Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Killifish Per parlare di tutto quanto concerne i Killifish. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 17-09-2009, 16:27   #1
maryer86
Discus
 
L'avatar di maryer86
 
Registrato: Jul 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 principale e 2 di accrescimento
Età : 37
Messaggi: 2.366
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 9/100%

Annunci Mercatino: 0
consigli substrato per la deposizione dei non annuali

Diciamo pure che il mop non è proprio fantastico, in termini quantitativi di raccolta di uova dei miei Aphyosemion australe gold.
Mediamente ne raccolgo una decina circa ogni 2 settimane e alla fine sono più quelle che ammuffiscono che il resto -28d#
sarà l'acqua che utilizzo che non è proprio ottimale a ricreare le condizioni per la schiusa? utilizzo acqua di rubinetto decantata i cui valori sono riportati nel profilo del mio acquario.
Ho notato che utilizzando l'acqua naturale, quella in bottiglia da bere per intenderci, ci sono risultati migliori

ma è proprio la quantità di uova che mi limita un pò
per cui ho deciso di utilizzare il metodo descritto in questo articolo http://www.aik.it/articoli/pesci/aph...ellogoove.html

il problema è che se comincio a far bollire la torba, come minimo mi devo sorbire le urla di mia mamma quindi volevo un parere circa un'altro materiale da utilizzare come substrato per la deposizione che non abbia bisogno di essere bollito.
Grazie
__________________
Socio del Gruppo Acquariofilo Tarantino (GAT)
Il nostro sito ufficiale: http://www.gatonline.org


GUIDA PER INIZIARE UNA COLTURA DI DAFNIE
maryer86 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 21-09-2009, 19:04   #2
solidred
Pesce rosso
 
Registrato: Aug 2006
Città: treviso
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 625
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
beh come substrato per non annuali puoi usare si la torba, ma quella in fibra non quella di sfagno bionda .

Poi le uova una volta raccolte le incubi o in acqua con un filo di general tonic oppure su un lettino di torba di sfagno umida, o sulla stessa torba fibrosa di raccolta.
solidred non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-09-2009, 11:30   #3
maryer86
Discus
 
L'avatar di maryer86
 
Registrato: Jul 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 principale e 2 di accrescimento
Età : 37
Messaggi: 2.366
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 9/100%

Annunci Mercatino: 0
ok grazie solidred
quindi la posso tranquillamente trovare nei vivai questa torba in fibra?
va bolllita?
per l'incubazione delle uova credo che prenderò il general tonic da inserire nella bacinella con...sola acqua di osmosi può andar bene?
perchè ho notato che, utilizzando sola acqua prelevata dall'acquario, ammuffiscono una grande percentuale di uova..sarà perchè è carica di batteri
__________________
Socio del Gruppo Acquariofilo Tarantino (GAT)
Il nostro sito ufficiale: http://www.gatonline.org


GUIDA PER INIZIARE UNA COLTURA DI DAFNIE
maryer86 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-09-2009, 13:45   #4
lion1810
Ciclide
 
L'avatar di lion1810
 
Registrato: Apr 2004
Città: padova
Acquariofilo: Dolce
Età : 47
Messaggi: 1.420
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da maryer86
ok grazie solidred
quindi la posso tranquillamente trovare nei vivai questa torba in fibra?
non è facile trovarla purtroppo

Originariamente inviata da maryer86
per l'incubazione delle uova credo che prenderò il general tonic da inserire nella bacinella con...sola acqua di osmosi può andar bene?
Puoi tranquillamente tagliarla 3/4 osmosi 1/4 rubinetto trattata. Per non avere perdite (o minime) cambia l'acqua del contenitore tutti i gg e non lasciarle alla luce.
__________________
Associazione Italiana Killifish (AIK) 179
------
lion1810 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-09-2009, 14:21   #5
maryer86
Discus
 
L'avatar di maryer86
 
Registrato: Jul 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 principale e 2 di accrescimento
Età : 37
Messaggi: 2.366
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 9/100%

Annunci Mercatino: 0
ecco beccato un'altro problema: la luce!
ok ok
provvedo subito
intanto continuo a raccogliere dal mop finchè non trovo la torba fibrosa
__________________
Socio del Gruppo Acquariofilo Tarantino (GAT)
Il nostro sito ufficiale: http://www.gatonline.org


GUIDA PER INIZIARE UNA COLTURA DI DAFNIE
maryer86 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-09-2009, 14:26   #6
maryer86
Discus
 
L'avatar di maryer86
 
Registrato: Jul 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 principale e 2 di accrescimento
Età : 37
Messaggi: 2.366
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 9/100%

Annunci Mercatino: 0
la settimana scorsa è capitata una cosa bruttissima: 2 uova erano quasi pronte alla schiusa in quanto scure e con gli occhietti ben visibili però non mi sono prontamente accorta che un ovino ammuffito si era attaccato in mezzo alle 2 uova pronte alla schiusa e pian piano sono ammuffite anche quelle...erano diventate completamente bianche e batuffolose..e gli occhietti neri si vedevano ancora
__________________
Socio del Gruppo Acquariofilo Tarantino (GAT)
Il nostro sito ufficiale: http://www.gatonline.org


GUIDA PER INIZIARE UNA COLTURA DI DAFNIE
maryer86 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-09-2009, 14:30   #7
lion1810
Ciclide
 
L'avatar di lion1810
 
Registrato: Apr 2004
Città: padova
Acquariofilo: Dolce
Età : 47
Messaggi: 1.420
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
bisogna stare attenti alle uova ammuffite.
Comunque è strano che si siano ammuffite quando erano prossime alla schiusa
__________________
Associazione Italiana Killifish (AIK) 179
------
lion1810 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-09-2009, 15:11   #8
maryer86
Discus
 
L'avatar di maryer86
 
Registrato: Jul 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 principale e 2 di accrescimento
Età : 37
Messaggi: 2.366
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 9/100%

Annunci Mercatino: 0
infatti sono rimasta sorpresa anche io di questa cosa..mah
__________________
Socio del Gruppo Acquariofilo Tarantino (GAT)
Il nostro sito ufficiale: http://www.gatonline.org


GUIDA PER INIZIARE UNA COLTURA DI DAFNIE
maryer86 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-09-2009, 15:50   #9
lion1810
Ciclide
 
L'avatar di lion1810
 
Registrato: Apr 2004
Città: padova
Acquariofilo: Dolce
Età : 47
Messaggi: 1.420
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da maryer86
ecco beccato un'altro problema: la luce!
ok ok
provvedo subito
intanto continuo a raccogliere dal mop finchè non trovo la torba fibrosa
alcuni consigliano un recipiente che si possa chiudere (con il coperchio)
__________________
Associazione Italiana Killifish (AIK) 179
------
lion1810 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-09-2009, 19:01   #10
solidred
Pesce rosso
 
Registrato: Aug 2006
Città: treviso
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 625
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
torba fibrosa questa sconosciuta........ difficile si trovarla. forse in e bay o aquabid si trova, in francia la usano
solidred non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
annuali , consigli , deposizione , substrato

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:15. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21845 seconds with 15 queries