Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Malattie marino Per parlare delle malattie e dei parassiti che affliggono pesci ed invertebrati, delle cure più efficaci, dei medicinali.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 18-10-2013, 10:17   #1
valex_1974
Ciclide
 
L'avatar di valex_1974
 
Registrato: Oct 2006
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 49
Messaggi: 1.776
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Exclamation Olio di melaleuca e oodinium:

Salve, alzi la mano chi di noi non ha combattuto con l'oodinum! e perso qualche o piu' pinnuti a causa di questo protozoo malefico!
Volevo condividere il sunto di alcune ricerche (estratte e riportate) ed esperienze con voi e sentire i vostri pareri ed esperienze per capire se e come agisce questo olio essenziale.
Io l'ho provato e alla faccia dell'effetto placebo ho avuto dei risultati incredibili specie su pesci chirurgo molto delicati, dalla somministazione nel giro di gia'48 ore i risultati sono molto evidenti!
Se si ha la prontezza di agire prima che l'infezione arrivi alle branchie sono salvi, alcuni pesci riprendono a mangiare dopo 24h.!
Ho avuto e combattuto altre volte questo protozoo ma con una profilassi molto lunga e spesso drammatica ma francamente questa volta mi pare propio che sia evidente la sua azione energica e pronta.
Gli invertebrati di tutti i tipi , spugne e spirografi sono apparentemente insensibili e non influenzati a questo olio essenziale.
Da valutare l'impatto sulla popolazione batterica e il tempo per ripristinare i livellli normali che presumibilmente vengono abbattuti......

Piccolo estratto, Le caratteristiche salienti e composizione:
testo completo: http://fitoterapia.pharmaelite.it/me...lia-melaleuca/

COMPOSIZIONE CHIMICA: l’olio essenziale deve contenere eucaliptolo min. 40%, ma sono presenti quantità significative di cineolo, di pineni di vario tipo, di limonene e di alfa-terpineolo.

PROPRIETA’ TERAPEUTICHE: Azione antisettica. Studi in vitro e nell’animale: le sue foglie sono da tempo immemorabile usate dagli indigeni di quei luoghi per le loro proprietà antisettiche generali e a livello cutaneo. L’uso di questa pianta nei paesi occidentali è piuttosto recente, essendo iniziato nei primi anni 80.

L’azione medicamentosa dell’olio essenziale di Melaleuca è soprattutto di tipo anti-infettivo, sia contro i batteri sia contro alcuni virus sia contro molti funghi. L’azione contro i batteri è nella maggior parte dei casi di tipo battericida, ossia in grado di distruggere i germi, così come fanno gli antibiotici. I germi più sensibili sono quelli aerobi, sia gram+ sia gram -, ma anche una discreta parte di anaerobi sono distrutti da questo olio essenziale. Si consideri che il prodotto ha un potere antisettico che è circa 5 volte superiore a quello del fenolo.

Indicazioni principali: micosi cutanee, piccole infezioni cutanee.

Azione prevalente: anti-infettiva cutanea.

Altre azioni: antiflogistica a livello cutaneo.

Le azioni nei confronti di virus e protozoi sono ancora abbastanza limitate e frammentarie. Non tutti gli impieghi pratici, in situazioni reali, si sono dimostrati altrettanto efficaci come quelli simulati in laboratorio e possono essere necessari accorgimenti specifici in termini di dosaggio per ottenere buoni risultati o possono esistere nicchie in cui la risposta del TTO non è pienamente sufficente.

A voi la parola!!

Ultima modifica di valex_1974; 18-10-2013 alle ore 11:32.
valex_1974 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
melaleuca , olio , oodinium

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:45. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,30099 seconds with 15 queries