Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 26-01-2012, 11:28   #1
BASQUIAT
Ciclide
 
L'avatar di BASQUIAT
 
Registrato: Nov 2010
Città: aversa
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 1.184
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 9/91%

Annunci Mercatino: 0
Refugium ed i suoi rischi!

Salve, negli ultimi tempi si sente parlare spesso di refugium, nn so se per moda o perchè è uno dei sistemi più stabile per una vasca marina....quali sono i suoi pro e soprattutto i rischi che si incorrono in un refugium fatto male o che può collassare....parola ai più esperti!
BASQUIAT non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 27-01-2012, 10:54   #2
BASQUIAT
Ciclide
 
L'avatar di BASQUIAT
 
Registrato: Nov 2010
Città: aversa
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 1.184
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 9/91%

Annunci Mercatino: 0
nessuno che scrive due righe?
BASQUIAT non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-01-2012, 11:02   #3
mavitt66
Pesce rosso
 
L'avatar di mavitt66
 
Registrato: Jul 2011
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 875
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Io penso che se eviti di metterci macro-alghe che collassano (tipo Caulerpa Taxifolia) e ci metti Chaetomorpha e/o Bothryocladia e/o Gracilaria non credo che collassi e penso che sia molto funzionale (e naturale) ed anche bello da vedersi.

Ne ho allestito uno con DSB e rocce e devo dire che inizia anche a piacermi esteticamente

Spero faccia anche il suo mestiere. Ora non so dirlo perché il DSB sta ancora maturando.

Sentiamo cosa dicono gli altri...

Posted With Tapatalk
mavitt66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-01-2012, 12:12   #4
dhave
Discus
 
L'avatar di dhave
 
Registrato: Sep 2010
Città: Trezzano sul Naviglio (MI)
Azienda: ULTRA REEF
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: ULTRA REEF
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 2.175
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 12 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Il refugium è pur sempre una vasca, diventa un pericolo in base a quello che ci mettiamo dentro e come lo gestiamo.

Intallazione:
Un refugium con scarico propenso a topparsi può far tracimare parecchia acqua per la casa.
Un refugium mal alimentato o con movimento sbagliato può far "decollare" le alghe e mandarle a tappare lo scarico.

Collasso:
Quello del collasso delle macroalghe credo sia un problema nel caso si metta il refugium nel mobile e lo si "dimentichi" li dentro.
Il dsb a mia esperienza è molto più rognoso della caulerpa, viste le ridottissime dimensioni rischia di intoppparsi facilmente.

Animali:
Mettere anemoni o pesci rischiosi nel refugium, in caso di morte causa problemi.

Altrimenti, non ci sono rischi.
dhave non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-01-2012, 13:19   #5
BASQUIAT
Ciclide
 
L'avatar di BASQUIAT
 
Registrato: Nov 2010
Città: aversa
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 1.184
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 9/91%

Annunci Mercatino: 0
@dhave :Secondo te qual'è il miglior sistema per fare un ottimo refugium? tu come lo faresti o come ce l'hai!
BASQUIAT non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-01-2012, 13:52   #6
dhave
Discus
 
L'avatar di dhave
 
Registrato: Sep 2010
Città: Trezzano sul Naviglio (MI)
Azienda: ULTRA REEF
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: ULTRA REEF
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 2.175
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 12 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Io sto utilizzando un doppio refugium in serie come filtro ad alghe e filtro a decantazione per il particolato (filtro meccanico).

Due vasche in vetro, una 40x40x55, una 40x40x45.

Una deviazione della risalita con rubinetto alimenta la prima vasca (alta), con tubo che arriva vicino al fondo e attacco a T finale (il flusso non deve toccare il fondo).
Due fori da D40 con curva a 90° la fanno tracimare nella seconda (bassa).
Due fori da D40 con curva a 90° la fanno tracimare in sump.

Nella alta Caulerpa.
Nella bassa Chetomorfa.

Nessun moviento, il sedimento si deposita sul fondo per decatanzione.
Il fondo è libero (tutto vetro), ogni mese sifono il sedimento accumulato.

Ho provato per 6 mesi il dsb, ma si cementava, anche con animali e movimento.
Per altri 2 mesi la criptica, ma ancora si depositava troppo sedimento e richiedeva pompe di moviemento.
Alla fine uso le aglhe e aspiro il sedimento, la vasca almeno non ha più quel fastidiosissimo particolato. Quando poi devi potare è più comodo.

Servono solo i due cavi per le lampade a risparmio energetico accese 12h al giorno. Ho provato l'illuminazione 24h ma le alghe vicine alla superfice sviluppavano alghe patinose.

Per me così è più semplice, ma serve spazio.

Tutto qui, molto "easy".
dhave non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-01-2012, 14:03   #7
BASQUIAT
Ciclide
 
L'avatar di BASQUIAT
 
Registrato: Nov 2010
Città: aversa
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 1.184
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 9/91%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da dhave Visualizza il messaggio
Io sto utilizzando un doppio refugium in serie come filtro ad alghe e filtro a decantazione per il particolato (filtro meccanico).

Due vasche in vetro, una 40x40x55, una 40x40x45.

Una deviazione della risalita con rubinetto alimenta la prima vasca (alta), con tubo che arriva vicino al fondo e attacco a T finale (il flusso non deve toccare il fondo).
Due fori da D40 con curva a 90° la fanno tracimare nella seconda (bassa).
Due fori da D40 con curva a 90° la fanno tracimare in sump.

Nella alta Caulerpa.
Nella bassa Chetomorfa.

Nessun moviento, il sedimento si deposita sul fondo per decatanzione.
Il fondo è libero (tutto vetro), ogni mese sifono il sedimento accumulato.

Ho provato per 6 mesi il dsb, ma si cementava, anche con animali e movimento.
Per altri 2 mesi la criptica, ma ancora si depositava troppo sedimento e richiedeva pompe di moviemento.
Alla fine uso le aglhe e aspiro il sedimento, la vasca almeno non ha più quel fastidiosissimo particolato. Quando poi devi potare è più comodo.

Servono solo i due cavi per le lampade a risparmio energetico accese 12h al giorno. Ho provato l'illuminazione 24h ma le alghe vicine alla superfice sviluppavano alghe patinose.

Per me così è più semplice, ma serve spazio.

Tutto qui, molto "easy".
a parole il tutto sembra simpatico hai un link o qualke foto dove dimostri il tutto? cmq grazie in anticipo!
BASQUIAT non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-01-2012, 14:54   #8
dhave
Discus
 
L'avatar di dhave
 
Registrato: Sep 2010
Città: Trezzano sul Naviglio (MI)
Azienda: ULTRA REEF
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: ULTRA REEF
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 2.175
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 12 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
dhave non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-01-2012, 15:10   #9
LukeLuke
Imperator
 
L'avatar di LukeLuke
 
Registrato: Nov 2003
Città: roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 44
Messaggi: 5.164
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
mmmm ma dalla seconda vaschetta torna in sump ?

non sarebbe meglio mettere la pompa di mandata nella seconda vaschetta così che il cibo prodotto viene buttato in vasca e non schiumato ?
LukeLuke non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-01-2012, 15:32   #10
dhave
Discus
 
L'avatar di dhave
 
Registrato: Sep 2010
Città: Trezzano sul Naviglio (MI)
Azienda: ULTRA REEF
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: ULTRA REEF
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 2.175
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 12 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Alimento tutto con una pompa, lo skimmer stesso è alimentato dalla risalita.
Tutto funziona per tracimazione.

Se ho ben capito dici di mettere una seconda risalita nella vasca "bassa". Ma avrei due problemi:
1) Non riuscireri a dimensionare la seconda pompa in maniera giusta. Poi se mi si ferma mi riempio di acqua al casa.
2) Una pompa che succhia vicino a caulerpa e chetomorfa (sopratutto la seconda) la eviterei. Se entra dentro e me la frulla per la vasca rischio l'infestazione.
dhave non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
refugium , rischi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:22. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23765 seconds with 15 queries