Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 18-11-2015, 12:24   #1
massimordc
Plancton
 
L'avatar di massimordc
 
Registrato: Jan 2015
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 30
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
primo allestimento che ne dite?

ciao a tutti,

vista la mancanza di manualitá et tecnicitá, ho deciso di iniziare ad allestire il mio primo acquario "romano"(mi sono trasferito da poco) all'insegna dell'economicitá...relativa

Ecco di cosa si tratta:

Juwel Rio da 180 litri (comprato usato insieme alla CO2 etc) per poco.
Luci: 2 T5 Juwel da 45 watt l'uno + un led da 11 watt
Impianto di CO2 (circa 10 bolle la minuto)
Filtro Rio ma con doppi canolicchi, + due spugne interne e lana in alto
Fondo: protocollo prodibio, anche per il trattamento dell'acqua (batteri, cloro...)
Rocce: lava rossa
Piante: vallisneria, muschio centrale per arrivare all'effetto prato, e un tenativo di sviluppo paratino con hemianthus. Le altre piante non ricordo il nome (sorry)
Acqua: del rubinetto
Valori dopo 4 gg: Ph 7-7.5 KH e GH 5 e 6 - No3 e No2 zero
Pesci ovviamente nessuno (e devo ancora decidere quali metterci..tendenzialmente di piccola taglia e da branco)

E' un acquario sperimentale, quindi l'aspetto estetico é secondario. l'obiettivo é di testare come far crescere un pratino centrale con muschi (legati a dei sassolini) e laterale sul fondo con le hemianthus.

Quache domanda:

a) le luci possono andare bene? vorrei evitare si aggiungerne altre, al limite potrei mettere dei riflettori.
b) Co2: le bolle (circa 10/min) non sono regolari sia nel flusso che dimensioni
c) le piante vanno bene (quantitá) oppure dovrei aggiungerne?
d) Col protocollo prodibio ogni quanto dovrei cambiare l'acqua? parrebbe 30% ogni 15 gg.

grazie per le risposnte e consigli

massimo

massimordc non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 18-11-2015, 13:07   #2
stefano.c
Imperator
 
Registrato: Sep 2014
Città: catenanuova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 30
Messaggi: 6.553
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 191
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 81 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
ciao, esteticamente non sembra male, vediamo come sarà con le piante cresciute. Come fondo cosa hai usato di preciso? un allofano? I valori di gh e kh mi sembrano molto bassi per essere da acqua di rubinetto. Con la co2 regolati usando la tabella che trovi facilmente su interne. Il fatto che le bolle non siano costanti è un brutto segno, c'è qualcosa che non va nell'impianto o nella regolazione. Le dimensioni diverse invece potrebbero dipendere dal diffusore che utilizzi.
L'illuminazione va bene, i riflettori di sicuro sarebbero molto utili. cambi, specialmente in vasche nuove, è meglio farli del 10- 15% ogni settimana, ovviamente in maturazione non se ne fanno se non in casi particolari.
stefano.c non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2015, 13:26   #3
massimordc
Plancton
 
L'avatar di massimordc
 
Registrato: Jan 2015
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 30
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da stefano.c Visualizza il messaggio
ciao, esteticamente non sembra male, vediamo come sarà con le piante cresciute. Come fondo cosa hai usato di preciso? un allofano? I valori di gh e kh mi sembrano molto bassi per essere da acqua di rubinetto. Con la co2 regolati usando la tabella che trovi facilmente su interne. Il fatto che le bolle non siano costanti è un brutto segno, c'è qualcosa che non va nell'impianto o nella regolazione. Le dimensioni diverse invece potrebbero dipendere dal diffusore che utilizzi.
L'illuminazione va bene, i riflettori di sicuro sarebbero molto utili. cambi, specialmente in vasche nuove, è meglio farli del 10- 15% ogni settimana, ovviamente in maturazione non se ne fanno se non in casi particolari.
ciao, il fondo é in effetti é allofano della Prodibio (http://www.prodibio.com/products/enr...ality-bacteria). L'ho scelto proprio perché dovrebbe permettere di utilizzare l'acqua del rubinetto che a Roma é terribile (In un cubo da 30 lt che ho da un anno i valori sono doppi-tripli rispetto quelli della vasca che sto allestendo). Spero solo che duri nel tempo. Me ne hanno parlato bene parecchi negozianti che trattano anche ADA. Vi aggiornernó.

Per la CO2, ho bisogno di altri consigli per capire come intervenire (aspetto).

Grazie
massimordc non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2015, 13:32   #4
stefano.c
Imperator
 
Registrato: Sep 2014
Città: catenanuova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 30
Messaggi: 6.553
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 191
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 81 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Non è esattamente così, i fondi allofani abbassano gh e kh dell'acqua di rubinetto, ma il loro scopo non è questo, infatti con il tempo si saturano e assorbono sempre meno, quindi vedrai i tuoi valori alzarsi piano piano fino a diventare uguali a quella di rubinetto. Lo scopo reale dei fondi allofani è quello di assorbire il kh e rilasciare acidi capaci di abbassare il ph e tenerlo sempre stabile. Per questo si usano insieme all'acqua di osmosi trattata con sali, in modo da non saturare il fondo. Usandolo bene il fondo dura circa 2 anni, usando sempre acqua di rubinetto credo che duri molto di meno. Per la co2 non so aiutarti, posso solo consigliarti di provare a sostituire il diffusore
stefano.c non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2015, 15:04   #5
massimordc
Plancton
 
L'avatar di massimordc
 
Registrato: Jan 2015
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 30
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da stefano.c Visualizza il messaggio
Non è esattamente così, i fondi allofani abbassano gh e kh dell'acqua di rubinetto, ma il loro scopo non è questo, infatti con il tempo si saturano e assorbono sempre meno, quindi vedrai i tuoi valori alzarsi piano piano fino a diventare uguali a quella di rubinetto. Lo scopo reale dei fondi allofani è quello di assorbire il kh e rilasciare acidi capaci di abbassare il ph e tenerlo sempre stabile. Per questo si usano insieme all'acqua di osmosi trattata con sali, in modo da non saturare il fondo. Usandolo bene il fondo dura circa 2 anni, usando sempre acqua di rubinetto credo che duri molto di meno. Per la co2 non so aiutarti, posso solo consigliarti di provare a sostituire il diffusore
grazie, cambiare un 10% alla settimana con acqua osmotica é fattibile. Bene a sapersi, cosi evito di "spremere"troppo il fondo.
massimordc non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2015, 15:23   #6
stefano.c
Imperator
 
Registrato: Sep 2014
Città: catenanuova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 30
Messaggi: 6.553
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 191
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 81 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Perfetto fai cambi con osmosi trattata con i sali allora. Mantieni con i cambi i valori che hai ora comuqnue.
Cone fauna, se le piante creeranno zone ombrose, potresti inserire delle rasbora e dei p. Titteya.
stefano.c non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2015, 18:25   #7
massimordc
Plancton
 
L'avatar di massimordc
 
Registrato: Jan 2015
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 30
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da stefano.c Visualizza il messaggio
Perfetto fai cambi con osmosi trattata con i sali allora. Mantieni con i cambi i valori che hai ora comuqnue.
Cone fauna, se le piante creeranno zone ombrose, potresti inserire delle rasbora e dei p. Titteya.
grazie ancora
massimordc non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
allestimento , chè , dite , primo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:12. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21321 seconds with 15 queries