Cookie989
 
Registrato: Sep 2010
Città: Monfalcone, GO
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 34
Messaggi: 2.645
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 15/100%

Annunci Mercatino: 0
Intanto ti linko la scheda del portale che credo tu abbia già letto: http://www.acquaportal.it/Articoli/A...ra/default.asp
E poi quest'altra esperienza: http://www.garb.it/public/b2evolutio...i_sulla_riprod

Non le ho mai riprodotte ma ti direi di seguire le dritte spesso comuni per i ciprinidi, la rete di cui parlano nel portale non è così fondamentale se hai la possibilità di allestire due vasche, mi spego meglio: puoi allestire una piccola vaschetta, direi non sotto i 20l, in cui isolare la coppia che hai individuato (puoi inserire anche più femmine per aumentare la probabilità di accoppiamento) ed una volta deposte le uova procedi a spostare gli individui adulti, parte delle uova possono restare attaccate alle foglie e queste probabilmente verrano predate dai genitori (scegli comunque piante a foglie larghe come le anubias) se non te ne accorgi mentre alcune cadranno sul "terreno", per salvare le uova puoi o siringarle come dicono nel secondo link spostare i genitori e poi allevare i piccoli in questa vasca oppure puoi levare direttamente i genitori salvando le uova con una buona copertura del fondo, io userei pellia o muschio così le uova una volta cadute diventeranno difficili da predare (le mie microscopische larve di caridina si salvano così). Altro punto davvero fondamentale per far diventare grandi gli avanotti è l'alimentazione: preparati ad esserini minuscoli da alimentare nelle prime fasi con anguillole d'aceto oppure microworms, tutti i mangimi secchi sono troppo grandi per loro e anche una volta cresciuti l'integrazione con cibo vivo è consigliata per una salute ferrea
Cookie989 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-07-2011, 00:15   #6
guppies66
Plancton
 
L'avatar di guppies66
 
Registrato: Jul 2011
Città: San Vito Romano
Azienda: no
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 45
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ti ringrazio moltissimo per le info che mi hai dato....non riesco a capire una cosa, ogni quanto tempo la femmina di rasbora produce le uova??????
guppies66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-07-2011, 12:54   #7
Cookie989
Discus
 
L'avatar di Cookie989
 
Registrato: Sep 2010
Città: Monfalcone, GO
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 34
Messaggi: 2.645
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 15/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da guppies66 Visualizza il messaggio
ti ringrazio moltissimo per le info che mi hai dato....non riesco a capire una cosa, ogni quanto tempo la femmina di rasbora produce le uova??????
Questo va a discrezione dell'esemplare, delle condizioni in cui vive ecc se isoli una coppia o un trio o quanti esemplari preferisci in un ambiente descritto come sopra non dovrebbe passare troppo tempo prima di notare il rigonfiamento tipico delle femmine pronte a deporre

Ultima modifica di Cookie989; 23-07-2011 alle ore 13:37. Motivo: Ho scritto una fregnaccia
Cookie989 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-07-2011, 14:56   #8
guppies66
Plancton
 
L'avatar di guppies66
 
Registrato: Jul 2011
Città: San Vito Romano
Azienda: no
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 45
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ok... ieri mattina ho messo in un altra vasca il maschio, la sera stessa due femmine.... ho notato una cosa, questa mattina non si sono per niente avvicinati al cibo che gli ho messo, da cosa può derivare questa mancanza di appetito? e per stimolare di più la produzione di uova che tipo di alimentazione mi consigli?
guppies66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-07-2011, 17:38   #9
Cookie989
Discus
 
L'avatar di Cookie989
 
Registrato: Sep 2010
Città: Monfalcone, GO
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 34
Messaggi: 2.645
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 15/100%

Annunci Mercatino: 0
Per stimolare le uova proprio non saprei, un'alimentazione varia e sana (tanto vivo) è sempre la soluzione migliore. Probabilmente le piccole devono ancora ambientarsi e per questo non hanno toccato cibo, prova ad alimentarle con qualcosa di cui vanno ghiotte, i miei ad esempio adorano le larve rosse di zanzare congelate
Cookie989 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-07-2011, 17:47   #10
guppies66
Plancton
 
L'avatar di guppies66
 
Registrato: Jul 2011
Città: San Vito Romano
Azienda: no
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 45
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ok...... provero cosi intanto graziee
guppies66 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
info , rasbora , riproduzione , vasca

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:21. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22563 seconds with 15 queries