Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 15-12-2015, 10:11   #1
paolored
Avannotto
 
L'avatar di paolored
 
Registrato: Sep 2011
Città: finomornasco
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 56
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Caridine a galla

Ciao a tutti
Scusate se sbaglio sezione ma dall' ipad non riesco a navigare .
Ho questo problema, aquario di 3mesi circa 30 l, piante in crescita qualche caridina, co2 con i seguenti parametri:
Ph6,5 gh 9,5 kh 5 nh4 0 no2 0 po4 0,03 no3 0 fe 0,1 si 0,5 tds (ppm) 237 co2 da tabella 50
Le caridine stanno a galla , ho qualche problema con limpianto osmosi che spero di aver risolto.
Sto usando acqua di osmosi con sali dela sera, precisamente 10 litri piu 2gr di sali
Una caridina morta e penso che il problema sia la troppa co2, mi confermate che abbassandola un po risolvo?
Grazie per l'aiuto
paolored non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 15-12-2015, 16:10   #2
stefano.c
Imperator
 
Registrato: Sep 2014
Città: catenanuova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 30
Messaggi: 6.553
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 191
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 81 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Potrebbe essere proprio quello il problema.
stefano.c non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-12-2015, 20:07   #3
paolored
Avannotto
 
L'avatar di paolored
 
Registrato: Sep 2011
Città: finomornasco
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 56
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Abbassato la CO2

Ma gli altri valori sono in linea ?
Il TDS non so bene usarlo che range deve avere per essere un valore corretto?
i silicati Si, vanno bene o possono essere quelli che generano un po di alghe filamentose?

Grazie
paolored non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-12-2015, 03:04   #4
stefano.c
Imperator
 
Registrato: Sep 2014
Città: catenanuova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 30
Messaggi: 6.553
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 191
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 81 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Gli altri sono buonii, ma che caridine hai? E perché hai tutta sta strumentazione? Le migliori vasche per allevare caridine, sono vasche semplici, senza impianti co2 e con piante di semplice gestione.
Il tds so solamente cos'è, ma non ho idea di come si usi.
Per quanto riguarda le filamentose dei che è normale averne qualcuna nei primi mesi, il sistema deve ancora stabilizzarsi. Anche gli no3 a 0, paradossalmente, le favoriscono, perché diventano un limite per la crescita delle piante che senza no3 non assorbono bene gli altri nutrienti, e questo può favorire qualche algha
stefano.c non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-12-2015, 19:52   #5
paolored
Avannotto
 
L'avatar di paolored
 
Registrato: Sep 2011
Città: finomornasco
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 56
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Oggi la co2 è diminuita abbastanza e le caridine stanno bene.

La strumentazione sono test in gocce che ho comprato con il mio primo acquario, il tds l'ho appena preso 13€ per verificare più rapidamente l'acqua di RO e dell'acquario, ma faccio molta confusione con la conducibilià e non ho capito che valori dovrebbe avere l'acquario.
Inoltre vorrei tenere curato il sistema per via delle piante e loro sviluppo, e dei pesci che devo spostare da un altro acquario. (carinotetraodon travancoricus)

Caridine in realtà sono degli ibridi comprati un po qua e un po la..
se riesco mettero delle foto aggiuntive all'album.
Grazie Ciao
paolored non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-12-2015, 20:20   #6
paolored
Avannotto
 
L'avatar di paolored
 
Registrato: Sep 2011
Città: finomornasco
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 56
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Varie foto, Le alghe non riesco a identificarle



paolored non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-12-2015, 20:26   #7
stefano.c
Imperator
 
Registrato: Sep 2014
Città: catenanuova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 30
Messaggi: 6.553
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 191
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 81 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
sono delle crystal red. I valori sono buoni. Le alghe sono classiche filamentose. Quel carinotetraodon non da problemi alle caridine?
stefano.c non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-12-2015, 20:32   #8
paolored
Avannotto
 
L'avatar di paolored
 
Registrato: Sep 2011
Città: finomornasco
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 56
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie per la risposta, si ma esendo molto piccolo al momento la caridina scappa, spero di spostare a breve la caridina in altro acquario, se il pescetto la stuzzica.

Ho abbassato la co2 e sono saliti ph e durezza, faccio fatica a regolarla, sono a 13 bolle per minuto, inoltre non fertilizzo, ho fondo fertile.

Sto cercando di eliminare l'acqua del rubinetto che prima mixavo al 50% con la RO, inserendo in acqua di RO dei sali della sera, ma anche qui ho dei dubbi e non trovo facilmente info tramite il cerca.
Tu mi sapresti indirizzare sul come usare i sali sera per fare acqua per l'acquario?

Grazie
paolored non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-12-2015, 20:50   #9
stefano.c
Imperator
 
Registrato: Sep 2014
Città: catenanuova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 30
Messaggi: 6.553
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 191
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 81 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
se sono i sali completi, quindi gh e kh, allora ti basta seguire le istruzioni inserendo tot grammi di sali in base ai litri. ma perchè vuoi usare solo osmosi?
Che la durezza aumenti con l'abbassarsi della co2 non è normale, non c'è correlazione tra le due, la co2 tiene basso il ph, ma non la durezza.
stefano.c non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-12-2015, 23:20   #10
paolored
Avannotto
 
L'avatar di paolored
 
Registrato: Sep 2011
Città: finomornasco
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 56
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Hai ragione in realtà si è alzata da 5a 6 ma penso che sia un rabbocco con acqua di rubinetto a provocarlo.
Preferisco farmi l'acqua perché quella del rubinetto ha dei valori altissimi di gh e kh e anche un po di silicati. E visto che ho un impianto di osmosi e i sali perché non provare?
Che dici meglio tagliarla con quella del rubinetto?
paolored non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
caridine , galla , morta

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:08. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19111 seconds with 15 queries