Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 09-01-2012, 19:10   #1
Lixos
Avannotto
 
L'avatar di Lixos
 
Registrato: Dec 2011
Città: Brianza
Azienda: no
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 60
Messaggi: 79
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Cambio acqua in fase di maturazione del filtro

Salve,
volendo abbassare il kH della vasca (ora ho 10 e vorrei tendere a 5-6) è possibile fare cambi d'acqua con RO in fase di maturazione o è meglio aspettare l'esaurimento del picco dei nitriti?

Naturalmente vorrei farlo gradatamente e prima di inserire la fauna

Grazie.
Lixos non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 09-01-2012, 19:22   #2
Lucrezia Blu
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2011
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 675
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao, a me hanno sempre consigliato niente cambi d'acqua in maturazione, solo rabbocchi se necessario con acqua di osmosi.
Lucrezia Blu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-01-2012, 19:32   #3
paliotto82
Ciclide
 
L'avatar di paliotto82
 
Registrato: Dec 2011
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.124
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 16
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 16
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
quoto...

cambiare l'acqua o aggiungere acqua di rubinetto rallenterebbe il processo di maturazione.

in fase di maturazione non toccare il filtro.
paliotto82 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-01-2012, 19:51   #4
Agro
Stella marina
 
L'avatar di Agro
 
Registrato: Dec 2010
Città: TV
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 10.768
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 100
Mi piace (Dati): 17
Mi piace (Ricev.): 108
Mentioned: 70 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Appunto, la correzione dei valori va fatta completata la maturazione, non durante.
E poi con durezze alte e ph basici i batteri lavorano meglio.
Agro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-01-2012, 20:01   #5
paliotto82
Ciclide
 
L'avatar di paliotto82
 
Registrato: Dec 2011
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.124
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 16
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 16
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
qui mi sorge una domanda...

in fase di maturazione non sarebbe meglio portare l'acqua a valori più alti tipo 30...?
teoricamente i batteri che vendono non gradiscono temperature più alte rispetto ai canonici 25?
potrebbe aiutare a maturare meglio il filtro?

ovviamente piante permettendo....
paliotto82 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-01-2012, 20:06   #6
Agro
Stella marina
 
L'avatar di Agro
 
Registrato: Dec 2010
Città: TV
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 10.768
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 100
Mi piace (Dati): 17
Mi piace (Ricev.): 108
Mentioned: 70 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
in teoria potresti, in praticano, come hai detto sono poche le pinte che resistono a oltre 30 gradi, e poi senderisti di più di corrente, meglio tenerti la temperatura a 25 gradi.
Se allestisci per discus allora va bene.
Agro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-01-2012, 20:07   #7
Ale87tv
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Ale87tv
 
Registrato: Nov 2009
Città: Breda di Piave, Treviso
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 37
Messaggi: 24.500
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 35
Mi piace (Dati): 44
Mi piace (Ricev.): 37
Mentioned: 148 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
in teoria si, ma rischi di selezionare una serie di batteri diversa a quella che ti servirà durante la normale conduzione della vasca...
__________________
Mama, I'm coming home
Ale87tv non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-01-2012, 20:30   #8
Buby
Batterio
 
L'avatar di Buby
 
Registrato: Jan 2012
Città: Anzio (RM)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 35
Messaggi: 3
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Se non hai acqua addizionata con anidride carbonica non vedo nessun tipo di problema nel cercare di far tendere i valori attuali a quelli che hai scelto come target anche prima della maturazione "completa" del filtraggio biologico.

Ovviamente con la dovuta cautela.

Importante è evitare sbalzi di temperatura e pH.

Nel caso tu avessi un impianto di erogazione di CO2, allora il discorso cambierebbe un po'.

Diciamo che, ad occhio, abbassare di un grado kH ogni due giorni non dovrebbe sballare troppo il sistema.

Comunque nel vecchio continente è difficile (perlomeno non sono riuscito ancora a trovare qualcuno che ci sia riuscito) a stabilizzare il ciclo azotato con pH molto acidi.
Ho il ricordo di una vecchia discussione (non su questo forum), in cui due preparati acquariofili discutevano intorno a questo argomento: uno dei due soggiornava in America, e senza difficoltà alcuna, in ogni suo acquario riusciva a gestire la maturazione del filtro biologico a pH molto bassi. Inoltre constatava il fatto che la sua acqua di rubinetto usciva con durezze praticamente inesistenti, e lì intorno gli stessi suoli vantavano acidità accentuate.
Si era ipotizzato a qualche ceppo batterico completamente assente nel nostro Paese.

Tornando a noi, valori leggermente basici favoriscono il processo di nitrificazione. Senza anidride carbonica l'effetto tampone dei bicarbonati in soluzione è, ovviamente, meno evidente. In tal caso l'abbassamento di qualche grado (tedesco) per la durezza carbonatica non pregiudica in manierà così sensibile la stabilità del pH.

Ricorda inoltre che quella che tu misuri normalemente con i classici test per acquariofilia non è il kH reale (ossia la durezza carbonatica), bensi l'alcalinità.
Nel nostro caso, fortunatamente, la maggior parte dell'alcalinità è data dal contributo dei bicarbonati, per cui, in fin dei conti, i due valori son di fatto quasi coincidenti.

Ultima osservazione: per sviluppare un buona quantità di batteri è necessario che sia sempre presente in acqua un piccola quantità di ammoniaca. Senza di questa, l'approvigionamento energetico per i nostri cari batteri sarebbe compromesso.

Ciao ciao
Marco
Buby non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-01-2012, 22:45   #9
Lixos
Avannotto
 
L'avatar di Lixos
 
Registrato: Dec 2011
Città: Brianza
Azienda: no
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 60
Messaggi: 79
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
ok! non tocco nulla per altre 2 (?) settimane.. aspetto lo zero di no2
Lixos non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-01-2012, 17:52   #10
Metalstorm
Stella marina
 
L'avatar di Metalstorm
 
Registrato: Oct 2008
Città: Vado (BO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 36
Messaggi: 12.495
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 6
Mi piace (Ricev.): 78
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
da quanto tempo hai riempito la vasca?
Se è partito da una settimana o meno, per me ti conviene tagliare subito al valore desiderato. (sei poi sicuro che ti serva effettuare il taglio? vuoi allevare pesci di acque tenere e/o ti serve abbassare il ph?). é sempre meglio che la vasca maturi già da subito alle condizioni a cui deve girare
__________________
Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Metalstorm non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acqua , cambio , fase , filtro , maturazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:19. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21003 seconds with 15 queries