Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 08-03-2006, 22:26   #1
frecciadelledolomiti
Pesce rosso
 
Registrato: Jan 2003
Città: Sempre in giro
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 625
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Come tenere un pH acido ?

Scusate la banalità della domanda ma vi espongo le mie questioni.
Premetto che il titolo andrebbe sviluppato: pH acido e alcalinità bassa. Questo perchè nella mia scarsa conoscenza di dolce mi pare di ricordare che i biotopi acidi hanno hanche KH bassissimi.
Da qui mi sposto alla CO2. Si, in effetti mi acidifica quanto voglio ma a causa della combinazione H2O+CO2 --> H+ & HCO3 il KH mi sale all'infinito ! Mi perdo qualcosa ?
Poi vengono gli acidificanti come la torba o altre cose che mi sfuggono, ma mi chiedo se abbiano un rendimento costante e controllabile... con la CO2 potrei usare un pHmetro per mantenere appunto un pH pressoche stabile. La torba, o cmq altre cose dal simile effetto, che tipo di manutenzione richiedono e che intervalli di intervento (sostituzione ?) hanno ? E lo richiedo, il rendimendo è lineare ?
Thank.
frecciadelledolomiti non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 09-03-2006, 10:41   #2
Mkel77
Stella marina
 
L'avatar di Mkel77
 
Registrato: Mar 2004
Città: Ivrea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 47
Messaggi: 18.295
Foto: 16 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mkel77

Annunci Mercatino: 0
Stai tranquillo perchè il KH non sale all'infinito.........................ti riporto un articolo dal sito di AP

Quote:
Consideriamo, che so, il punto pH 7-KH 5. Abbiamo una concentrazione di 16 mg/l di anidride carbonica. Mettiamo di voler abbassare un pò il pH per quei caracidi sudamericani tanto colorati che vogliamo comprare. Il buon senso ci dice di aumentare l'anidride carbonica; cosa provoca quest'aumento di CO2? Innanzitutto guardiamo la prima reazione, quella di dissociazione della CO2. Visto che è aumentata la concentrazione di CO2, e visto che la costante di equilibrio NON può variare, affinché l'equilibrio sia conservato si avrà un aumento di H2CO3, acido carbonico, in soluzione. La dissociazione dell'acido carbonio abbassa il pH e aumenta la durezza carbonatica; rispetto però ai sali già disciolti, l'aumento di KH causato dall'anidride carbonica è trascurabile. Notate che all'aumentare del KH, serve sempre più CO2 per abbassare il pH. Perché? La ragione può essere compresa guardando la formula detta prima e ricordando che la costante di equilibrio è appunto, costante.
Quindi: Il rapporto tra le concentrazioni dei prodotti ( H+ e HCO3-) e dei reagenti (H2CO3) è costante ====> in soluzione è già presente un pò di HCO3- dovuto ai sali disciolti ====> se la reazione di dissociazione ignorasse la presenza degli ioni bicarbonato preesistenti, avremmo a parità di reagente una maggiore quantità di prodotti ====> questo è in contrasto con l'invariabilità della costante di equilibrio ====> a parità di reagenti si formano meno prodotti, cioè meno H+ !
Per gli stessi motivi, un acquario in cui il pH è relativamente basso è meno avido di CO2: a causa della presenza di H+ in soluzione, l'acido carbonico è "poco invogliato" a dissociarsi come bicarbonato e idrogeno e resta disponibile per le piante.
Per concludere, svelo l'arcano dell'effetto tampone del bicarbonato. Esso può reagire con gli acidi, così

H+ + HCO3- <---> H2CO3

ma anche con le basi:

OH- + HCO3- <------> H2O + CO3--

In entrambi i casi, gli H+ e gli OH- indesiderati vengono tolti di mezzo. Anche il sangue utilizza bicarbonato come tampone.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-03-2006, 11:23   #3
frecciadelledolomiti
Pesce rosso
 
Registrato: Jan 2003
Città: Sempre in giro
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 625
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ok ma per quanto riguarda torba e company ? quanto sono controllabili e consigliabili ?
Ciao.
frecciadelledolomiti non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-03-2006, 11:32   #4
Mkel77
Stella marina
 
L'avatar di Mkel77
 
Registrato: Mar 2004
Città: Ivrea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 47
Messaggi: 18.295
Foto: 16 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mkel77

Annunci Mercatino: 0
sono consigliabili se non puoi o non vuoi comprare un impianto di CO2, per la controllabilità di pende sempre dalla quantità che ne usi...............e ovviamente dal valore di Kh.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-03-2006, 12:27   #5
bacarospo
Ciclide
 
Registrato: Jul 2001
Città: mora
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 74
Messaggi: 1.221
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a bacarospo

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Ok ma per quanto riguarda torba e company ? quanto sono controllabili e consigliabili ?
Ocio che la torba va bene se hai pesci e piante di ambienti acidi.
Se hai un acquario di piante non so se ti conviene, scurisce molto l'acqua e assorbe diversi lunghezze d'onda.

Io da anni allevo pesci acidofili e uso da sempre la torba. Per rispondere ai tuoi quesiti bisognerebbe sapere che torba hai?
Se è quella in granuli commerciale non c'è una grande variabilità. Se usi quella in fibre da giardinaggio è un altra cosa.
In ogni caso il rilascio di acidi umici/fulvici e tannini non è costante e sulla durata incidono diversi fattori (KH, frequenza dei cambi, qualità della torba).
Se fai una ricerca con google o anche qui sul forum dovresti trovare diverse cose.
__________________
fabio

"Humans are not the pinnacle of evolutionary progress but only an aberrant side branch of fish evolution"
Peter B. Moyle

http://percomorfo.blogspot.com/
bacarospo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-03-2006, 12:31   #6
frecciadelledolomiti
Pesce rosso
 
Registrato: Jan 2003
Città: Sempre in giro
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 625
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Vabbè... cosa molto aleatoria... cmq per la CO2 non ci sono problemi, ho anche a che fare con bibitari quindi di bombole ne ho quante ne voglio, manometri ne ho, mi manca solo un diffusore.
OT. Bel nanetto, io ho la vasca grande che perde e dovrò smontarla. Credo che mi incollerò 5 vetri e metterò il possibile (pezzetti di qualche sps) lì dentro, il resto dovrò regalarlo. Cercherò di fare la vasca il più grande possibile ma credo che non potrò passare gli 80 litri (ok per un "nano" sono pure troppi). Non potrò nemmeno metterci la vecchia piccola plafo HQI perchè è impossibile tenere temperature accettabili. Ho visto che hai un amphpiron, lo scrivo qui che è dolce e non legge nessuno... a tua esperienza 2 in quel litraggio me li consogli ?
Intanto continua ad informarmi bene per riallestire il grande a dolce quando sarà riparato.
Ciao.
frecciadelledolomiti non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-03-2006, 20:16   #7
Mkel77
Stella marina
 
L'avatar di Mkel77
 
Registrato: Mar 2004
Città: Ivrea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 47
Messaggi: 18.295
Foto: 16 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mkel77

Annunci Mercatino: 0
Quote:
ho anche a che fare con bibitari quindi di bombole ne ho quante ne voglio, manometri ne ho
e non me ne mandi una?


Quote:
tua esperienza 2 in quel litraggio me li consogli ?
Ti sconsiglio 2 ocellaris per una vasca piccola, io li ho avuti e siccome si tratta di pesci territoriali in ambiente monosessuale, rischi che il più forte ammazzi il più debole...........a me è successo che in 3 mesi il più forte abbia ucciso l'altro che non ho più trovato (sicuramente mangiato da stelle lumache copepodi)...........

Tenere più di un ocellaris è fattibile in vasche più grandi, nelle quali anche se metti 2 maschi, ognuno occupa il proprio territorio e non si disturbano reciprocamente.
riuscire a formare la coppia è possibile solo in vasche medio-grandi, infatti anche se prendi due femmine, la più forte cambia spontaneamente sesso..........

quindi direi che un ocellaris è anche troppo.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-03-2006, 01:22   #8
frecciadelledolomiti
Pesce rosso
 
Registrato: Jan 2003
Città: Sempre in giro
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 625
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sai che io sapevo il contrario ? Nascono maschi e diventano femmine. Il più grosso è sempre una femmina, per quello credevo che ad ogni modo una coppia si formasse.
Cmq lo facevo per dare un po' di movimento alla vasca di salvataggio e visto che uscirà una cosa tipo 80 litri, uno o due pesciolini avevo voglia di metterli.
Cmq era tanto x parlare dopo aver visto il tuo nanetto.
Bombole ? E come te le mando ad Ivrea ???
Scusa bacarospo, quando ho postato non avevo ancora visto il tuo msg.
Io ancora non ho nulla ma mi piacerebbe fare un biotopo, chiamiamolo così, acido. Per stare sul vago direi coppia o trio di apistogramma, caracidi e altri sudamericani che tollerino pH 6 (che ne so, anche i pesci accetta mi garbano) + magari Cory e volendo, ma non so se sia il caso, ancistrus.
Non spaventarti, la vasca è 420 litri (e gli anci sono solo una molto vaga idea), marino che sta andando in pensione per cedimenti al silicone. Causa dissidi interni mi sa che dovrò rifarla dolce se la voglio rifare.
a parte tutto mi fa piacere che tu ti dedichi all'acidofilo... mi sa che in futuro ti rompero un po' le scatole.
ciao.
frecciadelledolomiti non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-03-2006, 16:48   #9
Mkel77
Stella marina
 
L'avatar di Mkel77
 
Registrato: Mar 2004
Città: Ivrea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 47
Messaggi: 18.295
Foto: 16 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mkel77

Annunci Mercatino: 0
no, gli ocellaris sono ermafroditi proterandrici, nascono maschi e diventano femmina all'occorrenza (sempre il dominante) ma non possono tornare maschi.

chiuso O.T.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acido , tenere

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:52. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22462 seconds with 15 queries