Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 25-10-2014, 20:42   #1
cristianbr
Avannotto
 
L'avatar di cristianbr
 
Registrato: Aug 2014
Città: bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 58
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 8
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Decalcificazione e Kh in caduta

Ciao a tutti.

E' da due giorni che mi sono accorto che nel mio acquario e' in atto la decalcificazione biogena (o almeno cosi' ho identificato io il fenomeno leggendo sul forum). E' molto evidente dopo 5 ore dall accensione luci (foto 8 ore): nell acqua e' visibile una polvere finissima bianca.
Ho misurato il kh ed infatti e' sceso da 8 della scorsa settimana a 4 di ieri e oggi.
Il ph e' al momento stabile a 8 e gh stabile a 10. La mia preoccupazione e' che un calo ulteriore del kh possa far sballare il ph, con danni per i miei guppy e molly.
Cosa posso fare per fermare o contrastare il fenomeno? Non vorrei mettere co2.

Vasca 48 netti con valli, echinodorus. sessiflora, siamensis, egeria, anubias e p. helferi. Allego foto (la sessiflora l ho potata oggi). Fertilizzo con dennerle system set a 2/3 dose.

Grazie
------------------------------------------------------------------------

Ultima modifica di cristianbr; 25-10-2014 alle ore 20:44. Motivo: Unione post automatica
cristianbr non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 26-10-2014, 20:46   #2
daniele68
Imperator
 
L'avatar di daniele68
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 56
Messaggi: 7.480
Foto: 1 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 386
Mi piace (Ricev.): 85
Mentioned: 80 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao,
dalla foto non vedo il getto della pompa. Tienilo due cm sotto al pelo dell'acqua eventualmente fosse in alto.
Il fondo è misto? con cosa? magari hai usato qualche fondo che tende a assorbire carbonati.

Se è decalcificazione biogena l'unica soluzione è comunque la CO2
__________________
La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
daniele68 non è in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 1 Grazie, 0 Mi piace
Grazie cristianbr Ringrazia per questo post
Vecchio 27-10-2014, 11:13   #3
cristianbr
Avannotto
 
L'avatar di cristianbr
 
Registrato: Aug 2014
Città: bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 58
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 8
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie Daniele.

Il getto della pompa è già interamente sotto il pelo dell'acqua (prima era leggermente sopra ma sabato quando mi sono accorto del fenomeno lo spostato).

Come base ho il fondo fertile dennerle depoint mix e quarzo.

E' il caso di alzare il Kh (ed eventualmente con cosa, bicarbonato di potoassio?) oppure provare ad inserire una roccia calcarea?

Grazie
cristianbr non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-10-2014, 11:55   #4
daniele68
Imperator
 
L'avatar di daniele68
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 56
Messaggi: 7.480
Foto: 1 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 386
Mi piace (Ricev.): 85
Mentioned: 80 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
il sospetto cade proprio sul dennerle depoint che è un ix di torba e argilla idoneo a ricreare sub strati di ambienti acidofili. Il fondo tendenzialmente ti ciuccierà il kh fino a quando non si satura.
Dato che hai pesci di acqua dura fai cambi con acqua di rubinetto che è solitamente dura e controlla spesso il kh . Magari integra con qualche sale che serve ad innalzare il kh stesso.
il kh è rappresntato dai bicarbonati ca e mg
__________________
La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
daniele68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-10-2014, 11:58   #5
cristianbr
Avannotto
 
L'avatar di cristianbr
 
Registrato: Aug 2014
Città: bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 58
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 8
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Chiarissimo. Grazie mille
cristianbr non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-10-2014, 12:14   #6
daniele68
Imperator
 
L'avatar di daniele68
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 56
Messaggi: 7.480
Foto: 1 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 386
Mi piace (Ricev.): 85
Mentioned: 80 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
dovere e piacere. facci sapere.
In bocca al lupo
__________________
La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
daniele68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-10-2014, 12:29   #7
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 46
Messaggi: 8.790
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 434
Mentioned: 134 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Penso anche io che la causa sia un assorbimento da parte del fondo. La decalcificazione ad opera delle piante non è così veloce, che io sappia.
__________________
Uova disponibili di Melanotaenia boesemani. MP se interessati (cedo e valuto anche scambi con piante varie, ampullarie, caridine anche non selezionate, uova di altri rainbowfish o cibo per pesci)
Spedizione rapida o ritiro a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 0 Grazie, 1 Mi piace
Mi piace daniele68 Piace questo post
Vecchio 25-11-2014, 12:35   #8
cranb25
Guppy
 
Registrato: May 2014
Città: Vicopisano
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 194
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao a tutti mi riallaccio a questo post, anch'io ho su alcune foglie della sagittaria una polvere biancastra credo si tratti di decalcificazione biogena
Ph 8, Kh 14, Gh15
Anche l'egeria Densa in vasca presenta questo problema, ho il deponitmix dennerle ed il fondo di quarzo nero dennerle
Come potrei rallentare ed eliminare il processo?
Grazie a tutti
cranb25 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-11-2014, 12:54   #9
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 46
Messaggi: 8.790
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 434
Mentioned: 134 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Se sei sicuro che è decalcificazione, usando (un po' di) CO2.
__________________
Uova disponibili di Melanotaenia boesemani. MP se interessati (cedo e valuto anche scambi con piante varie, ampullarie, caridine anche non selezionate, uova di altri rainbowfish o cibo per pesci)
Spedizione rapida o ritiro a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-11-2014, 13:03   #10
Robi.C
Discus
 
L'avatar di Robi.C
 
Registrato: Jan 2014
Città: Magenta(MI)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 3.836
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 55
Mi piace (Dati): 24
Mi piace (Ricev.): 95
Mentioned: 33 Post(s)
Feedback 9/100%

Annunci Mercatino: 0
Col kh a 14 non mi preoccuperei, se scende di molto si invece.
Nel caso dell utente cristianbr, non poteva inserire un sasso calcareo?
__________________
"C'è sempre da imparare"
Robi.C non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
caduta , decalcificazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:49. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18892 seconds with 16 queries