Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 24-02-2006, 19:20   #1
Yoda
Protozoo
 
Registrato: Jan 2006
Messaggi: 19
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
impianto osmosi domestico

Salve, io ancora non ho acquistato l'acquario, seguendo il consiglio numero uno del mio venditore di fiducia, porto molta pazienza e mi informo il più possibile prima di agire (ovvero fare danno) .
L'acquario che ho "quasi"deciso di acquistare è un askoll 100x40x50. Al netto dovrebbe contenere 100 litri di acqua (considerando la ghiaia, il fatto che non si riempie fino all'orlo, ed il fatto che la casa dichiara 170 litri lordi, dovrei esserci vicino.
Per riempirlo penso che scegliero acqua RO al 100% con aggiunta di sali. Purtroppo a casa mia la qualità dell'acqua non è molto adatta all'acquario: estremamente dura, e con molto cloro. Pensavo che per evitare di trasportare tutta questa acqua dal rivenditore a casa mia (e in vista anche dei cambi settimanali), sarebbe stato il caso di munirmi di un piccolo impianto ad osmosi inversa. Voi cosa ne pensate, esagero? Che prodotti consigliate?
Inoltre, quanta manutenzione richiede uno di questi impianti? Si collega a un rubinetto o si deve utilizzare un compressore (visto che leggo di pressioni di esercizio elevate)?
Gli impianti sono tutti uguali nel risultato ed è solo questione di portata, oppure ne esistono di meno efficienti e di più efficienti?
Posso utilizzare un tubo piuttosto lungo per fare giungere l'acqua direttamente all'acquario dall'impianto (almeno per il primo riempimento) oppure bisogna utilizzare necessariamente taniche e bidoni?
Ogni altro consiglio su questo argomento è bene accetto, anche link di siti dove posso trovare questi articoli a prezzi accessibili.
Inolte, vorrei un parere sull'effettiva utilità di questi impianti, e se la mia idea di utilizzare sOLO Acqua RO sia esagerata.
P.S: dimenticavo, sto acquistando tutto il malloppo ora, quindi se fosse possibile non vorrei un impianto RO MOSTRUOOOOSO! Diciamo che mi accontento di un sistema anche piuttosto lento purchè sia efficiente.

Grazie, aspetto risposte
michele
Yoda non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 25-02-2006, 01:34   #2
Fabio 69
Guppy
 
Registrato: Nov 2005
Città: Avezzano
Acquariofilo: Dolce
Età : 54
Messaggi: 451
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Fabio 69

Annunci Mercatino: 0
Quote:
sarebbe stato il caso di munirmi di un piccolo impianto ad osmosi inversa. Voi cosa ne pensate, esagero?
No, non esageri.
Quote:
Inoltre, quanta manutenzione richiede uno di questi impianti?
Pochissima.
Quote:
Si collega a un rubinetto o si deve utilizzare un compressore (visto che leggo di pressioni di esercizio elevate)?
Un rubinetto va bene, magari quello della lavatrice o uno il + vicino possibile all'entrata dell'acqua, così la pressione è maggiore.In genere non serve una pompa aggiuntiva ma se la pressione in casa tua è bassa......mano al portafoglio.....provalo e vedi come va, poi decidi.
Quote:
Gli impianti sono tutti uguali nel risultato ed è solo questione di portata, oppure ne esistono di meno efficienti e di più efficienti?
Più che di efficienza parlerei di qualità dell'acqua; come sempre dipende da quanto vuoi spendere; io ti consiglio la linea S della Ruwal, secondo me giusto compromesso prezzo-qualità, per la portata vedi tu, potrebbe bastarti il 50.
Quote:
Posso utilizzare un tubo piuttosto lungo per fare giungere l'acqua direttamente all'acquario dall'impianto(almeno per il primo riempimento) oppure bisogna utilizzare necessariamente taniche e bidoni?
Con i tubi in dotazione difficilmente arrivi all'acquario, poi i tubi sono in un materiale particolare che non conosco e sinceramente non so dove si acquistano e quanto costano; direi che taniche, bidoni ed un modesto allenamento fisico possano bastare.
Quote:
Ogni altro consiglio su questo argomento è bene accetto, anche link di siti dove posso trovare questi articoli a prezzi accessibili.
Io acquisto su Acquaingros e mi trovo bene sia come prezzi che come servizio.
Quote:
Inolte, vorrei un parere sull'effettiva utilità di questi impianti, e se la mia idea di utilizzare sOLO Acqua RO sia esagerata.
Secondo me non è esagerata, anch'io ho fatto questa scelta.
Quote:
P.S: dimenticavo, sto acquistando tutto il malloppo ora, quindi se fosse possibile non vorrei un impianto RO MOSTRUOOOOSO! Diciamo che mi accontento di un sistema anche piuttosto lento purchè sia efficiente.
Ti ho già risposto sopra.
Madò....che fatica....mi devi almeno un caffè!!
__________________
Fabio 69 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-02-2006, 02:48   #3
Yoda
Protozoo
 
Registrato: Jan 2006
Messaggi: 19
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ti ringrazio per le tue risposte, spero che sul sito da te citato (che comunque conoscevo) forniscano anche i ricambi. Ma da cambiare periodicamente c'è solo il carbone attivo e la membrana(che mi sembra duri molto tempo), oppure ci sono altre parti soggette a usura, tipo altri filtri?
Yoda non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-02-2006, 02:52   #4
Yoda
Protozoo
 
Registrato: Jan 2006
Messaggi: 19
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
e poi aggiungo anche, ma cos'è un postiflitro deionizzatore? Vedo sul sito che vendono questi filtri post osmosi. A che serve? E' necessario anche quello?
Yoda non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-02-2006, 11:20   #5
Fabio 69
Guppy
 
Registrato: Nov 2005
Città: Avezzano
Acquariofilo: Dolce
Età : 54
Messaggi: 451
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Fabio 69

Annunci Mercatino: 0
Si, forniscono anche i ricambi che sono: filtro sedimenti (quello trasparente), filtro carbone (quello bianco) e membrana (quella sopra i filtri). Ho letto che i filtri andrebbero sostituiti ogni sei mesi, mentre la membrana ogni due anni. Questo però per un uso quotidiano dell'impianto.Io sinceramente per il filtro sedimenti andrò "a vista" e per quello carbone e la membrana li sostituirò quando i valori dell'acqua non saranno + buoni. Il postfiltro deionizzatore sinceramente non lo conoscevo ma mi sembra di aver capito che si tratti di un ulteriore filtro dell'acqua di uscita dell'impianto e che rientri nell'impianto "RO MOSTRUOOOOSO" che citavi in precedenza.
Ciao
__________________
Fabio 69 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-02-2006, 16:17   #6
AhJah
Guppy
 
Registrato: Jun 2004
Città: Cernusco sul Naviglio
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 320
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a AhJah

Annunci Mercatino: 0
Ciao, a proposito della lunghezza dei tubi, puoi sostituire quelli originali, o allungarli, con i tubicini da giardinaggio che trovi nei bricocenter o nei centri dedicati.

La lunghezza non è un problema, chiaramente devi tenere presente che quando chiudi l'impianto l'acqua smette di uscire ma nel tubo ne resta, quindi prendi le opportune precauzioni.

Ci stavo pensando proprio in questi giorni, visto che avendo portato la vasca a 29 gradi il cambio d'acqua devo farlo molto più lentamente, e con le taniche non è il massimo.

Io ho un Aquili che mi fa 50 litri ogni 24 ore (l'altro giorno me lo sono dimenticato aperto e la tanica, da 25, ha traboccato... meno male che mia moglie non era in casa ) in configurazione "mobile", ovvero lo attacco alla rete quando mi serve l'acqua, altrimenti è nel ripostiglio. Con un po' di giunti da giardinaggio ho fatto un sistema clic-clac per collegarlo in pochi istanti, veramente comodo.
__________________
Socio GAEM
AhJah non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
domestico , impianto , osmosi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:45. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20557 seconds with 15 queries