Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 20-01-2011, 18:43   #1
Ares85
Plancton
 
L'avatar di Ares85
 
Registrato: Dec 2010
Città: avezzano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 35
Foto: 10 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Angry Sterilizzatore home made facile facile...

Salve a tutti,spero che la mia prima guida su questo forum sia ben accolta...

ho realizzato uno sterilizzatore per filtro esterno,simile a quello della tetra...

MATERIALE:

UN TUBO IN PVC DA 45MM DIAMETRO
UN TUBO TRASPARENTE PROVENIENTE DA UN NEON DA CAR TUNING
2 PARAOLIO 47/20
2 INNESTI PER TUBO IN PVC
ELETTRONICA BALLAST PROVENIENTE DA UNA LAMPADA A BASSO CONSUMO



inseriamo i2 paraolio nel tubo,dopo averlo tagliato della lunghezza desiderata.io per sicurezza ho messo un po di silicone sui bordi..



pratichiamo i fori per entrata e uscita dell acqua,inseriamo i 2 raccordi e sigilliamo con dell ottimo silicone:



il risultato sara il seguente:





passiamo alla parte elettrica...

dopo aver demokito una vecchia lampoadina a risparmio energetico,ho inserito la scheda elettronica in una piccola scatola(reperibile nei negozi di elettronica)completa di spina elettrica,ho inserito un piccolo interruttore e a breve anche una spia luminosa



Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us

il neon uvc mi arrivera domani,quindi domani ultimo aggiornamento a lavoro finito e in funzione...-28-28
__________________
CERCO URGENTE BOX FILTRO INTERNO PER PICCOLO ACQUARIO!!

FINO ALLA MORTE...VITARA!!!
Ares85 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 20-01-2011, 23:34   #2
Agro
Stella marina
 
L'avatar di Agro
 
Registrato: Dec 2010
Città: TV
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 10.768
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 100
Mi piace (Dati): 17
Mi piace (Ricev.): 108
Mentioned: 70 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ti sei informato sulla trasparenza della plastica ai raggi UV?
A me risulta che il plexiglas e il vetro comune li assorbono, invece il vetro di silice come quello delle lampade alogene sia traparente.
Se fosse così non funzionerebbe.
Agro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-01-2011, 23:47   #3
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 81
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
E sei sicuro che il silicone faccia presa sul PVC e sulla plastica di quei raccordi? In genere sulle materie plastiche non attacca bene.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-01-2011, 02:07   #4
Ares85
Plancton
 
L'avatar di Ares85
 
Registrato: Dec 2010
Città: avezzano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 35
Foto: 10 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
i raccordi sono filettati al tubo,il silicone serve solo come sigillante...

questa della plastica che facesse da schermo non la sapevo....
__________________
CERCO URGENTE BOX FILTRO INTERNO PER PICCOLO ACQUARIO!!

FINO ALLA MORTE...VITARA!!!
Ares85 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-01-2011, 10:58   #5
atomyx
Ciclide
 
L'avatar di atomyx
 
Registrato: Dec 2010
Città: Lugano (CH)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + 2 in gestione
Età : 50
Messaggi: 1.846
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
In commercio (e lo so per certo perchè mio fratello con quello ci vive), esiste un materiale chiamato tubo FEP... E' l'unico o quasi che non deteriora all'esposizione con i raggi UVC della lampada sterilizzatrice. Il PVC con il tempo e l'esposizione ai raggi UVC altera le sue caratteristiche e diventa fragilissimo... come quando lasci un sacchetto di plastica al sole. Questo si disfa tutto. Il tubo FEP invece ha la caratteristica di essere inalterabile ai raggi UV di qualsiasi genere ed inoltre ha ina trasparenza tale da non assorbire la frequenza stessa dei raggi UVC.
Il problema sono il costo e la reperibilità. Non usare plexiglas, policarbonato, polietilene, pvc, poliuretano, polipropilene, neoprene, e resine ipossidiche non adatte all'esposizione ai raggi UVC ; pena la rottura in breve tempo.
atomyx non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-01-2011, 11:12   #6
atomyx
Ciclide
 
L'avatar di atomyx
 
Registrato: Dec 2010
Città: Lugano (CH)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + 2 in gestione
Età : 50
Messaggi: 1.846
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Poi c'è il discorso della distanza tra lampada e liquido, che non deve superare i 12 millimetri, pena l'inutilità del trattamento. Poi c'è il discorso del tempo di esposizione, infatti ai batteri serve un tempo di circa 28 secondi per venire aggrediti dalla luce ed annientare il ciclo riproduttivo, quindi la velocità di passaggio all'interno della sterilizzatrice non deve essere superiore a tale tempo. Tutto il resto è cosa inutile. Poi c'è il discorso della durata delle lampade che non supera MAI le 5000 ore a servizio continuo. Nella foto ti faccio vedere una lampada che ha funzionato 5000 ore e come puoi vedere il mercurio è quasi totalmente fuso sul vetro.

Poi c'è il discorso pilotaggio... Un ballast per PL non credo sia adatto a pilotare in frequenza una lampada così sofisticata... serve il suo alimentatore elettronico specifico.
Credo che tu abbia fatto una ca..........
Perdona il mio intervento
atomyx non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-01-2011, 11:30   #7
Ares85
Plancton
 
L'avatar di Ares85
 
Registrato: Dec 2010
Città: avezzano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 35
Foto: 10 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da atomyx Visualizza il messaggio
Poi c'è il discorso della distanza tra lampada e liquido, che non deve superare i 12 millimetri, pena l'inutilità del trattamento. Poi c'è il discorso del tempo di esposizione, infatti ai batteri serve un tempo di circa 28 secondi per venire aggrediti dalla luce ed annientare il ciclo riproduttivo, quindi la velocità di passaggio all'interno della sterilizzatrice non deve essere superiore a tale tempo. Tutto il resto è cosa inutile. Poi c'è il discorso della durata delle lampade che non supera MAI le 5000 ore a servizio continuo. Nella foto ti faccio vedere una lampada che ha funzionato 5000 ore e come puoi vedere il mercurio è quasi totalmente fuso sul vetro.

Poi c'è il discorso pilotaggio... Un ballast per PL non credo sia adatto a pilotare in frequenza una lampada così sofisticata... serve il suo alimentatore elettronico specifico.
Credo che tu abbia fatto una ca..........
Perdona il mio intervento
eheheh sbagliando si impara,grazie per tutte le info!!
__________________
CERCO URGENTE BOX FILTRO INTERNO PER PICCOLO ACQUARIO!!

FINO ALLA MORTE...VITARA!!!
Ares85 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-01-2011, 13:37   #8
Agro
Stella marina
 
L'avatar di Agro
 
Registrato: Dec 2010
Città: TV
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 10.768
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 100
Mi piace (Dati): 17
Mi piace (Ricev.): 108
Mentioned: 70 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il problema da me sollevato non è sulla durata della platisca ai raggi UVC, ma alla sua trasparenza.
http://www.rplastics.com/plexiglass-transmittance.html
Dal grafico si vede che la traparenza ai raggi UVC (280-100 nm) e molto scarsa anche usando spessori molto sottili.
Agro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-01-2011, 20:43   #9
atomyx
Ciclide
 
L'avatar di atomyx
 
Registrato: Dec 2010
Città: Lugano (CH)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + 2 in gestione
Età : 50
Messaggi: 1.846
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Infatti...
Quella che hai postato è una brutta copia della scala di trasmittenza attralerso i vari materiali.
Un vetro estremamente sottile lascia passare buona parte dei raggi a frequenza 100- 240 che sono quelli che a noi servono. Un vetro ad alto tenore di piombo ostacola il passaggio delle radiazioni come gli occhiali da sole ci proteggono dai raggi di spettro 400 o la griglia ad esagoni del forno a microonde evita che ci possiamo ustionare con le radiazioni sonore del forno stesso. Un esempio mal fatto, ma pur sempre un esempio.
Al di la di questo resta il fatto che un tubo in policarbonato o poliphom come quello che intende usare Ares, si opacizzerebbe in pochi giorni rendendo vano qualsiasi intervento sull'acqua. Un tubo in fluoropolimero come il FEP o il PFA sono invece studiati apposta per ostacolare il meno possibile la irradiazione e per essere inattaccabili dagli UVC.
Comunque Agro la tua osservazione la condivido in pieno.

Ultima modifica di Federico Sibona; 25-01-2011 alle ore 16:41.
atomyx non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-01-2011, 22:50   #10
Agro
Stella marina
 
L'avatar di Agro
 
Registrato: Dec 2010
Città: TV
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 10.768
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 100
Mi piace (Dati): 17
Mi piace (Ricev.): 108
Mentioned: 70 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non conosco quei polimeri, puoi dirmi di più, o dirmi dove posso trovare più informazioni?
So di certo che nei sperilizzatori commerciali non viene usato vetro normale ma vetro al quarzo.
Se si trattasse di controllare la trasparenza nel infrarosso porei improvisare qualcosa per testare i materiali, ma per gli UVC non sono atrezzato
Agro non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
home , made , sterilizzatore

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:21. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,27763 seconds with 15 queries