Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Allestimento e manutenzione marino Per parlare di come arredare ed allestire la vasca, delle rocce vive e la ghiaia, delle tempistiche di maturazione ed introduzione, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 05-01-2007, 12:59   #1
crazykite
Guppy
 
Registrato: Apr 2003
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 120
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
500 lt - Come allestirlo?

Chiedo pubblico suggerimento per allestire il 500 lt nella nuova casa.

Dati certi :
- Non ho problemi di pavimento : la casa è mia, prossimamente in costruzione, unifamiliare, con soletta rinforzata e colonna portate esattamente sotto la vasca, la quale dividerà l'ingresso dal salotto, 3 lati visibili, un lato corto a parete
- Dimensioni : 170 * 50 * 60h con tiranti sui lati lunghi, sopra e sotto
- Non forata
- Supporto in legno
- La vasca è già di mia proprietà, vorrei evitare di venderla e/o modificarla, quindi di sfruttarla così com'è, se possibile

Ciò che ho in mente :
Vorrei fare un foro passante nel pavimento (da 20 cm) per far passare i tubi e per poter mettere la sump nella tavernetta al piano sottostante.
La sump mi agevolerebbe in tanti aspetti, ad esempio ad avere un impianto di rabbocco/osmosi direttamente pilotato dal sensore di livello (+ relè, ovviamente), più un attacco alla rete idrica e uno scarico alla rete fognaria per i cambi d'acqua

Come vorrei allestire :
L'idea è quella di NON avere una barriera vera e propria ma di ottenere un ambiente un po' diverso dal solito. In coincidenza del lato corto (quello a contatto con il muro) vorrei costruire una parete di roccia terrazzata (60cm di altezza, dovrei farcela) : nella parte superiore della parete invertebrati con forte richiesta di luce, nella parte inferiore gorgonie e invert di "profondità" (tubastrea?).
Le altre zone della vasca saranno principalmente libere e coperte di sabbia, vorrei mettere solo più uno o due gruppi di rocce (1/3 di altezza della parete) con gli invertebrati che ho attualmente nel nano (tutti molli) sotto una 70W HQI.
E poi tanti pesci, di piccola taglia, Dascyllus e gobidi (mi preoccupa la territorialità dei primi), 1 massimo 2 pesci di media taglia
Il fondo vorrei coprirlo con sabbia sugar, numerosi spirografi e/o ceriantus
Lysmata e Mithrax q.b.

Potrei anche pensare ad un refugium ad alghe per un continuo apporto di plancton alla vasca...da verificare!

Al che, sorgono i primi problemi :
A) Il fondo : la profondità della vasca suggerirebbe un bel DSB da 10/12 cm, ma ho letto nelle varie discussioni che il DSB ha meno capacità di smaltimento dei nitrati e tutti quei pesci cagheranno all'inverosimile
B) le rocce : quelle necessarie per la parete e i due gruppi sono irrisori pert poter pensare ad un "naturale" ma potrei aggiungere una 2^ sump caricata a sole rocce per aiutare un eventuale DSB
C) Schiumatoio : ignoro cosa possa essere adeguato al progetto
D) Reattore di calcio? Non avendo molto duri non dovrebbe essere necessario
E) Pompe : pensavo ad un Wavebox... Stream? Per la risalita una pompa di sentina autoinnescante?
F) Scarico, posizione e portata? Va bene il classico 40?
G) Luce : 250w per illuminare la parete, 150w per il resto della vasca, HQI nel primo caso, T5 nel secondo (con effetto A/T dimmer)
H) ovviamente ci sarà da divertirsi con un quadro elettrico per pilotare il tutto, magari con un PLC
I) Riscaldatore: 600/700 w in totale? In sump?
L) Altro? (Letto fluido per le resine...)

Al momento non mi viene in mente altro, considerate che ho circa un anno di attesa prima che la casa sia terminata e almeno altri sei mesi per andarci a vivere a pieno regime... Mi piace partire con un po' di anticipo!!

Allego un paio di disegni fatti "in 5 minuti" per darvi l'idea degli ingombri...
crazykite non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 07-01-2007, 11:12   #2
Benny
Stella marina
 
L'avatar di Benny
 
Registrato: Apr 2004
Città: empoli
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 55
Messaggi: 12.193
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 8
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
A) Il DSB ha un alto potere denitrificante..in America lo chiamano NNR ( natural nitrate reduction ).casomai se non fatto bene o con un basso movimento di acqua può intrappolare PO4...metti un bello strato di 12 cm di sabbia sugar e fai una lunga maturazione
B)Le rocce..poche...te ne bastano poche..crea pure le colonne...e cerca di occupare meno superficie possibile di sabbia..se puoi non metterle sulla sabbia ma crea dei supporti dove poggiarle
C)Ci vuole un grosso schiumatoio...molto vedrei bene un H&S enerme o un Deltec grosso o un Bubble King
D)Valuta in seguito
E)Wave box una figata e magari una Stream a onde da 20000 l/H per aiutare la circolazione
F)scarico di 50 e pompa eheim 1262 per ricircolo
G)...seeeeeeeeeee.....con quella luce ci fai poco o nulla....metti almeno 3 x 250 o 2 x 400 oppure accorcia la vasca..il DSB se non hai luce...il famoso carbutante biogico ... non lavora...oppure pensa anche a una serie di T5 da 80...8x80wat
H) ti bastano 2 da 300 watt
__________________
Bye Benny
BENNY IS MAGIC !!!!
Simone Calugi bennyreef@yahoo.it
WHY BE NORMAL ?
Benny non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-01-2007, 21:39   #3
daniele1982
Ciclide
 
L'avatar di daniele1982
 
Registrato: Dec 2004
Città: MONZA
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 1.846
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Per me non e' una brutta idea , sarebbe come ricreare la cresta di un reef che va verso il mare, metterei 2x 250 piu vicine all lato sinistro lasciando meno luce a destra, Per me diventerebbe bello. Oramai il 90% delle vasche sono tutte uguali un tocco di originalita' non guasta mai
Ciao
__________________
Cerco coralli semplici a prezzi semplici vicino a monza
clavularia ricordea zoanthus discosoma rhodactis blastomussa
Caulastrea Lobophyllia Sinularia CATAPHILlYA ecc
daniele1982 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-01-2007, 12:49   #4
crazykite
Guppy
 
Registrato: Apr 2003
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 120
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Bene, bene, quindi la strada mi sembra sia quella giusta...
Benny mi spaventa solo la qtà di luce, non pensavo che oltre agli invertebrati anche il fondo fosse così condizionato dai Watt di luce disponibili.
A questo punto andrei sui T5, di due lunghezze diverse, per creare due zone ad illuminazione differenziata.

@Daniele : mi è venuto in mente guardando Nemo in tv di recente, quando all'inizio del film fanno la gara per toccare il motoschifo ma l'idea è quella, né più né meno.

Secondo voi conviene mettere l'attrezzatura di trattamento acque al piano inferiore oppure no?
crazykite non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-01-2007, 19:35   #5
Mike
Guppy
 
L'avatar di Mike
 
Registrato: Feb 2002
Città: Verona
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 55
Messaggi: 431
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
A me fa pensare l'attrezzatura al piano di sotto, potrebbe essere scomoda.
Oltre alla pompa di risalita che ha il suo da fare.
__________________
Michele
Mike non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-01-2007, 11:03   #6
crazykite
Guppy
 
Registrato: Apr 2003
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 120
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mah, la pompa è il meno, sicuramente non la classica pompa di risalita ma una pompa di sentina a 220V autoinnescante.
Il problema è l'eventuale scomodità di avere
a) due quadri di controllo, uno per piano, con alcuni comandi replicati (ad esempio l'interruttore per staccare la pompa di risalita durante la somministrazione di cibo)
b) una seconda persona che ti dica cosa succede nell'altro piano senza correre su e giù per le scale
c) il rumore dello scarico che non vorrei diventasse un simil - Niagara

Dall'altra parte ci sono due indubbi vantaggi sia nel nascondere esteticamente vasche e vaschette di sump/refugium/schiumatoio sia nello sgravare la soletta di altri 200kg (circa)...
crazykite non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
500 , allestirlo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:17. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23241 seconds with 15 queries